Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Barbara ... TUTTI preferiscono la settimana al week end , Quello che non trovo proficuo e' il farlo durante le ore di lavoro specie se a carico dell'azienda in cui lavori . Tu stessa lo fai DOPO l'ufficio
va beh ok... ma tu stavi discutendo e condannando il fatto che non ci fossero adesioni sufficienti...senza parlare della motivazione.. quello che dico io ? che forse la gente ha potuto scegliere di fare corsi in altri momenti
.
secondo me quelli che si sono fatti il mazzo non sono stati quelli della
generazione prima della nostra ma semmai i nostri nonni che hanno
ricostruito l' Italia dopo la guerra, la generazione prima della nostra ha
vissuto sopra le righe e ha speso pi? di quello che produceva andandosene
in pensione a 50 anni e spendendo i soldi pubblici senza criterio, la
conseguenza ? che oggi ci ritroviamo con un debito pubblico da
3.000.000.000.000.0000 (tre milioni di miliardi delle vecchie lire) che la
nostra generazione e le future si trover? sul groppone e che avr? un peso
non indifferente nello sviluppo di questa nazione.
La nostra generazione ha perso lo spirito di sacrificio proprio perch? quelli
che ci hanno preceduto non ce lo hanno saputo inculcare.
Naturalmente non ? stato cos? per tutti ma credo per la maggioranza.
.
va beh ok... ma tu stavi discutendo e condannando il fatto che non ci fossero adesioni sufficienti...senza parlare della motivazione.. quello che dico io ? che forse la gente ha potuto scegliere di fare corsi in altri momenti
Bhe ... parlavo in funzione di quello che mi ha detto la signorina con la quale ho parlato al telefono .
Parole testuali " Siamo stati pazzi a pensare che i giovani fossero disposti a fare sacrifici per la loro istruzione . Il ricevere istruzione viene visto come un piacere che fa lo studente e non come un regalo che riceve. "
Io non sono daccordo su questo . E' giusto , a mio avviso , che chi non e' disposto a fare sacrifici rimanga nella sua mediocrita' e chi al contrario vuole fare qualcosa in piu' del "dovuto" (chiamiamola cosi) abbbia modo di esprimersi e differenziarsi dagli altri . Se uno privilegia il divertimento non e' giusto che abbia pari meriti di chi privilegia la sua realizzazione culturale o , se vuoi , lavorativa .
Questo mondo permette alla gente di scegliere ... ed e' giusto ch eognuno faccia le proprie scelte in modo consapevole senza ricriminare i benefici di chi ha fatto scelte differenti ... da ambo i lati
Se vuoi una puntualizzazione ... sono estremamente contrario a chi , per esempio , va all'universita' e puo' continuare a rimanerci anche quando e' fuori corso di 2 anni ... il parcheggiarsi all'universita' lo reputo un atto deleterio
.
secondo me quelli che si sono fatti il mazzo non sono stati quelli della
generazione prima della nostra ma semmai i nostri nonni che hanno
ricostruito l' Italia dopo la guerra, la generazione prima della nostra ha
vissuto sopra le righe e ha speso pi? di quello che produceva andandosene
in pensione a 50 anni e spendendo i soldi pubblici senza criterio, la
conseguenza ? che oggi ci ritroviamo con un debito pubblico da
3.000.000.000.000.0000 (tre milioni di miliardi delle vecchie lire) che la
nostra generazione e le future si trover? sul groppone e che avr? un peso
non indifferente nello sviluppo di questa nazione.
La nostra generazione ha perso lo spirito di sacrificio proprio perch? quelli
che ci hanno preceduto non ce lo hanno saputo inculcare.
Naturalmente non ? stato cos? per tutti ma credo per la maggioranza.
.
Mmh no dai ... non facciamo di tutta l'erba un fascio .
IO vedo , nella mia zona (cosi evitiamo i soliti fraintendimenti) una realta' ben diversa da quella che descrivi .
Quanto al debito pubblico ... ti ricordo per esempio che tutti gli anni la chiesa evade qualcosa come 9 milioni di euro di ICI che chissa' per quale fottuto motivo non deve pagare
Mmh no dai ... non facciamo di tutta l'erba un fascio .
IO vedo , nella mia zona (cosi evitiamo i soliti fraintendimenti) una realta' ben diversa da quella che descrivi .
