Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
non ci vedo nulla di sconvolgente.....a me non cambierebbe nulla...devo solo dimostrare dove ho preso i soldi.
se devo prendere la tv a led 3d da 50 pollici devo anche dimostrare di potermela permettere
Si certo.....fra un p? verranno pure a metterci le mani nel culo per vedere quanti peli teniamo...ma tutto ? giustificato!Viva l'Italia e gli Italiani!!!
Vallo a dire a tutti i titolari di aziende che devono pregare la ******* per non chiudere e che grazie al fisco italiano si sono visti arrivare cartelle inesitenti con tutti i relativi sbattimenti legali e danni all'attivit?.Gi? impazziamo in mezzo a mille tasse,burocrazia infinita,inefficenze totali,ci manca anche questo.In Italia mandare avanti un azienda ? un miracolo!Lo stato si ? bruciato miliardi e miliardi di euro per quattro stronzi ed ora non sanno pi? dove prendere gli sgay per tappare il buco,si arrampicano sugli specchi con la conclusione che chi deve fare i suoi giochetti continua a farli...il povero stronzo che non ha niente o poco o che fatica onestamente e si pu? permettere qualche sfizio viene messo in croce.Questa non ? trasparenza....? totale perdita di privacy,? uno stato di polizia e di oppressione del cittadino.Pago le tasse?dichiaro le cose?perch? devo essere controllato su ci? che acquisto,dove,quando e perch??
L'estate scorsa ? uscito sui giornali,una tizia di napoli,che aveva un amante facoltoso si ? vista arrivare la finanza in albergo perch? dovevano controllare come facesse a pagarsi un albergo da 1000 euro a notte.....ma saranno cazzi suoi se ha l'amante che glie lo paga?o trovate giusto sputtanare vita privata e tutto il resto ai 4 venti?Questo ? il complesso italico....per invidia di quello che gira in ferrari e magari se lo pu? permettere ce lo facciamo buttare al culo tutti quanti,quando invece dovremmo scendere in piazza con i forconi ce ne stiamo seduti in poltrona a scoreggiare.....? inutile,ci meritiamo i governanti che abbiamo!il male di questo paese sono i suoi stessi abitanti.
perfetto x quello con il macchinone, x quello del rolex e tutto quello che volete...a me non sta in tasca il fatto che uno non possa spendersi i soldi che pu? avere.
ES.Mi son sempre fatto un mazzo tanto fin da quando ero bambino, volantinaggio pubblicitario, P.R. x locali etc e la sera invece di andare al bar a fare il pirla me ne andavo a fare sport con buoni risultati tanto da farmi guadagnare qualche bel soldino come rimborso spese e premi...e d'estate poi non me ne andavo a fare le ferie x riposarmi dagli studi, mi trovavo qualche lavoro e via andare...mi invento di prendere un appartamento con tanto di mutuo ventennale e questi mi son subito venuti a scassare le palle xch? secondo loro io ho fatto nero. Partono dall'idea che tu sei in torto e devi giustificarti...con arroganza schifosa annessa...scusate il piccolo sfogo ma personalmente ne ho un po' le palle piene...e non trovo giusto di essere controllati in tutto e x tutto...concordo con Horsepower col dire che se pago le mie tasse e sono in regola non mi devi rompere le palle.
Ci sono fabbriche anche vicino a casa mia che tengono diverse centinaia d operai in cassa integrazione da ben 5 anni, un mio amico li prende 800 euro netti al mese x stare a casa, prima ne prendeva poco + di 1000 ma aveva spese di macchina ad andare avanti e indietro....buon x lui x carit?, ma cazzarola in che itGlia viviamo, vergonosa davvero
Ma infatti chi si lamenta ? perch? non ? a posto.....
Per me ? un bene! Pagate le tasse invece di lagnarvi!
