Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Terremoto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #541
    Originally posted by raster10 View Post
    Non ? cos? semplice la cosa.

    Il dato da t? indicato (in realt? dovrebbe essere 30 Kn/cmq) si riferisce alla compressione del calcestruzzo.

    Nel confezionamento e posa in opera del Ca vi ? una molteplicit? di fattori, fra di loro strettamente correlati ed interagenti.

    Ci vuole un determinato tipo di cemento, a seconda dell'opera e della sua esposizione ad agenti atmosferici o altri fattori di "disturbo".

    Ci vuole una giusta quantit? nella miscelazione dei vari materiali rispettando determinati rapporti (acqua, cemento, inerte).

    Gli inerti devono avere determinate caratteristiche chimico fisiche (usare la sabbia di mare E' DA DELINQUENTI). Idem per l'H2O.

    L'acciaio, IMPORTANTISSIMO, deve avere anch'esso determinate caratteristiche fisico-meccaniche.

    Non da ultimo la posa in opera, va fatta come da progettazione specifica.

    Nel discorso sismico, il Ca non deve lavorare solo a compressione, ma anche ad altri fattori, ad esempio la flessione.




    E qui mi ricollego al discorso che in maniera molto semplicistica ho fatto sopra.

    Vi sono una infinit? di cose da controllare, che il Direttore dei Lavori delle strutture e il Direttore dei Lavori architettonici, difficilmente riesce a verificare in cantiere.

    La corrispondenza della posa in opera delle armature metalliche, il dimensionamento dei casseri, LO STRATO DI CLS interposto fra CASSERO e ARMATURA METALLICA, il tipo di calcestruzzo che arriva con l'autopompa (e posso solo leggere cosa c'? scritto sulla bolla di accompagnamento).

    Queste sono fondamentalmente le cose che il D.L. f? in cantiere.

    Richiede poi i PROVINI (analisi di laboratorio su campioni) del calcestruzzo e del ferro e ne verifica in fase di collaudo la corrispondenza a quanto progettato e prescitto con quanto realizzato (SCLEROMETRO).

    Tralascio il discorso di buon Tecnico e di Impresa seria.

    Ma ricordatevi che in un'opera complessa, come pu? essere il cemento armato, vi sono una infinit? di cose che interagiscono fra di loro.

    Alla base di tutto ci vuole seriet?, onesta e professionalit? a partire dal produttore/fornitore del calcestruzzo, alla capacit? e conoscenza dei Tecnici che operano (progetto - esecuzione), alla qualit?, onest? e capacit? tecnico costruttiva dell'Impresa realizzatrice

    E NON DA ULTIMO, la QUALITA' e SPECIALIZZAZIONE della MANO D'OPERA impiegata in cantiere !

    Servono poi (e qui c'? una laguna in materia legislativa) delle verifiche post realizzazione dell'opera !


    Sono stato volutamente "semplicistico" in questo mio post, volutamente, per farvi capire, senza tanto tecnicismo, cos'? il mondo del cemento armato.



    Vichingo, probabilmente, anzi sicuramente ci sono dei tecnici che in cantiere ci passano una volta la settimana,

    ma ti posso garantire che ci sono dei Tecnici, che in cantiere ci passano giornalmente e si fermano anche delle ore, soprattutto in presenza di scavi ed opere in cemento armato, e, quando ritornano in ufficio, non c'? tempo per fare marchette !

    Ed ? per questo che alcuni palazzi cadono ed altri no!!!!

    Comment


    • Font Size
      #542
      Originally posted by vichingo View Post
      Ed ? per questo che alcuni palazzi cadono ed altri no!!!!
      Vedi, purtroppo in Italia vogliamo l'AUTOCERTIFICAZIONE, per accelerare i tempi (cosa a tutti, ripeto A TUTTI, gradita)

      ma non abbiamo la cultura per questa cosa,

      per cui serve il controllo finale sul posto (e naturalmente se qualcosa non quadra, non sparare nel mucchio (come succede), ma trovare il/i responsabili ed agire di conseguenza.

      Comment


      • Font Size
        #543
        avete sentito ke forse c'è ancora una persona viva sotto?

        Comment


        • Font Size
          #544
          Originally posted by raster10 View Post
          Non ? cos? semplice la cosa.

          Il dato da t? indicato (in realt? dovrebbe essere 30 Kn/cmq) si riferisce alla compressione del calcestruzzo.

          Nel confezionamento e posa in opera del Ca vi ? una molteplicit? di fattori, fra di loro strettamente correlati ed interagenti.

          Ci vuole un determinato tipo di cemento, a seconda dell'opera e della sua esposizione ad agenti atmosferici o altri fattori di "disturbo".

