Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

redditest ? on-line

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #61
    Sono un uomo coerente :gaen:

    Originally posted by TBW27 View Post

    Ma voglio dire: se questi vengono a controllarmi mi fanno un mazzo tanto?
    mi sembra terrorismo (ingiustificato, almeno per ora). Il programmino ti avvisa solo che la tua situazione potrebbe essere da approfondire, non che sei un evasore. Se puoi dimostrare la ragione del tuo tenore di vita in relazione alle entrate e al patrimonio (dichiarati ovviamente), non vedo il problema

    Comment


    • Font Size
      #62
      mmmmm....basta avere TUTTE le ricevute, scontrini, fatture relative a tutte le varie spese fatte assieme la documentazione relativa ad eventuali regali ad amici e parenti ecc ecc ....dal 2009...e si dorme tranquilli....


      nessun problema.

      Comment


      • Font Size
        #63
        Originally posted by Factory View Post
        mmmmm....basta avere TUTTE le ricevute, scontrini, fatture relative a tutte le varie spese fatte assieme la documentazione relativa ad eventuali regali ad amici e parenti ecc ecc ....dal 2009...e si dorme tranquilli....


        nessun problema.

        casomai basta avere qualsiasi documento attesti di come hai ricevuto i soldi guadagnati, mica vegono a vedere se c'hai gli scontrini del caff? e della pizza....

        Comment


        • Font Size
          #64
          Ah... ' i dati non saranno memorizzati' ah,ah...

          ma che si inculino.. che vengano... ah,ah..

          Che povero paese l'italietta...

          Comment


          • Font Size
            #65
            Originally posted by mito22 View Post
            Ah... ' i dati non saranno memorizzati' ah,ah...

            ma che si inculino.. che vengano... ah,ah..

            Che povero paese l'italietta...
            diffidente:gaen::gaen:
            pero' e' la stessa cosa che ho pensato io...
            che si fanculizino....
            loro e la loro ingordigia dei miei soldi...

            Comment


            • Font Size
              #66
              Originally posted by TommySan View Post
              casomai basta avere qualsiasi documento attesti di come hai ricevuto i soldi guadagnati, mica vegono a vedere se c'hai gli scontrini del caff? e della pizza....
              beh.... vedono quanto spendi....per cui....meglio avere documentati ogni centesimo.....ovvero scontrini ecc....




              Archiviare i documenti, conservare le ricevute, favorire i pagamenti elettronici. Non ? facile, ma sopravvivere all'occhio sempre pi? indiscreto del Fisco ? possibile: la guida


              Archiviare bene i documenti, conservare scontrini e fatture, preferire i pagamenti elettronici a quelli in contanti. Difendersi dal Redditest, o per lo meno arrivare preparati alla nuova sfida del Fisco, ? possbile. Da oggi un software messo a punto dall'Agenzia delle Entrate calcoler? la congruit? tra il tenore di vita e il reddito, ecco quindi un breve vademecum per non farsi torvare impreparati: gli indicatori che l'erario utilizzer? per incrociare dichiarazione dei redditi e tenore di vita sono cento. Le dritte per non rimanere fregati sono sei.

              Le sei mosse - Innanzitutto annotare le spese: come si faceva un tempo con i registri di famiglia, ? bene che il contribuente segni tutte le voci di uscita del bilancio domestico. Il passo successivo ? archiviare i documenti releativi a tali uscite: scontrini, fatture, quietanze, ricevute, attestazioni e quant'altro. Il terzo consiglio ? piuttosto un pro memoria: realizzato l'archivio, bisogna ricordare che il fisco ha quattro anni di tempo per le contestazioni, quindi i documenti vanno conservati per i 48 mesi successivi alla dichiarazione. Il quarto step accende i fari sugli estratti conto di conti bancari, postali o della carta di credito: in formato cartaceo o digitale, anche questi vanno conservati quattro anni. Le ultime due mosse riguardano i pagamenti (preferire gli strumenti tracciabili ai contanti, proprio per alimentare il proprio archivio) e i movimenti di denaro intrafamiliari: se fratelli, coniugi o, pi? in generale, parenti si donano soldi per sostenersi nelle spese, ? bene documentare anche questi movimenti.

              Scartoffie - Ma quali sono di preciso i documenti da conservare? L'elenco ? lungo. Si va dalla casa (atto d'acquisto, certificazione bancaria del pagamento del mutuo, fatture delle utenze), passando per la previdenza (pagamenti dei contributi o altri eventuali premi assicurativi).Ci sono l'istruzione dei figli (rette di scuole, asili o universit?, tutoraggi e corsi di preparazione) e i mezzi di trasporto (acquisto di moto o auto, pedaggi autostradali e spese di manutenzione), ma anche le spese private (donazioni, spese mediche e veterinarie, ricevute dell'acquisto di valori) e del tempo libero (attivit? sportive, abbonamenti a stadio o teatro, viaggi e vacanze).

              Comment


              • Font Size
                #67
                ed ancora...


