Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Pi? disoccupati tra i laureati

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #136
    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
    Brava !

    Difatti io non mi permetto di giudicare el vostre lauree , bensi alla domanda : "come mai non si riesce a mettere facilmente a frutto la nostra laurea ?" io rispondo molto semplicemente "perch? ce ne sono troppe" .

    E' la normale legge del mercato : la legge della domanda e dell'offerta .

    Se fossero pi? selettive el universit? , se fossero ancor pi? difficili , coloro che riuscissero a conseguire la laurea avrebbero davvero una marcia in pi? che altri non hanno .

    Purtroppo non si scappa da questa pratica realt? , anche se sono consapevole che conseguire una laurea non ? una passeggiata ...
    lele non siamo troppi laureati, ci sono poche aziende.. ? diverso.. le aziende che ci sono possono assumere poco, pochissime si occupano di sviluppo di nuovi prototipi, c'? una gara al risparmio che porta le aziende a produrre all'estero, e quelle che rimangono qui devono lottare per sopravvivere, le tasse non facilitano la situazione (? facile far le manifestazioni in piazza contro la cassa integrazione o la chiusura aziendale, ? solo rimandare un problema, la gente non capisce che di soldi quando non ce n'? non ce n'?, e che o si va a casa tutti o si deve licenziare qualcuno!)

    il problema del nostro mondo ? dovuto al fatto che la grande catena di produzione ha oberato e saturato il mercato.. non fai in tempo a inventare un modello di cellulare, un modello di auto, un modello di tv, che subito ne escono 100, ci sono troppe aziende che sfornano prodotti, anche solo le aziende di auto producono pi? vetture di quelle che il mercato ormai pu? assorbire.. ? come una grande vasca con un rubinetto enorme e un piccolo tappo per far uscire l'acqua.. in pieno boom economico entrava meno acqua di quella che usciva, ora entra troppa acqua, il mercato non sa pi? dove piazzare le eccedenze e il sistema sta per collassare, perch? fondato sulla massimizzazione della produzione.
    ? un peccato a dire la verit?, che questa crisi non sia stata pi? grave, non abbia spinto tutti a cercare di ridimensionare questa corsa alla sovrapproduzione, perch? cos? facendo se anche superiamo questa fra 5anni massimo 8 siamo d'accapo.

    non so se son stata chiara, scusatemi ma stavo cucinando

    Comment


    • Font Size
      #137
      Originally posted by Isa.xox View Post
      lele non siamo troppi laureati, ci sono poche aziende.. ? diverso..
      Ma stai parlando del Nord Italia ?

      Comment


      • Font Size
        #138
        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
        Ma stai parlando del Nord Italia ?
        si.. non guardarla dal punto di vista numerico, ma dal punto di vista produttivo, quante aziende su quelle che ci sono possono fare investimenti di personale ora? qui in giro ? pieno di aziende fallite, cartelli di affittasi cedesi ovunque..sono poche le realt? produttive potenti, persino la siemens ? in crisi nera. assumere un ingegnere (progettista) ? sempre pi? raro perch? le aziende non hanno soldi ora per prototipi che sul mercato non sono assorbibili con certezza.. si punta alla produzione e all'abbassamento di costo di prodotti gi? esistenti, fai conto che nel mondo della biomedica, ci sono circa 80 nuovi brevetti solo per le valvole cardiache ogni anno.. e si usano modelli di valvole che sono stati progettati agli inizi degli anni 90.. perch? spender soldi nel cercar di diffondere nuove tecnologie se quelle gi? esistenti funzionano abbastanza bene?
        al massimo si assume gente nel commerciale. non ti parlo per sentito dire, proprio 2giorni fa c'erano al politecnico siemens, philips, johnson&johnson, biomat, e le pi? forti aziende del settore.. il messaggio di tutte ? stato: "commerciale si, progettazione molto poco"

