Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Film :non E' Un Paese Per Vecchi!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by kaciaro View Post
    effettivamente,il mologho finale che ci sta' ad indicare???
    Che ci sta ad indicare?
    Ragazzi, si ricollega alla voce fuori campo dell'inizio,al nonno e al padre sceriffi in un mondo che stava cambiando...e di questo mondo ne parla col collega grasso dopo la morte di Leewanonmiricordocomesiscrive; un mondo dove non si dice pi? n? grazie n? per favore...L'immagine del corno con la luce della luna...Un padre stanco avvolto nella coperta che supera con le ultime forze il figlio a cavallo,per precederlo l? dove finisce il DOVERE di sceriffo...E infatti alla fine un Tommy Lee Jones cede le armi dopo il dialogo con l'amico del padre sulla sedia a rotelle.

    E poi? Vogliamo parlare del resto'?Sar? che la sala era gremita ma silenziosa me lo son proprio goduto: Un film con la scelta coraggiosa di NON avere una colonna sonora...Solo il respiro dell'America...Avete fatto caso che nemmeno in automobile nessuno ascolatava l'autoradio?N? nella caffetteria? Solo il mormor?o dell'America...Ho sentito il suono del silenzio.

    S? ogni tanto una cogliona a fianco a me sussultava,si spaventava ma di solito stava zitta.
    Pensate alla scena; il protagonista al buio davanti alla porta chiusa dell'Hotel...il killer che si avvicina annunnciato solo dal bi-bip del trasmettitore...indugia davanti alla porta ma Leewaynonricordocomesiscrive ? pronto...e quando salta la serratura son saltato anche io...

    Javier BArdem ? il tetraplegico del MARE DENTRO...Incredibile...Interpretava un'entit? a met? strada tra la FOLLIA e LA MORTE...Ogni suo dialogo(il primo testa o croce, con la moglie di Leeway...,con Carson Wells) ? da stampare e rileggere ogni giorno...Meno pacchiani e pi? intimisti di quello di Samuel L.Jackson in Pulp Fiction ma ugualmente devastanti...

    Tommy Lee Jones fa il suo compitino, niente di pi?, ma vederlo spiare il suo secondo da sopra gli occhiali da presbite ? stato impagabile...

    Ovviamente per i fan del macabro l'automedicazione del killer ? imperdibile...

    Ci sono mille particolari che vorrei rivedere...
    Non so ,secondo me siete stati sfortunato...O avete trovato laplatea cazzona e caciarona o forse proprio in quel momento volevate vedere altro.Mah

    Per me OTTIMO.

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by gabelbrucken View Post
      Che ci sta ad indicare?
      Ragazzi, si ricollega alla voce fuori campo dell'inizio,al nonno e al padre sceriffi in un mondo che stava cambiando...e di questo mondo ne parla col collega grasso dopo la morte di Leewanonmiricordocomesiscrive; un mondo dove non si dice pi? n? grazie n? per favore...L'immagine del corno con la luce della luna...Un padre stanco avvolto nella coperta che supera con le ultime forze il figlio a cavallo,per precederlo l? dove finisce il DOVERE di sceriffo...E infatti alla fine un Tommy Lee Jones cede le armi dopo il dialogo con l'amico del padre sulla sedia a rotelle.

      E poi? Vogliamo parlare del resto'?Sar? che la sala era gremita ma silenziosa me lo son proprio goduto: Un film con la scelta coraggiosa di NON avere una colonna sonora...Solo il respiro dell'America...Avete fatto caso che nemmeno in automobile nessuno ascolatava l'autoradio?N? nella caffetteria? Solo il mormor?o dell'America...Ho sentito il suono del silenzio.

      S? ogni tanto una cogliona a fianco a me sussultava,si spaventava ma di solito stava zitta.
      Pensate alla scena; il protagonista al buio davanti alla porta chiusa dell'Hotel...il killer che si avvicina annunnciato solo dal bi-bip del trasmettitore...indugia davanti alla porta ma Leewaynonricordocomesiscrive ? pronto...e quando salta la serratura son saltato anche io...

