Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La ricerca del lavoro

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #181
    Originally posted by ala70 View Post
    Io quoto Tales5 in tutto e per tutto

    nudo, crudo e inopinaBBile..

    Comment


    • Font Size
      #182
      (lasciando da parte il discorso lauree&co)
      io saro' "fuori dal mondo", pero' a me sembra che il lavoro c'e'.
      non saranno subito contratti a tempo indeterminato, non saranno stipendi da 1200 euri al mese, non sara' il lavoro dei nostri sogni, ma il lavoro c'e'.
      qui da me, cercavano fino al mese scorso alcuni aiutanti meccanici per l'officina fuori sede(si torna a casa ogni 2 mesi)..... Be', si sono ritrovati ad appoggiarsi ad una societa' polacca per reclutare il personale.... (per gli italiani probabilmente era troppo sacrificio.....)
      oggi cercano supervisori elettric/strumentali e turbinisti..... Be' ad oggi, zero richieste dall'italia.
      ho capito che gli italiani non sono disposti a fare sacrifici. Pero' tutti alla ricerca del lavoro.....
      ora va bene piangersi addosso ed insultare il nostro stato perche' non agevola, non garantisce, non fa una mazza insomma....pero' se ci si da da fare il lavora si trova.
      se poi non lo si vuol trovare....e' altra storia

      Comment


      • Font Size
        #183
        Originally posted by Scorpion View Post
        anima io sono d'accordo con te (pensa che appena finiti gli studi, quando mi sono messo a cercare un posto di lavoro mi sarebbe piaciuto anche fare il meccanico di auto... non mi han fatto fare neanche il colloquio perch?, in 2 casi, mi han detto per l'indirizzo di studi che avevo fatto ero + portato per un lavoro di ufficio piuttosto che per un lavoro manuale)

        con quell'intervento "contestavo" solo il concetto laurea = diritto ad un lavoro di alto livello

        tutto chiaro Scorpion

        ps: anche a me, in settori diversi, ? capitato e capita quello che ? successo a te

        (ed ? una cosa che non ho mai sopportato... perch? se ti dico che ci metto anima e cuore per una cosa che mi piace...perch? almeno non farmi provare?)

        Comment


        • Font Size
          #184
          Originally posted by Luka79 View Post
          (lasciando da parte il discorso lauree&co)
          io saro' "fuori dal mondo", pero' a me sembra che il lavoro c'e'.
          non saranno subito contratti a tempo indeterminato, non saranno stipendi da 1200 euri al mese, non sara' il lavoro dei nostri sogni, ma il lavoro c'e'.
          qui da me, cercavano fino al mese scorso alcuni aiutanti meccanici per l'officina fuori sede(si torna a casa ogni 2 mesi)..... Be', si sono ritrovati ad appoggiarsi ad una societa' polacca per reclutare il personale.... (per gli italiani probabilmente era troppo sacrificio.....)
          oggi cercano supervisori elettric/strumentali e turbinisti..... Be' ad oggi, zero richieste dall'italia.
          ho capito che gli italiani non sono disposti a fare sacrifici. Pero' tutti alla ricerca del lavoro.....
          ora va bene piangersi addosso ed insultare il nostro stato perche' non agevola, non garantisce, non fa una mazza insomma....pero' se ci si da da fare il lavora si trova.
          se poi non lo si vuol trovare....e' altra storia

          non ho esperienza in quei settori
          ma se vi andasse di provare uno.....beh....da febbraio sono sulla piazza (e non sto scherzando!!)
          ho molti in famiglia che sono emigrati quindi mi frega relativamente poco di rimanere in questo paese.....

          Comment


          • Font Size
            #185
            Originally posted by Anima998 View Post
            non ho esperienza in quei settori
            ma se vi andasse di provare uno.....beh....da febbraio sono sulla piazza (e non sto scherzando!!)
            ho molti in famiglia che sono emigrati quindi mi frega relativamente poco di rimanere in questo paese.....
            non devi emigrare
            si deve solo tornare a casa una volta ogni 60 o 105 giorni (dipende dal contratto)

            Comment


            • Font Size
              #186
              Originally posted by Luka79 View Post
              non devi emigrare
              si deve solo tornare a casa una volta ogni 60 o 105 giorni (dipende dal contratto)
              se non c'? nemmeno da emigrare ......bah....io la gente non la capisco...

              Comment


              • Font Size
                #187
                Originally posted by Luka79 View Post
                non devi emigrare
                si deve solo tornare a casa una volta ogni 60 o 105 giorni (dipende dal contratto)
                ma quello che ti tiene calda la moglie e' compreso nel contratto

                Comment


                • Font Size
                  #188
                  Originally posted by sgamino81 View Post
                  ma quello che ti tiene calda la moglie e' compreso nel contratto
                  questo e' cio' che intendevo con "sacrificio" nel post precedente
                  come vedi e' molto semplice trovare subito il lato negativo
                  il problema e' che piu' del 99% di gente che cerca disperatamente lavoro.....alla fine fa il ragionamento che hai fatto tu....e quindi preferisce continuare a vagare per cercar lavori

                  Comment


                  • Font Size
                    #189
                    Originally posted by giuseppe_d View Post
                    e c'? bisogno di laurearsi per fare sti lavori?

