Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tasse ed Evasione..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by Time_Bandit View Post

    Il problema non ? la pressione fiscale secondo me, ma il fatto che tutti i soldi che si pagano vengono buttati dalla finestra.
    Abbiamo servizi e infrastrutture da terzo/quarto mondo.
    I nostri politici (TUTTI) attuano manovre per far trovare all'italiano 100 euro (cento) di pi? all'anno..... e poi si concedono stipendi faraonici.
    Ci trattano come morti di fame bisognosi di carit?.
    VERGOGNOSI.

    La storia insegna che ogni tanto una bella guerra risistema le cose.... succeder? anche qui, e finalmente ci andranno in mezzo pure i farabutti che ci governano; questa ? la mia sola soddisfazione.
    io direi che tra i maggiori evasori ci sono proprio loro I POLITICI
    dopo aver letto questo NO COMMENT

    Comment


    • Font Size
      #77
      Spesso accade che da un discorso che vuol essere a valenza generale si scende nei campanilismi cell'io sono meglio di te ecc ecc
      E quindi chi lavora nel privato dice che ? pi? virtuoso del pubblico;
      chi lavora nel pubblico dice che ?virtuoso quanto e se non pi? del privato;
      l'imprenditore sostiene di essere strozzato;
      il dipendente sostiene di essere l'unico a pagare fino all'ultimo centesimo.

      Vabb?, c'est la vie. Ognuno tira acqua al suo mulino; ma se qui su di un forum, dove al massimo facciamo scambi di chiacchiere da bar o esprimiamo opinioni personali, la cosa ci pu? stare, ? veramente triste vedere che gli stessi discorsi vengono portati avanti anche nei luoghi deputati a legiferare ...

      Quindi dico la mia: vedo una marea di gente che sta su DDG a tutte le ore e mi chiedo che lavoro fanno. Io sono dipendete pubblico e a parte rare giornate in cui riesco ad avere un po di tempo libero, per la quasi totalit? dei giorni non ho tempo per girovagare su forum e fb ed esco da lavoro spesso dopo le 19 pur dovendo in teoria uscire prima delle 16.
      Quindi vi chiedo ... ma voi che lavoro fate?
      chi ? tra noi il nullafacente (o parassita, come qualcuno definisce chi non fa una mazza?)
      E non mi dite che lavorate col pc, che ci lavoriamo tutti con sto cavolo di pc ... la differenza sta tra chi ci lavora davvero e chi fa 5 minuti di lavoro e 30 minuti di pausa.

      Ad maiora

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by Spank View Post
        Spesso accade che da un discorso che vuol essere a valenza generale si scende nei campanilismi cell'io sono meglio di te ecc ecc
        E quindi chi lavora nel privato dice che ? pi? virtuoso del pubblico;
        chi lavora nel pubblico dice che ?virtuoso quanto e se non pi? del privato;
        l'imprenditore sostiene di essere strozzato;
        il dipendente sostiene di essere l'unico a pagare fino all'ultimo centesimo.

        Vabb?, c'est la vie. Ognuno tira acqua al suo mulino; ma se qui su di un forum, dove al massimo facciamo scambi di chiacchiere da bar o esprimiamo opinioni personali, la cosa ci pu? stare, ? veramente triste vedere che gli stessi discorsi vengono portati avanti anche nei luoghi deputati a legiferare ...

        Quindi dico la mia: vedo una marea di gente che sta su DDG a tutte le ore e mi chiedo che lavoro fanno. Io sono dipendete pubblico e a parte rare giornate in cui riesco ad avere un po di tempo libero, per la quasi totalit? dei giorni non ho tempo per girovagare su forum e fb ed esco da lavoro spesso dopo le 19 pur dovendo in teoria uscire prima delle 16.
        Quindi vi chiedo ... ma voi che lavoro fate?
        chi ? tra noi il nullafacente (o parassita, come qualcuno definisce chi non fa una mazza?)
        E non mi dite che lavorate col pc, che ci lavoriamo tutti con sto cavolo di pc ... la differenza sta tra chi ci lavora davvero e chi fa 5 minuti di lavoro e 30 minuti di pausa.

        Ad maiora
        Beh dai stasera ti ? andata bene, alle 19:07 avevi gi? postato su DDG per cui hai finito presto!

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by Time_Bandit View Post
          Beh dai stasera ti ? andata bene, alle 19:07 avevi gi? postato su DDG per cui hai finito presto!
          corcaz... oggi ero in ferie ho postato molto, credo una 20 di messaggi, per? pissiamo fare un confronto numerico con chi era impegnato a lavorare

          Comment


          • Font Size
            #80
            tana per Spank!