      Javier BArdem ? il tetraplegico del MARE DENTRO...Incredibile...Interpretava un'entit? a met? strada tra la FOLLIA e LA MORTE...Ogni suo dialogo(il primo testa o croce, con la moglie di Leeway...,con Carson Wells) ? da stampare e rileggere ogni giorno...Meno pacchiani e pi? intimisti di quello di Samuel L.Jackson in Pulp Fiction ma ugualmente devastanti...

      Tommy Lee Jones fa il suo compitino, niente di pi?, ma vederlo spiare il suo secondo da sopra gli occhiali da presbite ? stato impagabile...

      Ovviamente per i fan del macabro l'automedicazione del killer ? imperdibile...

      Ci sono mille particolari che vorrei rivedere...
      Non so ,secondo me siete stati sfortunato...O avete trovato laplatea cazzona e caciarona o forse proprio in quel momento volevate vedere altro.Mah

      Per me OTTIMO.

      Gabel, OTTIMA recensione! Concordo in pieno.

      Ma davvero non c'? mai musica nel film? Sai che non l'avevo notato? Sto provando a ripensarci ma non mi ricordo...

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by gabelbrucken View Post
        Che ci sta ad indicare?
        Ragazzi, si ricollega alla voce fuori campo dell'inizio,al nonno e al padre sceriffi in un mondo che stava cambiando...e di questo mondo ne parla col collega grasso dopo la morte di Leewanonmiricordocomesiscrive; un mondo dove non si dice pi? n? grazie n? per favore...L'immagine del corno con la luce della luna...Un padre stanco avvolto nella coperta che supera con le ultime forze il figlio a cavallo,per precederlo l? dove finisce il DOVERE di sceriffo...E infatti alla fine un Tommy Lee Jones cede le armi dopo il dialogo con l'amico del padre sulla sedia a rotelle.

        E poi? Vogliamo parlare del resto'?Sar? che la sala era gremita ma silenziosa me lo son proprio goduto: Un film con la scelta coraggiosa di NON avere una colonna sonora...Solo il respiro dell'America...Avete fatto caso che nemmeno in automobile nessuno ascolatava l'autoradio?N? nella caffetteria? Solo il mormor?o dell'America...Ho sentito il suono del silenzio.

        S? ogni tanto una cogliona a fianco a me sussultava,si spaventava ma di solito stava zitta.
        Pensate alla scena; il protagonista al buio davanti alla porta chiusa dell'Hotel...il killer che si avvicina annunnciato solo dal bi-bip del trasmettitore...indugia davanti alla porta ma Leewaynonricordocomesiscrive ? pronto...e quando salta la serratura son saltato anche io...

        Javier BArdem ? il tetraplegico del MARE DENTRO...Incredibile...Interpretava un'entit? a met? strada tra la FOLLIA e LA MORTE...Ogni suo dialogo(il primo testa o croce, con la moglie di Leeway...,con Carson Wells) ? da stampare e rileggere ogni giorno...Meno pacchiani e pi? intimisti di quello di Samuel L.Jackson in Pulp Fiction ma ugualmente devastanti...

        Tommy Lee Jones fa il suo compitino, niente di pi?, ma vederlo spiare il suo secondo da sopra gli occhiali da presbite ? stato impagabile...

        Ovviamente per i fan del macabro l'automedicazione del killer ? imperdibile...

        Ci sono mille particolari che vorrei rivedere...
        Non so ,secondo me siete stati sfortunato...O avete trovato laplatea cazzona e caciarona o forse proprio in quel momento volevate vedere altro.Mah

        Per me OTTIMO.
        evidentemente, hai una capacita'recettiva ben superiore alla mia, appena esce in dvd allora me lo rivedo con calma, grazie per gli spunti di riflessione

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by alexab13 View Post
          Gabel, OTTIMA recensione! Concordo in pieno.

          Ma davvero non c'? mai musica nel film? Sai che non l'avevo notato? Sto provando a ripensarci ma non mi ricordo...
          Davvero!!!mai mai mai.
          E non l'hai notato perch? ? proprio un GRAN film.
          Grande alexab13 !

