Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Corona, l'ex re dei paparazzi, chiede la grazia a napolitano
Merita di rimanere DENTRO e sarebbe il caso di procurargli pure la (s)pregevole compagnia di chi ? fuori ma dovrebbe star dentro.
quotone...
ma da buoni itagliani se per caso uno stronzo finisce in galera mentre gli altri sono fuori non ci si indigna per quelli fuori ma per lui che rispetto agli altri sta dentro.
mi sembra che qui si parla in Italiano eppure vedo che alcuni fanno fatica a capire.. mi sembra anche che nessuno abbia detto che corona deve essere scarcerato, quello che ? scandaloso ? aver dato quasi 10 anni ad un tizio per aver scattato 2 foto mentre gente che ammazza, evade milioni di euro o non la fa proprio la galera oppure ne fa molti meno di anni. Questa ? la vergogna per la serie la legge non ? uguale per tutti
ma da buoni itagliani se per caso uno stronzo finisce in galera mentre gli altri sono fuori non ci si indigna per quelli fuori ma per lui che rispetto agli altri sta dentro.
il solito garantismo peloso di alcuni editorialisti dei quotidiani
e della solita compagnia di giro dei vari programmi tv
Ma vi sembra che vi sia congruit? fra la condanna di Corona e, ad esempio, quelle di chi investe ed uccide un bambino con la sua mamma ?
o con chi causa incidenti con pi? morti ?
o chi, politico, ha rubato e fatto rubare a destra ed a manca ?
Io credo proprio di no !
E, caro Little, nella tua terra, vi sono crimini ben pi? gravi di quelli commessi da Corona, ma sicuro che vi sia adeguatezza di pena ?
Io credo proprio di no !
Se le pene per gli altri reati non sono adeguate che si sistemino, non mi pare un motivo valido per fare uscire un pallone gonfiato che ha fatto il "ribelle" fino all'ultimo.
mi sembra che qui si parla in Italiano eppure vedo che alcuni fanno fatica a capire.. mi sembra anche che nessuno abbia detto che corona deve essere scarcerato, quello che ? scandaloso ? aver dato quasi 10 anni ad un tizio per aver scattato 2 foto mentre gente che ammazza, evade milioni di euro o non la fa proprio la galera oppure ne fa molti meno di anni. Questa ? la vergogna per la serie la legge non ? uguale per tutti
In tanti pensano che Corona stia in carcere per due foto, in realt? ha un accumulo pena non indifferente : Tratto da wiki
Aggressione a pubblico ufficiale: condanna definitiva al risarcimento (2002-2009)[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2002 malmena un agente della Polizia Municipale. Per tale ragione nel 2009 ? condannato definitivamente dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione al risarcimento della vittima.[38]
Infrazioni al codice della strada (2007-)[modifica | modifica wikitesto]
Il 7 marzo 2007 viene arrestato a Milano da una pattuglia stradale dei Carabinieri per violenza e resistenza a pubblico ufficiale e passa la notte in camera di sicurezza.[39]
Da allora, Corona ? stato pi? volte oggetto di sanzioni amministrative a causa di eccessi di velocit?, di guida senza casco, senza patente o con il foglio rosa ma senza guidatore esperto accanto.[40][41][42][43][44]
Processo Vallettopoli per estorsione (2007-2013)[modifica | modifica wikitesto]
Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Vallettopoli.
Arresto, domiciliari (2007) e rinvio a giudizio (2008)[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 marzo 2007 Corona ? arrestato con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata all'estorsione,[45] nell'ambito dell'inchiesta potentina denominata "Vallettopoli", condotta dal PM Henry John Woodcock e successivamente trasferita a Milano. ? stato in prigione 77 giorni, divisi fra il carcere di Potenza (33 giorni) e il Carcere di San Vittore (cella n.106) a Milano. Il 29 maggio gli vengono concessi gli arresti domiciliari.[46]
La vicenda ? stata ampiamente seguita dai media italiani, sia in merito alle vicende strettamente giudiziarie che nei risvolti polemici e di gossip (attacchi di Corona ai magistrati inquirenti,[47] presunte conseguenze dell'accaduto sul suo rapporto matrimoniale, ecc.). Sfruttando l'onda di popolarit?, Corona pubblica sia una canzone (Corona non perdona) sia un libro (La mia prigione).
