Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Perch? si diventa vegetariani?

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #511
    Originally posted by flydive View Post
    Seguivo semplicemente la tua linea di pensiero

    "Se lo dice la Metro di Londra, deve essere buono e giusto"

    Seguivi quello che credevi fosse il mio pensiero,che ? esattamente all opposto: in uno spazio pubblicitario ( che nn costa poco) trovi chi fa pubblicit? al peggiore streetfood e chi invece esattamente il contrario ...cambia eh
    Last edited by arabykola; 04-01-17, 22:07.

    Comment


    • Font Size
      #512
      Originally posted by giova3419 View Post
      Boh a dispetto del messaggio a me questi manifesti fanno venire voglia di mangiare rispettivamente mucca/manzo/vitello e maiale... Sar? che mi focalizzo sulla cosa sbagliata; deformazione professionale...
      Beh mi pare ovvio : retaggio culturale
      Ci fosse un cane a te non verrebbe in mente di mangiarlo

      Ad altri si, x il medesimo retaggio culturale

      X tacere che basterebbe leggere quello che c? scritto...
      Last edited by arabykola; 04-01-17, 22:09.

      Comment


      • Font Size
        #513
        Originally posted by arabykola View Post
        AIRC

        Le carni rosse fanno male alla salute?

        DIPENDE. Un consumo eccessivo di carni rosse, soprattutto di carni rosse lavorate (salumi, insaccati e carne in scatola), aumenta il rischio di sviluppare alcuni tumori. L'aumento del rischio ? per? proporzionale alla quantit? e frequenza dei consumi, per cui gli esperti ritengono che un consumo modesto di carne rossa (una o due volte a settimana al massimo) sia accettabile anche per l'apporto di nutrienti preziosi (soprattutto vitamina B12 e ferro), mentre le carni rosse lavorate andrebbero consumate solo saltuariamente.

        Proteine animali e cancro

        In breve

        Le proteine animali sono costituite dalle stesse molecole chimiche di quelle vegetali, gli amminoacidi.
        La loro pericolosit? per la salute, se consumate in eccesso, risiede principalmente nel modo con cui interagiscono con l'organismo. Per esempio, la lavorazione delle carni per la loro conservazione e le modalit? di cottura modificano le molecole presenti, rendendole potenzialmente pericolose per la salute.
        I cibi di origine animale contengono, oltre alle proteine, anche molte altre sostanze tra cui i grassi saturi e il ferro del gruppo eme. In dosi eccessive essi stimolano l'aumento di colesterolo, i livelli di insulina nel sangue e l'infiammazione del tratto intestinale, aumentando il rischio di certe patologie, tra cui i tumori, in particolare quelli del colon-retto.
        Un consumo modesto di carni rosse non aumenta in modo sostanziale il rischio di ammalarsi di cancro del colon-retto in individui a basso rischio di partenza, ma ? comunque associato a un maggior rischio di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari. Le persone a elevato rischio individuale (per familiarit? o altre patologie) dovrebbero discutere del loro piano alimentare insieme a un medico, per valutare quanto ? opportuno ridurre l'apporto di carne rossa e carni lavorate, considerando che nella carne vi sono alcuni nutrienti (come la vitamina B12 e il ferro) che potrebbero essere comunque preziosi per il loro benessere..
        Quali patologie sono associate a un eccessivo consumo di carne?

        Nessuna patologia ? causata soltanto dal consumo di carne rossa. Tuttavia gli epidemiologi concordano sul fatto che gli individui che seguono diete ricche di proteine animali, soprattutto carni rosse e lavorate, hanno un maggior rischio di sviluppare patologie come diabete, infarto e problemi cardiovascolari, obesit? e cancro. Tra i tumori, il rischio aumenta soprattutto per quelli dell'apparato gastro-intestinale, come il cancro al colon-retto e allo stomaco, ma anche per alcuni tumori "ormone-dipendenti" come quello al seno, alla prostata e all'endometrio. Nel mese di ottobre 2015 l'International Agency for Research on Cancer (IARC) di Lione, un'agenzia dell'Organizzazione mondiale della sanit? che valuta e classifica le prove di cancerogenicit? delle sostanze, ha definito la carne rossa come probabilmente cancerogena (classe 2A della classificazione dello IARC) e la carne rossa lavorata (insaccati e salumi) come sicuramente cancerogena (classe 1 della classificazione dello IARC).