        Comment


        • Font Size
          #139
          Originally posted by Isa.xox View Post
          non ? corretto sminuire in questo modo le lauree altrui (mi riferisco ad esempio a Foglio.)
          prima prenditi una laurea come la nostra, ingegneria meccanica, biomedica, o anche solo gestionale, poi torni qui e ne riparliamo..
          forse non hai idea di come sono gli esami in universit? serie come le nostre.. al politecnico non ho mai avuto un esame di memoria.. i temi d'esame richiedono di elaborare e usare conoscenze apprese in tante altre materie, correlarle saper risolvere problemi con osservazioni che non impari scolasticamente..
          prima di giudicare prendetevela anche voi, poi torni qui e smettiamo di parlare "per sentito dire.."
          ok? io me la sono sudata.. siam partiti in 100 e ci siam laureati in nemmeno 30 .. i voti sono stati tutti bassi a parte rarissimi casi, gente che si fa il cUlo ne ho vista, sono fra quelle, e ti assicuro che non meritano quelle tue parole..
          Isa, ti assicuro, non basta la laurea a prepararti... In bioingegneria non lo so, ma in informatica ? cos?...
          Aldil? del fatto che ogni 6 mesi nel settore informatico cambiano sempre un sacco di cose, lo studio della materia non ti prepara assolutamente al mondo del lavoro...
          Lo so che ti costa fatica e anche tanta, ma purtroppo la gavetta te la devi fare comunque... Lo so che queste parlo ti suonano dure e crude, ma fidati che ? cos?... Non meriti certo le parole di prima, ma mi auguro ti aprano gli occhi...
          La laurea ti apre la mente al ragionamento e allo studio, ma non basta...
          Questo sopratutto in campo informatico, dove evolve tutto con una velocit? impressionante...

          Comment


          • Font Size
            #140
            quello che voglio dire lele, è che l'Italia sforna meno laureati di altri Paesi. Eppure noi siamo molto stimati all'estero (checchè ne dica chi vuol sempre sminuire il nostro Paese, le lauree italiane in ingegneria o in altre facoltà all'estero sono apprezzatissime per la qualità degli studi)

            ps. se hai un'opinione diversa sui motivi sono felice di sentirla, sono interessata

            Comment


            • Font Size
              #141
              Beh Isa hai descritto alla perfezione la situazione attuale . Ma si tratta della situazione in un periodo di una crisi mondiale storica .

              Anche se , molto lievemente , qualcosa pare si stia muovendo sul serio ... anche se guardandomi attorno vedo un sacco ma un sacco di cadaveri

              Comment


              • Font Size
                #142
                scusate ma a volte leggo ok che la laurea qe' un inizio..
                ma se non sei un passo avanti avendo la laurea...
                quello e' solo no spreco di tempo e/o soldi...
                mah...
                sincerametne se io mi fossi laureato AVREI VOLUTO ESSERE UN PASSO AVANTI!!!
                estamic.chia
                allora la fatica che uno fa.. a che serve epr gloria?

                Comment


                • Font Size
                  #143
                  Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                  Tu sei una persona posata ed equilibrata come pochi !
                  grazie Lele

                  cerco di dare il mio minuscolo contributo verso un argomento cos? importante

                  (non tanto sterili dispute fini a loro stesse come laurea vs diploma, quanto in senso GLOBALE, cio? LAVORO)

                  perch? un Paese per reggere nella competizione globale ha bisogno di forze fresche, serie e che vengano messe in condizione di operare (anche con l'aiuto dello Stato)

                  SENZA intralci di nessun tipo, che siano mafie, clientelismo, raccomandazioni, caste castine e altri bastoni luridi in mezzo alle ruote

                  Comment


                  • Font Size
                    #144
                    Originally posted by Isa.xox View Post
                    quello che voglio dire lele, ? che l'Italia sforna meno laureati di altri Paesi. Eppure noi siamo molto stimati all'estero (checch? ne dica chi vuol sempre sminuire il nostro Paese, le lauree italiane in ingegneria o in altre facolt? all'estero sono apprezzatissime per la qualit? degli studi)

                    ps. se hai un'opinione diversa sui motivi sono felice di sentirla, sono interessata
                    No non ho opinione diversa ... sono ben a conoscenza del valore che si attribuisce a livello mondiale alle lauree Italiane . (anceh se occorrerebbe quantificare economicamente il tuo "apprezzatissime" )

                    Restano per? due punti sacrosanti :

                    1) i laureati per il nostro paese sono troppi quindi , a mia opinione occorrerebbe scoraggiare chi non ? disposto a sacrificarsi oltremodo per conseguire un titolo di studio in modo anche da privilegiare coloro che mettono anima e corpo nello studio . (anche se poi questi ultimi non si lamentano perch? un modo per sfondare lo trovano sempre e comunque alla faccia dei parcheggiati o coloro che la prendono con un p? di calma)

                    2) La laurea pone l'individuo ad un livello culturale superiore agli altri e mi pare inequivocabile . Per? ? una base per poter ambire a qualcosa in pi? professionalmente ... ma la base se non supportata da caparbiet? , capacit? ed intraprendenza , non serve a nulla .

