Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Esperti sub a me!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by alexab13 View Post
    Il punto ? che se non hai un brevetto NESSUN Diving Center ti porter? mai fuori a fare immersioni e tantomeno ti presta l'attrezzatura per farlo per conto tuo!
    Il basico da 12 mt ? praticamente inutile, infatti la stragrande maggioranza delle uscite sono a profondit? maggiori. Quindi ti consiglio di conseguire L'Advanced Open Water (quello che ho io): cos? non sei limitato.

    La profondit? di 12mt non ? a caso: essa infatti rientra all'interno della "curva di sicurezza" a prescindere dal tempo d'immersione. In altre parole non richiede la decompressione ma ? sufficiente una lenta risalita per ridurre al minimo i rischi di embolia.
    E' possibile che la curva di sicurezza arrivi fino a 20 metri....?
    Cos? mi ? stato detto da diverse persone che praticano questa attivit?, che cmq tornando su ? meglio fare una decompressione a 3 metri ma anche se non la fai non hai problemi....

    Comment


    • Font Size
      #17
      edit: sbagliato a digitare
      Last edited by buzzy84; 18-08-09, 10:47.

      Comment


      • Font Size
        #18
        potrei dire una cazzata...
        ma la curva di sicurezza non ? 18 m??
        Perch? mi fu detto che la massima velocit? di risalita x evitare il rischio di embolia ? di 18 metri al minuto...

        Io ad esempio sono un PADI Open Water, di regola dovrei immergermi al massimo a -18...che fatalit? combacia con quanto sopra.

        Per? potrei aver detto una cazzata!

        Comment


        • Font Size
          #19
          il concetto di curva di sicurezza è una cosa strana e facile allo stesso tempo , sono tutte quelle immersioni che non necessitano di tappe di decompressione , puoi anche andare a 45 metri e starci 5 minuti e sei in curva , basta che risali a 18 metri al minuto e non ti succede nulla , ma te lo sconsiglio :-))) i limiti sono 18/20 metri primo livello , 30 secondo , poi immersioni tecniche , poi adesso va di moda il nitrox ... io è un po che ne sono fuori .... è come se adesso girassi con un 500 a due tempi ... si che è superato , ma sai che goduria se l ' hai provato.......-)))
          Last edited by mohican; 18-08-09, 15:33.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Vorrei fare un po di chiarezza ...anzitutto la velocità massima che non si deve superare in risalità è di 9 (NOVE) metri al minuto o comunque non più veloci delle bolle d'aria. (assolutamente NON 18 come sopra detto).
            Detto questo (importantissimo) per quanto riguarda la curva di sicurezza : Di questa si parla solo nelle immersioni ricreative in ara (Auto Respiratore ad Aria) cioè in quelle immersioni nelle quali non sono previste tappe di decompressione.
            Questa fantomatica curva di sicurezza è nient'altro che un grafico rappresentante da una parte la profondità e dall'altra il tempo; serve ad indicare qanto tempo a n°x metri possiamo stare per non dover fare tappe decompressive.
            La tappa decompressiva viene fatta nel caso in cui si stia ad n°x metri più tempo di quanto segnato nelle tabelle (grafico della curva di sicurezza) o indicato dal computer per smaltiire l'eccesso di azoto che si è quindi accumulato nel sangue.
            Altra cosa: la tappa che comunque si fa in risalita a 3 metri non è obbligatoria...si chiama tappa di sicurezza (5 minuti a 3 metri)..come tale è comunque opportuno eseguirla.

            Senza offesa per nessuno ....ma mi spiace (e ne vedo la conferma dalle affermazioni sopra ) che talune scuole non insegnano bene (per niente ) le fondamentali..state sicuri che se risalite a 18 metri al minuto vi conviene chiamare immediatamente la DAN e farvi ricoverare al più presto in camera iperbarica..
            Last edited by KAIZEN; 19-08-09, 07:34.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by KAIZEN View Post
              Senza offesa per nessuno ....ma mi spiace (e ne vedo la conferma dalle affermazioni sopra ) che talune scuole non insegnano bene (per niente ) le fondamentali..state sicuri che se risalite a 18 metri al minuto vi conviene chiamare immediatamente la DAN e farvi ricoverare al pi? presto in camera iperbarica..
              purtroppo tocca quotare...io sono uno di quelli, ho avuto un istruttore scandaloso.

