Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sogni e muri della realt? ...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Lele così va il mondo...
    Altrimenti perchè ti fan i mutui a 40 anni? Perchè inizi a lavorar che oramai sei vecchio e nessuno ti vuole

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
      ... spesso leggo , ma pi? che altro sento , di persone che hanno studiato molto , magari si sono anche applicate ma poi non trovano lavoro perch? la loro specializzazione non ? richiesta dal mercato .

      In questo caso ? corretto lamentarsi della cosa ? E' corretto secondo voi ricriminare il diritto di poter esercitare la specializzazione per la quale si ? speso tanto tempo e tanta dedizione ?

      Secondo me no ... o meglio ... mi spiego con un esempio rapportato a me per essere pi? chiaro :

      Facciamo conto che io riorganizzo le mie potenzialit? per poter eseguire una tipologia di lavoro che mi piace molto fare ma non ha pi? mercato in ITalia per ragioni di costo . Ho diritto , dopo aver speso un sacco di soldi in attrezzature e formazione , di ricriminare l'assenza di lavoro specifico ? Oppure devo prima fare un indagine di mercato per capire se i miei sforzi hanno ragione di essere collocati nell'ambiente lavorativo Italiano ?

      Cosi ... tanto per capire come la pensate

      sono d'accordo.

      ? anche vero che un iter universitario piu? durare tanto e magari ci? che ? richiesto oggi non lo ? pi? tra 10 anni.

      ma in linea di principio sei quotabile.

      Anche se credi che io mi inventi le cose che mi succedono.Vergogna



      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by gabelbrucken View Post
        sono d'accordo.

        ? anche vero che un iter universitario piu? durare tanto e magari ci? che ? richiesto oggi non lo ? pi? tra 10 anni.

        ma in linea di principio sei quotabile.

        Anche se credi che io mi inventi le cose che mi succedono.Vergogna



        Si ma uno che pass ain uni 10 anni ha sbagliato all'inizio (sempre che studi solamente...)

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by Devilman View Post
          Si ma uno che pass ain uni 10 anni ha sbagliato all'inizio (sempre che studi solamente...)
          Beh oggi hanno licenziato 51 medici da un ospedale per mancanza di fondi.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by gabelbrucken View Post
            Beh oggi hanno licenziato 51 medici da un ospedale per mancanza di fondi.
            Poco cambia
            Secondo me se una persona passa 10 anni in uni e studia solo non ha scelto la sua strada... (non parlo di master)
            Sar? prevenudo conoscendo una marea di figli di pap? che a 30anni ancora devon finire... ma mi pare quasi ovvio che se non hai finito o non ci arrivi (e allora forse hai sbagliato) o non ne hai voglia...
            Hanno licenziato medici? Credo si possan preoccupar emeno di un operaio... Loro hanno una specializzazione che il mercato cerca... (in italia magari no)...

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by desmoricky View Post
              Guarda ho un amico che per poco non finisce sotto analisi perch? a 28 anni ancora stava in uno studio a prendere le 50 euro di mancia per essere andato in tribunale a consegnare i moduli...

              Mettetela come volete...ma mi sembra una cosa veramente mortificante.
              in questo caso non credo cheil problema sia dello studio legale....

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by desmoricky View Post
                Ma stai scherzando o cosa?
                In cantiere per fare il manovale mi davano 700 euro al mese...per caricare i sacchi...impastare e cose del genere.
                Se mi sposto da casa per andare a lavorare, puoi chiamarti come vuoi DUCATI FERRARI FIAT etc etc (giusto per fare qualche nome eclatante che usa questo trattamento)...ALMENO i soldi per sopravvivere me li vuoi dare?
                Oppure allora solo chi ha possibilit? economiche sue pu? andare e tentare e chi non se lo pu? permettere si DEVE accontentare del lavoro d'ufficio dietro a casa?

                Pensi sia possibile andare in un'altra citt? senza alcun appoggio con 400 euro al mese?
                Vai a lavorare di notte...potresti...e come vai a lavoro...cosa pensi di rendere...come pensi di poter dimostrare quello che vali se ti fai 6 mesi da zombie?

                Non scherziamo...se alcune societ? si comportano in questo modo ? grazie alle persone che se lo possono permettere e vanno anche gratis.
                Per quanto non sappia fare niente di pratico, almeno il sostentamento me lo devi passare se vuoi che faccia un qualsiasi lavoro.
                nono
                io dico davvero

                per lo studio nel quale lavoro posso fare ben poco...
                per questo prendo solo un piccolo rimborso spese (anzi che me lo danno).

                pi? avanti, se sapr? fare altro e meglio, verr? pagato ulteriormente e via dicendo
                fino ad avere dei clienti propri

                se non ti sta bene, non fai la pratica.
                sembra brutto dirlo ma ? cos?, ? sempre stato cos? e sempre cos? sar?!