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by kaciaro View Post
            evidentemente, hai una capacita'recettiva ben superiore alla mia, appena esce in dvd allora me lo rivedo con calma, grazie per gli spunti di riflessione

            macch?,quali capacit? recettive...secondo me non eri in giornata...? un film eccezionale.
            Tanti piccoli particolari, il dialogo "in pigiama" con la guardia al confine e il pitbull che insegue Leewaylyn nell'acqua, e tante piccole cose che pian piano mi verranno in mente, VANNO riviste!!!

            Comment


            • Font Size
              #36
              E' molto ben fatto ma 4 oscar dai, pulp fiction ne voleva 10 a confronto...

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by MiKiFF View Post
                E' molto ben fatto ma 4 oscar dai, pulp fiction ne voleva 10 a confronto...

                Uhm...4 oscar per?
                Te li ricordi?
                Magari su almeno uno siamo d'accordo...Onestamente non so quali abbia poi vinto...

                mah,Pulp Fiction aveva una carica innovativa sconosciuta...per?...non so...mi ha sempre lasciato l'impressione che sia stato un capolavoro involontario...Figurati che col tempo, e le visioni successive, nel mio cuore PF ? stato soppiantato da Jackie Brown...

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  “Non è un paese per vecchi” dei fratelli Cohen si è aggiudicato il titolo di miglior film, migliore regia, migliore sceneggiatura non originale e miglior attore non protagonista.

                  L'ultimo ci sta, la sceneggiatura certamente no, per gli altri, mah...

                  ... c'erano:

                  *

                  MIGLIOR FILM
                  Oscar 2008, le nomination“Espiazione”
                  “Juno”
                  “Michael Clayton”
                  “Non è un paese per vecchi”
                  “Il petroliere”
                  *

                  MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA
                  George Clooney in “Michael Clayton”
                  Daniel Day-Lewis in “Il petroliere”
                  Johnny Depp in “Sweeney Todd”
                  Tommy Lee Jones in “Nella valle di Elah”
                  Viggo Mortensen in “La promessa dell’assassino”
                  *

                  MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA
                  Cate Blanchett in “Elizabeth: The Golden Age”
                  Julie Christie in “Away from Her - Lontano da lei”
                  Marion Cotillard in “La vie en rose”
                  Laura Linney in “La famiglia Savage”
                  Ellen Page in “Juno”
                  *

                  MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA
                  Casey Affleck in “L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford”
                  Javier Bardem in “Non è un paese per vecchi”
                  Philip Seymour Hoffman in “La guerra di Charlie Wilson”
                  Hal Holbrook in “Into the Wild - Nelle terre selvagge”
                  Tom Wilkinson in “Michael Clayton”
                  *

                  MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA
                  Cate Blanchett in “Io non sono qui”
                  Ruby Dee in “American Gangster”
                  Saoirse Ronan in “Espiazione”
                  Amy Ryan in “Gone Baby Gone”
                  Tilda Swinton in “Michael Clayton”
                  *

                  MIGLIOR REGISTA
                  “Juno” — Jason Reitman
                  “Michael Clayton” — Tony Gilroy
                  “Non è un paese per vecchi” — Joel e Ethan Coen
                  “Il petroliere” — Paul Thomas Anderson
                  “Lo scafandro e la farfalla” — Julian Schnabel
                  *

                  MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
                  “Persepolis” — Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud
                  “Ratatouille” — Brad Bird
                  “Surf’s Up - I re delle onde” — Ash Brannon e Chris Buck
                  *

                  MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE
                  “Juno” — Diablo Cody
                  “Lars e una ragazza tutta sua” — Nancy Oliver
                  “Michael Clayton” — Tony Gilroy
                  “Ratatouille” — Brad Bird (soggetto di Jan Pinkava, Jim Capobianco, Brad Bird)
                  “La famiglia Savage” — Tamara Jenkins
                  *

                  MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE
                  “Espiazione” — Christopher Hampton
                  “Away from Her - Lontano da lei” — Sarah Polley
                  “Lo scafandro e la farfalla” — Ronald Harwood
                  “Non è un paese per vecchi” — Joel e Ethan Coen
                  “Il petroliere” — Paul Thomas Anderson
                  *