                    Comment


                    • Font Size
                      #145
                      Originally posted by Foglio View Post
                      Isa, ti assicuro, non basta la laurea a prepararti... In bioingegneria non lo so, ma in informatica ? cos?...
                      Aldil? del fatto che ogni 6 mesi nel settore informatico cambiano sempre un sacco di cose, lo studio della materia non ti prepara assolutamente al mondo del lavoro...
                      Lo so che ti costa fatica e anche tanta, ma purtroppo la gavetta te la devi fare comunque... Lo so che queste parlo ti suonano dure e crude, ma fidati che ? cos?... Non meriti certo le parole di prima, ma mi auguro ti aprano gli occhi...
                      La laurea ti apre la mente al ragionamento e allo studio, ma non basta...
                      Questo sopratutto in campo informatico, dove evolve tutto con una velocit? impressionante...
                      scusa, chi ha mai detto che la gavetta non si fa? chi ha mai detto che usciamo di l? sapendo far tutto? hai mai sentito qualcuno dei laureati qui dentro dire cos?? macicca? buzzi? io? djcrush? chi?

                      quello che qualcuno qui dentro fa fatica a capire, ? che ci sono facolt? e facolt?, non puoi improvvisarti costruttore di case, costruttore di arti meccanici, costruttore o progettista di ponti, ci sono delle basi teoriche, ci sono dei concetti pi? ampi dello stare in cantiere, ci sono delle responsabilit? e delle firme necessarie da mettere. ci sono lavori che possono essere sostituiti dall'esperienza e altri no (non parliamo solo di ingengeri, parliamo anche di medici, di avvocati? hai il coraggio di dire che questi sono sostituibili con l'esperienza?)
                      perch? c'? questa sorta di disprezzo verso lo studio?
                      la vedete solo come uno sbarbatello che arriva col pezzetto di carta a urlare pretese, ma non ? cos?..
                      dietro c'? gente che si ? fatta il culo, che si ? chiusa in casa a studiare mentre gli altri se la godevano a far un cacchio, c'? gente che per laurearsi ha dovuto far lavori di sera, c'? gente che ha superato le proprie difficolt? ? stato su esercizi anche ore e ore prima di arrivare, gente che ha insistito, gente che ha conoscenze si teoriche, ma un'elasticit? mentale che sicuramente ti consente di far tanto.
                      cerchiamo di non sminuire il lavoro degli altri, come io non mi permetterei mai di sminuire quello di un operaio o di un muratore.

                      Comment


                      • Font Size
                        #146
                        Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                        Con una contratto di simile cifra le possibilit? sono tante quindi se ha dovuto rinunciare non ? certo per colpa del comune di oggiono
                        mi ricollego a quello che ha scritto Mano

                        se dai questa risposta ? evidente che non conosci assolutamente il livello degli uffici tecnici dei comuni brianzoli ... oggiono in particolare (ma ci son tanti altri esempi)

                        Comment


                        • Font Size
                          #147
                          Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                          Dai non raccontiamo barzellette Mano !

                          Se una azienda come la mia avesse un contratto da 200 milioni di euro e non lo accetta i casi sono due :

                          1) non ? all'altezza

                          2) non ha alcun tipo di credibilit? pertanto torni al punto 1

                          Con una contratto di simile cifra le possibilit? sono tante quindi se ha dovuto rinunciare non ? certo per colpa del comune di oggiono

                          Io imparerei a camminare in aria per una cifra simile
                          .........non ho parole....non sai neanche di che ditta si tratta ......e dici di essere informato sulla tua realt?.........e l'inserto lomabardia del sole 24, che tu dici di leggere tutti i giorni, qualche mese fa ,ci ha dedicato 3 pagine con piantine dell'insediamento mancato e intervista al titolare....

                          senti un p? caro lele.......io vengo da unicredito italiano direzione centrale lampugnano corporate...(NON unicredit ,quindi un p? di tempo fa...).....e li non ci lavavo certo i vetri......

                          comunque grazie di farmi divertire con le tue uscite...meno male che almeno tu ci credi ........

                          Comment


                          • Font Size
                            #148
                            Originally posted by Isa.xox View Post
                            scusa, chi ha mai detto che la gavetta non si fa? chi ha mai detto che usciamo di l? sapendo far tutto? hai mai sentito qualcuno dei laureati qui dentro dire cos?? macicca? buzzi? io? djcrush? chi?
                            Parlo di quelli che vengono a far colloquio qui da noi...
                            quello che qualcuno qui dentro fa fatica a capire, ? che ci sono facolt? e facolt?, non puoi improvvisarti costruttore di case, costruttore di arti meccanici, costruttore o progettista di ponti, ci sono delle basi teoriche, ci sono dei concetti pi? ampi dello stare in cantiere, ci sono delle responsabilit? e delle firme necessarie da mettere. ci sono lavori che possono essere sostituiti dall'esperienza e altri no (non parliamo solo di ingengeri, parliamo anche di medici, di avvocati? hai il coraggio di dire che questi sono sostituibili con l'esperienza?)
                            perch? c'? questa sorta di disprezzo verso lo studio?
                            la vedete solo come uno sbarbatello che arriva col pezzetto di carta a urlare pretese, ma non ? cos?..
                            dietro c'? gente che si ? fatta il culo, che si ? chiusa in casa a studiare mentre gli altri se la godevano a far un cacchio, c'? gente che per laurearsi ha dovuto far lavori di sera, c'? gente che ha superato le proprie difficolt? ? stato su esercizi anche ore e ore prima di arrivare, gente che ha insistito, gente che ha conoscenze si teoriche, ma un'elasticit? mentale che sicuramente ti consente di far tanto.
                            cerchiamo di non sminuire il lavoro degli altri, come io non mi permetterei mai di sminuire quello di un operaio o di un muratore.
                            Non prenderla sul personale, ma c'? gente che invece fa cos?...
                            E sono molto felice di vedere che tu non sei tra quelli...

