Originally posted by mr.grip
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
chi parlava delle scie chimiche
Collapse
X
-
-
Sono andato a leggermi il forum di sciechimiche.org... beh da morire dal ridere. Della serie, gente che ha visto gli aerei tagliare le nuvole per evitare che piovi. Gente che per via delle scie ha la febbre alta, sangue dal naso, vomito...
ESILARANTE
Comment
-
Originally posted by alepan View PostSono andato a leggermi il forum di sciechimiche.org... beh da morire dal ridere. Della serie, gente che ha visto gli aerei tagliare le nuvole per evitare che piovi. Gente che per via delle scie ha la febbre alta, sangue dal naso, vomito...
ESILARANTE
poi ci sono
i ridicoli perchè ci credono e ne parlano per dimostrare di essere i conoscitori di complotti segreti
i ridicoli che ci guadagnanoLast edited by AndreaRS250; 20-03-08, 14:08.
Comment
-
-
non so se può sembrare ridicolo anche questo....diciamo che è all'acqua di rose confronto alle sciechimiche fatte su range ben più ampi ma testimonia che il controllo del clima non è una cazzata.....(e prima di dire esistono o no portiamo qualcosa a difesa della nostra teoria....io sono ignorante e ho postato 2 cose forse tendenziose, non so, voi niente di niente a parte le vostre accuse di eresia) solo da questo partirei con il ragionamento poi come ho detto quando siete pronti per argomentare il vostro dissenso senza dare dei ridicoli a chi non la pensa uguale a voi ci facciamo una discussione magari anche costruttiva, da parte mia sono sempre disposto ad ammettere di aver sbagliato ad aver fatto o pensato una cosa, purchè ne abbia un motivo.
Foglio, visto che tu di cultura ne hai da vendere....raccontami quello che non so e non limitarti a fare un post di accuse tanto per fare....dato che sono ignorante ho bisogno di imparare...da chi non importa, basta che sia più colto di me e abbia voglia di confrontarsi e condividere le proprie conoscenze (internet serve anche a questo no?)
Comment
-
Originally posted by alepan View PostSono andato a leggermi il forum di sciechimiche.org... beh da morire dal ridere. Della serie, gente che ha visto gli aerei tagliare le nuvole per evitare che piovi. Gente che per via delle scie ha la febbre alta, sangue dal naso, vomito...
ESILARANTE
Comment
-
Originally posted by mr.grip View PostFoglio, visto che tu di cultura ne hai da vendere....raccontami quello che non so e non limitarti a fare un post di accuse tanto per fare....dato che sono ignorante ho bisogno di imparare...da chi non importa, basta che sia pi? colto di me e abbia voglia di confrontarsi e condividere le proprie conoscenze (internet serve anche a questo no?)- Il vapore dei motori a reazione degli aerei...
- Lo scarico del carburante in eccesso in caso di emergenza...
- La condensa creata dal velivolo dovuta alla variazione di pressione causata dalle superfici aereodinamiche...
Oltretutto i pazzi invasati di cui sopra dicono che gli aerei volano sempre in formazione e/o non si incrociano mai... Niente di pi? falso, si incrociano eccome, ad altezze diverse (ovviamente sono le varie torri di controllo che decidono le varie quote di altitudine) ma si incrociano...
A volte le scie degli aerei non si vedono perch? il fenomeno della condensa dei vapori dipende molto dalla pressione atmosferica... A volte addirittura formano una linea tratteggiata perch? la pressione nell'aria non ? uniforme, ma varia di zona in zona...
Comment
-
Originally posted by Foglio View PostLe "scie chimiche" di cui parlano quei pazzi invasati sono causate da 3 fattori:- Il vapore dei motori a reazione degli aerei...
- Lo scarico del carburante in eccesso in caso di emergenza...
- La condensa creata dal velivolo dovuta alla variazione di pressione causata dalle superfici aereodinamiche...
Oltretutto i pazzi invasati di cui sopra dicono che gli aerei volano sempre in formazione e/o non si incrociano mai... Niente di pi? falso, si incrociano eccome, ad altezze diverse (ovviamente sono le varie torri di controllo che decidono le varie quote di altitudine) ma si incrociano...
A volte le scie degli aerei non si vedono perch? il fenomeno della condensa dei vapori dipende molto dalla pressione atmosferica... A volte addirittura formano una linea tratteggiata perch? la pressione nell'aria non ? uniforme, ma varia di zona in zona...
Comment
-
Originally posted by Foglio View PostLe "scie chimiche" di cui parlano quei pazzi invasati sono causate da 3 fattori:- Il vapore dei motori a reazione degli aerei...
- Lo scarico del carburante in eccesso in caso di emergenza...
- La condensa creata dal velivolo dovuta alla variazione di pressione causata dalle superfici aereodinamiche...
Oltretutto i pazzi invasati di cui sopra dicono che gli aerei volano sempre in formazione e/o non si incrociano mai... Niente di più falso, si incrociano eccome, ad altezze diverse (ovviamente sono le varie torri di controllo che decidono le varie quote di altitudine) ma si incrociano...
A volte le scie degli aerei non si vedono perchè il fenomeno della condensa dei vapori dipende molto dalla pressione atmosferica... A volte addirittura formano una linea tratteggiata perchè la pressione nell'aria non è uniforme, ma varia di zona in zona...
