Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

21 dicembre 2012..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Originally posted by AndreGixxer View Post
    tutto succeder? mentre in sella al mio Suzuki K21 da 9000CV con airbox in pressione star? sorvolando la via lattea.....vorr? dire che torner? 72ore pi? tardi

    Ecco l'alieno!!!!










    Cmq... a me piace leggere di ste cose.. mi incuriosiscono.. ma che ci creda.. NO!!

    Chi vivr?.. vedr?!!

    Comment


    • Font Size
      #47
      Al Max Guiderai Il K13 Ma Dubito Che Lo Consegnino In Dicembre Ti Tocchera Accontentarti Del K12

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by nyko683 View Post
        Al Max Guiderai Il K13 Ma Dubito Che Lo Consegnino In Dicembre Ti Tocchera Accontentarti Del K12
        si hai ragione K12

        Comment


        • Font Size
          #49
          Scusate ma ok la terra si pu? fermare ma chi le da la spinta per iniziare a girare in senso contrario?
          Io continuo a vivere tranquilla

          Comment


          • Font Size
            #50
            Ci mettiamo tutti in fila su un meridiano e famo un mega scoreggione contemporaneo così decidiamo da che parte farla girare no

            Finalmente il sole sorgerà a ovest ^^
            Last edited by schwarz; 06-02-08, 16:33.

            Comment


            • Font Size
              #51
              ma dai??? allora me ne fotto se apro adesso un mutuo per 30 anni??

              tanto non lo paghero'!!!

              mi sa' tanto di robba bufalina!!!

              Comment


              • Font Size
                #52
                Eheheh, effettivamente programmarsi una bella seratina porno non sarebbe male..

                Evidentemente per? non sono l'unico che si ? posto il problema..

                parte 1
                [YOUTUBE]CfWtt92qRsY[/YOUTUBE]

                parte 2
                [YOUTUBE]wMjBNZ55EP4[/YOUTUBE]

                parte 3
                [YOUTUBE]uJD0HYqVnWE[/YOUTUBE]

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Vedr? di programmare l'acquisto di un Porsche Carrera 4S con piccole rate in 5 anni e mega maxi rata finale in scadenza a Gennaio 2013!

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Ma Smettetela Di Dire Cazzate. La Terra Non Rallenta Se Non Infinitesimamente In Miliardi Di Anni. Asini!!!!!!!!!!!
                    Il Campo Magnetico Quello Si Inverte O Per Meglio Dire Varia Con Una Ciclicita' Di Circa 50000 Anni.
                    Mi Raccomando. Basta Cazzate

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by claudio34 View Post
                      Ma Smettetela Di Dire Cazzate. La Terra Non Rallenta Se Non Infinitesimamente In Miliardi Di Anni. Asini!!!!!!!!!!!
                      Il Campo Magnetico Quello Si Inverte O Per Meglio Dire Varia Con Una Ciclicita' Di Circa 50000 Anni.
                      Mi Raccomando. Basta Cazzate
                      Okkei, riferir? ai produttori di Voyager

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by hal1969it View Post
                        ma dai??? allora me ne fotto se apro adesso un mutuo per 30 anni??

                        tanto non lo paghero'!!!

                        mi sa' tanto di robba bufalina!!!

                        la prima cosa che farei x in culare gli stronzoni della banca

                        allora facciamo un inventario....

                        la casa solida c'?

                        la porca (femmina di maiale) c'?

                        il terreno da arare c'?

