Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
sempre detto. magari io mi ci metto e posso sembrare un p? "capuzziello" ma la verit? ? che sti argomenti mi intrigano molto e quindi alle volte mi ci applico anche piu del dovuto
Mmh mmh ... mi sa che hai sbagliato . Non puo' essere e se per caso ? cosi , la cosa e' limitata al tuo paese quindi non puoi parlarne .
Infatti non mi pare che nessuno si definisca soddisfatto dalla situazione attuale .
Io per? resto dell'idea che il tessuto connettivo delle microimprese che si sviluppa al nord Italia e' la chiave di volta per risanare il paese intero . Difatti mi risulta essere un sistema produttivo studiato in diverse parti del mondo .
Tanto per fare un esempio ... in India le cose si stanno sviluppando in tal senso ... o meglio ... anche in tal senso
appunto...! appunto...!! ma come ve lo devo dire...
anche io penso questo, pi? volte ho scritto la stessa frase che hai appena detto te Lele, come modello viene studiato in molte(e tra l'altro importanti) facolt? di economia....
il problema ? il marcio che ruota attorno.....potremmo essere il top dell'europa...se solo lo volessimo..se solo non ci fosse il fradicio......
noi(metaforicamente parlando) facciamo un po' come se in una corsa al vecchio Nurburgring(il Nordschleife) noi gareggiassimo con una FXX...che miracolosamente ci ? piovuta dal cielo..gli altri con macchine dtm...
siccome noi abbiamo la grazia di avere 400 cv in pi?...che facciamo...a ogni curva smontiamo un pezzo di motore...perch? tanto siamo superiori....
via una valvola(trasparenza) via l'altra (legalit?) ma si...stiamo ancora vincendo..AUTOZZAVORRIAMOCI un po'....(mettiamo il piombo dell'evasione fiscale)....
oh che bello...ancora vinciamo...mettiamo l'acqua al posto dell V Power(mercato del lavoro da Bologna in gi? fradicio....)
cos? poi ci ritroviamo che prima dell'ultimo km...le altre macchinette(per cos? dire)
non ho letto tutto ma rispondo a lele alla sua domanda nel post:
stiamo cercando un impiegato da piazzare alla " relazione con la clientela"
classica scena ( ripetuta ) del classico ventenne neodiplomato in cerca di lavoro; entra, porta il curriculum, lo leggo, gli chiedo alcune cose... normale prassi.
gli dico che potrebbe andare previo periodo di prova di 1 mese, durante il quale gli avrei insegnato, anzi... spiegato a grandi linee cos'è il nostro lavoro, come si fa, cosa si deve sopratutto NON fare ecc..
alla fine mi fa: "ok quanto mi dai " con aria di sfida...
cioè, quanto ti do a te?!?!?!?!?!?!?! quanto dai a me semmai! ti insegno il mestiere, ti metto in regola se vai bene, ti pago le tasse e tu mi chiedi QUANTO TI DO ?! guarda, la macchinetta del caffè è sempre in funzione, e non costa nulla.. ecco quanto ti do .. gli faccio ..
ha preso e se ne è andato sbattendo la porta..
e non è il primo caso, giuro.
io sono stato a lavorare GRATIS per 1 anno quasi, per imparare il mestiere.. e vivevo di quello che mi davano come mancia.
purtroppo è vero, la gente e soratutto le nuove leve hanno voglia di imparare
Beh, sicuramente è stato brusco nei modi ...
Ma il fatto che tutti i giorni mi alzo, vengo in ufficio e qualcosa svolgo, un minimo vale.
Anche solo per coprire le spese casa-lavoro, ma di certo non pago io per andare a lavorare, anche se imparo il mestiere.
Un minimo, secondo me, va sempre dato.
In Germania gli stage li pagano sugli 800-1000 euro, ad esempio.
Beh, sicuramente ? stato brusco nei modi ...
Ma il fatto che tutti i giorni mi alzo, vengo in ufficio e qualcosa svolgo, un minimo vale.
Anche solo per coprire le spese casa-lavoro, ma di certo non pago io per andare a lavorare, anche se imparo il mestiere.
Un minimo, secondo me, va sempre dato.
In Germania gli stage li pagano sugli 800-1000 euro, ad esempio.
