Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Guarda, ho letto talmente tante vaccate in poche pagine, che per ora preferisco aspettare che arrivi quella MONDIALE...
Si per? poi di la tua ...... se sei del settore sicuramente hai nozioni ed esperienze superiori alle comuni persone che in 1 vita aprono o fanno 1-2 mutui.
Sul serio, a me interessa!
Personalmente io cercherei di ottenere un fisso al tasso pi? basso possibile. Se la rata venisse comunque troppo alta farei un variabile con tetto massimo, ovvero la rata non ti si pu? alzare oltre un tot. Ma, anche qui, devi valutare quanto ? alto questo cd. "tetto massimo"...
Insomma, alla fine eviterei il variabile puro perch? ora i tassi sono moooolto bassi ma prima o poi si rialzeranno e non si sa dove andranno a parare e magari tra 10/15 anni potresti trovarti a pagare una rata assurda ed il rata fissa perch? il rifinanziamento dell'eccedenza delle rate (ci? che ti consente di mantene costante l'esboroso mensile nonostante il rialzo dei tassi, allungando il periodo) costa mooooolto caro...
Il ragionamento ? corretto: se il riferimento del tasso ? basso come valore assoluto, ? bene orientarsi verso il fisso; viceversa ? bene evitare il fisso come la peste.
Per il discorso CAP (tetto massimo di salita) ? una vera e propria assicurazione che funziona. Costa una via di mezzo tra il fisso ed il variabile e mi permette di dormire sonni tranquilli.
Comunque vada ? un i.....ta col sabbione
Io sono per il variabile tanto gira e rigira la rata va su e gi? ma difficilmente arriver? ai tassi di un fisso , anche nel periodo pi? nero che abbiamo passato il mio mutuo ? sempre stato almeno di mezzo punto sotto il fisso, mi auguro (anche se so gi? che torner? a crescere) che non vada mai oltre, ad ogni modo da 6 anni che lo pago rispetto al fisso mi sono risparmiato diverse migliaia di euri
Tu saresti il cliente tipo da inchiappettare a nastro, e Ti dir? di pi?: mi ringrazieresti pure...
Come fai a dire che comunque vada ? un'inculata, per poi dire che comunque opteresti per un tasso variabile, anche quando ? cos? basso??? La risposta ? una sola: vuoi farti trapanare
non te lo so spiegare, so solo che ce la possibilita di stabilire una cifra mensile, fare un variabile e variare il periodo di esposizione al mutuo, della sere se i tassi salgono, si allunga il mutuo, senno si accorcia
Provengo da un mutuo a tasso variabile..... aperto 5 anni f? al 3,10 %, dopo 4 anni ? salito al 6,2% !
Mai pi?! Solo pi? tassi fissi per quel che mi riguarda!
Il momento del tasso fisso un p? pi? conveniente ? gi? passato.... hanno iniziato a scendere intorno a dicembre '08 fino intorno a febbraio - marzo '09.
In quel periodo si trovavano tassi fissi intorno ai 4,50-4,70%.
Ora sono nuovamente risaliti, perch? hanno portato i variabili ai minimi storici.
Abbassando i variabili cos? tanto riescono a prendere una grande fascia di persone, molte persone, in modo da portare poi su il tasso di interesse e guadagnarci parecchio....
Tasso variabile a rata costante: se per esempio apri un mutuo per 20 anni in questo modo, hai una rata fissa ed uguale per tutti i mesi, quel che cambia ? la durata del mutuo...... se i tassi salgono ti aumentano gli anni ...22-25-28 ecc... se diminuiscono si abbassano gli anni.....
L'inculata ? che se arrivi, come successo ad un amico che aveva aperto un mutuo per 25 anni, al massimo degli anni possibili (mi sembra essere 30), la rata rimane uguale ma ti si crea una sorta di maxi rata finale...... cosa che normalmente in banca non spiegano bene.......
Cmq sia, se vuoi star tranquillo e saper di che morte morire per i prox 20-25-30 anni vai di tasso fisso.....
Per Te invece il ragionamento ? all'esatto opposto...
