Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
quel sito ha la stessa credibilit? scientology....
hanno bisogno di scrivere qualche cosa di diverso per fare gli alternativi e si nascondono dietro un muro di paroloni....
se vuoi ti facciamo subito una supercazzora calorica bremanturata con aminoacidi, come fosse antani del miocardio...
A parte che non ? esclusiva di albanesi, la formula ? semplficata e non universale, per? per fartela breve secondo le leggi della fisica se tu corri per 10 km in 60 minuti o in 45 minuti non fa differenza sulle calorie consumate, o perlomeno la differenza pu? essere talmene minima che si pu? tranquillamente trascurare.
non importa!
se hai vinto cos? tante gare...dai, una fotina! sono certa che ne hai a iosa!
e poi...non per romperti i maroni, ma "eh" esclamativo non si scrive con l'accento
Ciao Vale ti ho messo le foto di 3 gare diverse, domani, se ti interessa ancora, cerco le medaglie e te le fotografo.
Ma, toglimi una curiosit?, come mai questa voglia di foto ?
Punti di vista...
per un atleta che vuol fare gare, 90 km a settimana possono essere un obiettivo soddisfacente.
Per un amatore chevuole semplicemnete tenersi in forma e migliorare le proprie capacit? cardiovascolari 90 km alla settimana sono un ESAGERAZIONE!!!
P.S. I grassi si bruciano gi? dopo 30'...poi dipende dalle condizioni fisiche e di allenamento che ognuno ha, non ci sono regole universali.
P.S.2 Una domanda?? secondo te brucia pi? una persona che corre 9 km in 45 minuti o una persona che corre 9 km in 60 minuti???
Leggo solo ora.
90km a settimana sono veramente pochi se vuoi fare gare ad alti livello, poi certo se vuoi fare le gare provinciali forse possono bastare, ma un atleta si allena circa 12 volte la settimana, secondo te uno fa 7.5km a seduta ?
a me mi han sempre detto che per bruciare grassi bisogna stare nella soglia aerobica della frequenza cariaca che corrisponde al 60/70% della frequenza massima!
ad esempio per me equivale a 150/155 battiti. se fai un attivit? costante in questa fascia oltre i 20 minuti inizi a bruciare i grassi.
Che test hai fatto per affermare che devi correre a 150/155pulsazioni e che equivalgono al 60/70% delle tue pulsazioni massime ?
Mi vuoi dire che le tue pulsazioni massine raggiungibili sono circa 220 ?
Cio? ti rendi conto di quello che hai detto ?
E poi vieni a dire che tel'ha detto il tuo istruttore. O il tuo istruttore non capisce nulla oppure non sai nemmeno cosa scrivi. Va bene finch? discuti con i bambini dell'asilo che non sanno nemmeno cosa sia un allenamento, ma se vuoi fare una discussone seria non postare certe caxxate. E' come scrivere che giri a Monza in 1' 10"
semplicemente perch? per fare i 100 metri non usi grassi e carboidrati che il tuo corpo brucia nella corsa "leggera" ma usi l'ATP (adenosina tri-fosfato) ma ha una quantit? molto limitata (10 secondi circa). Poi per rigenerarsi ha bisogno di qualche minuto.
Quindi molte meno calorie!!
Che test hai fatto per affermare che devi correre a 150/155pulsazioni e che equivalgono al 60/70% delle tue pulsazioni massime ?
Mi vuoi dire che le tue pulsazioni massine raggiungibili sono circa 220 ?
Cioè ti rendi conto di quello che hai detto ?
E poi vieni a dire che tel'ha detto il tuo istruttore. O il tuo istruttore non capisce nulla oppure non sai nemmeno cosa scrivi. Va bene finchè discuti con i bambini dell'asilo che non sanno nemmeno cosa sia un allenamento, ma se vuoi fare una discussone seria non postare certe caxxate. E' come scrivere che giri a Monza in 1' 10"
beh effettivamente spero che abbia scritto male...
in ogni caso mi sembra che tutta la discussione si sia basata su aria fritta...in quanto formule per ipotetici calcoli costanti di consumo calorie son saltate fuori dopo che si è persa la grossa differenza fatta da Duca credo al primo o a uno dei primi messaggi...
la differenza di correre per mantenere la linea...la corsetta di un oretta al giorno, 3 giorni la settimana...per bruciare il gelato del weekend...oppure l'allenamento 2 volte al giorno di un atleta...o comunque di una persona che si può definire "allenata"...
siccome inizialmente un utente ha detto (forse erroneamente senza pensarci) di esser ben allenato facendo 9 km di corsa al giorno per 5 gg la settimana....beh...si voleva far notare che questi sono ritmi da amatore, forse nemmeno, che corre per hobby e per mantenere il cuore in attività...non certo per allenarsi...non è un allenamento, è un hobby...
tutto qui...e mi sembra che molti qui dentro non leggano...
per tornare alla formula...potete dire quello che volete...ma io ho fatto una prova...non so con che formula sia programmato un tapis roulant della technogym e/o il mio cardiofrequenzimetro....ma a quasi parità di distanza corsa settimana scorsa in un allenamento di 2h di basket livello mediobasso (serie D) e corsa su un tapis roulant a passo costante di circa 9,5 km/h....beh...le calorie bruciate erano ben differenti...