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by Spank View Post
              corcaz... oggi ero in ferie ho postato molto, credo una 20 di messaggi, per? pissiamo fare un confronto numerico con chi era impegnato a lavorare
              Ahhh!!!
              Beh diciamo che il tuo ragionamento secondo me ? giusto, soprattutto se uno lavora dipendente (perch? a mio modo di vedere se uno lavora in proprio e ha voglia/modo di stare al pc non vedo il problema... mi vengono in mente cos? sui due piedi uno che ha un distributore di benzina, oppure un giornalaio, un tabaccaio, uno che ha una qualsiasi attivit? che non gira bene.... ) per?... al di la di tutto... cosa c'entra con le tasse?

              Comment


              • Font Size
                #82
                Su circa 800 miliardi di euro di spesa pubblica complessiva, quasi met? della quale gestita dagli enti locali, poco meno di 300 miliardi ? costituita da pensioni dei dipendenti pubblici, 171 miliardi da stipendi, poi ci sono le missioni militari all'estero, le spese per investimenti (che continuano a calare). Comprimere queste voci, com'? ovvio, ? quasi impossibile e talvolta anche controproducente (pensiamo agli investimenti, in particolare). Rimangono le spese per consumi intermedi e le spese correnti.Queste ultime due voci assommano a circa 200 miliardi e sono state gi? tosate nelle passate finanziarie. Quindi il grasso che cola ? davvero poco ma ? comunque qui che la forbice di Tremonti dovr? nuovamente esercitarsi nelle prossime settimane. Siano davvero sicuri che una forte riduzione del costo della politica non sarebbe un indispensabile viatico per un'impresa cos? ardua?

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Originally posted by alfetta View Post
                  tana per Spank!
                  zitto te! imprenditore dei miei stivali che sei il capo di te stesso e chiudi quando ti pare. Mica come me che per chiudere 1 giorno libero devo fare la domanda in carta bollata.

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by Time_Bandit View Post
                    Ahhh!!!
                    Beh diciamo che il tuo ragionamento secondo me ? giusto, soprattutto se uno lavora dipendente (perch? a mio modo di vedere se uno lavora in proprio e ha voglia/modo di stare al pc non vedo il problema... mi vengono in mente cos? sui due piedi uno che ha un distributore di benzina, oppure un giornalaio, un tabaccaio, uno che ha una qualsiasi attivit? che non gira bene.... ) per?... al di la di tutto... cosa c'entra con le tasse?
                    Nulla, per? se leggi gli ultimi post, il discorso era deviato su chi lavora e chi no, chi ? parassita e chi no ... e sul fatto di licenziare la gente ... non c'entrava nulla con le tasse e mi sono adeguato dando un mio punto di vista su quei messaggi.

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Anni dopo, quando mancavano un paio di settimane alla conclusione della legislatura e le Camere avevano gi? interrotto i lavori, un senatore dc mor? improvvisamente. Con inusuale, per il belpaese, efficienza, al suo posto venne subito nominato il primo dei non eletti, appunto il nostro amico giornalista. Il quale, indaffarato all'estero, non trov? nemmeno il tempo di recarsi a Palazzo Madama, peraltro deserto, e mand? qualcuno a informarsi delle pratiche del caso.
                      RISULTATO MAI ANDATO MA PERCEPISCE PENSIONE!!!!!
                      Ora qualcosina ? cambiato, ma assai poco: ad esempio ? necessaria un'et? minima (60 anni) per poter riscuotere il vitalizio, fatta salva un'eventuale infermit?. I partiti, tutti i partiti inclusi quelli di opposizione, si sono resi complici di queste abnormit?. I radicali, che sempre tuonano contro il "regime dei partiti", il loro finanziamento pubblico e le loro altre soperchierie, per decenni hanno utilizzato il metodo della "staffetta": met? legislatura a uno e met? a un altro dei loro accoliti, cos? le pensioni a carico dello Stato diventavano due.
                      I comunisti, dal canto loro, quando dovevano giubilare un funzionario ormai "cotto" lo facevano eleggere in Parlamento, di regola per due legislature onde fargli maturare una congrua quiescenza, indispensabile anche perch? si guardavano bene dal versare i contributi a chi lavorava per decenni sotto la falce e il martello.

                      In proposito, tutti i partiti, con l'aggiunta dei sindacati, negli anni '60 e '70 approvarono una legge, reiterandola pi? volte, che stabiliva che ai funzionari politici e sindacali, sulla base di una semplice dichiarazione dell'amministratore dell'organizzazione, venisse riconosciuta un'anzianit? previdenziale (e quindi una base per il calcolo della pensione Inps) a sanatoria delle mancate contribuzioni. Molti funzionari, alcuni poi divenuti anche parlamentari, si ricostruirono cos? a spese della collettivit? una "carriera" che per molti di loro risult? essere iniziata a 14 anni.

                      n questa gara a chi se l'inventava pi? dispendiosa un posto di rilievo spetta alle Regioni, nate negli anni '70 ma rapidissime a recuperare il tempo perduto, specialmente quelle a statuto speciale: baby pensionati, indennit? sontuose, miriadi di dipendenti e quant'altro.