Vedi che le tasse io le pago....tutte fino all'ultimo,e se parlo,parlo non perch? ho qualcosa da nascondere ma perch? per fare l'imprenditore in questo paese ti fanno passare la voglia!Sai quanta gente onesta si vede costretta a fare sgamuffi non per permettersi la porsche ma per arrivare a fine mese!!!Allora invece di inventarvi ste stronzate del redditometro per i privati opprimendo il cittadino inutilmente,cercate di fare politiche vere di ripresa economica,di alleggerimento,di incentivazione!Queste sono cose che non hanno niente a che fare con la reale prevenzione ed evasione!Vuoi far emergere il sommerso davvero?cambia questa politica di stagnazione,perch? oggi in Italia una qualsiasi attivit? se fosse al 100% onesta chiuderebbe il giorno dopo.il debito italiano mentre i nostri politici si fanno le seghe in parlamento ? aumentato solo ad ottobre di 23 miliardi di euro.Cmq chiudo qui il discorso.
Chi non paga le tasse ? un ladro, ma chi le paga in Italia, oltre che onesto, ? un martire. Siamo al primo posto nella classifica dell'evasione in Europa con il 54,5% del reddito inevaso, seguono la Romania 42.4%, la Bulgaria 39.8%, l’Estonia col 38.2%. Guidiamo il gruppo UE con distacchi alla Pantani. Nel 2010 l'evasione ? aumentata,del 10,1%. I primi a evadere sono gli industriali con il 32,8%. Il Nord Ovest, non il Sud, ? dove si evade di pi?. E' una conseguenza dello Scudo Fiscale che ha candeggiato con il 5% di tassazione e l'anonimato capitali mafiosi, dovuti alla droga, alle armi o al traffico d'organi, e evasori totali.
Lo Scudo Fiscale ? una legge bipartisan, voluta sia dal Pdl, che la propose, che dal Pd, che si astenne nel voto di fiducia. 24 pdiellini non votarono: Argentin, Binetti, Bucchino, Capodicasa, Carra, Codurelli, D'Antoni, Esposito, Farina, Fioroni, Gaione, Ginefra, Giovanelli, Grassi, La Forgia, Lanzillotta, Madia, Mastromauro, Melandri (in visita guidata a Madrid per il partito), Misiani, Pistelli, Pompili, Porta, Portas. Se avessero votato contro, il governo sarebbe caduto pi? di un anno fa. Gli imprenditori che hanno sempre pagato le tasse impararono una lezione, che se il delitto non paga (ma ? tutto da vedere), l'evasione paga sempre. Il Brambilla contribuente modello, con tassazioni da levare la pelle e senza la possibilit? di fare investimenti, si ? ritrovato concorrenti disonesti che potevano entrare sul mercato con milioni di euro condonati dal fisco. Il Brambilla contribuente modello si ? giustamente incazzato, sentito preso per il culo dallo Stato ed ? entrato a far parte del club degli evasori pi? o meno totali. Se Il Brambilla ? il responsabile del reato, il mandante ? il Parlamento. Quanti parlamentari o amici di parlamentari hanno usato lo Scudo Fiscale? Il conflitto di interessi e il mercato delle vacche non sono un copyright di Berlusconi, ma un comune sentire dei partiti.
Ora che i buoi e ogni altro tipo di ruminante (non so perch? ma penso a Mastella) sono scappati dalla stalla, Tremonti ha deciso di vendere cara la pelle, non la sua ovviamente, ma quella dei contribuenti. L'ultima botta di creativit? per recuperare un'evasione che supera i 120 miliardi di euro all'anno ? lo "spesometro". Dal 2011 ogni acquisto pari o superiore ai 3.500 euro dovr? essere comunicato al fisco da parte di chi vende un bene o un servizio. Le spese sostenute diventeranno parte del profilo fiscale del contribuente. Dal prossimo gennaio si dovr? richiedere all’acquirente il codice fiscale per l’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate per l'emissione di fatture, scontrini e ricevute fiscali pena pesanti multe. Per gestire una puttanata come lo spesometro si dovranno assumere legioni di dipendenti pubblici e rompere i coglioni a qualche milione di operatori privati per la raccolta e l'invio dei dati. Per lo Scudo Fiscale ? stato sufficiente un tacito accordo tra Berlusconi, Bersani e D'Alema. Quest'ultimo, il giorno della votazione sulla incostituzionalit? della legge non era in aula perch? non aveva capito che "era importante".