Ti può sembrare plausibile che tali scie restino per un'ora o più e che sopra casa mia passino al giorno pochissimi aerei e in una mezzora ne sono passati 6, abbiano formato un reticolo con le scie e le stesse sono rimaste per un lasso di tempo che mi è sembrato un po' esagerato....da piccolo mi ricordo che guardavo gli aerei e a volte la loro scia quando la emettevano e la stessa durava per qualche minuto al max anzi aggiungo che da quando mi sono iniziato a interessare a questa ipotesi che non mi sembra poi tanto visionaria ho visto altri aerei passare sopra casa mia e guarda caso la loro scia svaniva in pochi secondi....spiegami perchè, cosa ho visto e dammi una spiegazione logica, devo imparare....
Per ora ho come dati questi, me li confermi o hai qualcosa da togliere o aggiungere per la loro corretta interpretazione:
Le scie di condensazione sono le scie rilasciate dagli aerei, formate dal vapore acqueo e gas di scarico immessi nell’atmosfera fredda dai motori caldi degli aerei. La loro formazione è legata a specifiche condizioni atmosferiche:
- Temperatura inferiore a -40 °C
- Umidità relativa non inferiore al 70%
- Quota di almeno 8000 metri.
Non ho un misuratore laser negli occhi ma gli aerei che ho visto io non erano a 8000 mt, certo non posso metterci la mano sul fuoco.Last edited by mr.grip; 20-03-08, 16:37.
Comment
-
mr. grip tu volevi il parere di un pilota (qua ce ne sono alcuni)
torna in prima pagina e leggi il commento di alexab13
la misurazione a "occhio" dell'altitudine
la questione "scie" solo sopra gli 8000 metri (ma hai mai visto le f1 quando c'è umido?=)
la questione "da piccolo" è... scusami la parola... ridicola... pretendi di fare ragionamenti scientifici basandoti su ricordi di 20 anni fa? ma poi che dimostrerebbero cosa?
sono davvero stupito di quanto la gente si faccia fregare così facilmente.Last edited by AndreaRS250; 20-03-08, 16:44.
Comment
-
Grip, dai retta a me, Foglio ha ragione!
Ho volato su aerei da combattimento dell'AM per ventanni, settore Difesa Aerea. Ero perfettamente a conoscenza di tutto quello che ci volava sulla testa e, credimi, non c'era nessun velivolo cattivo che irrorava veleni sul sacro suolo patrio. Nessun complotto. Nada de nada.
Le scie appaiono oppure no, persistono o svaniscono dopo un minuto: ? tutto funzione dei parametri atmosferici.
Ti faccio un esempio personale: nei lunghi voli di trasferimento ad alta quota, mi divertivo a giocare con la scia del collega che mi precedeva. La sfioravo sotto, di lato, sopra, ci giocavo dentro e fuori e ogni tanto...PUFFF: la scia spariva! Eppure si volava sempre livellati alla stessa quota. Poi dopo pochi secondi o minuti PUFF..riappariva, tale e quale a prima. La teoria dei complotti come spiega questo: forse il mio collega aveva mollato una loffa?
Quanto a quella trasmissione, Voyager, ? davvero spazzatura. Per fare un parallelo, direi che sta all'informazione scientifica come Amici della De filippi sta all'arte!
In conclusione, ribadisco quanto affermato nel mio primo post.
Comment
-
Originally posted by mr.grip View PostOk ottimo....quindi quanto rimangono in cielo le scie di condensa o il vapore di aerei a reazione??(dato che lo scarico di carburante simultaneo di 6 aerei che volano ripetutamente su una zona essendo misura d'emergenza mi sembrerebbe una casualità un po' troppo forzata)
Ti può sembrare plausibile che tali scie restino per un'ora o più e che sopra casa mia passino al giorno pochissimi aerei e in una mezzora ne sono passati 6, abbiano formato un reticolo con le scie e le stesse sono rimaste per un lasso di tempo che mi è sembrato un po' esagerato....da piccolo mi ricordo che guardavo gli aerei e a volte la loro scia quando la emettevano e la stessa durava per qualche minuto al max....spiegami perchè, cosa ho visto e dammi una spiegazione logica, devo imparare....
Per ora ho come dati questi, me li confermi o hai qualcosa da togliere o aggiungere per la loro corretta interpretazione:
Le scie di condensazione sono le scie rilasciate dagli aerei, formate dal vapore acqueo e gas di scarico immessi nell’atmosfera fredda dai motori caldi degli aerei. La loro formazione è legata a specifiche condizioni atmosferiche:
- Temperatura inferiore a -40 °C
- Umidità relativa non inferiore al 70%
- Quota di almeno 8000 metri.
Non ho un misuratore laser negli occhi ma gli aerei che ho visto io non erano a 8000 mt, certo non posso metterci la mano sul fuoco.
Le condizioni atmosferiche che citi non sono affatto fisse... Anche perchè non mi hai citato il parametro fondamentale per la loro creazione: la pressione atmosferica... La pressione atmosferica è un valore che varia al variare dalla temperatura e dall'umidità... Oltretutto la pressione atmosferica dipende da diversi altri fattori e può variare nel territorio molto frequentemente... La pressione atmosferica incide anche e sopratutto sul vento...
Manco i supercomputer come il Cray riescono a prevedere perfettamente le variazioni climatiche, che oltretutto possono cambiare moltissimo anche in poco tempo...
Quei tre parametri che hai fornito non solo non sono sufficienti, ma possono pure variare tra loro... Al variare del vento varia la pressione atmosferica che fa variare la temperatura che fa variare l'umidità che a sua volta fa variare ancora la pressione... Un casino insomma...
Ah, un ultima cosa... L'altitudine è un valore ininfluente...Last edited by Foglio; 20-03-08, 16:54.
Comment
X
Comment