Originally posted by Larsen_EE
View Post
Ovviamente non so quale pu? essere la percentuale di mancate emissioni a Torino, vivendo da un altra parte

Ma comunque non ? un metodo affidabile per fare statistica, considerando il fatto che ogni tanto ci sono notizie del genere:
Ci puoi credere o no, a me fa pensare...
il 38% degli scontrini emessi nel 2012 ? irregolare
Il 38% dei controlli sugli scontrini e ricevute fiscali ? risultato irregolare. Lo comunica la Guardia di Finanza che ha eseguito accertamenti nei primi sette mesi del 2012 in diverse citt? e localit? di vacanza italiane. In sostanza pi? di un soggetto su tre degli oltre 20mila controllati ha evaso il fisco. Le Fiamme Gialle hanno scoperto oltre 1.100 lavoratori in nero e oltre 4 milioni di prodotti "taroccati" che sono stati sequestrati.
I risultati sono il frutto di un'azione mirata della Guardia di Finanza, che dall'inizio dell'anno ha avviato una serie di controlli ?di massa? in tutta Italia: da Cortina a Capri, da Courmayeur a Milano e Roma, da Napoli a Palermo e alla riviera romagnola.
In particolare, i controlli sull'emissione di scontrini e ricevute fiscali hanno interessato 20.634 soggetti: di questi 7.849 - il 38% appunto - sono risultati irregolari. Nel corso delle verifiche, inoltre, sono stati scoperti 1.166 lavoratori in nero, con 24 datori di lavoro completamente inesistenti per il fisco e dunque evasori totali. Per quanto riguarda invece la lotta alla contraffazione e alla pirateria, gli uomini delle Fiamme Gialle dall'inizio dell'anno hanno sequestrato oltre 4 milioni di prodotti falsi, denunciando 264 persone.
Partiti anche i controlli "antitruffa" ai distributori di benzina nelle giornate estive di intenso traffico ed un piano di interventi contro gli "affitti in nero". Nella lotta alla contraffazione e alla pirateria, i piani coordinati hanno sinora consentito di mettere in sicurezza 4.169.877 "falsi", in diversi casi pericolosi per la salute dei consumatori e denunciare 264 persone. Sempre con riferimento al periodo estivo, l'azione di controllo ? indirizzata alle case vacanza, spesso affittate in nero da parte di proprietari che intascano migliaia di euro in contanti, rigorosamente "esentasse".
Un fenomeno, quello delle locazioni in nero, su cui i finanzieri hanno incentrato l'attenzione non solo nelle localit? turistiche, poich? il problema interessa fortemente anche le citt? universitarie.
Fisco, il 38% degli scontrini emessi nel 2012 ? irregolare - Tg24 - Sky.it
Comment