              Per quello vado sempre accompagnato da chi ne sa + di me. E se sono all'estero pagher? anche di + ma mi faccio accompagnare da un istruttore del diving, almeno la prima volta.

              Comment


              • Font Size
                #22
                sono andato a rivedere i vecchi libri che avevo ... velocità di risalita ( FIAS ) 10 metri al minuto , basta seguire le bolle piccole ... avevo detto erroneamente 18 ( grossa cazzata ) telefonando a un mio amico che da poco fa immersioni ( non è un FIAS )(alcune scuole dicono comunque che non bisogna superare i 18 metri , una tra queste la PADI ) . comunque adesso è tutto cambiato , alcune scuole la tappa di decompressione anche se sei in curva la fanno fare a 5 metri 3 minuti , io la facevo quando andavo in curva ( quasi mai ) 3 minuti a 3 metri e sono ancora vivo ... se poi uno ci pensa risale SEMPRE più velocemente di 10 mt al minuto , e non ti succede nulla , basta che non fai la pallonata .... adesso con i computer non puoi sbagliare , io andavo sotto col monostadio e bibombola e alle volte tribombola , ho fatto anche a livello amatoriale un pò di corallo ( grossa cazzata , lasciatelo dove si trova ) , computer non esistevano , le tabelle (marina americana) me le facevo prima di fare l 'immersione e con un pò di buon senso non mi è mai capitato nulla , andavi giù anche a 70 metri se ne valeva la pena ( le immersioni più belle le fai a 25 30 metri ) . adesso tutti hanno 3 computer al braccio , mutina super colorata , yacket super figo etc... io avevo il sacchetto di naylon ... vi dico solo questo........circa 10 anni fa vado in mar rosso ...diving...prenoto immersione . salgo sulla barca , muta distrutta affittata , niente orologio , niente computer , yacket affittato sul posto ( non di ultimissima marca ovviamente ) . gli strumenti non mi servono, tanto vado in gruppo son l' istruttore ..........tutti mi guardano sulla barca come un marziano , anche l ' istruttrice mi fa mille paranoie...da quanto tempo non ti immergi,fai attenzione , non consumare troppa aria se no ci mandi a monte l'immersione, non staccarti da me etc...morale della favola,immersioncina a 20 metri di 40 minuti ....tutti escono con 20 / 30 atmosfere di aria, la grande istruttrice ne aveva 40 , che tosta , io ne avevo 140 .... alla fine tutti a bocca aperta .... questo non vuol dire nulla ...dico solo che è uno sport bellissimo , basta avere un pò di sale in zucca e non ti succede nulla ....:-)))
                Last edited by mohican; 19-08-09, 13:42.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Scusa mohican, ma sono in pieno disaccordo nel come ti poni...La subacque ? uno sport (come molti altri) che DEVE essere affrontato con seriet?...la superficialit? e l'inosservanza delle regole pi? elementari pu? portare a gravi conseguenze..fin che va tutto bene le racconti cos?..quasi far passare da stupidi coloro che seguono queste regole di sicurezza..ma molti ci hanno lasciato la vita per alcune leggerezze..le tabelle USNAVY che ti insegnano nelle scuole sono molto conservative, ? vero, seguono un'ipotetica immersione quadra..cio? discesa - permanenza ad una X profondit? - risalita.
                  I computer servono per aumentare i tempi di immersione restando in sicurezza..cio? man mano che risali, ti aggiornano la saturazione di azoto nel sangue e quindi aumentano il tempo di immersione a disposizione (aria permettendo).
                  Oggi ci ci sono attrezzature che limitano al minimo i rischi ed ? giusto e serio usarli..
                  (d'altronde anche il casco una volta non era obbligatorio usare in moto..non ? nemmeno obbligatorio usare vestiario apposito con protezioni e paraschiena...ma basta fare un giretto in ospedale nei reparti di ortopedia..maxillofacciale.. per farcene un'idea di chi ancora non li usa...)
                  Il sale in zucca a volte non basta...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Ma domandona ...
                    -quali sono le durate indicative di un immersione ?
                    -Di solito ci si immerge minimo in 2 vero ? Non da soli (almeno ho letto che anche nel 3 livello del corso che FORSE far? ti abilitano alle immersioni in 2)
                    -A che profondit? si pu? arrivare ? Mohican ha parlato di 70m ... io pensavo che non ci si potesse spingere oltre i 40 max 50m ...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Kaizen , non devi scusarti , ? un confronto questo , ci mancherebbe .... ma rileggi bene con attenzione tutto quello che ho scritto ... non voglio assolutamente fare lo sborone , ti dico solo che ai miei tempi ( empirici ) tutto era diverso , ma rileggi bene , io le immersioni me le pianificavo prima di farle , orologio , manometro e profondimetro , se sai cosa fai ? come avere un computer .... io andavo a 70 , anche a 80 metri per vedere il relitto ( che mi dice poco ) o per prendere un p? di corallo ( grossa cazzata ) , le belle immersioni le fai sui 25 .... vi raccontavo un p? delle mie esperienze che ho fatto , volevo solo dire che si la teoria ? una bella cosa , ma se sai cosa fai , quando sei immerso , non bisogna solo guardare gli strumenti , bisogna essere tranquilli e guardare il paesaggio meraviglioso che si ha davanti ... forse mi hai preso per il gasato che vuole essere pi? bravo degli altri , io ho citato qualche cosa anche per far capire che tanti istruttori si sono istruttori , ma con poche immersioni sulle spalle e magari non riescono neanche a fare 25 metri in apnea ... per? hanno il brevetto ... il buon sub ? quello che arriva sempre a casa alla sera ,e io ci sono arrivato tante,ma tante , ma tante volte credimi ... come il buon motociclista ....se risali a 10 , 15 , 18 metri non cambia nulla .... le protezioni servono eccome , gasco , guanti , paraschiena .... ma non dirmi che quando in rettilineo vedi il segnale dei 30 km per lavori che sono finiti da 3 mesi vai ai 30 all'ora .... o i famosi 50 km nei centri abitati .... ? la stessa cosa ....se risali a 13 , 14 , 16 non fatetevi paranoie assurde .... comunque sono contentissimo di aver rispolverato questa mia grandissima passione che si era spenta da circa 10 anni .... VOGLIO RIPRENDERE AD ANDARE SOTTO .... e voglio farlo adesso che mi hanno diagnosticato la sclerosi multipla .... si potr? ? io penso di si , magari sar? uno dei primi .... dammi una mano caro Kaizen tu che ci sei dentro ( al mondo sub ovviamente ) prova a chiedere se ci sono controindicazioni , mi informer? anche io .... e ovviamente appena ritorner? li si che user? tutte le precauzioni del caso..... alla prossima raga , e divertitevi con spensieratezza voi che potete !

