Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
vero, ma sul pubblico cosa fai?
vai a villa certosa?
chiedo eh
Certo, perch? no? Se uno crede nella causa per cui protesta (e ammesso, come dici tu, che manifestare serva a qualcosa...), la cosa non dovrebbe essere un problema, no?!?
Dopo cerco le statistiche ma il discorso di ettore ? sensato, abbiamo una fra le peggiori istruzioni in europa questo fa si che siamo fra i primi quanto a scarsa istruzione e sinceramente vedendo anche i miei amici che fanno universit? sinceramente che hanno voglia davvero di studiare ce ne sono pochi, su 10 universitari solo 3 hanno finito nei 5 anni gli altri sono usciti fuori corso di 2-3 anni (posso parlare solo per quello che conosco, magari ho amici che sono dei disgraziati rispetto al resto del mondo universitario ^^)
no tranquillo magari i tuoi amici non ne han voglia, ma non e' che tutti gli universitari devono finire l'universita' anzi... dovrebbero finirla solo i migliori, dovrebbe esser molto piu difficile.
ma non e' che perche devi finire l'universita' non puoi protestare, dipende dal perche protesti, cosa vuoi e cosa vorresti ottenere.
dipende DAL MOTIVO, mentre qui il motivo a nessuno interessa (magari e' un motivo sbagliato eh, perche manco lo so... ma il fatto che a nessuno interessa... e' preoccupante)
su questo nn discuto ma se leggi l'articoletto postato da me...
sivede pure come l'universita' in quanto tale ha serie carenze...
nelle prime 200
c'e' solo bologna...
per farti un esempio.
quindi la colpa NON PUO' ESSERE SOLO DEGLI STUDENTI CHE NN STUDIANO.
ma pure di professori che nn son preparati, o di strutture disorganizzate ecc ecc
e magari protestando si ottiene questo.
Riepto sono uno che ha fatto 2/3 sioperi alle superiori in tutto, mai universita' o altro.. non iscritto a nessun partito ecc ecc...
Certo, perch? no? Se uno crede nella causa per cui protesta (e ammesso, come dici tu, che manifestare serva a qualcosa...), la cosa non dovrebbe essere un problema, no?!?
ah si si infatti, ecco questa puo' essere una idea.
e' che nn sopporto chi dice no a priori.
cosi come nn sopporto chi dice protestiamo a priori
secondo me serve una informazione dietro a cio che si fa, poi uno e' libero di crederci o meno.
Infatti non e' che tutti gli universitari scioperano!
altrimenti finiremo come quelli che battevano i coperchi fuori dalle scuole nel '68 e che adesso sono la nostra (scarsa ed incompetente) classe dirigente attuale
io non volevo dirlo eh (pero' l'ho pensato eccome )
perdonami ma: 1 Secondo quale statistica?
2 Per colpa degli studenti che non studiano?
3 Per colpa degli insegnanti non aggiornati?
4 Per colpa della strutturazione universitaria?
non e' polemica la mia ma voglia di apprendere.
guarda... giusto ieri sera, ho chiesto alla figlia di Kappina (e' in 2^ liceo) dove fosse la Tailandia... secondo te ha saputo rispondermi, oltre a dire un generico "in Oriente"???
io, la colpa, la do' al 50% al modello scolastico attuale struttura scolastica per i metodi di insegnamento e la qualita' del materiale fornito agli aluni (in termini di svolgimento della materia), ma l'altro 50% lo imputo agli studenti, perche' non sono piu' invogliati a stuzzicare le sinapsi...
sempre la figlia di Kappina, alle volte, mi fa domande da far cadere le palle a terra... e tutto per la troppa pigrizia mentale di soffermarsi un secondo o due a pensare
la cosa tragica e' che non e' ne' stupida, ne' ritardata, ne' in casa viene lasciata nel limbo (la stimoliamo eccome)... e certe sue amiche sono decisamente messe peggio
come sempre gli studenti sono marionette della solita parte e nemmeno se ne rendono conto..
