Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Padri divorziati: il 25% si riduce in miseria

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Originally posted by jack View Post
    grazie tesori
    Questi te se ingroppan col sale grosso e la sabbia del gatto

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by Devilman View Post
      W la convivenza....
      Evviva la bulgaria! (che ci ha fatto dono del pippero!!! )
      quoto per la bulgaria

      Comment


      • Font Size
        #123
        Originally posted by Devilman View Post
        W la convivenza....
        Evviva la bulgaria! (che ci ha fatto dono del pippero!!! )
        hahahahahaha

        sacrosanto !!! hahahah

        Comment


        • Font Size
          #124
          Originally posted by jack View Post
          grazie tesori
          di nulla carissimo .. e poi.. dopo che ti ho visto nelle foto della cena romana.. :giulius: ahahahaha

          Comment


          • Font Size
            #125
            Originally posted by pierry View Post
            di nulla carissimo .. e poi.. dopo che ti ho visto nelle foto della cena romana.. :giulius: ahahahaha
            evvai un'altro deviato che diventa amico mio

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by jack View Post
              evvai un'altro deviato che diventa amico mio
              ahahaahha

              Comment


              • Font Size
                #127
                Grazie adio appartengo all'altro 75%!
                Scherzi a parte, questa ? una triste realt? che tocca, oltrech? l'aspetto economici, quello ancora pi? importante dei sentimenti e della privazione dei figli. Ricordate quel povero padre che poco fa si ? suicidato a Padova perch? la exmoglie gli impediva di vedere i figli?
                Meditate donne,meditate.

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by Virgo View Post
                  comunque dj... quanto "invidio" il tuo modo di vedere le cose....
                  perch? virgo?
                  in quale argomento?

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Originally posted by bratz View Post
                    della serie... chi si fa il sedere sui libri e chi si spacca la schiena...

                    entrambi lavorano duro...


                    non c'? da sminuire nessuno...


                    per? chiss? xch? poi... sembra sempre che fatica di pi? un avvocato rispetto ad un operaio....


                    io volevo solo far capire che a volte 200 euro per una lettera son molte...
                    un operaio per guadagnare 200 euro quanto ci mette? e non sta seduto al caldo tutto pulito e riposato...

                    ricollegandomi al topic... xch? siamo decisamente off topic
                    padri di famiglia che si indebitano per pagare l'avvocato... per cosa?? per metterti d'accordo sui mantenimenti?

                    ex mogli che tolgono tutto ai loro ex mariti.. anche la possbilit? di vedere suo figlio! ecco l'avvocato dove cavolo sta in tutto questo?? sa solo prendere accordi o s'incazza e difende il cliente?

                    no perch? io sento solo di gente che cammina con le pezze al sedere pochi sono quelli che dicono come jack "ho avuto un grande avvocato"


                    poi cmq avvocato o no son le leggi che vanno riviste!
                    stai parlando di una separazione consensuale. li hai ragione, l'avv mette tutti d'accordo e li fa firmare.

                    ma in una "con addebito" le cose cambiano, devi fare gli interessi del tuo cliente ed ? normale che l'impegno e gli oneri aumentino!

                    chi dice "ho un grande avvocato" c'?...? solo che tu non li conosci.

                    si sono salvate molte aziende per merito degli avvocati, e con loro i loro dipendenti.
                    ma ? facile parlare del male...senza mai valutare il bene!

                    per la serie..pagliuzza e trave...understand?

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Originally posted by giova3419 View Post
                      Sul fatto che ti meriti lauti guadagni o meno mi permetto di risponderti io ():
                      - Legalmente (come sai ), ti meriti (anzi, hai diritto a) ci? che ? previsto nella Legge professionale;

                      - nella pratica, ovvero nei rapporti coi clienti, che devi mantenere, ti meriti ci? per cui sei stato utile, da valutarsi in base ai benefici ottenuti dal cliente per effetto del tuo intervento, che sono strettamente legati anche al valore dei diritti in contestazione.

                      Sicuramente, sempre parlando in riferimento alla seconda ipotesi, al tuo assistito non frega nulla di quanto hai studiato, di quanto hai speso, di quanto guadagni/dovresti guadagnare rispetto ad un operaio; del fatto che hai fatto tanti sacrifici, che non hai tutele previdenziali, orario di lavoro, ecc...ed in una certa misura non gliene frega neppure nulla che tu abbia studiato la sua pratica 1 ora o 15, anche perch? non sapr? mai la realt? (nel migliore dei casi) e/o non ti creder? (nel peggiore) . Al tuo assistito interessa SOLO che tu gli risolva il suo problema, nel minor tempo possibile e nel migliore dei modi. PUNTO. Nient'altro .