IL CROLLO DI TREMONTI - La crisi sembra aver colpito anche il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti. Nel 2008 il titolare del dicastero di via XX settembre ha dichiarato un reddito imponibile di 39.672 euro contro i 4.536.164 euro dell’anno precedente. Il ministro ha iscritto nella dichiarazione dei redditi, resa pubblica oggi, un credito di imposta di 70.376 euro
scusate ma....per le mignotte come la mettiamo? Cosa gli fanno dopo un'accertamento a seguito dell'acquisto di una SLK (ad esempio). Non mi pare che la prostituzione sia tassata...
cmq vederemo se tutto questo porter? ad un calo dei consumi...visto che di questo passo a breve con 3500 euro ti compri qualche chilo di pasta e l'assicurazione per la macchina..
pi? che un redditometro
dovrebbero mettere nei negozi uno che ti guarda e ti ricorda che comprare un lcd da 50 pollici a rate e poi mangiare pane e cipolle, non ? molto furbo.
pi? che un redditometro
dovrebbero mettere nei negozi uno che ti guarda e ti ricorda che comprare un lcd da 50 pollici a rate e poi mangiare pane e cipolle, non ? molto furbo.
pi? che un redditometro
dovrebbero mettere nei negozi uno che ti guarda e ti ricorda che comprare un lcd da 50 pollici a rate e poi mangiare pane e cipolle, non ? molto furbo.
Sacrosanto, ma ognuno agisce in base ai propri desideri
Cmq, tornando a quanto detto finora, la questione ? semplice: non si tratta di impicciarsi di affari altrui, ma di monitorare in modo particolare chi giocoforza ha (molto) maggiori possibilit? di evasione, cio? titolari di partite IVA e lavoratori autonomi. Lasciando stare i casi dei lavoratori dipendenti con doppio lavoro (il secondo dei quali totalmente a nero), che, per carit?, ci sono eccome, ? indubbio che chi ha una propria gestione contabile e compila la dichiarazione sulla base di una conoscenza esclusiva della gestione stessa, pu? molto pi? facilmente sottrarsi al fisco, rispetto a un lavoratore dipendente i cui proventi sono tassati dal datore di lavoro. Di conseguenza, non vedo nulla di male se un dentista (ma potrebbe essere un macellaio, un gioielliere, un idraulico e cos? via, cito categorie in modo casuale) che dichiara 10000 euro di reddito annuo e mantiene un tenore di vita decisamente alto venga sottoposto a controlli e accertamenti.
Questo "spesometro" di cui qui si parla, non ? altro che uno strumento finalizzato a chiedere al contribuente: "ok, nessuno tocca il tuo tenore di vita, ma, dato che non ? oggettivamente compatibile con quanto dichiari, dimostra come riesci a mantenerlo". Dopodich?, il contribuente ha mille modi (vivo con i miei, mio nonno mi ha lasciato dei soldi, ho delle propriet? ricevute in eredit?, negli scorsi anni ho guadagnato meglio ecc ecc, ci possono essere mille casi) per dimostrare come ha potuto permettersi certe spese. L'utilizzo di questi strumenti (redditometro, spesometro ecc ecc) non ? una "condanna inappellabile", ma un mero strumento di innesco di controllo. Spetta al contribuente (con l'ausilio del buon senso di chi il contribuente ha di fronte ovviamente) dimostrare che il fisco si sbaglia
si si i propri desideri, magari con moglie e un figlio a carico.. o magari facendosi pignorare poi l'eredit? ecc ecc ecc (e poi pianger miseria e magari finire in brutti giri)
Sacrosanto, ma ognuno agisce in base ai propri desideri
Cmq, tornando a quanto detto finora, la questione ? semplice: non si tratta di impicciarsi di affari altrui, ma di monitorare in modo particolare chi giocoforza ha (molto) maggiori possibilit? di evasione, cio? titolari di partite IVA e lavoratori autonomi. Lasciando stare i casi dei lavoratori dipendenti con doppio lavoro (il secondo dei quali totalmente a nero), che, per carit?, ci sono eccome, ? indubbio che chi ha una propria gestione contabile e compila la dichiarazione sulla base di una conoscenza esclusiva della gestione stessa, pu? molto pi? facilmente sottrarsi al fisco, rispetto a un lavoratore dipendente i cui proventi sono tassati dal datore di lavoro. Di conseguenza, non vedo nulla di male se un dentista (ma potrebbe essere un macellaio, un gioielliere, un idraulico e cos? via, cito categorie in modo casuale) che dichiara 10000 euro di reddito annuo e mantiene un tenore di vita decisamente alto venga sottoposto a controlli e accertamenti.