                        il pozzo

                        i trattori

                        il gasolio

                        poi se viene a mancare un po' di cibo ho sempre il mio amato beretta S56E
                        che qualcosa da mettere sotto i denti me lo dar? di sicuro

                        poi alla disperata mi prendo una piscina gigante la riempio di acqua dolce e la riempio di trote cos? sem a post

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          INVERSIONE DEL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
                          Il vero mistero legato al campo magnetico terrestre riguarda la sua incostanza nel corso del tempo.
                          Per motivi che non sono ancora stati del tutto chiariti, a distanza di migliaia o centinaia di migliaia di anni i poli magnetici della Terra si invertono, con conseguenze che ovviamente non sono esplicabili se non in via teorica.
                          Gli studi condotti sul paleomagnetismo, che riguarda l?analisi del magnetismo delle rocce di cui si trova traccia da milioni di anni a questa parte, hanno permesso di chiarire che sulla Terra si sono alternati periodi di polarit? normale con periodi di polarit? inversa.
                          Questi periodi vengono definiti "epoche magnetiche". Infatti le rocce contengono minerali magnetici (ossido di ferro) le cui particelle, durante il raffreddamento, si orientano secondo il magnetismo terrestre. Perci?, esaminando il magnetismo degli strati di lava che si sono depositati e raffreddati in epoche diverse, ? stato possibile ricostruire l?andamento nel tempo del campo magnetico del pianeta.
                          Alcuni scienziati ritengono, sulla base dei dati in possesso, sia possibile affermare che i poli magnetici della Terra si siano invertiti oltre una decina di volte negli ultimi 30 milioni di anni, probabilmente non con una frequenza precisa ma all?incirca ogni 300 mila anni.
                          L?ultima inversione si sarebbe verificata circa 780 mila anni fa, anche se non tutta la comunit? scientifica ? d?accordo sulla datazione di questi eventi epocali.
                          Gli studi condotti nel XX secolo sul magnetismo terrestre hanno permesso di calcolare che nell?ultimo secolo il campo magnetico della Terra si ? ridotto del 10%.
                          Recentemente lo scienziato americano G. Glatzmaier ha affermato che l?indebolimento del campo magnetico terrestre non comporta necessariamente la sua prossima inversione, anche perch? questo sarebbe in media quasi il doppio rispetto alla media dell?ultimo milione di anni.
                          Studiando i modelli matematici della struttura interna della Terra, in cui si considera il nucleo solido e lo strato di ferro allo stato liquido che lo avvolge (i cui movimenti generano, per effetto dinamo, il campo magnetico terrestre) e approntando opportune equazioni magnetoidrodinamiche, Glatzmaier e P. Roberts hanno predisposto dei programmi di simulazione della struttura interna della Terra e delle interazioni tra i fluidi conduttivi e il campo magnetico. In tal modo hanno simulato, con diverse prove, il riscaldamento e una variazione nei movimenti interni del profondo strato di metallo liquido in cui si genera il campo magnetico, per verificare quali conseguenze potrebbero esservi nel campo magnetico terrestre.
                          Con migliaia di prove Glatzmaier e Roberts sono giunti alla conclusione che le turbolenze interne dello strato generante il campo magnetico provocano dei cambiamenti che possono essere ritenuti "normali".
                          Durante queste prove di simulazione si ? potuto verificare che l?agitazione dello strato di metallo liquido che avvolge il nucleo terrestre comporta una serie di modifiche al campo magnetico terrestre; questo aumenta o diminuisce a seconda dei casi, i poli magnetici si spostano e in alcuni casi si invertono.
                          Secondo i due scienziati americani queste inversioni richiedono alcune migliaia di anni per completarsi e, a differenza di quello che si pensava, non comportano l?azzeramento del campo magnetico ma una sua modifica.
                          Durante le inversioni dei poli il campo magnetico non scompare ma modifica la sua struttura e diventa pi? complesso. Le sue linee di forza in prossimit? della superficie terrestre tendono a divenire aggrovigliate e i poli magnetici si spostano prima di completare l?inversione.
                          Gli scienziati ritengono dunque che in tale evento epocale non vi sia l?azzeramento del campo magnetico ma questo continui ad esistere anche se con caratteristiche che, come abbiamo visto, sono diverse dai periodi di polarit? normale.
                          Anche se ci muoviamo nell?ambito delle ipotesi, perch? pur sempre di ipotesi si tratta, gli studi di Glitzmaier e Roberts dimostrerebbero che l?inversione dei poli magnetici non dovrebbe avere conseguenze devastanti per la vita sulla Terra, anche perch? darebbero ragione del fatto che se anche ci fossero state almeno due inversioni nell?ultimo milione di anni, la razza umana non si ? estinta, anche se forse ? giunta prossima all?estinzione diverse volte con gli effetti delle glaciazioni.
                          Tutto questo per? rimane confinato nell?ambito delle ipotesi perch? gli studi condotti dagli scienziati hanno messo in luce gli effetti delle variazioni del campo magnetico terrestre a causa della rotazione terrestre e dei movimenti interni della Terra che provocano il meccanismo di geodinamo, ma queste ipotesi devono tenere conto anche dei dati di osservazione scientifica che possono essere molto pi? esaustivi rispetto a qualunque ipotesi accademica.
