Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
si, ma l'operaio si ? messo a lavorare presto e non ha speso nulla...
io h o24 anni ed ancora non mi posso mantenre da solo..
i miei hanno speso tanto per me e continuano a spendere
me li merito o no lauti guadagni???
ci sono tanti tipi di casi.. l'operaio magari quando aveva 24 anni non aveva un soldo e i genitori ancora meno e si ? dovuto fare il culo da subito e andare a lavorare non per forza ? stata una libera scelta
ci sono tanti tipi di casi.. l'operaio magari quando aveva 24 anni non aveva un soldo e i genitori ancora meno e si è dovuto fare il culo da subito e andare a lavorare non per forza è stata una libera scelta
della serie... chi si fa il sedere sui libri e chi si spacca la schiena...
entrambi lavorano duro...
non c'è da sminuire nessuno...
però chissà xchè poi... sembra sempre che fatica di più un avvocato rispetto ad un operaio....
io volevo solo far capire che a volte 200 euro per una lettera son molte...
un operaio per guadagnare 200 euro quanto ci mette? e non sta seduto al caldo tutto pulito e riposato...
ricollegandomi al topic... xchè siamo decisamente off topic
padri di famiglia che si indebitano per pagare l'avvocato... per cosa?? per metterti d'accordo sui mantenimenti?
ex mogli che tolgono tutto ai loro ex mariti.. anche la possbilità di vedere suo figlio! ecco l'avvocato dove cavolo sta in tutto questo?? sa solo prendere accordi o s'incazza e difende il cliente?
no perchè io sento solo di gente che cammina con le pezze al sedere pochi sono quelli che dicono come jack "ho avuto un grande avvocato"
poi cmq avvocato o no son le leggi che vanno riviste!
si, ma l'operaio si ? messo a lavorare presto e non ha speso nulla...
io h o24 anni ed ancora non mi posso mantenre da solo..
i miei hanno speso tanto per me e continuano a spendere
me li merito o no lauti guadagni???
Sul fatto che ti meriti lauti guadagni o meno mi permetto di risponderti io ():
- Legalmente (come sai ), ti meriti (anzi, hai diritto a) ci? che ? previsto nella Legge professionale;
- nella pratica, ovvero nei rapporti coi clienti, che devi mantenere, ti meriti ci? per cui sei stato utile, da valutarsi in base ai benefici ottenuti dal cliente per effetto del tuo intervento, che sono strettamente legati anche al valore dei diritti in contestazione.
Sicuramente, sempre parlando in riferimento alla seconda ipotesi, al tuo assistito non frega nulla di quanto hai studiato, di quanto hai speso, di quanto guadagni/dovresti guadagnare rispetto ad un operaio; del fatto che hai fatto tanti sacrifici, che non hai tutele previdenziali, orario di lavoro, ecc...ed in una certa misura non gliene frega neppure nulla che tu abbia studiato la sua pratica 1 ora o 15, anche perch? non sapr? mai la realt? (nel migliore dei casi) e/o non ti creder? (nel peggiore) . Al tuo assistito interessa SOLO che tu gli risolva il suo problema, nel minor tempo possibile e nel migliore dei modi. PUNTO. Nient'altro .
E con questo dovrai fare i conti perch? ci? di cui parli tu ? ci? che sarebbe giusto che tu guadagnassi in teoria (e sono con te, nel senso che, tutto considerato, la maggior parte degli Avvocati guadagna davvero troppo poco) ma ? totalmente slegato dalla pratica, nel senso che non puoi dire: "se l'operaio semplice, che magari ha iniziato a lavorare a 18 anni o prima guadagna X allora io, in virt? della mia maggiore professionalit? derivante dai miei anni di studio, del tempo e soldi spesi rispetto ad un operaio, che devo recuperargli con i miei minori anni di lavoro, devo guadagnare Y" semplicemente perch? ogni lavoratore dipendente ha un CCNL che stabilisce delle garanzie minime, sotto le quali non si pu? scendere.
Tu queste garanzie non le hai, guadagneraiin base alla tua utilit?. Un operaio semplice (leggasi manovale) pu? guadagnare da 10 a 20 con tutta l'alzianit? maturata; tu puoi guadagnare da 0 ad N. Sta a te essere pi? vicino ad N (che dovr? essere superiore a 20) che a 0, in funzione della tua utilit? sul mercato del lavoro...Ed oggi non ? un bel momento; specializzati, se puoi ed appena puoi...
comunque dj... quanto "invidio" il tuo modo di vedere le cose....
S???, davvero?!? Pensa che invece a me fa "tenerezza" (senza offesa, dj, t'assicuro) perch? pi? o meno la vedevo cos? anch'io all'inizio...