        Che cosa contiene la carne rossa?

        Per saperne di pi?

        Le raccomandazioni dell'Harvard School for Public Health (in inglese).

        Il sito dello studio EPIC (in inglese).

        Le raccomandazioni del World Cancer Research Fund (in inglese).

        Il Codice europeo contro il cancro.

        Dal punto di vista biochimico, tutte le proteine che costituiscono gli organismi viventi sono costruite nello stesso modo dall'assemblaggio di 20 "mattoncini ", gli amminoacidi, uguali in tutte le specie, sia animali sia vegetali.

        Il "problema" delle proteine animali risiede nel modo con cui interagiscono col nostro organismo. La maggior parte di esse provengono dalla carne, e in particolare dalle carni rosse: manzo, maiale, agnello e capretto. Il colore rosso ? dato dalla presenza nei tessuti di due proteine, strettamente imparentate fra loro: l'emoglobina e la mioglobina. Entrambe contengono una molecola, detta gruppo eme, con al centro un atomo di ferro. Il gruppo eme ? la "trappola molecolare" per catturare le molecole di ossigeno, essenziali per la produzione di energia. Per questo ne vengono immagazzinate grandi quantit? nei muscoli, e per questo la carne rossa ? rossa. Diversi studi indicano per? che il gruppo eme stimola, a livello dell'intestino, la produzione di alcune sostanze cancerogene e induce infiammazione delle pareti intestinali. Un'infiammazione prolungata nel tempo dovuta a massiccia ingestione di carne rossa aumenta le probabilit? di sviluppare tumori al colon-retto, che nei Paesi industrializzati, dove il consumo di carni rosse ? molto diffuso, ? il terzo tumore pi? frequente e la terza causa di morte per malattie oncologiche. Non solo: le carni rosse possono essere lavorate mediante essicazione, salatura o affumicatura, e conservate con additivi come nitrati, nitriti e idrocarburi policiclici aromatici. Negli studi epidemiologici in generale si distingue il consumo di carne fresca da quello di salumi e insaccati, proprio per via della diversa composizione.

        Cosa dice davvero la classificazione dello IARC?

        Vi ? molta confusione riguardo al vero significato della decisione dello IARC di includere le carni rosse e le carni rosse lavorate rispettivamente nella classe 2A e nella classe 1 delle sostanze cancerogene.

        La decisione ? stata presa dopo un'attenta revisione degli studi disponibili in merito, ma non significa che i salumi siano pi? pericolosi della carne rossa fresca. La classificazione di cancerogenicit? non ? una classificazione di rischio ma una misura della sicurezza con cui gli esperti si esprimono sulla cancerogenicit? di un prodotto. In pratica ci dice solo che gli studi su salumi e insaccati hanno una qualit? e un'ampiezza tale da farci dire con sicurezza che i salumi possono aumentare il rischio di ammalarsi, mentre che gli studi sulle carni rossi sono statisticamente meno forti e quindi ci permettono solo di dire che probabilmente l'associazione esiste. Per quel che riguarda le carni bianche (pollame e coniglio), gli esperti affermano solo che non esistono studi sufficientemente attendibili e che quindi non possono pronunciarsi n? in un senso n? nell'altro, anche se la conoscenza dei meccanismi molecolari che rendono la carne rossa potenzialmente cancerogena (la presenza del ferro EME) permette di dire che le carni bianche (che ne contengono, in generale, in piccolissima quantit? ) sono probabilmente pi? sicure. Su altri meccanismi studiati dallo IARC, come la modificazione della microflora intestinale (cio? dei batteri che ci proteggono dalle sostanze mutagene) non si pu?, invece, al momento, fare una vera distinzione tra un tipo di proteina animale e l'altro, perch? nessuno ha fatto studi ad hoc.