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by sgamino81 View Post
                  Beh secondo me..
                  vedo in ufficio da me...
                  se prendo un praticante
                  lo prendo e lo pago anche solo per andare in giro per uffici...
                  perche se dovessi andarci io ci rimetterei di piu...
                  anche solo per far fotocopie...
                  alla fine sei sempre e cmq in attivo

                  basta chelui mi faccia qualcosa
                  che selo faccio io costo 40 ? diciamo

                  se a lui ne riconosco 15?

                  anche se spendo tempo a spiegarli, a meno che non gli spiego 8 ora al giorno, e li sarebbe na capra...
                  sono abbondantemente in attivo.

                  ovvio e' difficile dire pago uno, se posso non pagarlo.
                  pero' boh io son stato pagato e pago i miei che invece che praticanti li chiamo collaboratori...
                  saro' strano io.....
                  ma per me vengono a lavorare anche piu felici e si impegnano dipiu....

                  Uhm....
                  Al prossimo praticante neolaureato faro' questo discorso: ti pago il lordo orario
                  di una segretaria (per quanto la tua produttivita' sia infinitamente inferiore ad una segretaria) per il lavoro di cancelleria etc che potrebeb fare una segretaria... e tu mi paghi 350 Euro all'ora (il mio prezzo di copertina per i clienti) per ogni ora che io spendo a correggerti atti, pareri, lettere, a portarti in udienza, a spiegarti strategia processuale... Vediamo a fine mese quanto sara' contento

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Il problema ? proprio questo: la pretesa di avere a disposizione un mondo l? fuori per fare ci? che si ? studiato quando invece non ? cos?. Siamo talmente arroganti che se abbiamo studiato economia saremo grandi manager, se abbiamo una laurea in legge saremo grandi avvocati, e via dicendo.
                    Mentre invece l? fuori non c'? il mondo ad attenderci. Siamo noi che dobbiamo capirlo e salire alla fermata giusta, adattandoci a delle dimaniche che richiedono polivalenza, cosa che nella nostra cultura professionale sta entrandoci nella zucca solo adesso. Non ? giusto pensare che si far? quel che si ? studiato o ci si avviciner? a quello dove abbiamo investito durante la formazione, l' importante ? essere umili e duttili nella vita.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                      ... spesso leggo , ma più che altro sento , di persone che hanno studiato molto , magari si sono anche applicate ma poi non trovano lavoro perchè la loro specializzazione non è richiesta dal mercato .

                      In questo caso è corretto lamentarsi della cosa ? E' corretto secondo voi ricriminare il diritto di poter esercitare la specializzazione per la quale si è speso tanto tempo e tanta dedizione ?

                      Secondo me no ... o meglio ... mi spiego con un esempio rapportato a me per essere più chiaro :

                      Facciamo conto che io riorganizzo le mie potenzialità per poter eseguire una tipologia di lavoro che mi piace molto fare ma non ha più mercato in ITalia per ragioni di costo . Ho diritto , dopo aver speso un sacco di soldi in attrezzature e formazione , di ricriminare l'assenza di lavoro specifico ? Oppure devo prima fare un indagine di mercato per capire se i miei sforzi hanno ragione di essere collocati nell'ambiente lavorativo Italiano ?

                      Cosi ... tanto per capire come la pensate

                      Il discorso sarebbe giusto se ci fossero ancora alcune specializzazioni che portano a sicuri risultati e ripagano degli investimenti fatti, uno potrebbe fare un analisi e forse fare anche bingo..
                      Ma con la crisi chè c'è e lo schifo che è diventato il mercato del lavoro in italia, mi dici tu che facoltà si può scegliere per risultare a breve termine "sicuramente" richiesto?
                      A me viene da ridere per non dire piangere...
                      Last edited by Rexxx; 18-11-09, 21:59.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Io vado, invece, fuori dal coro: sto studiando per diventare un ricercatore (o uno scienziato prima o poi... ) ma sono ben conscio della situazione italiana in questo ambito.
                        Soluzione?
                        Nel momento in cui avrò finito l'università cercherò prima qui (con tutti i limiti che questo comporta), e se non dovessi riuscire a trovare qualcosa nel mio ambito...Bè, allora faccio le valigie e me ne vado anche in culo al mondo (ho già un contatto in India o USA, per mia fortuna) per cercare un posto!
                        Sarà che, comunque, ho la fortuna di avere degli agganci fuori dal nostro Paese, ma comunque non mi sarei fermato qui a piangermi addosso per nulla al mondo!