                Siamo tutti evasori fiscali: la tua auto vale 50mila euro - redditometro, beni, proprieta, auto, attilio, befera - Libero Quotidiano

                Sulla carta sembra tutto molto semplice ed equilibrato. Il misuratore del reddito nella nuova versione valuter? la capacit? di esborso per risalire ai ricavi, non ci saranno pi? i vecchi coefficienti, per esempio la barca non peser? pi? del camper, ma il sistema si baser? su 100 voci riconducibili a sette diversi gruppi (abitazioni, mezzi di trasporto, assicurazioni e contributi, istruzione, tempo libero, investimenti mobiliari e immobiliari netti e altre spese significative). Non solo. Gli oltre 22 milioni di famiglie per 50 milioni di contribuenti saranno divisi su base territoriale in gruppi omogenei, in riferimento alla composizione del nucleo e dell’et? anagrafica dei componenti.

                Il problema ? che, a differenza del vecchio redditometro, che gi? a volte sfornava dati completamente scollegati dalla realt?, il nuovo pretende non solo di stabilire la capacit? di mantenimento di determinati beni e servizi, ma di individuare, attraverso una serie di coefficienti di ponderazione standardizzati, il reale tenore di vita del contribuente. In altre parole, oltre alle spese effettivamente dichiarate, un algoritmo stabilir? a tavolino che alcune spese valgono pi? di altre. A che scopo, altrimenti, prevedere negli indici di calcolo le attivit? sportive, i circoli culturali, gli abbonamenti pay tv o i centri benessere? Sono i 20 o 30 euro al mese che spendiamo per vedere film o partite di calcio a pagamento gli esborsi che veramente incidono sulla nostra contabilit? familiare?

                ? chiaro che alcuni indicatori sono stati inseriti appositamente per far scattare l’attenzione del software che dovr? “presumere” il nostro reddito. Si tratta, in sostanza, di elementi che, uniti a quelli statistici su base territoriale e sociale, porteranno il nuovo redditometro ad ipotizzare determinate spese anche se queste non compaiono nell’estratto conto della nostra carta di credito.

                Del resto, la norma parla di ?contenuto induttivo di elementi di capacit? contributiva individuato mediante l’analisi di campioni significativi di contribuenti, differenziati anche in funzione del nucleo familiare e dell’area territoriale di appartenenza?. Il principio, messa cos?, ? molto simile a quello degli studi di settore, che ha gi? avuto conseguenze disastrose per le partite Iva. Con la differenza, peggiorativa, che in questo caso lo strumento manterr? anche la possibilit? di far scattare l’accertamento sintetico con l’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente. Qualcuno, ad esempio, dovr? giustificare redditi presunti di 50mila euro per mantenere auto (OLTRE A MOTO ED AFFINI? NDR) che ne valgono a malapena 20mila, oppure capacit? di spesa ancora pi? elevate per abitazioni ereditate dai nonni ed ora considerate di pregio perch? si trovano in un centro storico di una grande citt?. Alla faccia del fisco dal volto umano.

                Comment


                • Font Size
                  #68
                  Originally posted by mito22 View Post
                  Ah... ' i dati non saranno memorizzati' ah,ah...

                  ma che si inculino.. che vengano... ah,ah..

                  Che povero paese l'italietta...
                  quello che scarichi ? un programma passivo non interagisce on-line quindi non viene memorizzato un bel niente :gaen:
                  nel mio caso mi sono divertito a farne una 50ina se li memorizzava quale doveva essere il vero ????

                  Comment


                  • Font Size
                    #69
                    @factory
                    a me non cambia nulla...ben vengano i controlli come il redditest se servono a recuperare parte del sommerso...

                    Comment


                    • Font Size
                      #70
                      il fine pu? anche essere giusto (oddio...magari se a tante tasse corrispondessero servizi di pari livello ecc ecc ecc ma sorvoliamo)....solo che ? il metodo che mi lascia perplesso....tutto qui.

                      Comment


                      • Font Size
                        #71
                        Se vabbe...scontrini...? la prima cosa che butto ��

                        Comment


                        • Font Size
                          #72
                          Originally posted by lucavor View Post
                          Se vabbe...scontrini...? la prima cosa che butto ��
                          Seeeeee......dicon tutti cosi gli evasori :gaen:

                          Comment


                          • Font Size
                            #73
                            Originally posted by mito22 View Post
                            ah... ' i dati non saranno memorizzati' ah,ah...

                            Ma che si inculino.. Che vengano... Ah,ah..

                            Che povero paese l'italietta...
                            Originally posted by luka79 View Post
                            io non provo, prevenire e' sempre meglio che curare
                            :1: :1: :1: :1:

                            Comment


                            • Font Size
                              #74
                              IO sono coerente.. 'n ci? na lira!! Perforza!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #75
                                Nel caso fosse sfuggito....ribadisco...

                                Con la differenza, peggiorativa, che in questo caso lo strumento manterr? anche la possibilit? di far scattare l’accertamento sintetico con l’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente.


                                ovvero...con buona pace del principio dell'innocenza fino a prova contraria....ora ? conclamata l'assurdit? che ? il contribuente a dover dimostrare che ? innocente...e non l'AdE a dover provare che ? colpevole.

                                Ovvero - COLPEVOLE fino a prova contraria...fornita dal...condannato - a SUE spese ovviamente. Prova che poi deve essere accettata bada bene....


                                non s? se la differenza...neanche tanto sottile...sia stata colta da molti.....


                                meditate gente meditate...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X