Originally posted by Lince
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
debito pubblico record....
Collapse
X
-
Originally posted by Lince View PostMa per investire servono soldi, che non ci sono.
Se la bce a luglio alzer? i tassi, come ? probabile succeda per via dell'inflazione, altro che investire... Arriveremo al default molto presto.
Le uniche cose che potrebbero salvarci, sono:
- Eliminare gli sprechi
- Tagliare polici e stipendi
- Legiferare per eliminare la finanza creativa
- Combattere seriamente l'evasione dando la possibilit? al privato di scaricare l'iva
Gi? cos? si recupererebbero un sacco di soldi.
Poi, con tutto il margine incassato, diminuire considerevolmente le tasse, prima ai dipendenti, in modo che i consumi ripartano ed aumenti l'introito, poi alle aziende. Fare un legge seria sull'impiego e fine.
Risolti gran parte dei problemi.
Comment
-
Originally posted by mano View Poste siamo al nuovo record del debito pubblico italiano...1.890,6 miliardi di euri.....
tutto questo nonostante le entrate fiscali siano in aumento .......
senza questo nuovo record ci toccava una manovrina da 3 miliardi quest'anno e una montre da 40 miliard nel biennio 1012/13 per centrare i livelli deficit p.i.l. europei....
io un p? mi tocco...........anche ferro direi
p.s. se li ? spesi il berlusca nei festini?!?..
Comment
-
-
Strano, che incrementi il debito pubblico.
Sul mio stipendio la tassazione ? sempre pi? alta.
Sono aumentate le trattenute regionali.
I bolli auto e moto sono pi? alti.
La benzina ? sempre pi? cara.
Le entrate fiscali dicono siano aumentate.
Ma dove minchia vanno a finire i soldi?????????
Comment
-
Originally posted by Rexxx View PostA parte che non leggo la fonte, ma sei tornato a fare i soliti comizi?
Bankitalia, debito record. Entrate fiscali +6%
Rimbalzo di oltre 22 miliardi per il debito
14 giugno, 13:32
ROMA - Nuovo record per lo stock del debito pubblico italiano che, in valori assoluti, tocca ad aprile quota 1890,6 miliardi di euro. E' quanto emerge dai dati elaborati dalla Banca d'Italia e contenuti nel supplemento Finanza Pubblica al Bollettino Statistico dell'Istituto. Rispetto a marzo, quando il debito aveva segnato un decremento a 1868,2 miliardi, c'e' stato un rimbalzo di oltre 22 miliardi.
Il debito pubblico italiano ha segnato un incremento del 2,5% dalla fine del 2010, quando si era attestato a 1843 miliardi. L'aumento, in valore assoluto, ? stato di 47,6 miliardi. Il confronto con il mese di aprile del 2010 consente anche di calcolare che in un anno il debito ? aumentato di 75,2 miliardi di euro. L'incremento, in questo caso, ? del 4,14%.
ENTRATE FISCALI GENNAIO-APRILE +6% - Buon andamento delle entrate fiscali nei primi quattro mesi dell'anno. Il gettito, secondo i calcoli della Banca d'Italia al netto dei fondi speciali della riscossione, si ? attestato a 111.056 milioni di euro, rispetto ai 104.794 milioni dello spesso periodo del 2010, con un incremento che sfiora il 6% (5,97%). Buono il risultato di aprile: l'incasso ? stato di 27,5 miliardi contro i 25,1 miliardi dello stesso mese del 2010.
DEBITO ENTI LOCALI TOCCA 114 MLD, +2,7% NEL 2011 - Balza a 114 miliardi il debito pubblico degli enti locali, che sfiora cos? il record assoluto di 114,040 miliardi toccato lo scorso maggio. E' quanto emerge dai dati sul debito pubblico degli enti locali riportato dal supplemento Finanza Pubblica al Bollettino Statistico di Banca d'Italia. Il debito "locale" ha segnato dall'inizio dell'anno una crescita di 3 miliardi, pari al 2,7%, mostrando un trend di crescita superiore al 2,5% segnato dal debito globale delle amministrazioni pubbliche.
