Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Caro dipendente, l'evasore sei anche TU

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Originally posted by giova3419 View Post
    Non discuto del titolo della discussione perch? nell'esempio fatto da un punto di vista tecnico ? sempre e solo il titolare di P.IVA che evade perch? ? lui il soggetto d'imposta. PUNTO.

    Da un punto di vista "morale" invece mi pare che siamo tutti d'accordo. Ma anche qui mi pare la scoperta dell'acqua calda; si sa benissimo che anche i dipendenti evadono ma non per quello bens? per il doppio lavoro (V. pensionati statali, ripetizioni degli insegnanti, casi particolarei come quello dell'Arsenale nella mia citt?, ecc...).

    Sicuramente per? lo fanno in misura molto minore dei liberi professionisti/imprenditori per il semplice fatto che loro hanno gi? un altro lavoro, non perch? sono pi? onesti.

    Ma il punto non ? questo; il punto ? che E' TOTALMENTE SBAGLIATO IL PUNTO DI PARTENZA DEL THREAD.

    Cio?, ? sbagliato cercare di distribuire la colpa tra autonomi e dipendenti perch? cos? FACCIAMO SOLO IL LORO GIOCO (di chi ci governa, intendo).

    Bisognerebbe chiedersi: PERCHE' SI EVADE?

    Risposta: per il 99% (per difetto) perch? LA PRESSIONE FISCALE E' TROPPO ALTA ed altrimenti non si riesce ad andare avanti/non val la pena fare ci? che si sta facendo. Per l'1% (moooolto per eccesso) per far la bella vita, per mentalit? delinquenziale e simili...

    Insomma, dobbiamo avere TUTTI BEN CHIARO che il PRIMO COLPEVOLE E' LO STATO, che pretende una pressione fiscale ingiustificata ed insostenibile (per tutti).

    Tutto ci? che accade non ? altro che la logica conseguenza delle cose. Cio?, evasione, Stato che non riesce a recuperare tutto ci? che accerta (per molti motivi, tra cui anche il fatto che molti sono alla canna del gas) e, dopo aver triplicato (dico per semplificare) le mancate entrate si rende conto di non poterle incassare e propone ciclicamente dei condoni per far versare che so, 1/3 cos? tornando in pratica agli importi originari, ecc...

    Quindi, il I? obbiettivo dev'essere la riduzione delle imposte (che magari non si pu? fare immediatamente ma si potrebbe almeno programmare oggi, partendo anche con un condono, ma non entro nei dettagli qui per non appesantire il thread).

    Perch? qui ho letto di vari esempi veramente al limite (artigiano che guadagna 300.000 Euro dichiarandone 20.000, industriale la cui figlia godeva della borsa di studio per il basso reddito dichiarato, ecc....) che denotano una scarsa conoscenza della materia perch? sicuramente saranno veri questi esempi ma sono marginalissimi rispetto al totale dell'evasione che ? praticamente generalizzata...

    Io di queste situazioni ne vedo parecchie per lavoro, facendo (anche) il tributarista (Avvocato tributario e civilista) e di casi del genere, cio? di evasori totali o quasi me ne sono capitati solo 2 (ed uno ? molto contestabile perch? fiscalmente ? cos? ma materialmente no ma ? difficile dimostrarlo, quindi diciamo 1,5) ed entrambi si erano ben guardati dall'usufruire di servizi statali previsti per i non abbienti...

    Quindi sono situazioni percentualmente quasi irrilevanti e da colpire con la massima durezza ma non ? quella la grande lotta all'evasione che dev'essere fatta...
    tu hai pienamente ragione ma per abbassare la pressione fiscale bisognerebbe tagliare i costi dello Stato e questo comporta toccare i privilegi di questa o quell' altra casta ,basta vedere il ridicolo teatrino di questi giorni , minacci i tagli da una parte e piange tizio, tagli da un altra parte e piange caio , finche quella gentaglia che c'? in parlamento (TUTTA) penser? a come tenersi la poltrona sotto il culo piuttosto che fare gli interessi del Paese non ne verremo fuori.

