Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
l'euro chiaramente in questi giorni ha perso sul franco e siamo sui 0,640 Euro/CHF quindi la benzina pagata in Euro è 1,197...
con l'euro ai valori medi dell'ultimo anno (circa 0,615) sarebbe a 1,150
Ritengo sia un prezzo più onesto.. fermo restando che da quando il barile è sceso da 140 a 90 anche qui la benza non è scesa di molto...
PS per il diesel dopo un anno di vantaggio del pieno fatto in svizzera siamo sostanzialmente in parità
oggi il diesel era 2,07 CHF/litro che al cambio odierno sono 1,32 Euro/litro
OT
Ma facciamo solo un breve calcolo per capire il potere di acquisto dello svizzero e dell'italiano..
Stipendio Svizzero "medio" 4000 CHF/mese --> 2139 Litri di benza
Stipendio Italiano 1500 Euro / Mese --> 1079 Litri di Benza!!!!!!
Infatti io ho appena acquistato un'autovettura a benzina che ritirer? venerd? prossimo, che appena possibile metter? a gpl. Certo, ? poi possibile che si alzi anche il prezzo di quello, ma per il momento di meglio non si pu? fare (io preferisco il gpl ma anche il metano ovviamente ? ok...)
Però da quanto avevo sentito tempo fa i barili di petrolio vengono acquistati tramite future... E il mese scorso stavano acquistando i barili a 6 mesi (mi pare) a 120 dollari.
Con questo vi voglio dire che il governo non abbassa il prezzo della benzina perchè si conosce già l'andamento futuro del prezzo del petrolio che è a rialzo.
Per i consumatori un primo forte abbassamento del prezzo della benzina e un successivo aumento cospicuo sarebbe un grave trauma-> questi infatti percepiscono più di malo modo un abbassamento del prezzo e un successivo aumento spropositato piuttosto che una tenuta costante del prezzo anche se ad alti valori...
Il dramma ? che se domani arriva a 88 la benzina e il gasolio aumentaranno di 10 cent/litro!!!
Come cantava Venditti..."in questo mondo di ladri...o-o-ohh"
come cantava max.....terribilmente attuale...
chiedo venia trovo un po' esagerato
pagare tre volte un litro di benzina
sentirsi ridire con sorrisi di rame
che sono costretti dal mercato dei cambi
ma andate a cagare voi e le vostre bugie
Però da quanto avevo sentito tempo fa i barili di petrolio vengono acquistati tramite future... E il mese scorso stavano acquistando i barili a 6 mesi (mi pare) a 120 dollari.
Con questo vi voglio dire che il governo non abbassa il prezzo della benzina perchè si conosce già l'andamento futuro del prezzo del petrolio che è a rialzo.
Per i consumatori un primo forte abbassamento del prezzo della benzina e un successivo aumento cospicuo sarebbe un grave trauma-> questi infatti percepiscono più di malo modo un abbassamento del prezzo e un successivo aumento spropositato piuttosto che una tenuta costante del prezzo anche se ad alti valori...
se davvero è cosi mi spieghi perchè in Canada (per i due mesi in cui ci son stato) se il petrolio la mattina saliva la benza alla pompa era 1 dollaro can. e se la sera scendeva già stava a 60 centesimi di dollaro can
signori quando costava 35$ 1 litro di diesel veniva 0,9? circa quando ? arrivata a 147,70 io la pagai 1,506....
vaglielo a far capire a sti principi della demagogia che se il prezzo del petrolio dimezza quello dei carburanti NON PUO' dimezzarsi di conseguenza...al limite si dimezzer? il prezzo della materia prima che ? circa il 25% del totale, e la conseguente iva...
Comment