A trainare la crescita del debito locale ? il "rosso" cumulato delle regioni insulari, del Centro e del Nord-Ovest. Nelle isole si ? arrivati a 9,5 miliardi di debito, 476 milioni in pi? dalla fine di dicembre che significa un +5,2% dall'inizio dell'anno. Seguono le regioni del Centro, che superano quota 30 miliardi (a 30,3 miliardi) con un aumento di 928 milioni pari al 3,1% dall'inizio dell'anno, e quelle del Nord Ovest che toccano il record assoluto di 32,3 miliardi con una crescita del 3% dall'inizio dell'anno pari a 944 milioni di euro. Pi? contenuto ? invece il trend delle regioni del Sud (escluse Isole) che vede il debito attestarsi a 25,2 miliardi, con 515 milioni in pi? dall'inizio dell'anno (+2%) e quelle del Nord Est che si fermano a 16,8 miliardi (+1,2% dall'inizio di gennaio, pari a 198 milioni di crescita)
Comment
-
Originally posted by Lince View PostMa per investire servono soldi, che non ci sono.
Se la bce a luglio alzer? i tassi, come ? probabile succeda per via dell'inflazione, altro che investire... Arriveremo al default molto presto.
Le uniche cose che potrebbero salvarci, sono:
- Eliminare gli sprechi
- Tagliare polici e stipendi
- Legiferare per eliminare la finanza creativa
- Combattere seriamente l'evasione dando la possibilit? al privato di scaricare l'iva
Gi? cos? si recupererebbero un sacco di soldi.
Poi, con tutto il margine incassato, diminuire considerevolmente le tasse, prima ai dipendenti, in modo che i consumi ripartano ed aumenti l'introito, poi alle aziende. Fare un legge seria sull'impiego e fine.
Risolti gran parte dei problemi.
Comment
-
Originally posted by Bazy View Postnon male come idea perche' alla fine se il lavoratore dipendente si trova ad avere un piccolo surplus di stipendio molto probabilmente si togliera' qualche sfizio e moltiplicato x la massa dei lavoratori vuol dire far ripartire l'economia
Comment
-
Originally posted by Rexxx View PostEhhhh magari!
Comment
-
Originally posted by Bazy View Postse avessero vigilato nel passaggio lira-euro ora forse staremmo un pochino meglio.....le cose che costavano 1000 lire le hanno tradotte in molti casi a 1 euro che pero' purtroppo sono quasi 2000 lire cioe' il doppio........in un paesino qui vicino c'e' una pizzeria che ha adottato per scelta il giusto cambio.........risultato e' sempre stracolmo e hanno gia' costruito un'altro pezzo di pizzeria x farci stare la gente
Dai chi avrebbe mai speso 150 ? (290.440.05 ? del vecchio conio) per un paio di Nike in tela, fatte in Taiwan da bambini sottopagati?
Comment
-
Originally posted by Lince View PostMa per investire servono soldi, che non ci sono.
Se la bce a luglio alzer? i tassi, come ? probabile succeda per via dell'inflazione, altro che investire... Arriveremo al default molto presto.
Le uniche cose che potrebbero salvarci, sono:
- Eliminare gli sprechispesso sono vantaggi per chi ci governa, in termini di benefit o soldi o voti
- Tagliare polici e stipendi certo... loro si autopopongono e autovotano un taglio....
- Legiferare per eliminare la finanza creativasolitamente ci sono in mezzo persone... che contano un pochino di piu... rispetto al comune cittadino
- Combattere seriamente l'evasione dando la possibilit? al privato di scaricare l'iva
Gi? cos? si recupererebbero un sacco di soldi.
Poi, con tutto il margine incassato, diminuire considerevolmente le tasse, prima ai dipendenti, in modo che i consumi ripartano ed aumenti l'introito, poi alle aziende. Fare un legge seria sull'impiego e fine.
Risolti gran parte dei problemi.
la possibilita' di esser realizzate?
uhm arrotondando per eccesso dico 0,000001%
temevano fosse il fatto... o il manifesto
Comment
-
Originally posted by Bazy View Postse avessero vigilato nel passaggio lira-euro ora forse staremmo un pochino meglio.....le cose che costavano 1000 lire le hanno tradotte in molti casi a 1 euro che pero' purtroppo sono quasi 2000 lire cioe' il doppio........in un paesino qui vicino c'e' una pizzeria che ha adottato per scelta il giusto cambio.........risultato e' sempre stracolmo e hanno gia' costruito un'altro pezzo di pizzeria x farci stare la gente
Esempio encomiabile, se lo facesse qualche pizzeria qui a roma gliela bruciano gli altri pizzettari .... perch? oltre tutto la concorrenza in italia non deve esistere, ci sono ancora le corporazioni come nel medioevo, dai tassinari in poi...Last edited by Rexxx; 14-06-11, 12:25.
Comment
X
Comment