                    E se magari iniziava a lavorare nel settore un p? di anni fa e si faceva un curriculum d'esperienza da spendere adesso che cercano le persone con esperienza? Non nera meglio?

                    O come fanno tutti i ragazzi che nascono nelle localit? turistiche che vanno a lavorare da ragazzi dopo le scuole e arrivano a 30 anni che possono anche aprire attivit? in proprio con l'esperienza accumulata

                    cosa ti da in pi? una laurea su queste cose?

                    Non ? che forse tutte le lauree finte nate in questi anni hanno solo generato un serbatoio di perfetti nullasapenti che forse facevano meglio a fare le scuole tecniche e integrare l'esperienza con il lavoro sul campo?

                    la cugina di mia moglie si ? trasferita a Rimini per fare proprio sti lavori, senza laurea, dopo anni di gavetta e contratti a 2-3 mesi adesso si ? fatta una discreta esperienza ed ? stata assunta con un buon stipendio. Si ? sposata ed ha messo su casa

                    cio? raga, non ? che stiamo parlando di ingegneria...

                    per me fa il paio con le lauree in comunicazione, sociologia o cagate del genere.
                    amen....come chi studia filosofia ma non vuole fare il professore...

                    a reg?
                    un conto sono i sogni, un conto sono gli sbocchi lavorativi

                    anche a me sarebbe piaciuto fare oceanologia (non ? vero ) ma dove cavolo vado a lavorare poi!

                    e non ditemi che "lo stato ti illude con corsi di laurea che non hanno sbocchi lavorativi" perch?...dai su
                    i giornali li leggiamo tutti no?

                    Comment


                    • Font Size
                      #190
                      Originally posted by desmoricky View Post
                      Al? io volevo esprimere il mio rammarico per TUTTI quelli che non trovano lavoro, un lavoro che dia un minimo di prospettive per pianificarsi non dico i prossimi 30 anni ma almeno i prossimi 3...ed ? stata montata la solita lottra tra laureati e non...
                      Questo mi fa pensare due cose:
                      1. siamo un popolo di merda che si merita sta situazione di merda
                      2. a qualcuno conviene che le cose girino cos? e soprattutto conviene metterci gli uni contro gli altri

                      Mo scannatevi pure...insultate i laureati di queste lauree stupide inutili...io continuo a rammaricarmi sia per il diciottenne che non sa dove andare a fare apprendistato perch? non c'? lavoro sia per il neo laureato che non trova un lavoro che dia un minimo di prospettive
                      Aspetta Ricky, nessuno sta' dicendo che il mondo del lavoro in Italia sia rose e fiori, ne che si accusano quelli che hanno scelto di seguire lauree secondarie. Pero' (perch? ci sta' sempre un per?) esistono due modi per affrontare le cose. ti faccio un esempio.

                      Due ragazzi A e B, vogliono fare i giornalisti entrambi. Escono dal liceo e a 18 anni si iscrivono a Scienze della Comunicazione, meglio conosciuta come Scienze delle Amicizie.

                      Il ragazzo A durante l'universita' esce la sera, si diverte e studia il necessario per prendere 30 a quasi tutti gli esami. A 24 25 anni entra nel mondo del lavoro e trova solo proposte assurde, tipo lavorare gratis o cose simili. Si indigna, strilla, ulula di avere una laurea (Laurea? ). Alla fine si piega e inizia la gavetta a 25 anni.

                      Il ragazzo B invece (mio amico, grandissima testa nonch? grandissimo caxxone insiede), a 19 anni la mattina alle otto doveva salutarci mentre noi facevano colazione perch? doveva andare al lavoro, non perch? ne avesse bisogno, in famiglia sta bene, ma perch? LUI VOLEVA FARE IL GIORNALISTA. Da quando ha finito il liceo ha iniziato a lavorare, all'inizio a gratis, poi a due lire. Nel frattempo studiava, rubava esami con il 18 e si sbrigava a dare la tesi. Laureato con voto basso ma a 25 anni era laureato, iscritto all'albo e con sette anni di esperienza alle spalle.

                      Io stesso ad un colloquio mi trovai con un candidato piu' giovane di me di un anno, laureato in Ingegneria meccanica con 110 e lode alla Sapienza, due anni di ricerca al M.I.T. che gi? lavorava per una societ? molto grossa.

                      Se si studia per ammazzare il tempo o per passione ? un conto, se si studia per fare i botti ? un altro!

                      Comment


                      • Font Size
                        #191
                        Originally posted by dj crush View Post
                        amen....come chi studia filosofia ma non vuole fare il professore...

                        a reg?
                        un conto sono i sogni, un conto sono gli sbocchi lavorativi

                        anche a me sarebbe piaciuto fare oceanologia (non ? vero ) ma dove cavolo vado a lavorare poi!

                        e non ditemi che "lo stato ti illude con corsi di laurea che non hanno sbocchi lavorativi" perch?...dai su
                        i giornali li leggiamo tutti no?
                        guarda che un oceanologo fa un gran bel lavoro e guadagna un sacco di soldi. Ovviamente se decide di lasciare l'Italia.

