Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

I Bamboccioni

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Piccola annotazione: mi pare che l'Italia sia l'unica nazione in Europa nella quale il titolo di studio ha valore legale il ch? gi? costituisce una anomalia.
    Il topic nasceva da una discutibilissima sentenza a favore di una ragazza che, mi pare evidente, di voglia di impegnarsi ne ha pochina (sempre che non emergano problemi di salute o altro).
    Il problema nel limitare l'accesso all'universit? o nell'impedire che l'universit? diventi una sorta di parcheggio a tempo indeterminato, secondo me, ? che se si stabiliscono norme troppo rigide si finisce per penalizzare una categoria di studenti: quella di coloro che non avendo disponibilit? economiche "di famiglia" sono costretti a lavorare e studiare se vogliono arrivare alla laurea.
    Io posso essere anche d'accordo sul fatto che uno che ha toppato tre volte lo stesso esame dovrebbe essere mandato a casa definitivamente, ma non potete pensare a mettere un limite di anni ai fuori corso perch? chi lavora per mantenersi agli astudi deve affrontare difficolt? enormi e non vedoperch? gli si dovrebbe negare il raggiungimento di una "promozione sociale" di se stesso.

    p.s. io ho dovuto fare 4 volte l'esame di Francese ai miei tempi e ho dovuto minacciare l'assistente di denuncia (oltre poi a dover fare l'esame davanti al rettore come garanzia) perch? la prima volta che mi ero presentato avevamo avuto delle discordanze sulla mia pronuncia e siccome io non avevo ancora imparato a tenere la lingua a posto, gli dissi che lui pi? che francese parlava dialetto marchigiano. Da quel momento ogni volta ch emipresentavo mi buttava fuori senza nemmeno fare l'esame. Erano altri tempi ma mi sa che di prof str**zi ce ne siano ancora.
    E in casi del genere come ci regoliamo?.

    Comment


    • Font Size
      #107
      Originally posted by nonno enio View Post
      Io posso essere anche d'accordo sul fatto che uno che ha toppato tre volte lo stesso esame dovrebbe essere mandato a casa definitivamente, ma non potete pensare a mettere un limite di anni ai fuori corso perch? chi lavora per mantenersi agli astudi deve affrontare difficolt? enormi e non vedoperch? gli si dovrebbe negare il raggiungimento di una "promozione sociale" di se stesso.
      Concordo pienamente

      Comment


      • Font Size
        #108
        Originally posted by Alberto2811 View Post
        questo ? un caso impossibile.. da un paio di anni, se lasci l'universit? mi pare che gli esami abbiano una "scadenza" che ti costringe a fare tutto da capo.
        Eppure la conosci

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by buzzy84 View Post
          Ogni riferimento a cose o persone, a raster, a thor e/o scorpion () ? puramente casuale
          buahahahahaha

          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
          Eppure la conosci
          in che senso? non avendo intenzione di mollarla, non mi sono documentato a fondo. se vuoi cerco meglio, ma non ? cos? importante ai fini della discussione..

          Comment


          • Font Size
            #110
            Originally posted by nonno enio View Post
            Erano altri tempi ma mi sa che di prof str**zi ce ne siano ancora.
            E in casi del genere come ci regoliamo?.
            eh..una esperienza simile mi ha portato ad imparare una grande lezione: mai rendere partecipi gli altri di ci? che ti passa per la testa, a meno che non sia assolutamente necessario..

            Comment


            • Font Size
              #111
              Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
              Già al secondo anno fuori corso dovrebbe venire preclusa la possibilit di studiare secondo me
              Non esagerare Lele, c'? gente che ? fuori corso, ma magari lavora come una bestia e si mantiene totalmente da sola (ce n' erano tanti quando ero all' universit?, e l' ho fatto anche io, anche se mi limitavo a lavoretti stagionali e part-time).....casomai dovrebbe essere in rilievo maggiore quel qualcuno che ? studente-lavoratore, e quindi gi? sta producendo per lo stato (intendo viene gi? tassato direttamente....).