          Ci vuole una giusta quantit? nella miscelazione dei vari materiali rispettando determinati rapporti (acqua, cemento, inerte).

          Gli inerti devono avere determinate caratteristiche chimico fisiche (usare la sabbia di mare E' DA DELINQUENTI). Idem per l'H2O.

          L'acciaio, IMPORTANTISSIMO, deve avere anch'esso determinate caratteristiche fisico-meccaniche.

          Non da ultimo la posa in opera, va fatta come da progettazione specifica.

          Nel discorso sismico, il Ca non deve lavorare solo a compressione, ma anche ad altri fattori, ad esempio la flessione.




          E qui mi ricollego al discorso che in maniera molto semplicistica ho fatto sopra.

          Vi sono una infinit? di cose da controllare, che il Direttore dei Lavori delle strutture e il Direttore dei Lavori architettonici, difficilmente riesce a verificare in cantiere.

          La corrispondenza della posa in opera delle armature metalliche, il dimensionamento dei casseri, LO STRATO DI CLS interposto fra CASSERO e ARMATURA METALLICA, il tipo di calcestruzzo che arriva con l'autopompa (e posso solo leggere cosa c'? scritto sulla bolla di accompagnamento).

          Queste sono fondamentalmente le cose che il D.L. f? in cantiere.

          Richiede poi i PROVINI (analisi di laboratorio su campioni) del calcestruzzo e del ferro e ne verifica in fase di collaudo la corrispondenza a quanto progettato e prescitto con quanto realizzato (SCLEROMETRO).

          Tralascio il discorso di buon Tecnico e di Impresa seria.

          Ma ricordatevi che in un'opera complessa, come pu? essere il cemento armato, vi sono una infinit? di cose che interagiscono fra di loro.

          Alla base di tutto ci vuole seriet?, onesta e professionalit? a partire dal produttore/fornitore del calcestruzzo, alla capacit? e conoscenza dei Tecnici che operano (progetto - esecuzione), alla qualit?, onest? e capacit? tecnico costruttiva dell'Impresa realizzatrice

          E NON DA ULTIMO, la QUALITA' e SPECIALIZZAZIONE della MANO D'OPERA impiegata in cantiere !

          Servono poi (e qui c'? una laguna in materia legislativa) delle verifiche post realizzazione dell'opera !


          Sono stato volutamente "semplicistico" in questo mio post, volutamente, per farvi capire, senza tanto tecnicismo, cos'? il mondo del cemento armato.



          Vichingo, probabilmente, anzi sicuramente ci sono dei tecnici che in cantiere ci passano una volta la settimana,

          ma ti posso garantire che ci sono dei Tecnici, che in cantiere ci passano giornalmente e si fermano anche delle ore, soprattutto in presenza di scavi ed opere in cemento armato, e, quando ritornano in ufficio, non c'? tempo per fare marchette !

          Bravo Raster, capisco da come e cosa hai scritto che sei nel campo edilizio e non posso che confermare tutto.
          Io, nella mia comunque ignoranza, ho imparato molto sul calcestruzzo e sul "cemento armato" quando ho fatto per 6 anni il capo impianto in una ditta di calcestruzzi della mia zona.
          La qualit? del calcestruzzo di per s? conta solo in parte ai fini di una ottima resistenza finale della struttura.
          La qualit?, la quantit? e (non ultima) la disposizione delle reti elettrosaldate e delle gabbie d'acciaio per i pilastri sono molto ma molto importanti.
          B?......sull'utilizzo della sabbia di mare ....si pensi che a parte la salinit? corrosiva (per le opere in mare o comunque in acqua si utilizza un tipo di cemento particolare ed adatto a tali ambienti chiamato pozzolanico!) ? tra l'altro composta per lo pi? da conchiglie e non da roccia

          Non posso che confermare che anche l'utilizzo di acqua per rendere l'impasto di calcestruzzo pi? "malleabile" ? purtroppo un'uso comune nei cantieri anche se fa perdere drasticamente le propriet? di resistenza dello stesso.
          Perch? lo fanno? Semplice, per poter rendere il calcestruzzo pi? fluido ma alla stesso tempo mantenere la resistenza a fine maturazione( circa 28 gg) bisognerebbe utilizzare degli additivi chiamati appunto fluidificanti che fanno un'ottimo lavoro ma che sono anche molto costosi.
          Ecco perch? spesso rimanevo indignato quando mi rientravano bolle di consegna con segnati 400\500lt di h2o aggiunta in cantiere su una autobotte di 9 mc..

          Scusate l'allungo....
          Tornando in tema nelle centinaia di immagini viste in questi giorni in tv si ho notato notevoli PORCHERIE!!!
          Speriamo che i responsabili la paghino tutta e senza indulto!