                        Comment


                        • Font Size
                          #192
                          Originally posted by Luka79 View Post
                          questo e' cio' che intendevo con "sacrificio" nel post precedente
                          come vedi e' molto semplice trovare subito il lato negativo
                          il problema e' che piu' del 99% di gente che cerca disperatamente lavoro.....alla fine fa il ragionamento che hai fatto tu....e quindi preferisce continuare a vagare per cercar lavori
                          ciao

                          oggi dovevo essere a Torino a fare un colloquio con la Slb... ho dovuto rinunciare causa cose importanti in ufficio ( che ho finito un'ora fa )

                          Non mi suicido all'istante giusto perch? il posto non era proprio quello che stavo cercando (Field Engineer).

                          Comment


                          • Font Size
                            #193
                            Originally posted by macicca View Post
                            Aspetta Ricky, nessuno sta' dicendo che il mondo del lavoro in Italia sia rose e fiori, ne che si accusano quelli che hanno scelto di seguire lauree secondarie. Pero' (perch? ci sta' sempre un per?) esistono due modi per affrontare le cose. ti faccio un esempio.

                            Due ragazzi A e B, vogliono fare i giornalisti entrambi. Escono dal liceo e a 18 anni si iscrivono a Scienze della Comunicazione, meglio conosciuta come Scienze delle Amicizie.

                            Il ragazzo A durante l'universita' esce la sera, si diverte e studia il necessario per prendere 30 a quasi tutti gli esami. A 24 25 anni entra nel mondo del lavoro e trova solo proposte assurde, tipo lavorare gratis o cose simili. Si indigna, strilla, ulula di avere una laurea (Laurea? ). Alla fine si piega e inizia la gavetta a 25 anni.

                            Il ragazzo B invece (mio amico, grandissima testa nonch? grandissimo caxxone insiede), a 19 anni la mattina alle otto doveva salutarci mentre noi facevano colazione perch? doveva andare al lavoro, non perch? ne avesse bisogno, in famiglia sta bene, ma perch? LUI VOLEVA FARE IL GIORNALISTA. Da quando ha finito il liceo ha iniziato a lavorare, all'inizio a gratis, poi a due lire. Nel frattempo studiava, rubava esami con il 18 e si sbrigava a dare la tesi. Laureato con voto basso ma a 25 anni era laureato, iscritto all'albo e con sette anni di esperienza alle spalle.

                            Io stesso ad un colloquio mi trovai con un candidato piu' giovane di me di un anno, laureato in Ingegneria meccanica con 110 e lode alla Sapienza, due anni di ricerca al M.I.T. che gi? lavorava per una societ? molto grossa.

                            Se si studia per ammazzare il tempo o per passione ? un conto, se si studia per fare i botti ? un altro!
                            non condivido su lauree 'secondarie' n? su scienze dell'amicizia. ma imho.

                            Comment


                            • Font Size
                              #194
                              Originally posted by macicca View Post
                              guarda che un oceanologo fa un gran bel lavoro e guadagna un sacco di soldi. Ovviamente se decide di lasciare l'Italia.
                              vedi
                              perfettissimo

                              devi capire anche cosa vuoi fare

                              io ADORO questa nazione e da qui non voglio andare via
                              quindi

                              scienze politiche
                              relazioni internazionali
                              oceanologia (o come cazz si chiama)
                              ecc

                              non le potevo studiare!

                              mi sono concentrato su qualcosa che mi piacesse e che mi desse sbocchi in Italia
                              ingegneria
                              giurisprudenza
                              lettere e filosofia (se vuoi fare il professore)

                              ho fatto la mia scelta!

                              per il resto
                              sono stati sacrifici e soldi (tanti soldi)...ed ancora adesso lo sono!

                              cmq...i gradini sono due ed i sogni si devono mettere da parte nell'affrontare la scala

                              1-la laurea si DEVE scegliere in base a ci? che ti pu? dare lavoro. il sole 24 ore redige fior di statistiche a riguardo e non si pu? dire "non me l'hanno detto"...semmai "non lo sapevo" o "avevo un sogno e me ne frego"

                              2-una volta laureato....devi sempre cominciare a 500 euro al mese per parecchio tempo prima! se non te lo puoi permettere o se non vuoi sottostare...lascia perdere l'uni e vai a lavorare in magazzino o al bar!


                              secondo voi, io che sono laureato con 105/110 a 23 anni mi fa piacere farmi 200km di trasferta per 1 PAGINA DI SENTENZA.......

                              IO SONO LAUREATOOOOOO
                              SONO IL NUOVO TAORMINA
                              DEVO ANDARE A FIRMARE IL CONTRATTO PER LA SCAGLIETTI

                              mi spiace ma non in questo mondo!

                              Comment


                              • Font Size
                                #195
                                Originally posted by macicca View Post
                                guarda che un oceanologo fa un gran bel lavoro e guadagna un sacco di soldi. Ovviamente se decide di lasciare l'Italia.
                                Quello doveva essere il mio lavoro ma non c'ho capito n? fava di quel che dovevo fare!!!!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X