                            Comment


                            • Font Size
                              #149
                              Originally posted by sgamino81 View Post
                              scusate ma a volte leggo ok che la laurea qe' un inizio..
                              ma se non sei un passo avanti avendo la laurea...
                              quello e' solo no spreco di tempo e/o soldi...
                              mah...
                              sincerametne se io mi fossi laureato AVREI VOLUTO ESSERE UN PASSO AVANTI!!!
                              estamic.chia
                              allora la fatica che uno fa.. a che serve epr gloria?
                              beh....storicamente l'universit? ? stata creata per dare una preparazione di alto livello, e inizialmente, tranne medici e legislatori, non era molto collegata col mondo del lavoro....

                              poi dal xix secolo le cose sono cominciate a cambiare...perch? il mondo ? andato verso una continua specializzazione...e di conseguenza ? sempre stata pi? necessaria una specializzazione delle risorse umane....ma...

                              per fartela breve....

                              in diversi casi ? vero...la laurea ? un valore aggiunto che hai....ma non deve (escluso medici ingegneri avvocati e poco altro) darti la convinzione personale di meritare in partenza qualcosa in pi? di un altro che magari non ce l'ha.... (questo ragionamento poteva andare bene 30 anni fa quando i laureati erano davvero pochissimi)...

                              vedila (per dirlo in gergo motoristico) come se la laurea fosse una turbina potenziata in una Subaru da Wrc......

                              sulla carta ti da il vantaggio rispetto alle altre concorrenti...ma poi...la prova speciale te la devi correre (giocare) te....pu? darsi che vinci...pu? darsi che perdi...pu? darsi che spacchi il motore a met?....ecc...




                              io ti dico la mia: negli Usa (sistema che da questo punto di vista ? meritocratico) le facolt? pi? prestigiose di Scienze Politiche....sfornano assi come un certo Barack Obama..o una certa Condoleeza Rice....tanto per essere chiari.....

                              in Italia grazie all'appiattimento della didattica....al 90%...(senza appoggi successivi di italica triste tradizione) sforna disoccupati

                              (ah, e non credete al mito del "negli Usa sono pi? avanti, hanno prof migliori ecc......" questo potr? valere forse nelle facolt? scientifiche - ma non nelle umanistiche....ho esperienza diretta dopo aver lavorato a stretto contatto col mio correlatore che ha insegnato due anni alla Columbia )

                              semplicemente hanno un approccio molto selettivo e meritocratico

                              Comment


                              • Font Size
                                #150
                                ragazzi si vede che cmq molti di voi non hanno frequentato l'università...
                                io non vivo a casalpusterlengo vi parlo di una realtà più grande, ovvero milano..
                                i più bravi del corso sono gente che viene da giù, che ha i genitori che per mantenerli agli studi non vanno in vacanza e fanno sacrifici enormi.. c'è gente, come alcuni amici miei, che partono e vanno a farsi la doppia laurea in america.. e meritano rispetto.
                                sinceramente ne ho visti pochi di fancazzisti arrivare alla laurea, perchè ci sono esami che fanno difficoltà a superare persino i più bravi, se poi mi parlate di scienze delle merendine occhei.. ma voglio vedere un fancazzista che non ha testa superare esami come scienze delle costuzioni, o reti logiche, o metodi numerici e matematici per l'ingegneria..


                                credo in modo molto relativo alla teoria del "ormai si laureano tutti"
                                prima bisognerebbe chiedersi
                                a) in che cosa?
                                b) in che università
                                c) se l'istruzione è democratica e pubblica è giusto che tutti abbiano questa possibilità.
                                tanti non vuol dire per forza cani e porci, tanti può voler dire che al giorno d'oggi più gente rispetto a prima può permettersi di frequentare l'università e che al giorno d'oggi il pezzo di carta serve, e la gente lo sa.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X