                      Qualche giorno fa il "Corriere" ha calcolato che, fra il 1999 e il 2008 i rimborsi elettorali ai partiti sono aumentati di 11 volte: nessuno si ? stupito e soprattutto nessuno si ? alzato in Parlamento proporre un drastico taglio di questi contributi che oltretutto aggirano spudoratamente il voto popolare che nel ‘93 si pronunci? (al 90 per cento) per abolire il finanziamento pubblico ai partiti politici.
                      Last edited by DevilR1; 22-06-11, 17:34.

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by DevilR1 View Post
                        Su circa 800 miliardi di euro di spesa pubblica complessiva, quasi met? della quale gestita dagli enti locali, poco meno di 300 miliardi ? costituita da pensioni dei dipendenti pubblici, 171 miliardi da stipendi, poi ci sono le missioni militari all'estero, le spese per investimenti (che continuano a calare). Comprimere queste voci, com'? ovvio, ? quasi impossibile e talvolta anche controproducente (pensiamo agli investimenti, in particolare). Rimangono le spese per consumi intermedi e le spese correnti.Queste ultime due voci assommano a circa 200 miliardi e sono state gi? tosate nelle passate finanziarie. Quindi il grasso che cola ? davvero poco ma ? comunque qui che la forbice di Tremonti dovr? nuovamente esercitarsi nelle prossime settimane. Siano davvero sicuri che una forte riduzione del costo della politica non sarebbe un indispensabile viatico per un'impresa cos? ardua?
                        Pur rendendomi conto che ? una posizione antipatica mi chiedo quanti di quei 300+171 miliardi sono spesi giustamente.
                        Sappiamo benissimo che c'? gente (tanta) pagata dallo stato per non fare un cavolo dalla mattina alla sera.... ora direte che hanno famiglia e non si possono lasciare a casa.... ok, va bene.
                        Ma allora l'imprenditore che si fa il mazzo e rischia del suo ha famiglia e non pu? pagare le tasse, abbiate pazienza.

                        Io penso che siamo in un vicolo chiuso dal quale non si esce.

                        Ci aspettiamo che i politici "SI" mandino a casa? Utopia.

                        Stiamo pagando decenni di lassismo scriteriato.... di "ehhhh vabbuoooo" e roba simile... di uffici dove due lavorano (poco) e dieci guardano di pensioni d'invalidit? rubate.... e non lo invento io questo, basta guardare un qualsiasi programma tipo "le iene" o "striscia".

                        Adesso quelli che producono non ce la fanno pi? a tirarsi dietro chi non fa un caxxo. E indietro non si torna..... ha voglia Tremonti a fare i conti, io intanto li vedo sempre in giro su Audi e BMW.... a parte che dovrebbero andare a piedi quei ciccioni sfaccendati, almeno "comprassero" italiano!

                        Sono schifato.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Originally posted by Spank View Post
                          Nulla, per? se leggi gli ultimi post, il discorso era deviato su chi lavora e chi no, chi ? parassita e chi no ... e sul fatto di licenziare la gente ... non c'entrava nulla con le tasse e mi sono adeguato dando un mio punto di vista su quei messaggi.
                          Ah ok scusami.

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Una volta l'Italia "autonoma" comprava italiano (P.A., Forze Armate, Corpi Armati e Corpi militarmente organizzati). Poi ? arrivata l'Unione Europea ? non ? stato pi? possibile comprare la Tempra ... infatti poi c'erano in giro le Lanos

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by Spank View Post
                              Una volta l'Italia "autonoma" comprava italiano (P.A., Forze Armate, Corpi Armati e Corpi militarmente organizzati). Poi ? arrivata l'Unione Europea ? non ? stato pi? possibile comprare la Tempra ... infatti poi c'erano in giro le Lanos
                              Si ma la cassa integrazione degli operai FIAT poi la paghiamo noi mica l'Unione Europea.

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Originally posted by Time_Bandit View Post
                                Si ma la cassa integrazione degli operai FIAT poi la paghiamo noi mica l'Unione Europea.
                                mmm... sostanzialmente (e moooooolto semplificando) prima si chiamavano aiuti di stato alle imprese, ora paghiamo gli ammortizzatori sociali.
                                Se non fosse per il fatto che la dignit? del lavoro (e dei lavoratori) in questo modo ? andata a farsi benedire, sostanzialmente sempre i cittadini pagavano/pagano

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X