                      E con questo dovrai fare i conti perch? ci? di cui parli tu ? ci? che sarebbe giusto che tu guadagnassi in teoria (e sono con te, nel senso che, tutto considerato, la maggior parte degli Avvocati guadagna davvero troppo poco) ma ? totalmente slegato dalla pratica, nel senso che non puoi dire: "se l'operaio semplice, che magari ha iniziato a lavorare a 18 anni o prima guadagna X allora io, in virt? della mia maggiore professionalit? derivante dai miei anni di studio, del tempo e soldi spesi rispetto ad un operaio, che devo recuperargli con i miei minori anni di lavoro, devo guadagnare Y" semplicemente perch? ogni lavoratore dipendente ha un CCNL che stabilisce delle garanzie minime, sotto le quali non si pu? scendere.

                      Tu queste garanzie non le hai, guadagneraiin base alla tua utilit?. Un operaio semplice (leggasi manovale) pu? guadagnare da 10 a 20 con tutta l'alzianit? maturata; tu puoi guadagnare da 0 ad N. Sta a te essere pi? vicino ad N (che dovr? essere superiore a 20) che a 0, in funzione della tua utilit? sul mercato del lavoro...Ed oggi non ? un bel momento; specializzati, se puoi ed appena puoi...
                      hai perfettamente ragione..
                      infatti, in base a questo ragionamento, non escludo la possibilit? che io faccia un pubblico concorso ed amen!

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Originally posted by ala70 View Post
                        W restare soli...

                        (oh, volevo dire anche io viva...mi!)

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          Originally posted by dj crush View Post
                          stai parlando di una separazione consensuale. li hai ragione, l'avv mette tutti d'accordo e li fa firmare.

                          ma in una "con addebito" le cose cambiano, devi fare gli interessi del tuo cliente ed ? normale che l'impegno e gli oneri aumentino!

                          chi dice "ho un grande avvocato" c'?...? solo che tu non li conosci.

                          si sono salvate molte aziende per merito degli avvocati, e con loro i loro dipendenti.
                          ma ? facile parlare del male...senza mai valutare il bene!

                          per la serie..pagliuzza e trave...understand?
                          bisogna dire che fare l'avvocato matrimonialista ci vuole poco.....rispetto alle altre branche...

                          senza fomentare polemica che non mi sembra il caso.....e lasciando stare per un'attimo il codice deontologico della professione...

                          bisogna ammettere che chi va da un''avvocato sar? per una sola volta nella vita....o magari 2...

                          l'avvocato si trova a pagare affitto collaboratori etc ogni mese...e trovare clienti non ? affatto semplice....quindi bisogna far quadrare il cerchio....una raccomandata in pi? (che ricordiamo non ha nessun valore legale ne + ne- che se la scrive un privato ) ci scappa sempre---come un'udienza in + o altro......

                          se poi la controparte ? famosa e lascia intendere l apossibilit? di un soldalizio lavorativo continuativo.....si rischia pure di vedersi "comprato" il nostro professionista di turno,che casualmente allungher? la causa all'infinito e/o ce la far? perdere...tanto il professionista non rischia nulla se non si riesce a provare che c'? stato dolo da parte sua....e si paga uguale....anche se si ritira il mandato...e il nuovo professionista a cui ci si affider? deve pure controllare che sia stata saldata la parcella pregressa......

                          la situazione ? differente nelle cause di livello alto che citi....ma le parcelle sono di altra dimensione, e molte volte il professionista oltre alla parcella vuole partecipare agli "utili" che ne deriveranno.......quindi ? pi? incentivato a far "bene" il suo lavoro....

                          rimane sempre il dubbio sulla qualit? del professionista a cui si si affida...come hai notao tu con il tuo dominus

                          alla statale di milano ho assistito a lezioni di diritto privato tenute da diversi docenti...tutti cattedratici di lungo corso......gli esempi di cause e interpretazioni del codice civile da parte dei professori e della cassazione molte volte si contraddicevano.....e non di poco....

                          rimane sempre il fatto che pochi professionisti consigliano e vagliano la sussistenza per il cliente di far causa ..oppure lasciar perdere....anche perch? se il giudice compensa le spese tra le parti,al posto di addebitarle al perdente,si rischia di spendere + di avvocato che di risarcimento nella causa vinta......

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Originally posted by dj crush View Post
                            ma in una "con addebito" le cose cambiano, devi fare gli interessi del tuo cliente ed ? normale che l'impegno e gli oneri aumentino!
                            appunto!



                            proprio ci? che intendevo io



                            all'avvocato che je frega se quel poveraccio poi non vede il figlio? che je frega se fa la fame? basta che si mette i soldi in tasca

                            ? orribile... io non ci riuscirei mai... non difenderei mai una donna che vuole ridurre suo marito cos?! piuttosto la farei ragionare!


                            io st? parlando di umanit?