        La classificazione dello IARC, inoltre, non ci dice niente sulla potenza di una sostanza nel provocare tumori. Molti giornali hanno titolato, per esempio, che la carne rossa lavorata ? "cancerogena come il fumo". Si tratta di una interpretazione sbagliata: ? inserita nella stessa categoria del fumo perch? per ambedue abbiamo prove scientifiche sufficienti per esprimerci con certezza. Ma il fumo ? un carcinogeno molto pi? potente degli insaccati, per cui ragionevolmente una fetta di salame di tanto in tanto avr? minore influenza sulla nostra salute di un paio di sigarette.

        Di quanto aumenta il rischio individuale di ammalarsi di cancro del colon se si consuma carne rossa?

        La verit? ? che nessuno ha una risposta precisa a questa domanda. Gli studi epidemiologici valutano l'aumento del rischio sui grandi numeri, non a livello del singolo individuo. Gli esperti hanno infatti stabilito che il 18-21% dei tumori al colon ? probabilmente legato al consumo di carni rosse e insaccati, e cos? il 3% di tutti i tumori. Il fumo di sigaretta, tanto per dare un parametro di confronto, ? responsabile dell'86% dei tumori al polmone e del 19% di tutti i tumori, secondo i dati di Cancer Research UK. L'agenzia britannica ha anche stimato che se tutti gli abitanti della Gran Bretagna smettessero di fumare, ci sarebbero 64.500 casi in meno di cancro l'anno, mentre se tutti diventassero vegetariani ci sarebbero 8.800 casi in meno l'anno.

        Un'analisi condotta nel 2011 dal World Cancer Research Fund ha stimato che un consumo elevato di carni rosse lavorate aumenta del 17% il rischio individuale di ammalarsi di cancro del colon. Si tratta per? del cosiddetto rischio relativo, che va cio? rapportato al rischio reale (rischio assoluto) del singolo individuo. Facciamo un esempio: se una persona non ha familiarit? per il cancro del colon e per il cancro in generale, ha abitudini di vita salutari (non fuma, fa esercizio fisico) ma ? consumatrice frequente di salumi, accrescer? il suo rischio di ammalarsi del 17%, ma il suo rischio rester? comunque molto basso per tutte le ragioni esposte. Il 17% di un numero piccolo ? un numero ancora pi? piccolo, e quindi in termini assoluti quella persona non avr? modificato di molto il proprio rischio di ammalarsi di cancro al colon.

        Viceversa una persona che ha una malattia infiammatoria dell'intestino o una elevata familiarit? per cancro del colon (due condizioni che accrescono di molto il rischio individuale), mangiando insaccati senza limiti accrescer? il proprio rischio del 17%, ma in termini assoluti quella percentuale ? pi? grande di quella della persona che non ?, di partenza, ad alto rischio.

        Le indicazioni dello IARC vanno quindi considerate in chiave di salute pubblica (cio? su tutta la popolazione) pi? che dal punto di vista del singolo. Per tradurle in indicazioni individuali, ? bene valutare insieme a un medico il proprio rischio di ammalarsi che dipende anche da altri fattori, come appunto la familiarit? e l'insieme degli stili di vita. Pu? darsi che per qualcuno sia opportuno ridurre o eliminare del tutto la carne rossa mentre per la maggior parte delle persone basta consumarne con moderazione.

        Non dimentichiamo ci? che gli epidemiologi dello IARC hanno detto chiaramente nel presentare i risultati della loro analisi: mai, nella storia dell'umanit?, si ? consumata cos? tanta carne e in modo cos? diffuso. Ci? significa che ci sono margini per una ragionevole riduzione, senza arrivare necessariamente a scelte drastiche.

        Quali sono i componenti cancerogeni della carne rossa?