Sei partito nel 2005, dove il variabile era pi? o meno al 2,10 / 2,15 ... Purtroppo Ti sei beccato la legnata, perch? ? salito fino al 5,39 (ottobre 2008) ma adesso sei a vantaggio e finch? non passa oltre il riferimento che hai in contratto, ne hai dei benefici...
quello che non bisogna fare e? calcolare la rata per il mutuo di un tasso variabile ora....
i tassi risaliranno quei 100-200 euro che ci vorranno nei momenti piu stretti, non li avrai,
io ho un variabile cominciato nel 2006 e finora posso dire che ne sto ancora beneficiando
Mah....... innanzitutto partirei a nastro a chiedere preventivi a qualunque banca.......... quando ho fatto il mutuo io ho visto diversit? allucinanti, poi confronterei i + bassi fissi con i pi? bassi variabili e mi farei 2 conti, nel senso che se dovessi trovare un fisso abbastanza basso o con uno scarto non eccessivo dal variabile probabilmente mi orienterei sul fisso, viceversa nel caso di un fisso altissimo o con una differenza cospicua rispetto al variabile ci penserei un attimo e magari mi informerei per le proposte a tasso variabile ma con tetto massimo raggiungibile.
Poi dipende anche da quanti anni vuoi che duri st? mutuo se pensi di tenertelo x 30 anni...... vattele a immaginare le oscillazioni che potrebbe avere, se invece ? di 10 anni magari qualche modello di interpretazione esiste....
Cmq non farti troppe seghe mentali.... nel 2012 c'? la fine del mondo!
C'è da dire che, specie ultimamente, trovare una Banca disposta a far provvista per il tasso fisso a 30 anni non è semplice... Se poi si pretende anche lo spread dell'1 o dello 0,90, voglio proprio vedere chi vi da' un tasso fisso puro.
C'? da dire che, specie ultimamente, trovare una Banca disposta a far provvista per il tasso fisso a 30 anni non ? semplice... Se poi si pretende anche lo spread dell'1 o dello 0,90, voglio proprio vedere chi vi da' un tasso fisso puro.
Qui sopra i 15 anni si va solo di variabile...
Resto in attesa delel tue news.... Cos? imparo e magari me inculano no
Io l'ho fatto di recente (15/6/09 ho fatto il rogito) e secondo me ? la soluzione migliore...Conti alla mano:
114.000 euro di mutuo da restituire in 25 anni (300 rate),tasso 2,387% ,rata di 504,XX euro mensili [(...kazzo,i rotti non li ricordo)505X300=151,500 euro] ,quando con un fisso sarei a circa 600 euro per 30 anni [(360 rate)600X360=216.000 euro]!!! Via via per carit?... .Ok,se l'interesse e la percentuale saliranno,la differenza la pagherai nel tempo,le rate saranno sempre le stesse per un periodo massimo di 5 anni oltre l'ipotetica fine della durata del mutuo e se dovessero ancora esserci soldi in pi? da tirar fuori,si dovranno estinguere in unica rata...
Ora...Devi pagare 5 anni in pi??Bene,sono 505 euroX60 rate=30.300 euro,sommati ai 151,500 di quelli gi? pagati,si arriver? ad aver reso 181800 euro...Restano altri soldi da pagare?Non c'? problema,fai un prestito ,ma non credo che ne rimarranno molti...Almeno non i 34200 euro di differenza che ci sono fra quello gi? pagato (181800 euro) e la somma da restituire dell'eventuale mutuo a rata fissa (216000 euro)...
quindi cosa consiglieresti tu ???
a breve dovrei farlo anche io .......io sono per il variabile a rata costante
ma facendolo la durata del mutuo a 30 anni ...si pu? fare lo stesso ???
Oooooh, bravo Toledo! Adesso, per fare un paragone sensato, bisognerebbe sapere quant'era un tasso fisso (tipo Euris a 20 anni, via) e gli spread medi che le banche facevano, cos? potremmo calcolare se finora ha pagato di pi? chi nel 1999 ha fatto il variabile o chi il fisso.
Io un' idea ce l'ho, ma ? sempre meglio ragionare con dei dati alla mano
Comment