Quoto a met?. Secondo me ? SEMPRE doveroso un (seppur minimo) stipendio, anche solo come gratifica... Per? se sei al primo lavoro, non hai referenze, non hai esperienza... La prima domanda da fare ? "quando iniziamo?" e l'ultima ? "Quanto mi dai"...
non ho letto tutto ma rispondo a lele alla sua domanda nel post:
stiamo cercando un impiegato da piazzare alla " relazione con la clientela"
classica scena ( ripetuta ) del classico ventenne neodiplomato in cerca di lavoro; entra, porta il curriculum, lo leggo, gli chiedo alcune cose... normale prassi.
gli dico che potrebbe andare previo periodo di prova di 1 mese, durante il quale gli avrei insegnato, anzi... spiegato a grandi linee cos'? il nostro lavoro, come si fa, cosa si deve sopratutto NON fare ecc..
alla fine mi fa: "ok quanto mi dai " con aria di sfida...
cio?, quanto ti do a te?!?!?!?!?!?!?! quanto dai a me semmai! ti insegno il mestiere, ti metto in regola se vai bene, ti pago le tasse e tu mi chiedi QUANTO TI DO ?! guarda, la macchinetta del caff? ? sempre in funzione, e non costa nulla.. ecco quanto ti do .. gli faccio ..
ha preso e se ne ? andato sbattendo la porta..
e non ? il primo caso, giuro.
io sono stato a lavorare GRATIS per 1 anno quasi, per imparare il mestiere.. e vivevo di quello che mi davano come mancia.
purtroppo ? vero, la gente e soratutto le nuove leve hanno voglia di imparare
io questi pischelletti li farei venire quaggi? a vedere in quale me.rda si troverebbero....realt? dove il lavoro lo trovi solo con i calci nel cu.lo....un clientelismo che fa schifo schifo e ancora..................schi-fo!!!.....
si vede che non hanno visto niente...e che hanno le spalle coperte...altrimenti non avrebbero parlato cos?....
magari LO DICESSERO TUTTI "ti imparo il mestiere"....e cos? via...cio?...un rapporto basato sulla fiducia e sulla volont? di investire tempo e denaro in una persona.....magari......
Raga siamo seri! Che se uno cerca lavoro cerca remunerazione... Se uno cerca un dipendente a gratis non cerca un lavoratore ma unoc he fa volontariato...
Che poi uno chieda la paga con arroganza è un conto... Ma, io, trovo inconcepibile lavorar e non esser pagato!
Quando son andato a imparar a far pizze in pizzeria IO mi son offerta a gratis pur di imparare.... Ma se mi chiaman a un colloquio e mi dicono che devo lavorar gratis minimo gli rido in faccia... E se son in giornata buona
appunto...! appunto...!! ma come ve lo devo dire...
anche io penso questo, pi? volte ho scritto la stessa frase che hai appena detto te Lele, come modello viene studiato in molte(e tra l'altro importanti) facolt? di economia....
spero non stiate parlando del "miracolo veneto".....perch? senza scomodare i libri di economia la risposta inizia per V e finisce per T....anno 1963....altro che studi mondiali...
non ho letto tutto ma rispondo a lele alla sua domanda nel post:
stiamo cercando un impiegato da piazzare alla " relazione con la clientela"
classica scena ( ripetuta ) del classico ventenne neodiplomato in cerca di lavoro; entra, porta il curriculum, lo leggo, gli chiedo alcune cose... normale prassi.
gli dico che potrebbe andare previo periodo di prova di 1 mese, durante il quale gli avrei insegnato, anzi... spiegato a grandi linee cos'? il nostro lavoro, come si fa, cosa si deve sopratutto NON fare ecc..
alla fine mi fa: "ok quanto mi dai " con aria di sfida...
cio?, quanto ti do a te?!?!?!?!?!?!?! quanto dai a me semmai! ti insegno il mestiere, ti metto in regola se vai bene, ti pago le tasse e tu mi chiedi QUANTO TI DO ?! guarda, la macchinetta del caff? ? sempre in funzione, e non costa nulla.. ecco quanto ti do .. gli faccio ..
ha preso e se ne ? andato sbattendo la porta..
e non ? il primo caso, giuro.
io sono stato a lavorare GRATIS per 1 anno quasi, per imparare il mestiere.. e vivevo di quello che mi davano come mancia.
purtroppo ? vero, la gente e soratutto le nuove leve hanno voglia di imparare
Comment