                  MIGLIOR COLONNA SONORA ORIGINALE
                  “Il cacciatore di aquiloni” — Alberto Iglesias
                  “Espiazione” — Dario Marianelli
                  “Michael Clayton” — James Newton Howard
                  “Quel treno per Yuma” — Marco Beltrami
                  “Ratatouille” — Michael Giacchino
                  *

                  MIGLIOR CANZONE ORIGINALE
                  “Falling Slowly”, da “Once” — Musica e testo di Glen Hansard e Marketa Irglova
                  “Happy Working Song”, da “Come d’incanto” — Musica di Alan Menken, testo di Stephen Schwartz
                  “Raise It Up”, da “La musica nel cuore”
                  “So Close”, da “Come d’incanto” — Musica di Alan Menken, testo di Stephen Schwartz
                  “That’s How You Know”, da “Come d’incanto” — Musica di Alan Menken, testo di Stephen Schwartz
                  *

                  MIGLIOR SONORO
                  “The Bourne Ultimatum” — Karen Baker Landers e Per Hallberg
                  “Non è un paese per vecchi” — Skip Lievsay
                  “Il petroliere” — Matthew Wood
                  “Ratatouille” — Randy Thom e Michael Silvers
                  “Transformers” — Ethan Van der Ryn e Mike Hopkins
                  *

                  MIGLIORI EFFETTI SONORI
                  “The Bourne Ultimatum” — Scott Millan, David Parker e Kirk Francis
                  “Non è un paese per vecchi” — Skip Lievsay, Craig Berkey, Greg Orloff e Peter Kurland
                  “Ratatouille” — Randy Thom, Michael Semanick e Doc Kane
                  “Quel treno per Yuma” — Paul Massey, David Giammarco e Jim Stuebe
                  “Transformers” — Kevin O’Connell, Greg P. Russell e Peter J. Devlin
                  *

                  MIGLIORI EFFETTI VISIVI
                  “La bussola d’oro” — Michael Fink, Bill Westenhofer, Ben Morris e Trevor Wood
                  “Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo” — John Knoll, Hal Hickel, Charles Gibson e John Frazier
                  “Transformers” — Scott Farrar, Scott Benza, Russell Earl e John Frazier
                  *

                  MIGLIOR SCENOGRAFIA
                  “American Gangster” — Direzione artistica: Arthur Max - Decorazione set: Beth A. Rubino
                  “La bussola d’oro” — Direzione artistica: Dennis Gassner - Decorazione set: Anna Pinnock
                  “Espiazione” — Direzione artistica: Sarah Greenwood - Decorazione set: Katie Spencer
                  “Il petroliere” — Direzione artistica: Jack Fisk - Decorazione set: Jim Erickson
                  “Sweeney Todd” — Direzione artistica: Dante Ferretti - Decorazione set: Francesca Lo Schiavo
                  *

                  MIGLIOR FOTOGRAFIA
                  “L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford” — Roger Deakins
                  “Espiazione” — Seamus McGarvey
                  “Non è un paese per vecchi” — Roger Deakins
                  “Il petroliere” — Robert Elswit
                  “Lo scafandro e la farfalla” — Janusz Kaminski
                  *

                  MIGLIORI COSTUMI
                  “Across the Universe” — Albert Wolsky
                  “Elizabeth: The Golden Age” — Alexandra Byrne
                  “Espiazione” — Jacqueline Durran
                  “Sweeney Todd” — Colleen Atwood
                  “La vie en rose” — Marit Allen
                  *

                  MIGLIOR TRUCCO
                  “La vie en rose” — Didier Lavergne e Jan Archibald
                  “Norbit” — Rick Baker e Kazuhiro Tsuji
                  “Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo” — Ve Neill e Martin Samuel
                  *

                  MIGLIOR MONTAGGIO
                  “The Bourne Ultimatum” — Christopher Rouse
                  “Into the Wild - Nelle terre selvagge” — Jay Cassidy
                  “Non è un paese per vecchi” — Roderick Jaynes
                  “Il petroliere” — Dylan Tichenor
                  “Lo scafandro e la farfalla” — Juliette Welfling
                  *