        Nel 2013 sono stati pubblicati i risultati di uno studio di ampio respiro: il Progetto EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), promosso dall'Unione europea, dallo IARC e cofinanziato anche da AIRC. Condotto su oltre mezzo milione di partecipanti provenienti da tutta Europa, lo studio ha confermato un'associazione positiva tra consumo di carni lavorate e morti premature per malattie cardiovascolari e per cancro, soprattutto al colon-retto e al seno. Lo studio EPIC ha per? anche dimostrato, di contro, che un consumo di piccole quantit? di carne rossa ha effetti benefici per la salute, fornendo importanti vitamine e nutrienti specifici. L'effetto mutageno della carne rossa fresca ? attribuito alla presenza del ferro EME (un potente ossidante) e alla capacit? della carne in demolizione nell'intestino di produrre sostanze che modificano la composizione delle colonie di batteri che vivono nel nostro intestino. Nell'insieme questi effetti sembrano avere un ruolo essenziale nella genesi del cancro del colon. Diversi studi hanno mostrato come i processi di lavorazione e conservazioni aumentano la capacit? delle carni di danneggiare la salute umana. Una grande metanalisi pubblicata nel 2010 dall'Harvard School for Public Health ha rilevato un aumento di rischio di infarto e diabete in chi consuma carne rossa lavorata, come bacon e salsicce, ma non in chi consumava carne rossa fresca (mentre per quel che riguarda il cancro, il rischio esiste anche per i forti consumatori di carne fresca). I meccanismi molecolari non sono ancora del tutto chiari ma ? probabile che la differente quantit? di sale e conservanti contribuisca a modulare il rischio tra carne rossa lavorata e non lavorata. Anche il gi? citato studio EPIC ha fornito prove in questa direzione: il rischio di morire prematuramente di cancro o malattie cardiovascolari aumenta all'aumentare della quantit? di carne lavorata consumata. Secondo EPIC, le morti premature potrebbero essere ridotte del 3% ogni anno se le persone consumassero non pi? di 20 grammi di carne lavorata al giorno. ? bene chiarire che gli studi epidemiologici non fanno distinzioni sulla base della qualit? del prodotto (carne di alta qualit? o bassa, salumi artigianali o industriali). Per quel che riguarda le carni rosse non lavorate una tale distinzione non avrebbe nemmeno senso, perch? i composti chimici che risultano mutageni (il ferro EME e alcune proteine frutto della decomposizione nell'intestino) non dipendono dalla qualit? della carne.

        Quanto conta la cottura della carne?

        La cottura della carne alla griglia o in padella ha molti vantaggi; le alte temperature "sterilizzano" la carne diminuendo il pericolo di contaminazioni da microorganismi e causano cambiamenti nella struttura chimica delle proteine aumentandone la digeribilit? e il potenziale nutritivo. Tuttavia nel processo si formano anche sostanze, come le ammine eterocicliche, potenzialmente tossiche e cancerogene. Queste abbondano per esempio all'interno della classica "crosta bruciacchiata" della carne. Nel 2011 uno studio pubblicato sul British Journal of Cancer e condotto su 17.000 partecipanti ha rilevato una frequenza maggiore di cancro al colon rispettivamente del 56% e del 59% in chi consumava la carne pi? grigliata o pi? cotta. ? sempre meglio evitare una cottura eccessiva, rimuovere le parti nere e prediligere altre forme di cottura pi? sane come quella al vapore.

        Ha senso diventare vegetariani?

        Moltissimi studi negli ultimi anni hanno messo in luce i benefici generali sulla salute di diete vegetariane, a patto che siano rigorosamente controllate per garantire un completo apporto nutrizionale, rispetto a stili di alimentazione ricchi di carne e cibi di origine animale.

        Tuttavia non sono ancora presenti studi che indichino una relazione convincente tra rischio di malattie malattie in assoluto (quindi non solo cancro) e un modesto consumo di proteine animali. Quando si parla di modificazioni drastiche dello stile di vita ? bene prendere in considerazioni gli effetti sulla persona nella sua globalit? (e quindi su tutte le possibili malattie di cui si pu? fare prevenzione) e non solo del cancro.

        Quali sono le dosi massime consigliate per un consumo salutare?

        Il World Cancer Research Fund raccomanda non pi? di 300 grammi a settimana, mentre suggerisce di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura per un totale di almeno 400 grammi al giorno. L'Harvard School of Medicine restringe il limite di consumo di carni rosse a porzioni non superiori a 80 grammi, al massimo due volte a settimana. Lo IARC ha concluso che il consumo al di sotto dei 500 grammi alla settimana non costituisce un pericolo per la salute.