Ciao Ayrton. Io uso il cardiofrequenzimetro della Polar, il modello è RS800CX.
Funziona bene, niente da dire, ma il calcolo della calorie bruciate è fatto un po' approssimativamente.
In una seduta di allenamento da circa 1h 20' con ripetute all'80% non sono mai arrivato a 1000Kcal indicate come consumo, che mi sembra un po' poco.
L'estate scorsa durante una gara mi hanno fatto provare un'altra marca ( non ricordo più sinceramente ) con 3 sensori messi sul corpo e funzionava decisamente meglio.
Cavolo serie D a Basket non direi che sia proprio di basso livello, è già un buon livello dove l'allenamento fa la differenza
A parte che non è esclusiva di albanesi, la formula è semplficata e non universale, però per fartela breve secondo le leggi della fisica se tu corri per 10 km in 60 minuti o in 45 minuti non fa differenza sulle calorie consumate, o perlomeno la differenza può essere talmene minima che si può tranquillamente trascurare.
hai ragione.. è solo una questione di FISICA....
la prossima volta che ho un problema intestinale invece di andare dal medico vado alla fiat e al posto del maalox mi bevo mezzo litro di paraflù..
il principio del lavoro e le relative formule è chiarissimo.
ma se già applicarlo "generalmente" a qualsiasi motore endotermico è abbastanza azzardato, senza conoscerne i parametri costruttivi e di efficienza, tu vorresti utilizzarlo con qualche cosa di ancora più aleatorio e "imperfetto" quale il corpo umano ????
te la giro in un'altra maniera....
secondo quanto dici, applicando un po di reverse engineering, fare 10 km in macchina in 6 marcia con il motore a 1000 giri o in prima con il motore a 7000 al limite dello sbiellamento consuma la stessa quantità di benzina...
hai ragione.. ? solo una questione di FISICA....
la prossima volta che ho un problema intestinale invece di andare dal medico vado alla fiat e al posto del maalox mi bevo mezzo litro di parafl?..
il principio del lavoro e le relative formule ? chiarissimo.
ma se gi? applicarlo "generalmente" a qualsiasi motore endotermico ? abbastanza azzardato, senza conoscerne i parametri costruttivi e di efficienza, tu vorresti utilizzarlo con qualche cosa di ancora pi? aleatorio e "imperfetto" quale il corpo umano ????
te la giro in un'altra maniera....
secondo quanto dici, applicando un po di reverse engineering, fare 10 km in macchina in 6 marcia con il motore a 1000 giri o in prima con il motore a 7000 al limite dello sbiellamento consuma la stessa quantit? di benzina...
mah....
beh sempre secondo le leggi della fisica... nel trasloco dello studio di mio padre dal piano di sopra al piano di sotto spostando qualche decina di mobili casellari librerie libri computer stampanti... bene non ho compiuto nessun tipo di Lavoro.. visto che sono passato da un livello di potenziale energetico pi? alto ad uno pi? basso
Che test hai fatto per affermare che devi correre a 150/155pulsazioni e che equivalgono al 60/70% delle tue pulsazioni massime ?
Mi vuoi dire che le tue pulsazioni massine raggiungibili sono circa 220 ?
Cio? ti rendi conto di quello che hai detto ?
E poi vieni a dire che tel'ha detto il tuo istruttore. O il tuo istruttore non capisce nulla oppure non sai nemmeno cosa scrivi. Va bene finch? discuti con i bambini dell'asilo che non sanno nemmeno cosa sia un allenamento, ma se vuoi fare una discussone seria non postare certe caxxate. E' come scrivere che giri a Monza in 1' 10"
Come al solito ti ribadisco che c'? modo e modo di rispondere a una discussione... e nonostante io mi sia impegnata ad essere gentile con te, vedo che tu il tuo carattere te lo tieni ben stretto!
Detto questo la frequenza cardiaca massima si pu? calcolare in due modi:
1) formula di Cooper = 220 ? et? del soggetto (in anni, la mia ad esempio ? 29) = 220-29 = 191
Di solito si tiene conto sempre della maggiore quindi nel mio caso 191 battiti massimi.