    .

    Comment


    • Font Size
      #77
      Visto che la ventilavano un mese fa e ? scomparsa.... Se tolgono i vari albi si va davvero a fallire come dicevano gli "albisti" in parlamento?

      Comunque finalmente anche i dipendenti bastardi saranno perseguitati quando non si fan fare lo scontrino! E' ora di finirla col dire che son i poveri esarcenti a non farlo
      Loro verano l'iva anche se non ci dan lo scontrino

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by freeman74s View Post
        tu hai pienamente ragione ma per abbassare la pressione fiscale bisognerebbe tagliare i costi dello Stato e questo comporta toccare i privilegi di questa o quell' altra casta ,basta vedere il ridicolo teatrino di questi giorni , minacci i tagli da una parte e piange tizio, tagli da un altra parte e piange caio , finche quella gentaglia che c'? in parlamento (TUTTA) penser? a come tenersi la poltrona sotto il culo piuttosto che fare gli interessi del Paese non ne verremo fuori.

        .
        Ovviamente i motivi son quelli, come ho detto anch'io, solo non capisco perch? non si siano resi conto che la poltrona l'han persa comunque e farebbero perci? meglio a fare ci? che si deve TOCCANDO i privilegi di tutti cos? si lamenterebbero tutti, ovvero scontentando tutti non si lamenterebbe nessuno.

        E darebbero finalmente la dimostrazione del fatto che uno Stato C'E', che se vuole riesce a passare sopra agli interessi particolari per il bene del Paese...

        Anche perch? non facendo questo si rischia il collasso ed allora s? che si scontenterebbero tutti (altro che scontentare...).

        Comment


        • Font Size
          #79
          Originally posted by Devilman View Post
          Visto che la ventilavano un mese fa e ? scomparsa.... Se tolgono i vari albi si va davvero a fallire come dicevano gli "albisti" in parlamento?
          Mah, non penso che il nosto amico forumer intendesse questo per "privilegiati"...

          Per "Albi" intendi gli Albi professionali??? Beh, quella era una misura per le liberalizzazioni (per modo di dire) ma non avrebbe comportato tagli alla spesa e/o crescita...

          Semplicemente allo stato attuale era una cazzata che non avrebbe portato a nient'altro che a dar fiato alla bocca a chi l'aveva fatta...

          Ovvero O si riforma l'universit? ed allora alla fine della specializzazione si pu? esercitare la professione oppure il tirocinio di due anni ed ALMENO UN ESAME d'abilitazione sono necessari perch? all'uscita dall'universit? italiana non si ? minimamente in grado di esercitare la professione...

          Almeno, io posso parlare per la mia professione, quella d'Avvocato.

          Poi a me non cambia nulla se tolgono l'Albo, chi ci rimette in primis sono gli utenti che si trovano ancora pi? incapaci in giro; semplicemente ci sarebbe un ulteriore, enorme livellamento verso il basso in termini di professionalit?.

          Se a tutti sta bene questo che si faccia. In realt?, ovviamente, si fa solo per vendere la teoria che gli appartenenti ad un albo sono ua casta e perci? eliminando l'albo si elimina la casta.

          MA E' UNA CAGATA PAZZESCA. Vorrei sapere cortesemente qual'? il privilegio di appartenere a questa casta di iscritti all'albo...

          Se vogliamo dire che all'interno degli iscritti agli albi ci sono alcuni molto privilegiati ok. Ma dire che sono tutti privilegiati ? una cagata.

          Nella mia citt? di meno di 100.000 abitanti gli Avvocati sono diventati pi? di 800, proprio seguendo questo falso mito della casta privilegiata.

          Davvero vi pare una casta? Vogliamo farli diventare 1.600? Benissimo, per? poi non lamentiamoci se ci saranno 1.000 incompetenti su 1.600.