        In conclusione

        La carne rossa - e in particolare la carne rossa lavorata - ? un cancerogeno umano, cio? ? in grado di indurre mutazioni a livello del DNA delle cellule. Una gran mole di studi condotti nel tempo ha dimostrato che un consumo abbondante di carne rossa, soprattutto se lavorata e cotta ad alte temperature, aumenta il rischio di sviluppare molte malattie, prima fra tutte il cancro al colon-retto. ? bene quindi limitare il consumo di proteine animali e sostituire la carne rossa, ogniqualvolta possibile, con pollo o pesce, o meglio ancora con proteine vegetali come i legumi e la soia. Infine, vanno fortemente limitate, se non evitate, le carni lavorate come i salumi e quelle molto cotte e abbrustolite.

        In generale tre quarti di ci? che mangiamo complessivamente dovrebbe essere costituito da cibi vegetali.

        ----------------

        I conti li saprete fare, vero ?

        "Il World Cancer Research Fund raccomanda non pi? di 300 grammi a settimana, mentre suggerisce di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura per un totale di almeno 400 grammi al giorno. L'Harvard School of Medicine restringe il limite di consumo di carni rosse a porzioni non superiori a 80 grammi, al massimo due volte a settimana. Lo IARC ha concluso che il consumo al di sotto dei 500 grammi alla settimana non costituisce un pericolo per la salute."

        "In generale tre quarti di ci? che mangiamo complessivamente dovrebbe essere costituito da cibi vegetali."
        si..i conti si...e ci hai scassato l auallera..visto che ?la 3 volta ch eposti parte di quest apappardella... copiata male.....

        eh ma tu sei superiore... sei sparito quando ho tirato fuori i dati su morti di cancro al colon che sono il 2,5 % del totale delle morti in italia...che se tutto il tuo pippone sul consumo di carne che fa malissimo fosse vero...saremmo tutti morti ma ,come tutti i vegani ..pensate che gli altri abbiano la memoria corta..

        piuttosto al psto di ripetere cose gia dette..commenta l inquinamento a milano senza auto

        mah..saranno le pizze cancerogene

        Comment


        • Font Size
          #514
          secondo me Arabycola fa parte delle "iene vegane"

          era a milano 4 gg fa da Peck in centro a manifestare sullo zampone di natale


          Iene vegane protestano davanti a Peck | Dissapore


          Biechi ?mangiatori di arti amputati e aromatizzati?. Dite la verit?, degustatori seriali di zamponi e lenticchie, non vi eravate mai visti sotto questa particolare ottica.


          Ma per fortuna, puntali come le tasse, sono arrivate le milizie integraliste delle ?iene vegane? a ricordarvelo, in occasione degli acquisti per il cenone di Capodanno basato secondo tradizione sugli immancabili zamponi.

          Proprio le ?iene vegane? ?ennesimo battaglione integral-animalista fustigatore di sordidi costumi alimentari? hanno ritenuto necessario inscenare una protesta venerd? scorso, 30 dicembre, davanti a Peck, storica gastronomia milanese aperta dal 1883 poco distante dal Duomo.

          Si sono presentati in massa scenograficamente bardati con gambe e piedi ?insanguinati? di pittura color rosso e legati a mo? di zampone, per ricordare le zampe di maiale ingiustamente finite nei nostri piatti della festa.

          Gli integralisti vegani si sono imposti agli increduli titolari della gastronomia e ai loro clienti, per ricordare che gli zamponi non sono altro che ?arti amputati e aromatizzati di cadaveri animali ?, utilizzando il consueto linguaggio a effetto che, reiterato nel tempo, sortisce ormai l?effetto della scritta ?il fumo uccide? sui pacchetti di sigarette, cio? una placida indifferenza da parte di tutti.

          I titolari, temendo per l?infelice esito dello spettacolo non richiesto, hanno provveduto a chiamare le forze dell?ordine che, intervenute sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il ?carattere pacifico? e non violento della manifestazione, di cui ? anche disponibile un video, sgomberando comunque gli animalisti.

          ?La nostra azione pu? sembrare una provocazione ?ha detto una fiera rappresentate del movimento fustigatore? ma ? un atto dovuto in memoria degli animali che muoiono ogni giorno. Indipendentemnte dall?intelligenza, sentimenti, affettivit? che noi riconosciamo loro: il diritto alla vita e al rispetto deve essere di tutti gli esseri sulla Terra e l?unico modo per avere giustizia in questo senso ? il veganesimo?.