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by buzzy84 View Post
                        Ma domandona ...
                        -quali sono le durate indicative di un immersione ?
                        -Di solito ci si immerge minimo in 2 vero ? Non da soli (almeno ho letto che anche nel 3 livello del corso che FORSE far? ti abilitano alle immersioni in 2)
                        -A che profondit? si pu? arrivare ? Mohican ha parlato di 70m ... io pensavo che non ci si potesse spingere oltre i 40 max 50m ...

                        SEMPRE ANDARE IN DUE , e sempre in numero pari , tu hai un compagno da non perdere d'occhio e viceversa ... non ho detto che si pu? andare a 70 metri assolutamente , che ci vai a fare la sotto ? puoi andare anche molto di pi? dei 70 metri .... ma a che ti serve ? freddo , buio, narcosi, etc ... in superstrada puoi andare con un mille a 280 all'ora tranquillamente , puoi dire lo faccio una volta sola per vedere l'effetto che fa e poi ti attraversa un gatto e.................splasschhhhh .........ah , forse la scuola che mi hai detto prima ? il nuovo nome della vecchia FIPS , serissima anche quella ........

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by mohican View Post
                          .....circa 10 anni fa vado in mar rosso ...diving...prenoto immersione . salgo sulla barca , muta distrutta affittata , niente orologio , niente computer , yacket affittato sul posto ( non di ultimissima marca ovviamente ) . gli strumenti non mi servono, tanto vado in gruppo con l' istruttore ..........tutti mi guardano sulla barca come un marziano , anche l ' istruttrice mi fa mille paranoie...da quanto tempo non ti immergi,fai attenzione , non consumare troppa aria se no ci mandi a monte l'immersione, non staccarti da me etc...morale della favola,immersioncina a 20 metri di 40 minuti ....tutti escono con 20 / 30 atmosfere di aria, la grande istruttrice ne aveva 40 , che tosta , io ne avevo 140 .... alla fine tutti a bocca aperta .... questo non vuol dire nulla ...dico solo che è uno sport bellissimo , basta avere un pò di sale in zucca e non ti succede nulla ....:-)))
                          (mohican)Dal post traspariva tutt'altro..ora ti sei spiegato meglio...dispiacerebbe che altri novelli sub capissero questo...
                          Poi hai detto cose giustissime...anzitutto ci vuole calma e tranquillità ,tenere d'occhio spesso gli strumenti (quando sei sotto nei mari che offrono moltissime varietà di vita..è un attimo non rendersi conto del tempo che passa e quind dell'aria che finisce.. ) ...

