Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Pagina "X", grafico della lega Cr-Mo-V, 1100?F sono circa 600?C.
Allora tutto ok se ? crolllato tutto alla velocit? di un oggetto in caduta libera.....mistero risolto.
Sembra pi? una soluzione di Mariello Prapapappo che di un ing. ipercompetente. Ce ne faremo una ragione. ....
miki non si apre...
ma spiega a 600 gradi decadono le caratteristiche meccaniche della lega?
Era per rispondere ai geni che sostengono che i materiali metallici "siccome sono duri" mantengono inalterate le caratteristiche nel tempo indipendentemente dal tempo di esposizione in temperatura.
Il grafico dice che se un acciaio Cr-Mo-V ? esposto a 600?C per 1000 ore pu? sopportare ZERO carico, praticamente collassa sotto il suo peso.
Se vai a pagina XII vedi invece quanto carico pu? reggere rispetto a quello a temperatura ambiente un acciaio austenitico in funzione di tempo e temperatura.
Se la temperatura ? elevata la resistenza ? di poche ore o addirittura minuti anche se con carico dimezzato.
E' palese che se ad una struttura gi? tanto indebolita da far crollare dei piani applichi la forza dell'accelerazione della massa di quei piani e di tutti quelli sopra il resto che un attimo prima pareva sostenere viene tutto gi? senza opporre resistenza come un castello di carte.
beh guarda - se l'Ingegnere non ha neanche la decenza di guardare quanto gli ? stato indicato - per POI rispondere, nel merito, sulle osservazioni DI ALTRI INGEGNERI, ARCHITETTI e cosi via SENZA offendere francamente credo che se ne possa fare a meno delle sue osservazioni perch? evidentemente ha gi? deciso qual'? la risposta nonostante che di domande ce ne siano rimaste a chili.
Magari, tale Ingenere si trova anche d'accordo sul metodo di indagine seguito dal NIST che prima, ha ignorato centinaia di testimonianze dirette in merito ad esplosioni, poi dicendo che di testimoni non ne esistevano, per arrivare a dichiarare (sic) che non c'era presenza d'esplosivo ammentedo - a domanda diretta - di esser giunti a tale conclusione SENZA AVER FATTO ALCUNA ANALISI perch? era "inutile cercare quello che si sa non esserci visto i costi per il contribuente"
Non so se questo pu? chiamarsi "metodo scientifico" ma evidentemente per alcuni va bene cosi
Ah, per inciso - la NIST - nel rapporto ha finito per dichiarare di non essere stata in grado di determinare le cause reali del crollo.
Nel caso - difficile - che l'avesse fatto, sarebbe interessante avere delle osservazioni nel merito anche in questo caso: metodo d'analisi, modalit?, impianto investigativo, strumentazione usata ecc
No perch?, magari a noialtri poveri imbecilli, qualcosa pu? essere sfuggito o, non essendo edotti nel merito, ignoriamo qualche fatto che il rapporto in questione non menziona.
Allora tutto ok se ? crolllato tutto alla velocit? di un oggetto in caduta libera.....mistero risolto.
Sembra pi? una soluzione di Mariello Prapapappo che di un ing. ipercompetente. Ce ne faremo una ragione. ....
Certo che te hai proprio seri problemi di logica se riesci a ripetere a pappagallo st? storia della caduta libera quando dalle foto si vedono che oggetti REALMENTE in caduta libera precipitavano pi? velocemente dell'edificio... Ma ad un'ostinazione tale, completamente irrazionale e illogica, uno come si deve porre? Ma ringrazia se la gente ti risponde dall'alto della cattedra e non ti guarda con piet? assecondandoti...
Certo che te hai proprio seri problemi di logica se riesci a ripetere a pappagallo st? storia della caduta libera quando dalle foto si vedono che oggetti REALMENTE in caduta libera precipitavano pi? velocemente dell'edificio... Ma ad un'ostinazione tale, completamente irrazionale e illogica, uno come si deve porre? Ma ringrazia se la gente ti risponde dall'alto della cattedra e non ti guarda con piet? assecondandoti...
Inviato dal mio trono di ceramica
Perdonami se non traduco:
NIST in its final report issued in November 2008 did finally acknowledge that Building 7 descended at free fall. According to NIST, ?This free fall drop continued for approximately 8 stories, or 32.0 meters (105 ft), the distance traveled between times t = 1.75 s and t = 4.0 s [a period of 2.25 seconds].?[v] However, NIST did not attempt to explain how Building 7?s free fall descent could have occurred.
However, Mr. Chandler does explain how in Part 3 of his video, NIST Finally Admits Freefall, saying:[vi]
?In the case of a falling building, the only way it can go into free fall is if an external force removes the supporting structure. None of the gravitational potential energy of the building is available for this purpose, or it would slow the fall of the building. The fact of free fall by itself is strong evidence of explosive demolition, but the evidence of explosive demolition is even stronger than that.?
Mr. Chandler goes on to describe two particular attributes of Building 7?s free fall descent that make the evidence for explosive demolition even more overwhelming:
?What is particularly striking is the suddenness of onset of free fall. Acceleration doesn?t build up gradually. The graph [measuring the building?s descent] simply turns a corner. The building went from full support to zero support instantly.?
Secondly:
?The onset of freefall was not only sudden, it extended across the whole width of the building? The fact the roof stayed level shows the building was in free fall across the entire width.?
Mr. Chandler summarizes the meaning of these observations, saying:
?The collapse we see cannot be due to a column failure, or a few column failures, or a sequence of column failures. All 24 interior columns and 58 perimeter columns had to have been removed over the span of 8 floors low in the building simultaneously to within a small fraction of a second, and in such a way that the top half of the building remains intact and uncrumpled.?
Nessuno dice che ? la verita - ma pongono delle domanda e fanno delle osservazioni che offrono una lettura diversa rispetto ai rapporti ufficiali
Mi chiedo perch? uno - che dovrebbe essere interessato cmq alla verit? - non si prenda la briga di ascoltare TUTTI i punto di vista - specie se offerti da suoi colleghi.
Comment