          Una vera battaglia sacra, quella delle iene vegane, che espongono nella loro pagina Facebook, a mo? di trofei etici e vegetariani al posto dei teste d?alce o aquile impagliate, tutti i nomi dei media che si sono occupati della loro crociata anti-cotechini.

          Affidiamoci quindi alla giustizia annunciata dai novelli savonarola vegani, confidando, a breve, di veder tutelati non solo prosciutti e zamponi, insieme ovviamente a carpe e trote, ma anche ravanelli e zucchini: del resto anche i vegetali in quanto viventi reclamano a gran voce la loro fetta di rispetto e giustizia.

          Comment


          • Font Size
            #515
            o raga...ma ste iene vegane sono uno spasso..pagina facebook...e fanno i blitz pure a chi porta il figlio a pescare 2 trote

            Accedi a Facebook per iniziare a condividere contenuti e connetterti con i tuoi amici, la famiglia e le persone che conosci.



            Animalisti vegani contro il bambino pescatore | Dissapore

            ?TU GLI STAI INSEGNANDO AD AMMAZZARE! TU GLI STAI INSEGNANDO AD AMMAZZARE! E? DIFFICILE ACCETTARE DI ESSERE DEGLI ASSASSSINI, VERO? TU STAI INSEGNANDO TUO FIGLIO AD UCCIDERE!! ASSASSINI? ASSASSINI!?


            No, le parole sopra riportate non sono una reprimenda contro qualche terribile terrorista che sta indottrinando il proprio figlio verso chiss? quali orribili e sanguinose pratiche.

            No.

            Le durissime parole riportate sono quelle minacciosamente dirette da una banda di vegani ad un pacifico padre di famiglia che si era recato tranquillamente a pesca con il proprio figlioletto di nove anni, e riprese da un video che sta circolando in rete in questi giorni.

            Tranquilli sulle sponde del fiume Sesia, in provincia di Vercelli, padre e figlio avevano programmato di godersi una serena giornata di pesca nell?ambito della gara che si tiene annualmente in quel di Quarona.

            Una domenica di festa, a contatto con la natura, padre e figlio a pescare.

            Invece, ecco che si palesa una banda di facinorosi di nero vestiti, che con fare aggressivo minacciano sia padre che figlioletto, al grido di ?assassini, assassini!?.

            Il padre viene tacciato di essere un assassino, di insegnare al figlio ad uccidere, ma nemmeno il bambino viene risparmiato: gli viene gridato ?sai che lo stai facendo soffocare? Lo sai che i pesci muoiono soffocati, ti piace questo??, con il consueto contorno di urla ?assassini, assassini?.

            Il povero padre ? l?unico che, per il bene del figlio, cerca di non alzare i toni e di far ragionare il drappello, ma gli squadroni vegani sono implacabili. Con un fare sempre pi? minaccioso continuano ad inveire contro il pescatore che, alla fine, sempre con far mite e dimostrando una calma veramente encomiabile, raccoglie i suoi temibili strumenti di morte ?vale a dire canne ed esche? e se ne va.

            Finale del video con bambino in lacrime e squadrone vegano che butta pietre nel fiume per allontanare i poveri pesci da morte certa per mano della bieca coppia padre e figlio, asssassini della domenica nonch? killer seriali di trote e carpe.

            Comment


            • Font Size
              #516
              Originally posted by mano View Post
              si..i conti si...e ci hai scassato l auallera..visto che ?la 3 volta ch eposti parte di quest apappardella... copiata male.....

              eh ma tu sei superiore... sei sparito quando ho tirato fuori i dati su morti di cancro al colon che sono il 2,5 % del totale delle morti in italia...che se tutto il tuo pippone sul consumo di carne che fa malissimo fosse vero...saremmo tutti morti ma ,come tutti i vegani ..pensate che gli altri abbiano la memoria corta..

              piuttosto al psto di ripetere cose gia dette..commenta l inquinamento a milano senza auto

              mah..saranno le pizze cancerogene
              Copiato male ?
              C? il link eh... svegliaa !