                  MIGLIOR DOCUMENTARIO
                  “No End in Sight” — Charles Ferguson e Audrey Marrs
                  “Operation Homecoming: Writing the Wartime Experience” — Richard E. Robbins
                  “Sicko” — Michael Moore e Meghan O’Hara
                  “Taxi to the Dark Side” — Alex Gibney e Eva Orner
                  “War/Dance” — Andrea Nix Fine e Sean Fine
                  *

                  MIGLIOR CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO
                  “Freeheld” — Cynthia Wade e Vanessa Roth
                  “La Corona” — Amanda Micheli e Isabel Vega
                  “Salim Baba” — Tim Sternberg e Francisco Bello
                  “Sari’s Mother” — James Longley
                  *

                  MIGLIOR CORTOMETRAGGIO
                  “At Night” — Christian E. Christiansen e Louise Vesth
                  “Le Mozart des Pickpockets” — Philippe Pollet-Villard
                  “Il supplente” — Andrea Jublin
                  “Tanghi argentini” — Guido Thys and Anja Daelemans
                  “The Tonto Woman” — Daniel Barber e Matthew Brown
                  *

                  MIGLIOR CORTOMETRAGGIO ANIMATO
                  “I Met the Walrus” — Josh Raskin
                  “Madame Tutli-Putli” — Chris Lavis e Maciek Szczerbowski
                  “Même Les Pigeons Vont au Paradis” — Samuel Tourneux and Simon Vanesse
                  “Moya Lyubov” — Alexander Petrov
                  “Peter & the Wolf” — Suzie Templeton e Hugh Welchman
                  *

                  MIGLIOR FILM STRANIERO
                  “12″ (Russia)
                  “Beaufort” (Israele)
                  “Il falsario - Operazione Bernhard” (Austria)
                  “Katyń” (Polonia)
                  “Mongol” (Kazakistan)

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Grazie!!!
                    Ora colmo un p? di lacune...

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by gabelbrucken View Post
                      macch?,quali capacit? recettive...secondo me non eri in giornata...? un film eccezionale.
                      Tanti piccoli particolari, il dialogo "in pigiama" con la guardia al confine e il pitbull che insegue Leewaylyn nell'acqua, e tante piccole cose che pian piano mi verranno in mente, VANNO riviste!!!
                      andando off topic hai mai visto il film soldi sporchi di sam raimi???

                      da paura

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by kaciaro View Post
                        andando off topic hai mai visto il film soldi sporchi di sam raimi???

                        da paura
                        Bè dai non è proprio OT...il malloppo abbandonato in qualche modo c'è...
                        e sempre senza andare OT...mi pare che i Coen abbiano scritto qualcosa per Raimi...
                        Last edited by gabelbrucken; 24-03-08, 22:02.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          [quote=gabelbrucken;4109336]B? dai non ? proprio OT...il malloppo abbandonato in qualche modo c'?...
                          e sempre senza andare OT...mi pare che i Coen abbiano scritto qualcosa per Raimi...[/quote

                          ED ANCHE LI FINISCE MALE

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            [QUOTE=kaciaro;4109338]
                            Originally posted by gabelbrucken View Post
                            B? dai non ? proprio OT...il malloppo abbandonato in qualche modo c'?...
                            e sempre senza andare OT...mi pare che i Coen abbiano scritto qualcosa per Raimi...[/quote

                            ED ANCHE LI FINISCE MALE

                            Meglio una fine come un pugno nello stomaco che un happy end forzato...

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              [quote=gabelbrucken;4109342]
                              Originally posted by kaciaro View Post


                              Meglio una fine come un pugno nello stomaco che un happy end forzato...
                              completamente d'accordo tra quello e fargo non saprei quale scegliere

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                [QUOTE=kaciaro;4109343]
                                Originally posted by gabelbrucken View Post
                                completamente d'accordo tra quello e fargo non saprei quale scegliere
                                Siamo noi occidentali che ancora non siamo legati all'Happy end a tutti i costi...Ad Hong Kong sono 60 anni che fan crepare il protagonista.A parte rare eccezioni...Tipo La mano sinistra della violenza e Mantieni l'odio per la tua vendetta.Per? anche se non morivano,al finale ci arrivavano a pezzi.

                                Uff...Fargo ? un p? il mio cucciolo...Ci dovrei pensare un milione di ore per decidere...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X