Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
..leggendo questo articolo, peraltro nn unico nel suo genere, mi ? tornato alla mente il concetto di lavoro hegeliano. Secondo me, la disperazione dell'uomo per la perdita del lavoro ? causata principalmente com'? ovvio pensare alla conseguente perdita di possibilit? economiche, ma anke alla perdita di identit? lavorativa.
sostanzialmente, come diceva Hegel, il lavoro ? positivo, in quanto ? la completa realizzazione dell'essenza umana, non ? un fattore negativo, ma positivo.
prendete un uomo e toglietegli il lavoro, toglietegli la prospettiva. non so, come esempio mi viene da citare tutto l'insieme di quei poveri rampolli che pieni di richezze sono entrati in depressione, e si sono suicidati. ..
vi sembra cos? assurdo come ragionamento?
scusate se sono stata nn molto kiara, ma sn un p? stanca.
baci
be' capisco quel tipo...e capisco quello che vuoi dire tu.....
anche se comprendo che l'estremo gesto...cosi lo chiamano oggi......e' una cosa molto triste...anche per chi e' un giovane rampollo di famiglia ricca.....
e' sempre una brutta cosa quando uno si toglie la vita a prescindere dai presupposti che lo hanno spinto a farlo!!
Repubblica.it: il quotidiano online con tutte le notizie in tempo reale. News e ultime notizie.
Uno studio su Science: la felicit? sul lavoro dipende dal confronto col successo altrui
La ricerca svolta applicando sensori si risonanza magnetica a dei volontari
Uomini soddisfatti del lavoro solo se pagati di pi? del collega
LONDRA - Un aumento di stipendio ? sempre un aumento di stipendio. Alto o basso che sia, provoca comunque una bella sensazione in chi lo riceve. Ma la competitivit? ? una brutta bestia e, secondo uno studio della rivista inglese Science, la soddisfazione non c'? se l'aumento del collega ? pi? alto del nostro.
Un aumento di stipendio anche irrisorio viene vissuto con gioia se il compagno di scrivania ne ha percepito uno inferiore o se, meglio ancora, non l'ha percepito affatto.
Alla maggior parte di noi non piace il lavoro che stiamo facendo. Le mie idee lavorative erano ben diverse da queste attuali, ma ho avuto la fortuna di vincere un concorso pubblico e, che piaccia o no, non si rifiuta mai un'opportunit? del genere.
Con il tempo ci si abitua e si trova piacevole quello che si fa, perch? altrimenti sarebbe pesantissimo uscire da casa tutte le mattine consapevoli di andare dove non si vorrebbe.
Sono anch'io per il lavoro sicuro della serie soldi "pochi, benedetti e subito", non oso addentrarmi in qualcosa di autonomo con tutti i problemi, ed i rischi che ne conseguirebbero.
b?h in fondo dice che lavorare troppo ? negativo non il lavorare tanto il troppo ? soggettivo, magari per te 16 ore son la norma ma arrivi a casa stanco ma sereno, quindi hai lavorato tanto ma non troppo, se un domani tu dovessi cambiare potrebbero diventare insopportabili 10 ore e quello ? il lavorare troppo per me, quando arrivi a casa facendo come la magda.
a me la differenza la fanno le persone con cui lavoro, visto che il lavoro non ? che mi fa impazzire ma nemmeno mi fa schifo, ma se devo fare il turno con persone che mi stan sui maroni dopo 2 ore ho lavorato troppo, per fortuna l'ufficio ? zeppo di gnocche e mi rifugio l?.
Era un'affermazione sarcastica, ma lo penso veramente, se riferito alla mia Professione (Avvocato), ovvero l'unica della quale posso parlare con cognizione di causa.
Intendevo dire che, se uno pensa di laurearsi in Giurisprudenza e poi raggiungere un certo benessere facendo l'Avvocato, senza alcun contatto o facilitazione particolare, allora far? meglio a cambiare facolt?, non ne vale pi? la pena.
Se, invece, uno ? figlio di Avvocato con un buono studio avviato, o ha altri contatti molto solidi e redditizi, allora ? un altro discorso.
Questo vale per la mia Professione, pi? o meno in tutte le citt? italiane.
La GROSSA differenza tra la mia ed una grande citt? sta nel fatto che in queste ultime ? possibile sostanzialmente lavorare da stipendiati in grandi studi legali, possibilit? che qui da me non esiste e che ti garantisce comunque uno stipendio dignitoso, con meno rischi...
L'ambizione ? l'ultimo rifugio del fallimento.
Oscar Wilde
Permettimi di dissentire da Oscar Wilde : Io vedo piu' falliti che detestano il lavoro piuttosto che in persone disposte a fare sacrifici
Poi dipende cosa si intende per "fallimento" ...
Io ti direi per contro che l'ambizione e' cio' che ha mosso l'uomo fino all'evoluzione moderna ... senza ambizione probabilmente saremmo ancora all'eta' della pietra
Rispetto le idee altrui ma tra me e me , mi vien naturale chiedermi come possa partorire simili cazzate una mente come Oscar Wilde
Comment