              Comment


              • Font Size
                #517
                15 anni di studi e pubblicazioni scientifiche portano a 1 conclusione

                Posizione dell'Academy of Nutrition and Dietetics: Diete Vegetariane - SSNV

                80000 caratteri non ci stava

                Comment


                • Font Size
                  #518
                  Originally posted by arabykola View Post
                  15 anni di studi e pubblicazioni scientifiche portano a 1 conclusione

                  Posizione dell'Academy of Nutrition and Dietetics: Diete Vegetariane - SSNV

                  80000 caratteri non ci stava

                  Ferro

                  I vegetariani assumono in genere con la dieta le stesse quantit? di ferro degli onnivori, o addirittura quantit? leggermente maggiori.....


                  Vai a spiegarglielo ai divoratori di mucche chianina

                  Comment


                  • Font Size
                    #519
                    Ma quale ferro ?

                    A quelli piace la bistecca e basta... solo che dirlo fa brutto
                    Last edited by arabykola; 12-01-17, 19:15.

                    Comment


                    • Font Size
                      #520
                      Proteine

                      Le diete vegetariane, comprese le diete vegane, in genere soddisfano - o addirittura superano



                      Le proteine ci sono anche nei vegetali? e adesso come la mettiamo?
                      Last edited by Nigel76; 12-01-17, 19:21.

                      Comment


                      • Font Size
                        #521
                        Io, in maniera imparziale, vorrei capire da tutti una cosa, vegani o meno...

                        ...potete comprendere che a molti semplicemente non glien fotta un kaiser dell'alimentazione...o almeno in misura infinitamente inferiore ai partecipanti a questo thread?

                        Io gi? mi ritengo uno che ci tiene pi? della media...ma a periodi giusto per tenermi in forma...ma gi? se avessi un'alimentazione onnivora equilibrata mi farei un monumento da solo...

                        Per non parlare poi di chi parla di mangia-cadaveri o di assassini se si vanno a pescare due pesci o, peggio, chi viene influenzato/disturbato da tali affermazioni...La fiera delle ovviet?... un p? come dire a chi sta guardando il cielo che sta guardando il cielo....e grazie al *****!!!

                        Ma mi prendi per il culo??

                        Comment


                        • Font Size
                          #522
                          Originally posted by nikola040776 View Post
                          Proteine

                          Le diete vegetariane, comprese le diete vegane, in genere soddisfano - o addirittura superano



                          Le proteine ci sono anche nei vegetali? e adesso come la mettiamo?
                          Nikola non offenderti ma ? proprio questo modo da decerebrati di mettere le cose che fa stare sulle balle alcune prese di posizione...

                          ...oppure offenditi alla peggio tanto anche tu secondo me hai offeso l'intelligenza di altri quindi...

                          Insomma, davvero pensi che una riga e mezza del kaiser assolutamente generica e decontestualizzata dal tutto possa avere un qualche valore o essere in grado di influenzare seppure minimamente un essere pensante?

                          Boh...
                          Last edited by giova3419; 12-01-17, 19:26.

                          Comment


                          • Font Size
                            #523
                            infatti....spiegaglielo a quelli che continuano a dire che i vegani/vegetariani moriranno prima perch? non magnano er bisteccone

                            Comment


                            • Font Size
                              #524
                              Originally posted by giova3419 View Post
                              Nikola non offenderti ma ? proprio questo modo da decerebrati di mettere le cose che fa stare sulle balle alcune prese di posizione...

                              ...oppure offenditi alla peggio tanto anche tu secondo me hai offeso l'intelligenza di altri quindi...

                              Insomma, davvero pensi che una riga e mezza del kaiser assolutamente generica e decontestualizzata dal tutto possa avere un qualche valore o essere in grado di influenzare seppure minimamente un essere pensante?

                              Boh...

                              in una riga no...ma la reputavo significativa e comuqnue si capiva che volevo anche scherzare....forse quello che si ? sentito offeso ? qualcun'altro :gaen:

                              Comment


                              • Font Size
                                #525
                                Giova prenditi la briga di leggere

                                Non fare l anti a prescindere:gaen:

                                POI torniamo a scherzare che non mi tiro mai indietro
                                Last edited by arabykola; 12-01-17, 19:32.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X