Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Su questo penso che non troverai nessuno sulla terra che non sia d'accordo con te !
Allucinante ... indica sprezzo per la vita e scarsa considerazione per chi , in un modo o nell'altro , ti ha aiutato fino a 2 anni fa
Si ma ? il sentore che la societ? ? davvero allo sfascio pi? totale, io non dico che la morte debba essere risoluzione di tutto ci? che uno possa (nel bene o nel male) aver fatto nella vita (mi spiego meglio se uno ha ucciso 50 persone e poi muore non ? che diventa santo come a volte vedo succedere ), ma un minino di rispetto bisogna mantenerlo
Questo non l'ho capito ... esplicami meglio please che non vorrei rispondere roma per toma
Dobbiamo cominciare ad attribuire il giusto valore alle cose. Prescindendo dalla strumentalizzazione possibile in un ambiente in cui uno dei principali valori ? il denaro, ritengo la cosa difficile.
Credo innanzitutto sia importante porsi il problema del etica del capitale, in un sistema capitalistico. E limitare i possibili danni da capitalismo "predatorio" che ha come unico fine il tornaconto economico.
Ritengo e definisco "pezzenti" coloro i quali antepongono il denaro come unico valore, ledendo tutti gli altri valori di cultura.
Per completezza ... qualcuno ricorda i motivi che hanno causato l'esplosione ? Nell'articolo citato viene detot che e' saltato in aria il silos ma non e' menzionata la motivazione .
sempre in base a quanto c'? scritto nell'articolo il datore di lavoro sostiene l'errore umano (utilizzo di fiamma ossidrica) mentre gli avvocati delle vittime sostengono ci sia stata una fuga di gas
insomma.. non sanno manco la vera ragione e chiedono i danni?
idem ovviamente se fossero stati i famigliari a chiedere il risarcimento
scusate l'ignoranza, ma per questi lavori "pericolosi" non esiste un'assicurazione obbligatoria che risarcisca?
sempre in base a quanto c'? scritto nell'articolo il datore di lavoro sostiene l'errore umano (utilizzo di fiamma ossidrica) mentre gli avvocati delle vittime sostengono ci sia stata una fuga di gas
insomma.. non sanno manco la vera ragione e chiedono i danni?
idem ovviamente se fossero stati i famigliari a chiedere il risarcimento
scusate l'ignoranza, ma per questi lavori "pericolosi" non esiste un'assicurazione obbligatoria che risarcisca?
Il problema ? proprio quello, io non discuto del diritto o meno di un risarcimento, ma il modo con cui si affronta la cosa, come in questo ridendosela......
Di etica ormai in giro ne ? rimasta poca. E pure la mia (che ritengo forte), probabilmente ? in vendita, anche se a un prezzo molto alto.
Abbiamo tutti un prezzo. Purtroppo.
Comment