Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Quarant'anni fa

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Quarant'anni fa

    Il 21 giugno 1948 nasceva il long playing microgroove record (disco a
    microsolco di lunga durata). Il disco permetteva per la prima volta di ascoltare una intera sinfonia senza cambiare disco. Il nuovo matariale del supporto, il
    vinile (PVC), permise di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero
    di giri da 78 (dischi in gommalacca) a 33 e 1/3 (da cui "33 giri")
    cos? da poter raggiungere tempi di ascolto da 25 minuti fino a 40 per
    facciata.

  • Font Size
    #2
    Ora non c'è enmmeno piu' un supporto ... gli MP3 volano tra IPOD ed HD

    Comment


    • Font Size
      #3
      Domanda per intenditori...

      ... come mai si dice che il disco in vinile regala una musica di migliore qualità?

      La qualità non è essenzialmente legata alla "densità" di informazioni?

      Come è possibile che su un disco in pvc ci stiano più dati che su un cd?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by MiKiFF View Post
        Domanda per intenditori...

        ... come mai si dice che il disco in vinile regala una musica di migliore qualit??

        La qualit? non ? essenzialmente legata alla "densit?" di informazioni?

        Come ? possibile che su un disco in pvc ci stiano pi? dati che su un cd?
        In parte si tratta di una questione sentimentale ed inparte la qualit? del vinile era legata agli amplificatori valvolari.
        A mio parere, se hai un vinile assolutamente come nuovo (ovvero senza un granello di polvere) ed un buon ampli valvolare con casse all'altezza, il suono "caldo" che ne ottieni ? tutta un'altra cosa.
        Per gli mp3 ovviamente il discorso non si pone in quanto per comprimere si tagliano frequenze

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by nonno enio View Post
          In parte si tratta di una questione sentimentale ed inparte la qualit? del vinile era legata agli amplificatori valvolari.
          A mio parere, se hai un vinile assolutamente come nuovo (ovvero senza un granello di polvere) ed un buon ampli valvolare con casse all'altezza, il suono "caldo" che ne ottieni ? tutta un'altra cosa.
          Per gli mp3 ovviamente il discorso non si pone in quanto per comprimere si tagliano frequenze
          ? analogico e unitamente agli amplificatori a valvole (oggi ne fanno per intenditori e costano un botto) da un suono pi? "rotondo" meno "elettrico"
          Il digitale ? cmq artificiale e anche in formato cd non ha tutte le armoniche pure che pu? avere un segnale analogico, ovviamente l'analogico senza disturbi e interferenze d'intende, e all'orecchio di un esperto di musica classica si sente la differenza ecc non certo se si ascolta britney spears...

          Comment


          • Font Size
            #6
            ciao

            un'invenzione da ricordare sempre, anche se ormai con la tecnologia siamo andati ben avanti (troppo velocemente)

            ettore
            Last edited by ett69; 19-06-08, 08:22.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Mi permetto solo una piccola correzione: gli anni sono 60

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by tino59 View Post
                Mi permetto solo una piccola correzione: gli anni sono 60
                Aaaaahh l'Alzheimer avanza !!!!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  in 40 anni abbiamo fatto passi da giganti..
                  e adesso siamo ancora qua che usiamo il petrolio
                  e non riusciamo a gestire l'immondizia,
                  qualcosa è andato storto no?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Michele76 View Post
                    ? analogico e unitamente agli amplificatori a valvole (oggi ne fanno per intenditori e costano un botto) da un suono pi? "rotondo" meno "elettrico"
                    Il digitale ? cmq artificiale e anche in formato cd non ha tutte le armoniche pure che pu? avere un segnale analogico, ovviamente l'analogico senza disturbi e interferenze d'intende, e all'orecchio di un esperto di musica classica si sente la differenza ecc non certo se si ascolta britney spears...
                    Eeeeeeeeeeesatto!

                    Analogico VS digitale...

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Cmq molte Factory HI-FI producono di nuovo ampli valvolari di concezione moderna...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by castio View Post
                        in 40 anni abbiamo fatto passi da giganti..
                        e adesso siamo ancora qua che usiamo il petrolio
                        e non riusciamo a gestire l'immondizia,
                        qualcosa ? andato storto no?
                        eh, ma con gli mp3 sai quanti vinili sono finiti nella monnezza???

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by nonno enio View Post
                          eh, ma con gli mp3 sai quanti vinili sono finiti nella monnezza???
                          Non i miei: una raccolta di circa 300 LP dche spaziano dal 1965 al 1980rigorosamente rock che suono con un ampli Technics e casse RCF da 250 w tutti....coetanei!........i miei vicini ormai sono abituati!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by PantahVeleno View Post
                            Non i miei: una raccolta di circa 300 LP dche spaziano dal 1965 al 1980rigorosamente rock che suono con un ampli Technics e casse RCF da 250 w tutti....coetanei!........i miei vicini ormai sono abituati!
                            Dovrei farti conoscere un mio amico che ha la sua piccola soffitta contornata di scaffali con LP ed ancora va per mercatini incerca di buone occasioni.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by nonno enio View Post
                              Il 21 giugno 1948 nasceva il long playing microgroove record (disco a
                              microsolco di lunga durata). Il disco permetteva per la prima volta di ascoltare una intera sinfonia senza cambiare disco. Il nuovo matariale del supporto, il
                              vinile (PVC), permise di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero
                              di giri da 78 (dischi in gommalacca) a 33 e 1/3 (da cui "33 giri")
                              cos? da poter raggiungere tempi di ascolto da 25 minuti fino a 40 per
                              facciata.

                              1948?? sono un po' piu' di 40 anni!!!

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X