          E non lamentiamoci se poi vorranno nuovamente tutti fare i dipendenti e ci sar? una mancanza di figure qualificate in molti settori...

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by giova3419 View Post
            Mah, non penso che il nosto amico forumer intendesse questo per "privilegiati"...

            Per "Albi" intendi gli Albi professionali??? Beh, quella era una misura per le liberalizzazioni (per modo di dire) ma non avrebbe comportato tagli alla spesa e/o crescita...

            Semplicemente allo stato attuale era una cazzata che non avrebbe portato a nient'altro che a dar fiato alla bocca a chi l'aveva fatta...

            Ovvero O si riforma l'universit? ed allora alla fine della specializzazione si pu? esercitare la professione oppure il tirocinio di due anni ed ALMENO UN ESAME d'abilitazione sono necessari perch? all'uscita dall'universit? italiana non si ? minimamente in grado di esercitare la professione...

            Almeno, io posso parlare per la mia professione, quella d'Avvocato.

            Poi a me non cambia nulla se tolgono l'Albo, chi ci rimette in primis sono gli utenti che si trovano ancora pi? incapaci in giro; semplicemente ci sarebbe un ulteriore, enorme livellamento verso il basso in termini di professionalit?.

            Se a tutti sta bene questo che si faccia. In realt?, ovviamente, si fa solo per vendere la teoria che gli appartenenti ad un albo sono ua casta e perci? eliminando l'albo si elimina la casta.

            MA E' UNA CAGATA PAZZESCA. Vorrei sapere cortesemente qual'? il privilegio di appartenere a questa casta di iscritti all'albo...

            Se vogliamo dire che all'interno degli iscritti agli albi ci sono alcuni molto privilegiati ok. Ma dire che sono tutti privilegiati ? una cagata.

            Nella mia citt? di meno di 100.000 abitanti gli Avvocati sono diventati pi? di 800, proprio seguendo questo falso mito della casta privilegiata.

            Davvero vi pare una casta? Vogliamo farli diventare 1.600? Benissimo, per? poi non lamentiamoci se ci saranno 1.000 incompetenti su 1.600.

            E non lamentiamoci se poi vorranno nuovamente tutti fare i dipendenti e ci sar? una mancanza di figure qualificate in molti settori...
            Mica ci son solo albi dei laureati comunque
            Che poi servisse a nulla non saprei... A me sarebbe servita visto che all'albo dei periti ci ho litigato e mi segano ogni anno

            Di fatto, comuque, se cos? deve rimanere ? inutile continuar con sto falso mito che tutti si devon laureare... Se gi? c'? poco ? inutile dal la possibilit? a tutti di studiare e spenderci dei soldi (ovviamente sto andando di ragionamenti assurdi)

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by giova3419 View Post
              Mah, non penso che il nosto amico forumer intendesse questo per "privilegiati"...

              Per "Albi" intendi gli Albi professionali??? Beh, quella era una misura per le liberalizzazioni (per modo di dire) ma non avrebbe comportato tagli alla spesa e/o crescita...

              Semplicemente allo stato attuale era una cazzata che non avrebbe portato a nient'altro che a dar fiato alla bocca a chi l'aveva fatta...

              Ovvero O si riforma l'universit? ed allora alla fine della specializzazione si pu? esercitare la professione oppure il tirocinio di due anni ed ALMENO UN ESAME d'abilitazione sono necessari perch? all'uscita dall'universit? italiana non si ? minimamente in grado di esercitare la professione...

              Almeno, io posso parlare per la mia professione, quella d'Avvocato.

              Poi a me non cambia nulla se tolgono l'Albo, chi ci rimette in primis sono gli utenti che si trovano ancora pi? incapaci in giro; semplicemente ci sarebbe un ulteriore, enorme livellamento verso il basso in termini di professionalit?.

              Se a tutti sta bene questo che si faccia. In realt?, ovviamente, si fa solo per vendere la teoria che gli appartenenti ad un albo sono ua casta e perci? eliminando l'albo si elimina la casta.