          Comment


          • Font Size
            #545
            Appena tornato da una trasferta x lavoro a Lecce.

            Domenica notte a Roma l'ho sentito benissimo. Mi unisco al dolore ed al lutto di tutte le famiglie Abruzzesi.

            Ci sono vittime sul forum?

            Comment


            • Font Size
              #546
              Originally posted by raster10 View Post
              Non ? cos? semplice la cosa.

              Il dato da t? indicato (in realt? dovrebbe essere 30 Kn/cmq) si riferisce alla compressione del calcestruzzo.

              Nel confezionamento e posa in opera del Ca vi ? una molteplicit? di fattori, fra di loro strettamente correlati ed interagenti.

              Ci vuole un determinato tipo di cemento, a seconda dell'opera e della sua esposizione ad agenti atmosferici o altri fattori di "disturbo".

              Ci vuole una giusta quantit? nella miscelazione dei vari materiali rispettando determinati rapporti (acqua, cemento, inerte).

              Gli inerti devono avere determinate caratteristiche chimico fisiche (usare la sabbia di mare E' DA DELINQUENTI). Idem per l'H2O.

              L'acciaio, IMPORTANTISSIMO, deve avere anch'esso determinate caratteristiche fisico-meccaniche.

              Non da ultimo la posa in opera, va fatta come da progettazione specifica.

              Nel discorso sismico, il Ca non deve lavorare solo a compressione, ma anche ad altri fattori, ad esempio la flessione.




              E qui mi ricollego al discorso che in maniera molto semplicistica ho fatto sopra.

              Vi sono una infinit? di cose da controllare, che il Direttore dei Lavori delle strutture e il Direttore dei Lavori architettonici, difficilmente riesce a verificare in cantiere.

              La corrispondenza della posa in opera delle armature metalliche, il dimensionamento dei casseri, LO STRATO DI CLS interposto fra CASSERO e ARMATURA METALLICA, il tipo di calcestruzzo che arriva con l'autopompa (e posso solo leggere cosa c'? scritto sulla bolla di accompagnamento).

              Queste sono fondamentalmente le cose che il D.L. f? in cantiere.

              Richiede poi i PROVINI (analisi di laboratorio su campioni) del calcestruzzo e del ferro e ne verifica in fase di collaudo la corrispondenza a quanto progettato e prescitto con quanto realizzato (SCLEROMETRO).

              Tralascio il discorso di buon Tecnico e di Impresa seria.

              Ma ricordatevi che in un'opera complessa, come pu? essere il cemento armato, vi sono una infinit? di cose che interagiscono fra di loro.

              Alla base di tutto ci vuole seriet?, onesta e professionalit? a partire dal produttore/fornitore del calcestruzzo, alla capacit? e conoscenza dei Tecnici che operano (progetto - esecuzione), alla qualit?, onest? e capacit? tecnico costruttiva dell'Impresa realizzatrice

              E NON DA ULTIMO, la QUALITA' e SPECIALIZZAZIONE della MANO D'OPERA impiegata in cantiere !

              Servono poi (e qui c'? una laguna in materia legislativa) delle verifiche post realizzazione dell'opera !


              Sono stato volutamente "semplicistico" in questo mio post, volutamente, per farvi capire, senza tanto tecnicismo, cos'? il mondo del cemento armato.



              Vichingo, probabilmente, anzi sicuramente ci sono dei tecnici che in cantiere ci passano una volta la settimana,

              ma ti posso garantire che ci sono dei Tecnici, che in cantiere ci passano giornalmente e si fermano anche delle ore, soprattutto in presenza di scavi ed opere in cemento armato, e, quando ritornano in ufficio, non c'? tempo per fare marchette !
              Quel che dici sostanzialmente ? corretto ma in realt? la cosa fondamentale ? un'altra: la progettazione!
              Se non c'? una buona preparazione nei progettisti in materia di calcolo strutturale antisismico il resto ? un contorno.
              Occorre preparare meglio i progettisti prima ancora che andare a verificare perfettamente materiali e dosature (cosa che comunque va fatta anche se i coefficenti di sicurezza servono a questo).

              Comment


              • Font Size
                #547
                Originally posted by vichingo View Post
                Ho ascoltato con attenzione quel passaggio....

                L'esperto in questione ha specificato chiaramente che ? preferibile un cemento armato di qualit? inferiore ma una maggiore cura nella realizzazione delle incastellature del metallo a un cemento armato al top della qualit? ma con manufatti arrangiati!