              Comment


              • Font Size
                #112
                Originally posted by nonno enio View Post
                Piccola annotazione: mi pare che l'Italia sia l'unica nazione in Europa nella quale il titolo di studio ha valore legale il ch? gi? costituisce una anomalia.
                Il topic nasceva da una discutibilissima sentenza a favore di una ragazza che, mi pare evidente, di voglia di impegnarsi ne ha pochina (sempre che non emergano problemi di salute o altro).
                Il problema nel limitare l'accesso all'universit? o nell'impedire che l'universit? diventi una sorta di parcheggio a tempo indeterminato, secondo me, ? che se si stabiliscono norme troppo rigide si finisce per penalizzare una categoria di studenti: quella di coloro che non avendo disponibilit? economiche "di famiglia" sono costretti a lavorare e studiare se vogliono arrivare alla laurea.
                Io posso essere anche d'accordo sul fatto che uno che ha toppato tre volte lo stesso esame dovrebbe essere mandato a casa definitivamente, ma non potete pensare a mettere un limite di anni ai fuori corso perch? chi lavora per mantenersi agli astudi deve affrontare difficolt? enormi e non vedoperch? gli si dovrebbe negare il raggiungimento di una "promozione sociale" di se stesso.

                p.s. io ho dovuto fare 4 volte l'esame di Francese ai miei tempi e ho dovuto minacciare l'assistente di denuncia (oltre poi a dover fare l'esame davanti al rettore come garanzia) perch? la prima volta che mi ero presentato avevamo avuto delle discordanze sulla mia pronuncia e siccome io non avevo ancora imparato a tenere la lingua a posto, gli dissi che lui pi? che francese parlava dialetto marchigiano. Da quel momento ogni volta ch emipresentavo mi buttava fuori senza nemmeno fare l'esame. Erano altri tempi ma mi sa che di prof str**zi ce ne siano ancora.
                E in casi del genere come ci regoliamo?.
                Non avevo letto il tuo post.....ma ero quel che poi ho sintetizzato. E' un pò che non ti leggo.... pienamente d' accordo con te!

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Originally posted by Gabryamar1 View Post
                  Non esagerare Lele, c'? gente che ? fuori corso, ma magari lavora come una bestia e si mantiene totalmente da sola (ce n' erano tanti quando ero all' universit?, e l' ho fatto anche io, anche se mi limitavo a lavoretti stagionali e part-time).....casomai dovrebbe essere in rilievo maggiore quel qualcuno che ? studente-lavoratore, e quindi gi? sta producendo per lo stato (intendo viene gi? tassato direttamente....).
                  Mi pare ovvio che la "campagna" del lele sia relativa ai fancazzisti.. no a quelli che studian e lavorano...
                  D'altronde tutto il discorso ? nato da una fancazzista che a 32 anni ancora sta attaccata alla "tetta" del papi... Se questa studiava e lavorava la sentenza era ben altra visto che ella risultava autosufficente...

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by Devilman View Post
                    Mi pare ovvio che la "campagna" del lele sia relativa ai fancazzisti.. no a quelli che studian e lavorano...
                    D'altronde tutto il discorso ? nato da una fancazzista che a 32 anni ancora sta attaccata alla "tetta" del papi... Se questa studiava e lavorava la sentenza era ben altra visto che ella risultava autosufficente...
                    Si si ho letto nei giornali....questa dovrebbe andare a pulire i cessi del Mc Donald's.....purtroppo è pieno di giudici e magistrati sessantottini che hanno sempre avuto le famose promozioni politiche agli esami....senza studiare.

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by Gabryamar1 View Post
                      Non esagerare Lele, c'? gente che ? fuori corso, ma magari lavora come una bestia e si mantiene totalmente da sola
                      Si , infatti ho poi precisato che occorrerebbe trovare una forma per tutelare queste persone che hanno invece tutta la mia stima

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        Originally posted by Devilman View Post
                        Mi pare ovvio che la "campagna" del lele sia relativa ai fancazzisti.. no a quelli che studian e lavorano...
                        Esattamente

                        Come mai ci troviamo sempre daccordo io e te ?