io so solo che, se mi fossi permesso di andare a manifestare per una motivazione che non avesse motivazioni vere, fondate e solide, mio padre mi avrebbe "pacatamente" spiegato a suon di sberle il mio errore
secondo me serve una informazione dietro a cio che si fa, poi uno e' libero di crederci o meno.
l'anno scorso, durante la fase di scioperi e proteste contro la Gelmini, ho voluto provare a vedere quale fosse il grado di informazione/maturita' dei ragazzi di adesso... ho provato a chiedere alla figlia di Kappina cosa sapesse/pensasse della riforma, visto che era intenzionata a scioperare e a manifestare... ho desistito o finiva a insulti pesanti
ah si si infatti, ecco questa puo' essere una idea.
e' che nn sopporto chi dice no a priori.
cosi come nn sopporto chi dice protestiamo a priori
secondo me serve una informazione dietro a cio che si fa, poi uno e' libero di crederci o meno.
Infatti non e' che tutti gli universitari scioperano!
Guarda, giusto per entrare nel merito, questo ? quello che riportava il Corriere sulla manifestazione di ieri:
"Tra i motivi della protesta, secondo quanto riferito dagli studenti, anche l'arresto nei giorni scorsi di cinque militanti dell'area anarchico-antagonista milanese accusati di rapina aggravata per un episodio avvenuto ad ottobre proprio all'Universit? Statale."
E questi sono i motivi per cui manifestano oggi (sempre secondo il Corriere):
"Oltre un centinaio di studenti di scuole e universit? milanesi, tra cui moltissime ragazze, sono riuniti in presidio davanti all'ingresso del tribunale di Milano di via San Barnaba, per protestare contro l'arresto di due loro compagni che ieri hanno partecipato al corteo per le vie del centro."
In pratica, tutti e due i cortei hanno tra le motivazioni anche il prendere le parti di persone che devono essere giudicate per aver commeso dei reati: vedi un po' te...
Io credero' alla buona fede delle varie manifestazioni studentesche il giorno che i partecipanti alle stesse si auto-tasseranno (o svolgeranno corve'e) per pagare affitti di strutture e stipendi di insegnanti per recuperare alla fine dell'anno le giornate di lezione che non hanno frequentato per manifestare.
Troppo facile altrimenti: ottengono un beneficio (secondo loro...) nel saltare lezione e non gli costa niente. Troppo facile... put your money where your mouth is.
ora, dico io
non solo ieri hanno manifestato....ma anche oggi????
ieri sono arrivato con 10 min di ritardo a lavoro perchè i mezzi erano intasati ed il traffico blocatto.
Sono quelli che poi piangono e dicon che il mondo fa schifo , che per farcela bisogna essere raccomandati , che il mondo è corrotto , che una volta era più facile ...
gente perdente .
Scusate la spietatezza mia (anceh se so che non mi scuserete mai per questo) ma reputo che uno studente debab solo ringraziare della fortuna che ha nel poter studiare e dovrebbe impegnarsi 10 volte di piu' che un lavoratore ... invece è l'esatto inverso . Meno male che le eccezioni sono quelle che emergono nel vero senso della parola !
quindi la colpa NON PUO' ESSERE SOLO DEGLI STUDENTI CHE NN STUDIANO.
ma pure di professori che nn son preparati, o di strutture disorganizzate ecc ecc
e anche di genitori che non impongono una corretta educazione.
se tuo figlio non studia ? anche perch?:
i genitori non prestano attenzione ai figli
i genitori prestano troppe attenzioni e assecondano il figlio in tutto e per tutto
volano molte meno mazzate...
insomma, la famiglia, gli insegnanti, la struttura e il programma.
io sono fortemente pro scuole private...perch? bene o male li trovi degli ottimi insegnanti, provato sulle mie stesse spalle..
e vi parla una che ha due insegnanti per genitori...quelli della vecchia leva, che purtroppo si ritrovano a voler insegnare a classi disagiate, piene di studenti che arrivano dalle elementari E NON SANNO ANCORA SCRIVERE o piene di extracomunitari appena arrivati in italia che sanno dire solo poche parole nella nostra lingua.