              MA E' UNA CAGATA PAZZESCA. Vorrei sapere cortesemente qual'? il privilegio di appartenere a questa casta di iscritti all'albo...

              Se vogliamo dire che all'interno degli iscritti agli albi ci sono alcuni molto privilegiati ok. Ma dire che sono tutti privilegiati ? una cagata.

              Nella mia citt? di meno di 100.000 abitanti gli Avvocati sono diventati pi? di 800, proprio seguendo questo falso mito della casta privilegiata.

              Davvero vi pare una casta? Vogliamo farli diventare 1.600? Benissimo, per? poi non lamentiamoci se ci saranno 1.000 incompetenti su 1.600.

              E non lamentiamoci se poi vorranno nuovamente tutti fare i dipendenti e ci sar? una mancanza di figure qualificate in molti settori...
              Sul tuo discorso non sono d'accordo: l'unico modo per ottenere un minimo di garanzia del livello di capacit? dei professionisti ? quello di responsabilizzarli direttamente del risultati delle loro prestazioni. Bisogna trovare un meccanismo efficiente di far pagare chi sbaglia.
              Aggiungo che, sempre secondo me, finch? l'unico danno riconosciuto in Italia (e perci? eventualmente risarcito) sar? quello patrimoniale (escludendo cos? danni come perdite di tempo, danni ala salute, stress), la situazione non migliorer? di certo, IMHO

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by giova3419 View Post
                Ovviamente tutto perfettamente denunciato, risultante dalle planimetrie catastali e tu e tuo padre eravate assicurati quantomeno ai fini INAIL, giusto?

                P.S.: non c'? ironia, ci credo sinceramente visto ci? che hai scritto prima, per? in molti casi purtroppo nela mia esperienza per i lavori cd. in economia non ? cos?...
                ammetto di essere ignorante in materia ma non credo che per controsoffittare una stanza, rivestire un camino e sostituire una parete esistente, non portante, con una in cartongesso serva la denuncia....tutto fatto dentro casa mia, casa isolata e non in un condominio.....dovevo farla??

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  la risposta ? semplice...

                  permettiamo al piccolo di scaricare le fatture e gli scontrini... e vedi che gli artigiani, e poi di conseguenza la scala di industrie che ? sopra, devono pagare le tasse!

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by Torakiky View Post
                    Sul tuo discorso non sono d'accordo: l'unico modo per ottenere un minimo di garanzia del livello di capacit? dei professionisti ? quello di responsabilizzarli direttamente del risultati delle loro prestazioni.
                    Bisogna trovare un meccanismo efficiente di far pagare chi sbaglia.
                    E su cosa non saresti d'accordo con me, scusa?!? Io sono d'accordissimo con il tuo discorso di massimizzazione della professionalit? e della responsabilit?.

                    Attualmente gli Avvocati hanno:

                    - polizza professionale;
                    - procedimento deontologico di responsabilit? con sanzioni di sospensione/radiazione.

                    Pi? in generale un codice di deontologia che ha anticipato di parecchi anni norme su riservatezza, privacy e molte altre cose (troppo lungo parlarne qui, ovviamente).

                    Non so se sar? abbastanza o meno; di sicuro ? qualcosa in pi? rispetto ai settori in cui manca un organismo di controllo (Albo) che non prevedono nulla di tutto ci?...

                    Altrettanto certamente la semplice eliminazione dell'Albo che avevano proposto non si prefiggeva alcuno degli scopi da te auspicati...


                    Originally posted by Torakiky View Post
                    Aggiungo che, sempre secondo me, finch? l'unico danno riconosciuto in Italia (e perci? eventualmente risarcito) sar? quello patrimoniale (escludendo cos? danni come perdite di tempo, danni ala salute, stress), la situazione non migliorer? di certo, IMHO
                    Quesrto ? un discorso ancor pi? ampio sul quale in parte ti do ragione (ma ci sono alcuni scogli giuridici da superare, per come ? impostata la nostra disciplina sul risarcimento in generale, che andrebbe riformata), che investe una moltitudine di settori/discipline e che non ? possibile affrontare in questa sede. Di sicuro per l'appartenente ad un Albo le responsabilit? sono maggiorate rispetto ai non appartenenti, non attenuate (perch? le responsabilit? civili e penali sono uguali; in pi? c'? quella disciplinare...)