Il 29 febbraio 2008 gli vengono tolti gli arresti domiciliari e viene rinviato a giudizio,[48] mentre Lele Mora viene prosciolto dalle accuse.[49]
Filone di Milano: condanna definitiva a 1 anno e 5 mesi di reclusione (2009-2011)[modifica | modifica wikitesto]
Il 27 ottobre 2009 il PM di Milano Frank Di Maio chiede una condanna a 7 anni e due mesi di reclusione per Fabrizio Corona, accusato di estorsione e tentata estorsione per presunti fotoricatti ai danni di alcuni vip, tra cui Lapo Elkann e Adriano.[50]
Il 10 dicembre seguente Corona viene condannato a 3 anni e otto mesi di reclusione[51] dalla quinta sezione penale del Tribunale di Milano. I giudici hanno anche condannato il suo collaboratore Marco Bonato a 2 anni e quattro mesi di reclusione.
In appello, il 2 dicembre 2010, la condanna viene ridotta a 1 anno e cinque mesi per tentata estorsione ai danni dei calciatori Francesco Coco e Adriano.[52]
Il 21 ottobre 2011 la Corte di Cassazione conferma la condanna in appello a 1 anno e cinque mesi e la sentenza diventa quindi definitiva.
Filone di Roma: assoluzione[modifica | modifica wikitesto]
Sezione vuota
Questa sezione ? ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Filone di Torino: condanna definitiva a 5 anni di reclusione (2010-2013)[modifica | modifica wikitesto]
In un altro procedimento penale, il 12 marzo 2010, viene condannato a 3 anni e quattro mesi di reclusione in primo grado dal Tribunale di Torino per aver "ricattato" il calciatore della Juventus David Trezeguet. In realt?, ? stato lo stesso Trezeguet a contattare l'imputato in merito ad alcune foto che lo ritraevano mentre consumava un rapporto fedifrago, dopo essere venuto a sapere degli scatti che sono stati prodotti da un collaboratore dell'agenzia di Corona; quest'ultimo, in cambio della cessione del servizio fotografico, ha chiesto allo sportivo venticinquemila euro emettendo regolare fattura. Il documento, dopo essere finito nelle mani degli inquirenti, ha portato all'incriminazione di Corona e alla conseguente condanna; a nulla ? valsa la testimonianza di Trezeguet in cui veniva chiarita la natura amichevole della transazione.[53] Il PM aveva richiesto una condanna di tre anni e sette mesi.
Il 16 gennaio 2012 la Corte d'appello di Torino aumenta la condanna a 5 anni. Il 18 gennaio 2013 la Cassazione conferma in via definitiva la condanna a 5 anni di reclusione per estorsione aggravata e trattamento illecito di dati personali; lo stesso giorno viene spiccato il mandato d'arresto.[54]
La fuga in Portogallo e l'arresto: condanna definitiva a 7 anni e 10 mesi in continuazione (2013)[modifica | modifica wikitesto]
Il 18 gennaio la Seconda sezione penale della Cassazione conferma la sentenza della Corte d'Appello e la procura generale di Torino dispone l'ordine di arresto. Corona si d? alla fuga, trova ospitalit? a Cascais (Portogallo) e dopo sei giorni di latitanza l? si consegna alle forze dell'ordine.[55][56] Processato per direttissima da un tribunale portoghese, Corona viene estradato in Italia e condotto nel carcere di Busto Arsizio. Viene poi trasferito nel Carcere di Opera, dove sta scontando una condanna a 7 anni, 10 mesi e 17 giorni comprendente le sentenze definitive che lo hanno condannato a: 5 anni per il filone di Torino, 1 anno e cinque mesi per quello di Milano (tentata estorsione nei confronti di Coco e Adriano), 1 anno e sei mesi per un altro processo (patteggiamento risalente al 2009 per detenzione e spendita di banconote false e detenzione e ricettazione di una pistola).[2]
