Piccola annotazione: mi pare che l'Italia sia l'unica nazione in Europa nella quale il titolo di studio ha valore legale il ch? gi? costituisce una anomalia.
Il topic nasceva da una discutibilissima sentenza a favore di una ragazza che, mi pare evidente, di voglia di impegnarsi ne ha pochina (sempre che non emergano problemi di salute o altro).
Il problema nel limitare l'accesso all'universit? o nell'impedire che l'universit? diventi una sorta di parcheggio a tempo indeterminato, secondo me, ? che se si stabiliscono norme troppo rigide si finisce per penalizzare una categoria di studenti: quella di coloro che non avendo disponibilit? economiche "di famiglia" sono costretti a lavorare e studiare se vogliono arrivare alla laurea.
Io posso essere anche d'accordo sul fatto che uno che ha toppato tre volte lo stesso esame dovrebbe essere mandato a casa definitivamente, ma non potete pensare a mettere un limite di anni ai fuori corso perch? chi lavora per mantenersi agli astudi deve affrontare difficolt? enormi e non vedoperch? gli si dovrebbe negare il raggiungimento di una "promozione sociale" di se stesso.
p.s. io ho dovuto fare 4 volte l'esame di Francese ai miei tempi e ho dovuto minacciare l'assistente di denuncia (oltre poi a dover fare l'esame davanti al rettore come garanzia) perch? la prima volta che mi ero presentato avevamo avuto delle discordanze sulla mia pronuncia e siccome io non avevo ancora imparato a tenere la lingua a posto, gli dissi che lui pi? che francese parlava dialetto marchigiano. Da quel momento ogni volta ch emipresentavo mi buttava fuori senza nemmeno fare l'esame. Erano altri tempi ma mi sa che di prof str**zi ce ne siano ancora.
E in casi del genere come ci regoliamo?.
Il topic nasceva da una discutibilissima sentenza a favore di una ragazza che, mi pare evidente, di voglia di impegnarsi ne ha pochina (sempre che non emergano problemi di salute o altro).
Il problema nel limitare l'accesso all'universit? o nell'impedire che l'universit? diventi una sorta di parcheggio a tempo indeterminato, secondo me, ? che se si stabiliscono norme troppo rigide si finisce per penalizzare una categoria di studenti: quella di coloro che non avendo disponibilit? economiche "di famiglia" sono costretti a lavorare e studiare se vogliono arrivare alla laurea.
Io posso essere anche d'accordo sul fatto che uno che ha toppato tre volte lo stesso esame dovrebbe essere mandato a casa definitivamente, ma non potete pensare a mettere un limite di anni ai fuori corso perch? chi lavora per mantenersi agli astudi deve affrontare difficolt? enormi e non vedoperch? gli si dovrebbe negare il raggiungimento di una "promozione sociale" di se stesso.
p.s. io ho dovuto fare 4 volte l'esame di Francese ai miei tempi e ho dovuto minacciare l'assistente di denuncia (oltre poi a dover fare l'esame davanti al rettore come garanzia) perch? la prima volta che mi ero presentato avevamo avuto delle discordanze sulla mia pronuncia e siccome io non avevo ancora imparato a tenere la lingua a posto, gli dissi che lui pi? che francese parlava dialetto marchigiano. Da quel momento ogni volta ch emipresentavo mi buttava fuori senza nemmeno fare l'esame. Erano altri tempi ma mi sa che di prof str**zi ce ne siano ancora.
E in casi del genere come ci regoliamo?.
Comment