Originally posted by Luke#80
View Post
So che ? Wiki...ma ? la prima che m'? capitata..
..
http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_elettronucleare
"Tutti questi reattori utilizzano generalmente uranio e/o plutonio; sono stati condotti alcuni studi ed avanzate proposte per l'uso del "ciclo del torio" su alcune tipologie di impianti.
Si fa presente che queste distinzioni sono state definite sostanzialmente a posteriori e che il confine fra una e l'altra generazione non ? sempre netto ed individuabile. Ad esempio alcune caratteristiche tipiche dei cosiddetti 4? generazione sono gi? state sperimentate fin dagli anni quaranta con una accelerazione negli anni settanta, senza tuttavia far decollare la filiera a causa dei problemi riscontrati."
http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_elettronucleare
"Tutti questi reattori utilizzano generalmente uranio e/o plutonio; sono stati condotti alcuni studi ed avanzate proposte per l'uso del "ciclo del torio" su alcune tipologie di impianti.
- Reattori nucleari di I generazione: si tratta di piccoli reattori sperimentali o proto-commerciali degli anni quaranta-cinquanta, evoluti poi nella II generazione.
- Reattori nucleari di II generazione, versioni commerciali derivate di quelli di prima generazione. Sono gran parte dei reattori attualmente in funzione.
- Reattori moderati a grafite:
- Magnox - reattori di origine britannica raffreddati a gas oggi obsoleti;
- AGR (Advanced gas-cooled reactor) - evoluzione dei Magnox;
- RBMK, classe sovietica raffreddata ad acqua bollente ormai obsoleta cui appartiene la centrale di Chernobyl.
- Reattori raffreddati e moderati ad acqua:
- BWR (Boiling Water Reactor) in cui il fluido che muove la turbina ? in contatto diretto con gli elementi di combustibile; di origine americana.
- VVER (Vodo-Vodyanoi Energetichesky Reactor), in cui vi sono due circuiti d'acqua in serie, di origine russa.
- PWR (Pressurized Water Reactor), in cui vi sono due circuiti d'acqua in serie (categoria a cui appartiene la centrale di Three Mile Island); di origine americana.
- CANDU Reattore ad acqua pesante pressurizzata di origine canadese.
- Reattori moderati a grafite:
- Reattori nucleari di III generazione e di III+ generazione, introducono migliorie delle tipologie precedenti, ad esempio:
- EPR, basato sul PWR europeo, ? un reattore nel quale il raffreddamento e la moderazione vengono ottenuti grazie all'acqua pressurizzata; di origine franco-tedesca.
- ABWR o Reattore nucleare avanzato ad acqua bollente, basato sul BWR.
- ESBWR, Reattore Economico Semplificato ad Acqua Bollente, basato sul BWR.
- AP1000, Reattore Pressurizzato Avanzato, basato sul PWR americano.
- ACR, Evoluzioni della filiera CANDU di origine canadese.
- VVER1000 e VVER1200 (Vodo-Vodyanoi Energetichesky Reactor), in cui vi sono due circuiti d'acqua in serie, di origine russa.
- Reattori nucleari di IV generazione: attualmente la dicitura si riferisce ufficialmente ad alcune proposte di un consorzio internazionale; introducono cambiamenti sostanziali nel processo tecnologico (in fase di studio).
Si fa presente che queste distinzioni sono state definite sostanzialmente a posteriori e che il confine fra una e l'altra generazione non ? sempre netto ed individuabile. Ad esempio alcune caratteristiche tipiche dei cosiddetti 4? generazione sono gi? state sperimentate fin dagli anni quaranta con una accelerazione negli anni settanta, senza tuttavia far decollare la filiera a causa dei problemi riscontrati."
Ahahahahah!!!


..se te hai link pi? affidabili ti prego di postarli.
..lo spiegavano proprio ieri al TG...ovvio...a patto che non abbiano sparato caXXate.
Comment