Quanto al debito pubblico ... ti ricordo per esempio che tutti gli anni la chiesa evade qualcosa come 9 milioni di euro di ICI che chissa' per quale fottuto motivo non deve pagare
hai ragione a non fare di tutta l'erba un fascio perch? sicuramente
qualcuno che si ? fatto il mazzo e ha tenuto in piedi l' Italia in questi anni c'?
stato.
con la storia dell' ICI della chiesa apri un capitolo scottante ma si s? che in
Italia i politici pur di accaparrarsi un voto e tenersi la poltrona dove sono
seduti si venderebbero anche la mamma e , probabilmente , la classe politica
che ci ha guidato in questi 50 anni ha contribuito alla situazione di lassismo
attuale.
hai ragione a non fare di tutta l'erba un fascio perch? sicuramente
qualcuno che si ? fatto il mazzo e ha tenuto in piedi l' Italia in questi anni c'?
stato.
con la storia dell' ICI della chiesa apri un capitolo scottante ma si s? che in
Italia i politici pur di accaparrarsi un voto e tenersi la poltrona dove sono
seduti si venderebbero anche la mamma e , probabilmente , la classe politica
che ci ha guidato in questi 50 anni ha contribuito alla situazione di lassismo
attuale.
.
Oggi per me e' una giornata eccelsa ! quindi non vorrei rovinarmela pensando alla deprimente classe politica Italiana
Io non trovo corretto vivere per lavorare ma disprezzo il vegetare durante la settimana in attesa dei due giorni di week end ... e' come dire che si vive un terzo della propria vita ...
Ecco il punto, se uno ? insoddisfatto della propria vita e cerca ad ogni costo l'evasione nel week end ? messo maluccio... ad ogni modo, se c'? chi il sabato pomeriggio lo dedica per forza al divertimento, per me non lo ? necessariamente... poi le situazioni sono tante e diverse.
Faccio un esempio :Sei un programmatore, vuoi aumentare la tua professionalita' ... studi un nuovo linguaggio e conseguentemente trovi nuovi sbocchi lavorativi piu' remunerativi .
Questo sarebbe bello in teoria, ma in pratica si fa molta pi? fatica... anch'io sto lavorando in un campo molto diverso da quello per cui ho studiato...
Ecco il punto, se uno ? insoddisfatto della propria vita e cerca ad ogni costo l'evasione nel week end ? messo maluccio... ad ogni modo, se c'? chi il sabato pomeriggio lo dedica per forza al divertimento, per me non lo ? necessariamente... poi le situazioni sono tante e diverse.
IO ribadisco che ognuno e' libero di scegliere le proprie priorita' nella propria vita . L'importante e' poi non rimpiangere o ricriminare vantaggi che ha chi ha fatto scelte differenti . Faccio esempio : Uno sceglie di impegnarsi a fare un secondo lavoro per avere qualche euro in piu sacrificando sabato sera e domenica . Un altro sceglie invece un lavoro che gli consenta di essere libero tutte le sere ddalle 17.30 / 18.00 e pure il sabato e domenica interi .
Il primo non deve ricriminare al secondo che ha tempo libero mentre lui e' sacranato al lavoro visto che si tratta si una sua scelta mentre il secondo non ha diritto di ricriminare se il primo ha qualche euro in piu' che gli consente magari di concedersi qualche sfizio in piu .
Piu' bello di fare quel che si vuole non ce ne e' ... l'importante e' essere coerenti e rispettosi dell'idea altrui e , soprattutto assumersi le proprie responsabilita'
Originally posted by LoreXS
Questo sarebbe bello in teoria, ma in pratica si fa molta pi? fatica... anch'io sto lavorando in un campo molto diverso da quello per cui ho studiato...
Bhe ... di certo a questo mondo non c'e nulla .La percentuale di rischio c'e sempre in ogni ambito . Ma chi non risica non rosica
Lele....di questi discorsi io e te penso ne abbiamo gi? fatti a bizzeffe penso...
persone che VERAMENTE a QUALSIASI et? ( e qui chiamo in causa anche la mia generazione dei giovanissimi disposti a sacrifici pur di FARE qualcosa di rilevante della loro vita ) siano propense a rinunciare, fare delle scelte talvolta drastiche, impegnarsi anche oltremodo...
ormai non ve ne sono + molte...
lo spirito di sacrificio ? andato a farsi fottere con la convinzione di esser ormai ( parlo del'Italia ) paese dominante e con la consapevolezza ( parlo dei giovani d'oggi ) anzi, chiamerei pure questa AMARA CONVINZIONE che un domani qualcuno provveder? per loro.
ti quoto in tutto, anche in quello che non ho letto, so che la pensiamo allo stesso modo
Comment