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by massirsv View Post
                      la risposta ? semplice...

                      permettiamo al piccolo di scaricare le fatture e gli scontrini... e vedi che gli artigiani, e poi di conseguenza la scala di industrie che ? sopra, devono pagare le tasse!
                      Non ? cos? semplice; magari! Di sicuro pu? essere un inizio...

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Cmq, senza allargare troppo il discorso, c'? anche da dire che lo Stato fesso non ? perch? le tasse sul reddito alla fine sono relative rispetto a quelle "tassette" pi? o meno dirette che, specie chi ha attivit? in luoghi "fissi" (il negozio per intenderci), deve pagare solo per poter restare aperto. E che sono indipendenti da quel che si guadagna soprattutto.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Io, che sono abbastanza ignorante invece, penso che lo stato ? abbastanza fesso, perch? se mettesse tutti nelle condizioni di pagare (non dico che sarebbe un piacere ma) tutti pagheremmo le tasse, e magari le forti multe per gli evasori farebbero diminuire quest'evento...

                          Ma il pesce puzza dalla testa
                          E sto pesce si crede pure furbo... finch? di soldi non ce ne sono pi?

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by ChoBo View Post
                            Intanto ieri per la prima volta nella storia mi han riparato la lavatrice e mi han fatto la fattura, senza che la chiedessi, siamo un pezzo avanti...

                            Per curiosit?, ricordi il nome della ditta? Anche in pm, ? solo una mia curiosit? o.t.

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              provo a spiegarvi perch? l'artigiano evade..

                              Io sono artigiano edile; ho dei dipendenti (in regola).
                              A questi dipendenti pago uno stipendio, diciamo sui 1200?. Ma non basta.. al dipendente devo pagare anche inail, inps, cassa edile.. mal contati mi costa altri 900?.
                              Totale: 2.100?.
                              Poi: tutti i vari corsi sulla sicurezza, l'adeguamento annuale delle attrezzature, i costi per tenere aperta l'azienda ecc...

                              Chi lavora in nero (qui al nord, nell'edilizia, credo che siano almeno il 30%, perch? voglio essere ottimista) oltre allo stipendio al dipendente, NON PAGA NULLA.

                              Questo che vuol dire? che chi lavora in nero, a parit? di guadagno, pu? lavorare a prezzi nettamente inferiori.
                              Io non posso competere con chi lavora in questo modo.
                              E i controlli? INESISTENTI!
                              Ispettorato e altri enti simili effettuano controlli nei cantieri "denunciati" cio? in cantieri ove ? stata richiesta l'autorizzazione per lavorare; e ti pare che chi lavora in nero va a chiedere l'autorizzazione..??!!!
                              Quindi i controlli vanno da chi lavora in modo onesto e non toccano gli altri perch? "per noi non esistono" (parole pronunciate da un ispettore durante un controllo nel mio cantiere, dopo avergli fatto notare che 1 km prima stavano lavorando senza autorizzazioni).

                              La morale della favola ?: sono obbligato ad evadere non per diventare ricco, ma per vivere.
                              E se invece di accanirsi tanto contro l'evasione fiscale ( per la carit?, fanno bene) mettessero anche nelle condizioni di lavorare tutti allo stesso livello, gli introiti nelle casse dello stato arriverebbero da soli.

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Avendo anche io p.iva comprendo moooolto bene Teo. Per?, altra cosa da dire, ? che spesso chi ha un tenore di vita alto non paga tasse in modo perfettamente legale. Giova forse lo pu? spiegare meglio

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X