Banconote false: 1 anno e 6 mesi in continuazione (2008-2009)[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 marzo 2008 ? stato fermato dalla Polizia Stradale di Orvieto assieme a dei complici dopo aver tentato di pagare in un autogrill usando banconote false;[57] bloccati dagli agenti lungo l'autostrada, tentano di disfarsi di alcune banconote poi risultate false. Di conseguenza, Corona ? stato tratto in arresto ed accompagnato alla sezione di polizia di Orvieto assieme ad altre due persone. Durante una perquisizione nella sua casa milanese sono state rinvenute altre banconote false e una pistola di piccolo calibro.[58][59]
Corona ha pagato con euro falsi anche il 28 febbraio 2008 in due bar dell'aeroporto di Fiumicino. Qui, oltre ai carabinieri dell'aeroporto, si sono messi al lavoro anche i colleghi del comando antifalsificazione monetaria secondo i quali le due banconote da 100 euro spese da Corona fanno parte di una partita gi? nota alle forze dell'ordine.[60]
Il 5 marzo seguente Corona patteggia una pena di 1 anno e sei mesi di reclusione per detenzione e spendita di denaro falso,[61] dopo aver scagionato le altre due persone coinvolte.
Il 12 ottobre 2009 viene condannato a 4 mesi di carcere e 300 euro di multa (pena convertita in una sanzione di 4.560 euro) per detenzione e spendita di banconote false e detenzione e ricettazione di una pistola. La condanna va in continuazione con la pena di 1 anno e sei mesi di reclusione patteggiata a Orvieto per la detenzione di banconote dello stesso stock che Corona aveva cercato di spendere ad un benzinaio.[62]
Bancarotta fraudolenta e frode fiscale: condanna definitiva a 3 anni e 10 mesi (2008-2013)[modifica | modifica wikitesto]
Il 9 dicembre 2008, a seguito di un'istanza di fallimento presentata dalla Mondadori Pubblicit? per una fattura di 45 000 euro non pagata, la sua societ? Corona's s.r.l. ? stata dichiarata fallita dal Tribunale di Milano.
Il 24 marzo 2009, ? stato iscritto nel registro degli indagati per bancarotta fraudolenta ed evasione fiscale.[63]
Il 29 luglio 2010 viene notificato a Corona l'avviso di chiusura delle indagini preliminari. I finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanzia di Milano contestano a Corona ed altri sette imputati (tra cui Lele Mora) un'evasione fiscale di 17 milioni di euro, frutto di una serie di false fatture emesse da un imprenditore genovese, tale Marcello Silvestri, il quale, grazie ad alcuni prestanome, avrebbe emesso fatture false per consentire a vari imprenditori (tra cui Mora e Corona) di ridurre il reddito imponibile delle rispettive societ?, abbassando quindi l'ammontare delle imposte dovute al Fisco.[64][65] Secondo gli inquirenti milanesi la LM Management di Mora e la Corona’s, fallite rispettivamente nel 2010 e nel 2008, tra il 2005 e il 2007, avrebbero evaso rispettivamente 4 e 3,8 milioni di euro.
Il 17 dicembre seguente viene chiesto il rinvio a giudizio.
Il 28 gennaio 2011 Corona chiede che il processo venga celebrato nelle forme del rito abbreviato e il 28 aprile seguente Corona viene condannato a 4 anni di carcere[66][67] mentre Mora ottiene che il processo venga trasferito a Bergamo per il criterio di competenza territoriale.