                          Penso che non ci siano controindicazioni per la tua patologia attuale...ma sarò lieto di aiutarti in tal senso..proverò anch'io a far verifiche e a chiedere lumi a chi ne sa...
                          Last edited by KAIZEN; 19-08-09, 15:30.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by mohican View Post
                            SEMPRE ANDARE IN DUE , e sempre in numero pari , tu hai un compagno da non perdere d'occhio e viceversa ... non ho detto che si pu? andare a 70 metri assolutamente , che ci vai a fare la sotto ? puoi andare anche molto di pi? dei 70 metri .... ma a che ti serve ? freddo , buio, narcosi, etc ... in superstrada puoi andare con un mille a 280 all'ora tranquillamente , puoi dire lo faccio una volta sola per vedere l'effetto che fa e poi ti attraversa un gatto e.................splasschhhhh .........ah , forse la scuola che mi hai detto prima ? il nuovo nome della vecchia FIPS , serissima anche quella ........
                            La mia era pura curiosit? ...
                            Leggendo un po' in giro ho capito ... pi? scendi pi? ? probabile la narcosi da azoto ... Lo chiedevo perch? non mi erano chiari i motivi che impongono i limti di profondit? raggiungibili in sicurezza ...

                            Quanto alla durata che mi dici mohican ? Quanto durano di solito le immersioni ?
                            Ah ... ovviamente grazie per tutte le informazioni che mi stai dando

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by mohican View Post
                              SEMPRE ANDARE IN DUE , e sempre in numero pari , tu hai un compagno da non perdere d'occhio e viceversa ... non ho detto che si pu? andare a 70 metri assolutamente , che ci vai a fare la sotto ? puoi andare anche molto di pi? dei 70 metri .... ma a che ti serve ? freddo , buio, narcosi, etc ... in superstrada puoi andare con un mille a 280 all'ora tranquillamente , puoi dire lo faccio una volta sola per vedere l'effetto che fa e poi ti attraversa un gatto e.................splasschhhhh ................
                              Mi trovi d'accordissimo!

                              (buzzy84)La durata dell'immersione dipende dalla max profondit? che vai a fare..o se per esempio ? gi? una seconda immersione della giornata...(avresti dell'azoto residuo ancora in accumolo da smaltire dalla prima)..dalla temperatura dell'acqua in rapporto al tipo di muta che indossi (prova a stare 60 minuti con una umida da 3 millimetri con acqua a 15 gradi.... )
                              In linea di max un'immersione media dura 45 minuti...50 sempre restando nel ricreativo...tra 0 e 40 metri...(circa)..poi ovvio come dice mohican si pu? sforare..se vedi una bella murena a 45-50 metri la vai a fotografare caspita!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by KAIZEN View Post
                                (mohican)Dal post traspariva tutt'altro..ora ti sei spiegato meglio...dispiacerebbe che altri novelli sub capissero questo...
                                Poi hai detto cose giustissime...anzitutto ci vuole calma e tranquillit? ,tenere d'occhio spesso gli strumenti (quando sei sotto nei mari che offrono moltissime variet? di vita..? un attimo non rendersi conto del tempo che passa e quind dell'aria che finisce.. ) ...

                                Penso che non ci siano controindicazioni per la tua patologia attuale...ma sar? lieto di aiutarti in tal senso..prover? anch'io a far verifiche e a chiedere lumi a chi ne sa...
                                in effetti caro Kaizen io ho scritto un p? d'impeto dimenticandomi dei 10 anni di inattivit? e del fatto che sono in un forum di moto , leggendo qualche domanda che avrai letto anche tu mi sono un po spaventato di quello che ho detto .... comunque sono arcicontento che mi sta tornando la voglia , ora pian pianino sto cambiando modo di vedere la vita , le immersioni se ci penso bene sono una delle cose che mi hanno dato pi? soddisfazioni , ? giunta l ' ora di rifarle ... datti da fare per vedere come posso riprendere in tranquillit? , grazie fratello .........V

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X