Quindi la mia fascia aerobica per bruciare grassi ? di circa 134 battiti. Essendo per? per quanto riguarda l'allenamento in palestra, all'inizio, il mio corpo non reagisce secondo gli standard e quindi devo tenerla leggermente pi? alta.
Leggo solo ora.
90km a settimana sono veramente pochi se vuoi fare gare ad alti livello, poi certo se vuoi fare le gare provinciali forse possono bastare, ma un atleta si allena circa 12 volte la settimana, secondo te uno fa 7.5km a seduta ?
Fai l'allenatore di qualche sport o lo pratichi ?
Infatti io ho detto che possono essere soddisfacenti e non ottimali!! Dipende sempre da qual'è lo scopo: se fai l'atleta è un conto, se lavori e poi la sera ti piace farti la sgambata i 90 km a settimana sono un'ottimo risultato.
Non faccio l'allenatore, ho solo letto un po' e mi sono informato da un prepatore molto bravo e ricercato che conosco bene, e faccio corsa per tenermi in forma non per fare gare.
per tornare alla formula...potete dire quello che volete...ma io ho fatto una prova...non so con che formula sia programmato un tapis roulant della technogym e/o il mio cardiofrequenzimetro....ma a quasi parità di distanza corsa settimana scorsa in un allenamento di 2h di basket livello mediobasso (serie D) e corsa su un tapis roulant a passo costante di circa 9,5 km/h....beh...le calorie bruciate erano ben differenti...
Non voglio dire castronerie ma mi sa che i cardiofrequenzimetri calcolano le calorie bruciate a seconda delle pulsazioni, età e peso infatti sono calcoli molto approssimativi. Ripeto se non erro!!
hai ragione.. è solo una questione di FISICA....
la prossima volta che ho un problema intestinale invece di andare dal medico vado alla fiat e al posto del maalox mi bevo mezzo litro di paraflù..
il principio del lavoro e le relative formule è chiarissimo.
ma se già applicarlo "generalmente" a qualsiasi motore endotermico è abbastanza azzardato, senza conoscerne i parametri costruttivi e di efficienza, tu vorresti utilizzarlo con qualche cosa di ancora più aleatorio e "imperfetto" quale il corpo umano ????
te la giro in un'altra maniera....
secondo quanto dici, applicando un po di reverse engineering, fare 10 km in macchina in 6 marcia con il motore a 1000 giri o in prima con il motore a 7000 al limite dello sbiellamento consuma la stessa quantità di benzina...
mah....
Mah continua pure a pensarla come vuoi, io ho portato qui la mia conoscenza sull'argomento tu a parte le battute non mi sembra abbia contibuito alla discussione in maniera costruttiva.
Comunque non sono qui per convincere nessuno, se volete approfondire informatavi pure per conto vostro, non vi farà certo male alla testa.
Poi come già detto la formula è indicativa perchè ogni persona ha dei valori diversi, di metabolismo, di preparazione atletica (influisce molto sulle calorie consumate), di recupero dall'attività precedente, ci soono troppi fattori da considerare. Quello è un modo approssimativo per avere una stima sulle calorie.
Come al solito ti ribadisco che c'? modo e modo di rispondere a una discussione... e nonostante io mi sia impegnata ad essere gentile con te, vedo che tu il tuo carattere te lo tieni ben stretto!
Detto questo la frequenza cardiaca massima si pu? calcolare in due modi:
1) formula di Cooper = 220 ? et? del soggetto (in anni, la mia ad esempio ? 29) = 220-29 = 191
Di solito si tiene conto sempre della maggiore quindi nel mio caso 191 battiti massimi.
Quindi la mia fascia aerobica per bruciare grassi ? di circa 134 battiti. Essendo per? per quanto riguarda l'allenamento in palestra, all'inizio, il mio corpo non reagisce secondo gli standard e quindi devo tenerla leggermente pi? alta.
Calcoli approssimativi, sarebbe bene calcolare la FC max sempre dopo una prova sottosforzo.
Calcoli approssimativi, sarebbe bene calcolare la FC max sempre dopo una prova sottosforzo.
si questo ? sicuramente vero... per? credo sai benissimo anche tu che in palestra, o almeno in quella che vado io, non hanno questa strumentazione quindi il personal trainer esegue questi calcoli di base e poi li "aggiusta" in base alla persona che sta seguendo...
so bene anche io che la cosa ? approsimativa, ma cmq le formule derivano da studi scentifici. poi ? normale che ogni corpo ha le sue prestazioni e le sue esigenze, questo nessuno lo ha mai messo in dubbio!
Comment