Il 7 giugno 2012 la Corte d'assise d'appello di Milano conferma la colpevolezza del Corona, riducendo per? leggermente la pena a 3 anni e 10 mesi.[68]
Il 10 aprile 2013 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna d'appello che diviene quindi definitiva: Corona dovr? scontare in carcere 3 anni e 10 mesi, che si sommano alle precedenti condanne definitive.[69]
Corruzione: condanna definitiva a 1 anno e 2 mesi (2007-2013)[modifica | modifica wikitesto]
Durante la permanenza in carcere per l'inchiesta Vallettopoli, corrompendo con 4.000 € un agente della Polizia Penitenziaria, tramite il proprio avvocato Corona si fa consegnare una macchina fotografica usa-e-getta, con la quale realizza un servizio da San Vittore, che riesce a pubblicare su alcune riviste di gossip e gli frutta circa 20 000 euro. Verr? poi condannato l'8 marzo 2010 per corruzione – con rito abbreviato – a 1 anno e otto mesi; la pena ha tenuto conto del risarcimento spontaneo di 8 000 euro al ministero della Giustizia. Sono stati condannati pure l'agente penitenziario e l'avvocato in questione.[70]
Il 26 marzo 2012 la Corte d'Appello di Milano conferma la colpevolezza del Corona, riducendo per? la condanna ad 1 anno 2 mesi e cinque giorni.[71]
Il 4 giugno 2013 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna d'appello che diviene quindi definitiva: Corona dovr? scontare in carcere 1 anno 2 mesi e cinque giorni, che si sommano alle precedenti condanne definitive.[72]
Ricettazione: assolto (2010)[modifica | modifica wikitesto]
Il 23 marzo 2010 ? imputato davanti alla prima sezione del Tribunale di Milano per ricettazione; ci? sarebbe dovuto ad un assegno di 10 000 euro denunciato come rubato e incassato dallo stesso Corona.[73]
Il 15 luglio seguente viene assolto, come richiesto anche dal Pubblico Ministero.
Diffamazione a mezzo stampa[modifica | modifica wikitesto]
Caso Simona Ventura: assolto (2010-2011)[modifica | modifica wikitesto]
Il 31 maggio 2010 il PM di Milano Giancarla Serafini chiede il rinvio a giudizio per diffamazione per Corona, reo di aver prodotto le seguenti affermazioni in una lettera aperta inviata al settimanale "Chi" pubblicato il 26 agosto 2009: "Quanti pranzi e quante cene abbiamo condiviso in dodici anni di frequentazione che entrambi abbiamo avuto con Lele Mora? Potrei scrivere un libro sulla 'Simona segreta' e tu lo sai bene, molto bene. E anche Lele potrebbe farlo", affermazioni che secondo i legali di Simona Ventura avrebbero un intento chiaramente intimidatorio e diffamatorio, ragion per cui ? stata sporta querela; chiesto il rinvio a giudizio anche per il direttore del rotocalco Alfonso Signorini, che avrebbe omesso i controlli necessari.
Il 20 settembre seguente il Gup Nicola Clivio rinvia a giudizio sia Corona che Signorini, accogliendo la richiesta del Pubblico Ministero. La Ventura si costituisce parte civile nei confronti di Corona.
Fabrizio Corona ha poi chiarito al processo: "Volevo dire che potrei raccontare un lato del suo carattere che non si conosce pubblicamente, ma non mi riferivo di certo a materiale fotografico o video".