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              Originally posted by bratz View Post
                              E' di oggi una tristissima notizia che denuncia la situazione post separazione e divorzio che stanno vivendo molti uomini nel nostro paese, addirittura il 25%. E' una notizia che non dovrebbe far piacere nemmeno alla pi? agguerrita delle ex mogli, e non dimentichiamo che anche loro, nella maggior parte dei casi non se la passano certo bene!

                              Negli ultimi dieci anni nel nostro Paese si ? sviluppata una nuova ed irresistibile piaga sociale causata dall'aumento esponenziale di separati e divorziati, alcuni dei quali finiscono con il ridursi in miseria.

                              E' quanto denuncia l'avvocato Gian Ettore Gassani, presidente nazionale dell'Ami (Associazione matrimonialisti italiani). Ogni anno, ricorda l'Ami, in Italia si separano circa 160 mila persone e 100 mila sono i nuovi divorziati. "E' un fenomeno che riguarda per lo pi? operai, impiegati ed insegnanti.
                              Le separazioni e i divorzi, dati gli obblighi economici e le spese che determinano- aggiunge Gassani - trasformano questi lavoratori in veri e propri 'clochard'. "Il 25% degli ospiti delle mense dei poveri sono separati e divorziati". E nell'80% dei casi, rileva il presidente dell'Ami, "si tratta di padri separati, obbligati a mantenere moglie e figli e a non avere pi? risorse per sopravvivere. Molti di questi dormono in auto e i pi? fortunati (circa 500 mila) sono tornati ad essere ospiti delle loro famiglie d'origine. Sono numeri che fanno rabbrividire".
                              Per Gassani, "urge una nuova politica sociale che restituisca dignit? a quanti sono stati sfortunati nel loro matrimonio, che hanno perso tutto e che vivono da emarginati. Occorrono misure atte a garantire alloggi a questo popolo di nuovi poveri nonch? aiuti economici. Anche costoro hanno diritto ad avere pari opportunit?. Quando si perde la dignit? si rischia di non essere nemmeno buoni genitori".(ANSA)








                              Notizia di un mesetto fa circa...

                              Poi ci chiediamo perch? un uomo non vuole sposarsi o avere figli...

                              ecco la risposta, ex mogli indemoniate che riducono in povert? il padre dei proprio figli...




                              Fanno bene gli americani... contratto prematrimoniale dove ci si accorda nel caso il rapporto dovesse finire.


                              La cosa che pi? mi fa tristezza in tutto questo ? vedere bambini sofferenti in mezzo alle liti dei genitori... donne che per ripicca fanno vedere poco i figli all'ex marito... mah...

                              che amarezza...


                              Storie a voi conosciute?
                              tutto questo si traduce........

                              trovi una che a un certo punto sbrocca
                              ti lascia con un buon avvocato ti toglie tutto
                              spesso gli uomini in fase di trattativa si ammorbidiscono perch? sperano di recuperare il rapporto e sono sempre convinti che la loro donna li ami.........

                              la donna furba gli toglie anche le mutande
                              poi si mette con una altro e si fa sbattere dentro la casa pagata dall'ex marito........che bella storiella

                              unica tutela da tutto questo
                              unirsi solo quando si ? sicuri al 1000 per mille di stare con una donna degna di questo nome
                              essere sempre lucidi e furbi
                              in caso di guerra essere senza piet? e ripensamenti ed usare tutti i mezzi per tutelare la propria vita e quella dei propri figli

                              alla base di tutto far vincere sempre l'amore finch? c'? speranza
                              ma facendo capire una cosa per me fondamentale nei rapporti interpersonali e di coppia

                              DOVE FINISCE IL RISPETTO CI DEVE ESSERE LA PAURA

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by bratz View Post
                                ecco la risposta, ex mogli indemoniate che riducono in povert? il padre dei proprio figli...

                                Fanno bene gli americani... contratto prematrimoniale dove ci si accorda nel caso il rapporto dovesse finire.

                                La cosa che pi? mi fa tristezza in tutto questo ? vedere bambini sofferenti in mezzo alle liti dei genitori... donne che per ripicca fanno vedere poco i figli all'ex marito... mah...

                                che amarezza...

                                Storie a voi conosciute?
                                guarda, conosco da vicino una storia diametralmente opposta
                                genitori divorziati, figlia affidata alla madre, padre che
                                • si ricorda della figlia solo quando deve portarla a pranzo dai nonni (per fare bella figura)
                                • non le fa' un seppur piccolo regalo per Natale o per il compleanno
                                • e' perennemente in ritardo con le rate mensili di alimenti per la figlia (mediamente 6 mesi)
                                • non la porta in ferie un anno ogni 2 (in palese violazione delle decisioni del tribunale)
                                • continua a piangere miseria e ha pure chiesto, tramite il suo avvocato, la riduzione della rata mensile

                                in pratica, da ambo i lati, ci sono "belle" storie da raccontare

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X