Questo "spesometro" di cui qui si parla, non ? altro che uno strumento finalizzato a chiedere al contribuente: "ok, nessuno tocca il tuo tenore di vita, ma, dato che non ? oggettivamente compatibile con quanto dichiari, dimostra come riesci a mantenerlo". Dopodich?, il contribuente ha mille modi (vivo con i miei, mio nonno mi ha lasciato dei soldi, ho delle propriet? ricevute in eredit?, negli scorsi anni ho guadagnato meglio ecc ecc, ci possono essere mille casi) per dimostrare come ha potuto permettersi certe spese. L'utilizzo di questi strumenti (redditometro, spesometro ecc ecc) non ? una "condanna inappellabile", ma un mero strumento di innesco di controllo. Spetta al contribuente (con l'ausilio del buon senso di chi il contribuente ha di fronte ovviamente) dimostrare che il fisco si sbaglia
Il nuovo strumento, su cui l'amministrazione finanziaria sta lavorando per attuare le previsioni della manovra d'estate, vedr? le prime comunicazioni ufficiali solo dall'autunno 2011, ma gi? dalla met? del prossimo anno dovrebbe imbarcare tutti i contribuenti che effettuano acquisti superiori a 3.500 euro. Spese e prestazioni di cui il fisco chieder? conto a professionisti, artigiani e commercianti domandando loro di inviargli i dati, magari indicati negli scontrini fiscali, relativi a chi acquista.
? questo l'aspetto che interessa pi? da vicino i contribuenti: quando si effettuer? un acquisto superiore a 3.500 euro, insieme all'importo bisogner? fornire al venditore il proprio codice fiscale, che il commerciante o l'impresa provvederanno poi a comunicare al fisco.
mi dite cosa c'? di cos? fastidioso nel dare il codice fiscale?
Poi si parla di acquisti con scontrino. Voi quanta roba oltre i 3500 euro acquistate con scontrino?
E poi oltre i 3500 euro di solito sono beni con finanziamento oppure veicoli a motore e quindi chi ce li ha venduti ha gi? i ns dati e non ci cambia proprio nulla
Il nuovo strumento, su cui l'amministrazione finanziaria sta lavorando per attuare le previsioni della manovra d'estate, vedr? le prime comunicazioni ufficiali solo dall'autunno 2011, ma gi? dalla met? del prossimo anno dovrebbe imbarcare tutti i contribuenti che effettuano acquisti superiori a 3.500 euro. Spese e prestazioni di cui il fisco chieder? conto a professionisti, artigiani e commercianti domandando loro di inviargli i dati, magari indicati negli scontrini fiscali, relativi a chi acquista.
? questo l'aspetto che interessa pi? da vicino i contribuenti: quando si effettuer? un acquisto superiore a 3.500 euro, insieme all'importo bisogner? fornire al venditore il proprio codice fiscale, che il commerciante o l'impresa provvederanno poi a comunicare al fisco.
mi dite cosa c'? di cos? fastidioso nel dare il codice fiscale?
che poi oltre i 3500 euro di solito sono beni con finanziamento oppure veicoli a motore e quindi chi ce li ha venduti ha gi? i ns dati?
? che ti controllamo...uuuuuuu......si fanno i caxxi tuoi...uuuuuuuu.....? che il paese fa schifo.....e magari poi ti beccano pure
io continuo a non avere problemi...mi chiedono il codice fiscale anche quando faccio una ricarica poste pay
Comment