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Originally posted by TheKing View Post
                          Io vado, invece, fuori dal coro: sto studiando per diventare un ricercatore (o uno scienziato prima o poi... ) ma sono ben conscio della situazione italiana in questo ambito.
                          Soluzione?
                          Nel momento in cui avrò finito l'università cercherò prima qui (con tutti i limiti che questo comporta), e se non dovessi riuscire a trovare qualcosa nel mio ambito...Bè, allora faccio le valigie e me ne vado anche in culo al mondo (ho già un contatto in India o USA, per mia fortuna) per cercare un posto!
                          Sarà che, comunque, ho la fortuna di avere degli agganci fuori dal nostro Paese, ma comunque non mi sarei fermato qui a piangermi addosso per nulla al mondo!
                          Hai già delle ambizioni avanzate rispetto al resto dei ragazzi che vogliono intraprendere certe strade. Ce ne sono alcuni che (anche giustamente per la quantit&#224 si lamentano dell' assegno di ricerca, che però quando hanno l' occasione di spostarsi, e quindi guadagnare bene, preferiscono restare a due passi da casa, prendere le loro 800 euro e piangersi addosso. Bravo e mantieni le tue aspettative!

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by dj crush View Post
                            l'uomo dovrebbe fare le dovute differenze fra sogni e realtà, sempre

                            io vorrei tanto avere la Reventon, ma non posso

                            lo stesso vale per gli studi

                            magari piacerebbe tanto fare lettere, filosofia...ma la realtà ti mostra chiaramente come ti metteresti in un settore già saturo e senza speranze.

                            ed allora perchè lo fai?
                            mica c'è solo la volontà o il piacere di fare qualcosa
                            puoi,anzi devi, fare qualcosa che ti piace meno ma che ti dia più sbocchi

                            se non lo fai....bhe, non ti lamentare che non ci sia lavoro

                            si infatti....tutto torna...

                            peccato che c'è gente come mia cugina..laurea magistrale in ingegneria meccanica con 110 alla tua stessa età....
                            dopo svariati curricula inviati (capisco che il periodo non sia il massimo)
                            quello che ha trovato è stato un corso finanziato dalla regione con 600 euro di mxxxa al mese....grandi prospettive....
                            il suo ragazzo stessa età stessa laurea solo con la lode....azienda di Firenze stage a 800 euro al mese....lui sta preparando le valigie

                            lei ci sta pensando dopo che ho cercato pesantemente di convincerla.....(spero che un giorno mi ringrazi)

                            w l'italia che investe sulle potenzialità dei giovani....si si....

                            ah intendi: questo mio intervento non deve essere inteso assolutamente come un "piangersi addosso", questo tipo di atteggiamento mi sta molto sul c soprattutto perchè ho sempre avuto come modelli dei self made man

                            la mia profonda critica è rivolta al fatto che il nostro paesetto, spende (perchè l'uni come saprai non è coperta solo dalle tasse che versiamo noi, ma anche da fondi aggiuntivi dello Stato) per formare una persona....per poi....beh...buttarla nel cesso....

                            guarda l'esempio dell'India...sforna ingegneri...li manda a formare in uk, usa (ivy league ecc) per poi incentivarli a ritornare....

                            noi sforniamo medici ingegneri..ecc.....e l'italia riesce sistematicamente a farli espatriare....

                            un po' come avere piccole auto da corsa e buttargli il motore...perchè tanto noi...siamo in grado anche di correre senza...
                            Last edited by Anima998; 18-11-09, 23:45.

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by Gabryamar1 View Post
                              Il problema ? proprio questo: la pretesa di avere a disposizione un mondo l? fuori per fare ci? che si ? studiato quando invece non ? cos?. Siamo talmente arroganti che se abbiamo studiato economia saremo grandi manager, se abbiamo una laurea in legge saremo grandi avvocati, e via dicendo.
                              Mentre invece l? fuori non c'? il mondo ad attenderci. Siamo noi che dobbiamo capirlo e salire alla fermata giusta, adattandoci a delle dimaniche che richiedono polivalenza, cosa che nella nostra cultura professionale sta entrandoci nella zucca solo adesso. Non ? giusto pensare che si far? quel che si ? studiato o ci si avviciner? a quello dove abbiamo investito durante la formazione, l' importante ? essere umili e duttili nella vita.

                              QUOTONE!!!!!!!!!!!!!!!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by sgamino81 View Post
                                Ma il fatto che sia cosi
                                1 non vuol dire che sia giusto
                                2 basterebbe mettere na legge che lo impedisce
                                finche ci sara' la possibilita' del tirocinio vi sara' sempre sto sfruttamento, che altro non e'!!!

                                ma avviene negli studi di progettazione, legali ecc...
                                ma pure nel pubblico
                                si nei comuni.. comuni che ti assumono, anzi ti prendono solo per fare il tirocinio a gratis....
                                e la reputo na porcata sia pubblica cheprivata!


                                ah...notare che questa ? un'altra particolarit? TUTTA italiana....





                                Originally posted by sgamino81 View Post
                                ma reputo che il non pagare e' na vigliaccata concessa dallo stato!
                                che schifa i neolaureati, perche come detto non tutti alle spalle han genitori che possono mantenerli fino a 24/26/26 anni....
                                NONOSTANTE LAVORINO
                                quoto tutto....

                                alla faccia del diritto allo studio.....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X