                Bisogna controllare di pi? che i lavori siano realizzati a regola d'arte invece che "passare" un attimo in cantiere e poi correre in studio a "far marchette"!!!!
                Quoto!
                E bisogna che l'addetto ai controlli ci metta la sua firma sulla voce responsabile dell'opera!

                Originally posted by Fox75 View Post
                Quel che dici sostanzialmente ? corretto ma in realt? la cosa fondamentale ? un'altra: la progettazione!
                Se non c'? una buona preparazione nei progettisti in materia di calcolo strutturale antisismico il resto ? un contorno.
                Occorre preparare meglio i progettisti prima ancora che andare a verificare perfettamente materiali e dosature (cosa che comunque va fatta anche se i coefficenti di sicurezza servono a questo).

                Non ? che la progettazione sia fondamentale e la messa in opera non lo sia o viceversa.

                Ci deve essere un ottimo lavoro sia di progettazione che di messa in opera, se manca una delle 2 non si raggiunge il risultato.

                Io cmq prediligo la messa in opera perch? alla fine quella ? una cosa tangibile! A volte il progetto ? fantastico ma la messa in opera segue strade secondarie (e non solo per ci? che riguarda una fondazione o un solaio...)

                Una leggenda metropolitana narra che i progettisti triplicano le quantit? di ferro perch? sanno che i muratori ne mettono sempre meno di quello previsto dal progetto...

                Comment


                • Font Size
                  #548
                  Anche io ieri sera l'ho sentita forte..... ero al tel con un amico di Milano che ha vissuto in diretta la scossa e il mio panico..... penso che non se la dimenticher? quella telefonata......

                  Comment


                  • Font Size
                    #549
                    Originally posted by Fox75 View Post
                    Quel che dici sostanzialmente ? corretto ma in realt? la cosa fondamentale ? un'altra: la progettazione!
                    Se non c'? una buona preparazione nei progettisti in materia di calcolo strutturale antisismico il resto ? un contorno.
                    Occorre preparare meglio i progettisti prima ancora che andare a verificare perfettamente materiali e dosature (cosa che comunque va fatta anche se i coefficenti di sicurezza servono a questo).
                    I corsi di aggiornamenti per progettisti ci sono (almeno dalle mie parti) e parecchi.

                    Siamo in molti a frequentarli, e la preparazione oserei dire che ? all'altezza della situazione.

                    Il mio intervento sopra era comunque fatto per far capire che nella realizzazione del Ca ci sono molteplici problematiche, tutte correlate fra di loro.

                    Tu ne evidenzi solo una (e non sempre vera).

                    Anche El Paso ne ha evidenziate alcune, molto importanti.

                    Comment


                    • Font Size
                      #550
                      sentito ieri che comunque l'ospedale è frutto di un progetto anni 60, quindi di ben due "ere" precedenti ai modelli attuali per quanto riguarda l'antisismicità.

                      Comment


                      • Font Size
                        #551
                        ho la nausea...lo stanno trasformando in un reality show . i media fanno a gara a chi monta il video piu triste o chi fa l intervista piu commovente...
                        io dalla mia parte ho dato una piccola mano . dovrebbero impegnarsi piu in questo...

                        Comment


                        • Font Size
                          #552
                          Originally posted by simo1098(s)ardo View Post
                          ho la nausea...lo stanno trasformando in un reality show . i media fanno a gara a chi monta il video piu triste o chi fa l intervista piu commovente...
                          ...
                          Diciamo che quoto...non riesco pi? a capire se stanno facendo informazione o ? una vera e propria "prostitusione inteletuale" sulla tragicit? del servizio...mi mette infinita tristezza

                          Comment


                          • Font Size
                            #553
                            Un'altra forte scossa qualche minuto fa......
                            magnitudo 4.8 .........
                            basta non ce la faccio pi?........

                            Comment


                            • Font Size
                              #554
                              Originally posted by iannuzzina13 View Post
                              Un'altra forte scossa qualche minuto fa......
                              magnitudo 4.8 .........
                              basta non ce la faccio pi?........
                              ........................

                              Comment


                              • Font Size
                                #555
                                Originally posted by iannuzzina13 View Post
                                Un'altra forte scossa qualche minuto fa......
                                magnitudo 4.8 .........
                                basta non ce la faccio più........
                                4,8? Cavolo, sembrava meno forte.
                                Dopo alcuni giorni che le scosse si erano assestate su una magnitudo media di 3,2-3,5 oggi una botta fortina.
                                Il sito www.ingv.it ora sta facendo i capricci.

                                PS: se non ce la fai tu che stai a Roma figurati gli aquilani che le hanno sentite per mesi.
                                Siamo tutti stufi.
                                Last edited by gillescorona; 13-04-09, 21:57.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X