                          In questi ultimi anni il contributo della comunit? scientifica internazionale sul campo magnetico terrestre ? cresciuto notevolmente anche perch? si ? notevolmente incrementato il dibattito sulla sua possibile inversione.
                          Possiamo citare tra tutti la testimonianza del Responsabile delle ricerche sul geomagnetismo dell?Istituto nazionale di Geofisica, Angelo De Santis, nonch? collaboratore dell?ESA (L?Agenzia spaziale europea) per il progetto Swarm, che prevede la messa in orbita entro il 2009 di tre satelliti che dovrebbero permettere nuove ricerche sul campo magnetico terrestre, secondo cui l?inversione dei poli magnetici potrebbe avere determinati effetti sulla vita umana e del mondo animale.
                          Tale fenomeno infatti porterebbe la Terra ad avere una minore schermatura contro il vento solare e questo potrebbe comportare un assottigliamento dello strato di ozono e una maggiore penetrazione delle radiazioni ultraviolette che determinerebbe un aumento delle malattie tumorali per gli esseri umani.
                          Il fenomeno potrebbe avere anche effetti sulle specie animali che impiegano il campo magnetico per il proprio orientamento (le balene, le tartarughe, alcune specie di uccelli migratori).
                          De Santis ritiene che le cause della possibile inversione del campo magnetico terrestre possano essere ricercate proprio nei moti turbolenti che si verificano nello strato fluido metallico che sovrasta il nucleo solido del pianeta, con una sorta di meccanismo di geodinamo "autoalimentato" che originerebbe nuovi flussi di campo magnetico.
                          Le energie che alimentano questi moti turbolenti sarebbero legate al moto di rotazione del pianeta e probabilmente al processo di accrescimento del nucleo solido.
                          Resta il fatto che, mentre una parte della comunit? scientifica appare pi? ottimista, altri studiosi sembrano ipotizzare una possibile inversione del campo magnetico in tempi relativamente brevi.
                          De Santis punta il dito contro l?aumento di velocit? del fenomeno di spostamento dei poli magnetici che, in via teorica, richiederebbe migliaia di anni per il completamento dell?inversione, ma che nella dinamica attuale fa supporre un?inversione di polarit? in tempi "rapidi".
                          Si parla di un?inversione che si potrebbe compiere in circa duemila anni.
                          Negli ultimi anni questa ipotesi ? stata suffragata dagli studi condotti dagli scienziati europei e americani sui dati raccolti dai satelliti negli ultimi 20 anni.
                          Nel 2002, per esempio, Gauthier Hulot, dell?"Istituto di Fisica della Terra" di Parigi, confrontando i dati raccolti dal satellite Oersted con i dati raccolti vent?anni fa dal Magsat, ha individuato alcuni punti di flusso invertito in due zone a confine fra il Mantello e il Nucleo.
                          In particolare uno ? stato individuato sotto le regioni dell?estrema punta meridionale dell?Africa, ed ? stato osservato che in quel punto il campo magnetico punta verso il centro della Terra, anzich? verso il polo sud magnetico.
                          Un?altra zona ? stata individuata nelle regioni attorno al polo nord, con caratteristiche inverse rispetto al precedente.
                          Secondo lo staff di Hulot queste scoperte potrebbero spiegare il progressivo indebolimento del campo magnetico terrestre negli ultimi 150 anni.
                          Ci? che ? sicuro per la comunit? scientifica ? che nel passato, come dimostrato dagli studi di paleomagnetismo, il campo magnetico ha subito, con una frequenza non regolare periodiche inversioni della sua polarit? e questo fenomeno continuer? a verificarsi anche in futuro.
                          Recentemente il geologo americano Brad Clement, dell?Universit? della Florida, ha pubblicato uno studio sulla rivista scientifica Nature in cui illustra le sue recenti scoperte sull?inversione del campo magnetico. Gli studi da lui condotti hanno portato a supporre che il campo magnetico terrestre si invertirebbe in pochi migliaia di anni alle basse latitudini mentre richiederebbe circa 10.000 anni per l?inversione alle latitudini elevate.
                          Le ipotesi messe in campo dagli studiosi si accavallano e si susseguono le une alle altre anche se non hanno ancora permesso di fare piena luce su quelli che siano i tempi, pi? o meno rapidi, di questo fenomeno. Comunque la comunit? scientifica sembra comunemente nell?essere in accordo sul fatto che i dati in possesso sullo spostamento dei poli nella dinamica attuale possa comportare nel giro di poche migliaia di anni il ripetersi del fenomeno dell?inversione dei poli magnetici, anche se non vi ? accordo sui rischi che questo fenomeno possa comportare per la vita sulla Terra, come un incremento dell?attivit? sismica e vulcanica i cui effetti potrebbero essere notevoli e sconvolgenti.
                          Abbiamo gi? messo in luce in un altro articolo lo strano fenomeno dell?incremento dell?attivit? sismica che sembra notarsi da alcuni anni a questa parte su scala planetaria, per il quale si potrebbe ipotizzare un nesso con i futuri cambiamenti cui andr? incontro il campo magnetico della Terra.
                          Ovviamente la comunit? scientifica fa quadrato su questo argomento perch? ritiene che l?andamento dell?attivit? sismica sia da ritenere normale negli ultimi anni, per cui non vi sarebbero rischi particolari legati alle dinamiche del campo magnetico.
                          Sono ancora molti, comunque, i misteri su questa forza invisibile che regna sovrana.