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Premettendo che non mi sono mai iscritto all'universit? per gli stessi motivi di Jack, credo che l'unico modo per appianare le divergenze sia mettere un tetto alle possibilit? da parte di uno studente di dare gli esami relativi ad una materia specifica.
                          Quanti anni ci mette sono affaracci suoi (o dei suoi genitori) ma non si pu? pensare che tutti i fuori corso siano parassiti o gi? di l? come ? gi? stato detto.

                          Sarebbe pi? importante fare in modo di GARANTIRE il lavoro a chi ha studiato e raggiunto traguardi notevoli e non guardare indifferentemente fior fior di laureti/dottori/ricercatori andar a far aumentare il pil di altre nazioni..

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                            Gi? al secondo anno fuori corso dovrebbe venire preclusa la possibilit di studiare secondo me
                            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                            Faccio un esempio :

                            Una ragazza frequenta l'uni .

                            Sua madre necessita di aiuti e lei smette di studiare per accudire la famiglia .

                            Poi le cose si risolvono e lei riprende l'universit? .

                            Si laurea brillantemente a dopo i 30 anni.

                            TANTO DI CAPPELLO !

                            Questo ? uno dei casi eccezionali che dicevo prima
                            Casi eccezionali?
                            Quindi per loro chiederesti una proroga al diritto di studiare?

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Originally posted by Milk_it View Post
                              Sarebbe più importante fare in modo di GARANTIRE il lavoro a chi ha studiato e raggiunto traguardi notevoli e non guardare indifferentemente fior fior di laureti/dottori/ricercatori andar a far aumentare il pil di altre nazioni..

                              qui si apre un BARATRO VERGOGNOSO sul quale è meglio evitare di posare la lampadina per indagare.....per allontanare la prima reazione che sarebbe quella di vergognarsi profondamente del proprio Paese.....


                              Last edited by Anima998; 17-01-10, 22:52.

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Originally posted by nonno enio View Post
                                Piccola annotazione: mi pare che l'Italia sia l'unica nazione in Europa nella quale il titolo di studio ha valore legale il ch? gi? costituisce una anomalia.
                                Il topic nasceva da una discutibilissima sentenza a favore di una ragazza che, mi pare evidente, di voglia di impegnarsi ne ha pochina (sempre che non emergano problemi di salute o altro).
                                Il problema nel limitare l'accesso all'universit? o nell'impedire che l'universit? diventi una sorta di parcheggio a tempo indeterminato, secondo me, ? che se si stabiliscono norme troppo rigide si finisce per penalizzare una categoria di studenti: quella di coloro che non avendo disponibilit? economiche "di famiglia" sono costretti a lavorare e studiare se vogliono arrivare alla laurea.
                                Io posso essere anche d'accordo sul fatto che uno che ha toppato tre volte lo stesso esame dovrebbe essere mandato a casa definitivamente, ma non potete pensare a mettere un limite di anni ai fuori corso perch? chi lavora per mantenersi agli astudi deve affrontare difficolt? enormi e non vedoperch? gli si dovrebbe negare il raggiungimento di una "promozione sociale" di se stesso.

                                p.s. io ho dovuto fare 4 volte l'esame di Francese ai miei tempi e ho dovuto minacciare l'assistente di denuncia (oltre poi a dover fare l'esame davanti al rettore come garanzia) perch? la prima volta che mi ero presentato avevamo avuto delle discordanze sulla mia pronuncia e siccome io non avevo ancora imparato a tenere la lingua a posto, gli dissi che lui pi? che francese parlava dialetto marchigiano. Da quel momento ogni volta ch emipresentavo mi buttava fuori senza nemmeno fare l'esame. Erano altri tempi ma mi sa che di prof str**zi ce ne siano ancora.
                                E in casi del genere come ci regoliamo?.
                                In questi casi bastarebbe permettere allo studente di essere giudicato da un collegio diverso.
                                In questo modo modo verrebbe fuori la buonafede dello studente..

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X