Originally posted by raster10
View Post
Non ? cos? semplice la cosa.
Il dato da t? indicato (in realt? dovrebbe essere 30 Kn/cmq) si riferisce alla compressione del calcestruzzo.
Nel confezionamento e posa in opera del Ca vi ? una molteplicit? di fattori, fra di loro strettamente correlati ed interagenti.
Ci vuole un determinato tipo di cemento, a seconda dell'opera e della sua esposizione ad agenti atmosferici o altri fattori di "disturbo".
Ci vuole una giusta quantit? nella miscelazione dei vari materiali rispettando determinati rapporti (acqua, cemento, inerte).
Gli inerti devono avere determinate caratteristiche chimico fisiche (usare la sabbia di mare E' DA DELINQUENTI). Idem per l'H2O.
L'acciaio, IMPORTANTISSIMO, deve avere anch'esso determinate caratteristiche fisico-meccaniche.
Non da ultimo la posa in opera, va fatta come da progettazione specifica.
Nel discorso sismico, il Ca non deve lavorare solo a compressione, ma anche ad altri fattori, ad esempio la flessione.
E qui mi ricollego al discorso che in maniera molto semplicistica ho fatto sopra.
Vi sono una infinit? di cose da controllare, che il Direttore dei Lavori delle strutture e il Direttore dei Lavori architettonici, difficilmente riesce a verificare in cantiere.
La corrispondenza della posa in opera delle armature metalliche, il dimensionamento dei casseri, LO STRATO DI CLS interposto fra CASSERO e ARMATURA METALLICA, il tipo di calcestruzzo che arriva con l'autopompa (e posso solo leggere cosa c'? scritto sulla bolla di accompagnamento).
Queste sono fondamentalmente le cose che il D.L. f? in cantiere.
Richiede poi i PROVINI (analisi di laboratorio su campioni) del calcestruzzo e del ferro e ne verifica in fase di collaudo la corrispondenza a quanto progettato e prescitto con quanto realizzato (SCLEROMETRO).
Tralascio il discorso di buon Tecnico e di Impresa seria.
Ma ricordatevi che in un'opera complessa, come pu? essere il cemento armato, vi sono una infinit? di cose che interagiscono fra di loro.
Alla base di tutto ci vuole seriet?, onesta e professionalit? a partire dal produttore/fornitore del calcestruzzo, alla capacit? e conoscenza dei Tecnici che operano (progetto - esecuzione), alla qualit?, onest? e capacit? tecnico costruttiva dell'Impresa realizzatrice
E NON DA ULTIMO, la QUALITA' e SPECIALIZZAZIONE della MANO D'OPERA impiegata in cantiere !
Servono poi (e qui c'? una laguna in materia legislativa) delle verifiche post realizzazione dell'opera !
Sono stato volutamente "semplicistico" in questo mio post, volutamente, per farvi capire, senza tanto tecnicismo, cos'? il mondo del cemento armato.
Vichingo, probabilmente, anzi sicuramente ci sono dei tecnici che in cantiere ci passano una volta la settimana,
ma ti posso garantire che ci sono dei Tecnici, che in cantiere ci passano giornalmente e si fermano anche delle ore, soprattutto in presenza di scavi ed opere in cemento armato, e, quando ritornano in ufficio, non c'? tempo per fare marchette !
Il dato da t? indicato (in realt? dovrebbe essere 30 Kn/cmq) si riferisce alla compressione del calcestruzzo.
Nel confezionamento e posa in opera del Ca vi ? una molteplicit? di fattori, fra di loro strettamente correlati ed interagenti.
Ci vuole un determinato tipo di cemento, a seconda dell'opera e della sua esposizione ad agenti atmosferici o altri fattori di "disturbo".
Ci vuole una giusta quantit? nella miscelazione dei vari materiali rispettando determinati rapporti (acqua, cemento, inerte).
Gli inerti devono avere determinate caratteristiche chimico fisiche (usare la sabbia di mare E' DA DELINQUENTI). Idem per l'H2O.
L'acciaio, IMPORTANTISSIMO, deve avere anch'esso determinate caratteristiche fisico-meccaniche.
Non da ultimo la posa in opera, va fatta come da progettazione specifica.
Nel discorso sismico, il Ca non deve lavorare solo a compressione, ma anche ad altri fattori, ad esempio la flessione.
E qui mi ricollego al discorso che in maniera molto semplicistica ho fatto sopra.
Vi sono una infinit? di cose da controllare, che il Direttore dei Lavori delle strutture e il Direttore dei Lavori architettonici, difficilmente riesce a verificare in cantiere.
La corrispondenza della posa in opera delle armature metalliche, il dimensionamento dei casseri, LO STRATO DI CLS interposto fra CASSERO e ARMATURA METALLICA, il tipo di calcestruzzo che arriva con l'autopompa (e posso solo leggere cosa c'? scritto sulla bolla di accompagnamento).
Queste sono fondamentalmente le cose che il D.L. f? in cantiere.
Richiede poi i PROVINI (analisi di laboratorio su campioni) del calcestruzzo e del ferro e ne verifica in fase di collaudo la corrispondenza a quanto progettato e prescitto con quanto realizzato (SCLEROMETRO).
Tralascio il discorso di buon Tecnico e di Impresa seria.
Ma ricordatevi che in un'opera complessa, come pu? essere il cemento armato, vi sono una infinit? di cose che interagiscono fra di loro.
Alla base di tutto ci vuole seriet?, onesta e professionalit? a partire dal produttore/fornitore del calcestruzzo, alla capacit? e conoscenza dei Tecnici che operano (progetto - esecuzione), alla qualit?, onest? e capacit? tecnico costruttiva dell'Impresa realizzatrice
E NON DA ULTIMO, la QUALITA' e SPECIALIZZAZIONE della MANO D'OPERA impiegata in cantiere !
Servono poi (e qui c'? una laguna in materia legislativa) delle verifiche post realizzazione dell'opera !
Sono stato volutamente "semplicistico" in questo mio post, volutamente, per farvi capire, senza tanto tecnicismo, cos'? il mondo del cemento armato.
Vichingo, probabilmente, anzi sicuramente ci sono dei tecnici che in cantiere ci passano una volta la settimana,
ma ti posso garantire che ci sono dei Tecnici, che in cantiere ci passano giornalmente e si fermano anche delle ore, soprattutto in presenza di scavi ed opere in cemento armato, e, quando ritornano in ufficio, non c'? tempo per fare marchette !
Ed ? per questo che alcuni palazzi cadono ed altri no!!!!


....si pensi che a parte la salinit? corrosiva (per le opere in mare o comunque in acqua si utilizza un tipo di cemento particolare ed adatto a tali ambienti chiamato pozzolanico!) ? tra l'altro composta per lo pi? da conchiglie e non da roccia
Comment