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            ottima storia quest'evento...pensate che fra 4 anni la mia ragazza vorrebbe andare a convivere...sapete quanti soldi risparmier??

                            Originally posted by GianClark View Post
                            Gi? visto...

                            io starei tranquillo

                            e poi sono credente e praticante, quale gioia pi? grande di abbracciare il Padre celeste....
                            Cmq so che non sar? nulla di che perch?, la terra e le specie animali sono sopravvissute + volte a queste "catastrofi"
                            scusami ma non ho resistito penso che un giro in moto sia pi? piacevole ,ma non voglio criticare nessuno,per cui ...

                            Originally posted by psyki View Post
                            Scusate ma ok la terra si pu? fermare ma chi le da la spinta per iniziare a girare in senso contrario?
                            Io continuo a vivere tranquilla
                            basterebbe che tutti noi trombassimo girati con la testa verso la parte opposta del cuscino,vedrai che a suon di colpi la terra cambier? senso di rotazione

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              addirittura gli alieni???

                              Speriamo non siano come nei film

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by fajan 999s View Post
                                basterebbe che tutti noi trombassimo girati con la testa verso la parte opposta del cuscino,vedrai che a suon di colpi la terra cambier? senso di rotazione
                                Quando volete ci si organizza, ma non dimenticatevi che a quelli dell'altro emisfero dovete dare la direzione opposta alla nostra, altrimenti non abbiamo concluso una benemerita minchia!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X