quì a napoli nulla...chissà coma mai
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Scossa di terremoto
Collapse
X
-
fonte ansa.it
» 2008-12-23 16:40
FORTE SCOSSA DI TERREMOTO
MILANO - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in buona parte del centro-nord Italia, da Firenze a Trieste. L'epicentro del terremoto, secondo le prime informazioni, sarebbe tra Parma e Reggio Emilia, con una magnitudo di 5.2.
Una forte e prolungata scossa di terremoto è stata avvertita a Milano alle 16.25. La scossa è stata registrata anche a Genova, Bologna, Venezia e Firenze.
Numerose le chiamate al 118 di Milano subito dopo la scossa di terremoto avvertita alle 16.25 a Milano e in altre città della Lombardia. Gli operatori della centrale operativa riferiscono di essere stati tempestati di telefonate da parte di persone più che altro preoccupate. Per ora, secondo le primissime informazioni, non vi sarebbero feriti. Diverse le chiamate anche ai Vigili del fuoco. Non si conosce ancora l'esatta forza della scossa che , comunque, è stata avvertita in un'area vastissima della Lombardia.
Comment
-
in provincia di Bologna si ? sentito qualcosina...
niente di preoccupante anche se ti senti "impotente" e non capisci cosa succede...
Comment
-
sempre ansa
Terremoti: scossa in Emilia
Di magnitudo 5. 2, avvertita in buona parte del centro- Nord
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - Una forte scossa di terremoto e' stata avvertita in buona parte del centro-nord Italia, da Firenze a Trieste. L'epicentro, secondo le prime informazioni, sarebbe tra Parma e Reggio Emilia, con una magnitudo di 5.2. I comuni prossimi all'epicentro sono Vetto e Neviano degli Arduini, in provincia di Parma, e Canossa in provincia di Reggio Emilia. Sono in corso le verifiche di eventuali danni a persone o cose da parte del Dipartimento della protezione civile.
Comment
-
ahaha alla faccia della concentrazione, per non sentire il terremoto che stavi facendo ? spostavi i mobili col pensiero ??!
cmq io mi domando, la gente che razzo chiama a fare ?
es:
vecchia signora : "pronto 118 ? C'E' IL TERREMOTO !!!"
118 "si"
vecchia signora "....ah, grazie"
118 "......"
tututututu
Comment
-
ultimo aggiornamento ANSA
FORTE SCOSSA DI TERREMOTO
MILANO - Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in buona parte del centro-nord Italia, da Firenze a Trieste. L'epicentro del terremoto, secondo le prime informazioni, sarebbe tra Parma e Reggio Emilia, con una magnitudo di 5.2.
La scossa è stata registrata dagli strumenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 16,25. I comuni prossimi all'epicentro sono sono Vetto e Neviano degli Arduini, in provincia di Parma, e Canossa in provincia di Reggio Emilia. Sono in corso le verifiche di eventuali danni a persone o cose da parte del Dipartimento della protezione civile.
Una forte e prolungata scossa di terremoto è stata avvertita a Milano alle 16.25. La scossa è stata registrata anche a Genova, Bologna, Venezia e Firenze.
Numerose le chiamate al 118 di Milano subito dopo la scossa di terremoto avvertita alle 16.25 a Milano e in altre città della Lombardia. Gli operatori della centrale operativa riferiscono di essere stati tempestati di telefonate da parte di persone più che altro preoccupate. Per ora, secondo le primissime informazioni, non vi sarebbero feriti. Diverse le chiamate anche ai Vigili del fuoco. Non si conosce ancora l'esatta forza della scossa che , comunque, è stata avvertita in un'area vastissima della Lombardia.
"Stiamo compiendo tutti gli accertamenti necessari e ci siamo mossi per avere ogni informazione utile. Per ora non abbiamo avuto segnalazioni relative a richieste di intervento, ma per esperienza occorre essere cauti in questo momento". Lo ha detto il responsabile della Protezione civile dell'Emilia-Romagna, ingegner Demetrio Egidi, commentando la scossa avvertita alle 16.25. "La scossa (di magnitudo 5.2, quindi forte) è stata superficiale, a circa 6 km di profondità, e questo spiega il fatto che sia stata avvertita distintamente anche nelle province limitrofe", ha spiegato Egidi.
ALLARME NEL LECCHESE, GENTE FUORI DALLE CASE
Allarme in diverse località del Lecchese per la scossa di terremoto che questo pomeriggio ha scosso anche la città capoluogo. Al momento non si registrano danni. A Lecco, diverse persone sono uscite dagli uffici e dalle fabbriche, soprattutto nella zona del lungolago, dove lampadari e scrivanie hanno dato la chiara percezione della scossa. Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell'ordine su eventuali danni.
PAURA A PARMA, TELEFONI ISOLATI IN ALCUNE ZONE
La scossa è stata avvertita in maniera fortissima a Parma, la città più vicina all'epicentro. In tutti gli edifici si sono sentite due distinte forti scosse. Non si registrano particolari danni in città. I vigili del fuoco, per il momento, non segnalano crolli, anche se alcune zone della provincia sono rimaste isolate a causa del guasto delle linee telefoniche e dei ripetitori dei cellulari.
Comment
-
qui si è sentita, al 6° piano, ci hanno fatti uscire per precauzione.
insomma, pensavo di essere ancora un po' brillo per il vino (eh.. i festeggiamenti) e invece si muoveva il palazzopoca roba però
Comment
-
sempre da ansa
Boschi (Ist. Geofisica e vulcanologia): probabili altre scosse assestamento
ROMA - C'é il rischio, nelle prossime ore, di ulteriori scosse di assestamento dopo il terremoto di magnitudo 5.2 avvertito in buona parte del Centro-nord Italia. Ad affermarlo è il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Enzo Boschi. "E' altamente probabile - ha detto Boschi - che nelle prossime ore possano verificarsi altre scosse di assestamento, ma di minore intensità". La zona colpita, ha spiegato l'esperto, è "una zona a rischio sismico medio-basso e al momento stiamo valutando l'evento. In questa area si verificano periodicamente terremoti di questa intensità - ha aggiunto - che non sono comunque classificabili come eventi particolarmente violenti". Quindi, una rassicurazione: "Qualunque edificio ben costruito - ha affermato Boschi - regge tranquillamente a scosse di tale intensità". (ANSA).
Comment
-
altra notizia ansa
» 2008-12-23 16:55
Fs: temporanea interruzione linee ferroviarie
A seguito della scossa di terremoto registrata intorno alle 16.25, con epicentro in provincia di Reggio Emilia, Ferrovie dello Stato comunica che è stata temporaneamente interrotta la circolazione ferroviaria lungo le linee Bologna - Verona e Bologna - Milano. "L'interruzione - dicono le Ferrovie dello Stato - è una precauzione necessaria per consentire ai tecnici di RFI di effettuare le opportune verifiche sull'integrità dell'infrastruttura, sebbene, per la sua entità, il terremoto non dovrebbe aver prodotto, in teoria, alcuna conseguenza sull'efficienza della rete". Sono previsti pertanto ritardi nella circolazione ferroviaria tra le città interessate con possibili ripercussioni anche nelle aree limitrofe.
Comment
X
Comment