il corno o meno no ci ho mai fatto caso..devo vedere quella che ho nella bottiglia della grappa. ma son certo che son più marroni di quelle della foto di Linda.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
l'incontro con una vipera
Collapse
X
-
-
Originally posted by Isa.xox View Postbratz come ti capisco!!!!!! io questa estate ho fatto un incontro ravvicinato (ci stavo per metter le mani sopra) con la vipera pi? velenosa d'Italia, ovvero la vipera dal corno, bianca e nera, stupenda ma veramente pericolosa..questa qui:
se ti ricordi avevo postato delle foto
si ricordo!
bella per?
a me i serpenti incuriosiscono un sacco
Comment
-
* Vipera aspis aspis (Linnaeus, 1758) - diffusa principalmente in Francia, Germania meridionale, Svizzera e Italia settentrionale.
* Vipera aspis atra (Meisner, 1820) - presente in Svizzera
* Vipera aspis francisciredi (Laurenti, 1768) - presente nell'Italia centrale
* Vipera aspis hugyi (Schinz, 1833) - diffusa in Italia meridionale
* Vipera aspis zinnikeri Kramer, 1958 - presenta nella regione dei Pirenei (Guascogna, Andorra, Spagna.)
Comment
-
Originally posted by bratz View Postquella che ho visto io ? uguale a questa
comunque epica la scena del mio socio mentre tornavamo dal giro che facciamo di solito e portato ail pronto soccorso con un sacchetto nello zaino gli dice all'infermiera" mi ha morso il coso che c'? qua dentro" aprono e c'era la biscia.
Comment
-
Io ho sentito dire che a volte ci sono vipere, ma pi? spesso viperotti, che d'estate cadono dagli alberi, per cui, se uno si trova sotto .....
Chiss? se ? vero, o se una leggenda non metropolitana ma campagnola ....
Comment
-
-
Originally posted by bratz View Post):
Allora:
Possono cadere dai cespugli:
l'accoppiamento avviene tra aprile e maggio in rapporto alle condizioni climatiche. I maschi vanno in cerca delle femmine e si esibiscono con i rivali in danze rituali di combattimento. La femmina, ovovivipara, dopo 4 mesi dall'accoppiamento partorisce in media 8, ma anche fino a 12, piccoli, completamente formati. I parti possono avvenire anche sopra cespugli, di conseguenza i piccoli cadono direttamente sul terreno.
Non possono cadere dagli alberi: perch? non sanno fare la ?. serpentina sugli alberi!!!!
Questo manuale, diviso in nove capitoli, e corredato da illustrazioni, tratta della preparazione fisica, dell'attrezzatura, dell'alimentazione, delle tecniche di marcia, dell'orientamento e della cartografia, dei pericoli e delle tecniche di sopravvivenza, della metereologia, del pronto soccorso e infine delle corde e dei nodi.
Nel dubbio: affanc*** tutto quello che ? bosco a Primavera, a meno che non sia percorso con un Ktm sparato a canna
Comment
-
Originally posted by Zul View PostDopo accorte ricerche, questo ? il risultato ():
Allora:
Possono cadere dai cespugli:
l'accoppiamento avviene tra aprile e maggio in rapporto alle condizioni climatiche. I maschi vanno in cerca delle femmine e si esibiscono con i rivali in danze rituali di combattimento. La femmina, ovovivipara, dopo 4 mesi dall'accoppiamento partorisce in media 8, ma anche fino a 12, piccoli, completamente formati. I parti possono avvenire anche sopra cespugli, di conseguenza i piccoli cadono direttamente sul terreno.
Non possono cadere dagli alberi: perch? non sanno fare la ?. serpentina sugli alberi!!!!
Questo manuale, diviso in nove capitoli, e corredato da illustrazioni, tratta della preparazione fisica, dell'attrezzatura, dell'alimentazione, delle tecniche di marcia, dell'orientamento e della cartografia, dei pericoli e delle tecniche di sopravvivenza, della metereologia, del pronto soccorso e infine delle corde e dei nodi.
Nel dubbio: affanc*** tutto quello che ? bosco a Primavera, a meno che non sia percorso con un Ktm sparato a canna
quoto!! in modo particolare il percorso col KTM a canna!
Comment
X
Comment