Va benissimo purch? costituisca lo stimolo per farsi il culo ed ottenere qualcosa perch? di base non abbiamo (tutti gli autonomi, cio? imprenditori, liberi professionisti, ecc...) diritto ad un *****, come scritto nel mio messaggio precedente...
S???, davvero?!? Pensa che invece a me fa "tenerezza" (senza offesa, dj, t'assicuro) perch? pi? o meno la vedevo cos? anch'io all'inizio...
Anche a me, quello che per lui ? farsi il culo, per molti ? normalit?... io lo faccio come secondo lavoro praticamente... e c'ho 25 anni...e magari, ripeto MAGARI 200 euro... MAGARI
Anche a me, quello che per lui ? farsi il culo, per molti ? normalit?... io lo faccio come secondo lavoro praticamente... e c'ho 25 anni...e magari, ripeto MAGARI 200 euro... MAGARI
Cio?, mica ho capito... Fai l'Avvocato come secondo lavoro?!? Mah, mica si pu? fare come secondo lavoro... Che intendi?
Cio?, mica ho capito... Fai l'Avvocato come secondo lavoro?!? Mah, mica si pu? fare come secondo lavoro... Che intendi?
Non ho detto che faccio l'avvocato, ma il fatto di scrivere una lettera, scervellarsi come affrontare un problema e gestire l'imprevisto, relazioni con i clienti, interfacciarmi con l'avvocato, il geometra ecc, spostare un contatore ecc... (ho detto dell'esempio di cui diceva...)
E' di oggi una tristissima notizia che denuncia la situazione post separazione e divorzio che stanno vivendo molti uomini nel nostro paese, addirittura il 25%. E' una notizia che non dovrebbe far piacere nemmeno alla pi? agguerrita delle ex mogli, e non dimentichiamo che anche loro, nella maggior parte dei casi non se la passano certo bene!
Negli ultimi dieci anni nel nostro Paese si ? sviluppata una nuova ed irresistibile piaga sociale causata dall'aumento esponenziale di separati e divorziati, alcuni dei quali finiscono con il ridursi in miseria.
E' quanto denuncia l'avvocato Gian Ettore Gassani, presidente nazionale dell'Ami (Associazione matrimonialisti italiani). Ogni anno, ricorda l'Ami, in Italia si separano circa 160 mila persone e 100 mila sono i nuovi divorziati. "E' un fenomeno che riguarda per lo pi? operai, impiegati ed insegnanti.
Le separazioni e i divorzi, dati gli obblighi economici e le spese che determinano- aggiunge Gassani - trasformano questi lavoratori in veri e propri 'clochard'. "Il 25% degli ospiti delle mense dei poveri sono separati e divorziati". E nell'80% dei casi, rileva il presidente dell'Ami, "si tratta di padri separati, obbligati a mantenere moglie e figli e a non avere pi? risorse per sopravvivere. Molti di questi dormono in auto e i pi? fortunati (circa 500 mila) sono tornati ad essere ospiti delle loro famiglie d'origine. Sono numeri che fanno rabbrividire".
Per Gassani, "urge una nuova politica sociale che restituisca dignit? a quanti sono stati sfortunati nel loro matrimonio, che hanno perso tutto e che vivono da emarginati. Occorrono misure atte a garantire alloggi a questo popolo di nuovi poveri nonch? aiuti economici. Anche costoro hanno diritto ad avere pari opportunit?. Quando si perde la dignit? si rischia di non essere nemmeno buoni genitori".(ANSA)
Poi ci chiediamo perch? un uomo non vuole sposarsi o avere figli...
ecco la risposta, ex mogli indemoniate che riducono in povert? il padre dei proprio figli...
Fanno bene gli americani... contratto prematrimoniale dove ci si accorda nel caso il rapporto dovesse finire.
La cosa che pi? mi fa tristezza in tutto questo ? vedere bambini sofferenti in mezzo alle liti dei genitori... donne che per ripicca fanno vedere poco i figli all'ex marito... mah...
che amarezza...
Storie a voi conosciute?
ma pi? che tutto ci?...
mi viene da chiedere..
perch? non si risolve il problema alla causa?
mi spiego..
non si pu? fare granch? con le coppie. se scoprono troppo tardi che non sono fatte per stare insieme...b?, ? giusto che esista il divorzio.
a questo punto renderei l'assitenza da parte degli avvocati quasi del tutto gratis. perch? non mettere dei tetti oltre i quali gli avvocati non possono andare, per quanto riguarda l'area dei divorzi?
cio?, l'avvocato in questione dice che devono creare case per i divorziati poveri??
ma spero stia scherzando!!!
come MINIMO!!!
lui che sar? tra quelli che si intasca migliaia di euro sopra le sofferenze altrui, parla di pari opportunit??
Comment