loro si ritrovano a dover insegnare tutto a ragazzi di 11 anni...e non mi sembra corretto.
quindi, non si tratta di sistema universitario o delle medie superiori, il problema va affrontato sin dalle elementari.
bisognerebbe prestare pi? attenzione agli insegnanti che sempre pi? spesso non hanno voglia di lavorare o non hanno le palle di comandare sui bambini e preferiscono lasciar passare il tempo senza insegnare una mazza....
ps: gli sfaticati ci sono sempre stati..sempre, anche 50 anni fa. per? tra una mazziata da aprte dei genitori e una cazziata da parte dell'insegnante, il bimbo IMPARAVA.
Guarda, giusto per entrare nel merito, questo ? quello che riportava il Corriere sulla manifestazione di ieri:
"Tra i motivi della protesta, secondo quanto riferito dagli studenti, anche l'arresto nei giorni scorsi di cinque militanti dell'area anarchico-antagonista milanese accusati di rapina aggravata per un episodio avvenuto ad ottobre proprio all'Universit? Statale."
E questi sono i motivi per cui manifestano oggi (sempre secondo il Corriere):
"Oltre un centinaio di studenti di scuole e universit? milanesi, tra cui moltissime ragazze, sono riuniti in presidio davanti all'ingresso del tribunale di Milano di via San Barnaba, per protestare contro l'arresto di due loro compagni che ieri hanno partecipato al corteo per le vie del centro."
In pratica, tutti e due i cortei hanno tra le motivazioni anche il prendere le parti di persone che devono essere giudicate per aver commeso dei reati: vedi un po' te...
ecco vedi per una motivazione cosi
zero rispetto!
anzi sarei super favorevole a qualsiasi possibilita' di penalizzarli in ambito scolastico.
il problema e' che fino al tuo post, nessuno si era posto la domanda
e anche di genitori che non impongono una corretta educazione.
se tuo figlio non studia ? anche perch?:
i genitori non prestano attenzione ai figli
i genitori prestano troppe attenzioni e assecondano il figlio in tutto e per tutto
volano molte meno mazzate...
insomma, la famiglia, gli insegnanti, la struttura e il programma.
io sono fortemente pro scuole private...perch? bene o male li trovi degli ottimi insegnanti, provato sulle mie stesse spalle..
e vi parla una che ha due insegnanti per genitori...quelli della vecchia leva, che purtroppo si ritrovano a voler insegnare a classi disagiate, piene di studenti che arrivano dalle elementari E NON SANNO ANCORA SCRIVERE o piene di extracomunitari appena arrivati in italia che sanno dire solo poche parole nella nostra lingua.
loro si ritrovano a dover insegnare tutto a ragazzi di 11 anni...e non mi sembra corretto.
quindi, non si tratta di sistema universitario o delle medie superiori, il problema va affrontato sin dalle elementari.
bisognerebbe prestare pi? attenzione agli insegnanti che sempre pi? spesso non hanno voglia di lavorare o non hanno le palle di comandare sui bambini e preferiscono lasciar passare il tempo senza insegnare una mazza....
ps: gli sfaticati ci sono sempre stati..sempre, anche 50 anni fa. per? tra una mazziata da aprte dei genitori e una cazziata da parte dell'insegnante, il bimbo IMPARAVA.
Condivido il tuo ragionamento in tutto!!!
Tranne che sul fatto della scuola privata, perche come puoi ben capire una suola privata... solo chi puo' si garantisce un futuro!
e non se lo garantisce chi merita...
il problema e' che fino al tuo post, nessuno si era posto la domanda
PERCHE LO FANNO!
in realta', non e' un problema e il motivo e' presto detto: perche' non ho ancora visto una manifestazione studentesca che, ammesso che almeno di facciata abbia una motivazione valida, non sia organizzata con il fine ultimo di saltare la scuola e/o fare casino
quindi, perche' porsi la domanda, quando hai gia' la risposta?
Comment