Il 23 maggio 2011 Corona viene assolto in primo grado.[74]
Caso Barbara d'Urso (2010)[modifica | modifica wikitesto]
Ad agosto era venuta alla luce un nuovo episodio di presunta diffamazione. La conduttrice Barbara d'Urso chiede infatti 100 000 euro di risarcimento a Corona, il quale nel dicembre del 2009 intervenne telefonicamente alla trasmissione Pomeriggio Cinque condotta dalla d'Urso e dove una giornalista presente in studio, Beatrice Baratto, riferiva di averlo querelato per truffa. Circostanza poi risultata reale. Tanto ? che a seguito di quella vicenda Corona ? stato poi condannato a 9 mesi dal Tribunale di Milano, pi? il risarcimento di tutti i danni. Nel corso della stessa trasmissione appunto il Corona ebbe un battibecco con la d'Urso dicendo: "Volevi un grande share? Te lo faccio fare adesso cos? andrai su tutte le televisioni d’Italia. Ti devi vergognare cara Barbara d’Urso, ti devi vergognare perch? questo lavoro non sai neanche come si fa e non lo sai fare, e non sei stata e non sarai mai una giornalista. Se tu fossi una giornalista non avresti mandato in onda mio figlio senza un mio permesso e l? non vi ho querelato, hai fatto fare tutto quello che volevi alla mia ex moglie, sfruttando la mia questione personale per i tuoi interessi e facendo l'amica che non sei, e neanche amica di mio padre. Due: questa signora falsa e bugiarda (Beatrice Baratto) quando ti ha telefonato ha detto che due giorni fa ha fatto una denuncia. Dove ca**o ? la denuncia? Tu la dovevi chiamare in studio oggi se portava una denuncia, e la denuncia non ce l'ha se no non potevi portarla, perch? ? una deontologia professionale".[75][76]
Nel gennaio 2013 la d'Urso durante il suo programma Domenica Live, alla presenza del fotografo Maurizio Sorge in studio, ha dichiarato: "Una delle cause che ho in ballo con lui ? perch? Corona ha preso la faccia di mio figlio e l'ha sbattuta in prima pagina facendo credere che quello che aveva in mano fosse uno spinello e non una sigaretta. Si ? permesso di toccare mio figlio e proprio perch? sono mamma non ho potuto accettarlo".[77]
Truffa[modifica | modifica wikitesto]
Caso Baratto: 9 mesi in primo grado (2010-)[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 novembre 2012 il Tribunale di Milano in primo grado condanna Corona a 9 mesi di reclusione per aver incassato 10 000 euro dalla giornalista ligure Beatrice Baratto in cambio di collaborazioni giornalistiche e ospitate in televisione salvo poi non mantenere l'accordo preso nel 2010. Il giudice ha inoltre stabilito che Corona debba restituire quanto indebitamente incassato.[78]
Caso Castaldo (2011-)[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2011 l'imprenditore Giuseppe Castaldo deposita contro Corona una querela al Tribunale di Milano per il reato di truffa contrattuale per aver versato 6 000 euro alla Fenice srl per la promozione del suo marchio di abbigliamento sportivo ("Vintage golf") con Sara Tommasi testimonial del marchio senza che poi Corona abbia rispettato il contratto. Come giustificazione per il mancato servizio con la Tommasi, gli ? stato replicato che non poteva pi? essere utilizzata per via del suo coinvolgimento nell'inchiesta sulle serate-scandalo di Arcore con il premier Silvio Berlusconi.[79]
Violazione di domicilio: rinvio a giudizio (2011-)[modifica | modifica wikitesto]
Per essere penetrato il 26 febbraio 2011 nell'abitazione di Concetta Serrano, madre della ragazza uccisa nel 2010 ad Avetrana, Corona viene rinviato a giudizio l'11 marzo 2013. L'inizio del processo, inizialmente fissato per il 2 luglio viene rinviato al 17 dicembre per un vizio di forma.
Corona, in un'intervista, aveva dichiarato di essere rimasto nell'abitazione degli Scazzi a chiacchierare amichevolmente per 30 minuti e di aver realizzato un’intervista con Ivano, amico di Sarah. Nel paese pugliese qualcuno gli avrebbe proposto delle immagini scottanti della povera ragazza.
Corona ha chiesto scusa alla signora, chiarendo che non aveva alcuna intenzione di spaventarla e che il suo obiettivo era quello di realizzare un’intervista esclusiva per alcuni settimanali, per la quale era pronto a offrire anche 50-100 000 euro.[80]
Appropriazione indebita: pagamento dei danni e ritiro della denuncia (2011-2013)[modifica | modifica wikitesto]
Il 1? febbraio 2013 viene rinviato a giudizio dal Tribunale di Bolzano per appropriazione indebita: nell'agosto del 2011 non avrebbe pagato e riconsegnato nei termini previsti (tre giorni) un’Audi A8 dal valore di 80 000 euro presa in noleggio recapitandola con un ritardo di quindici giorni con annesse 25 multe. ? quindi debitore di 5.800 euro nei confronti di Daniele Moschitta, amministratore dell'autonoleggio.[81][82] Il processo, inizialmente fissato per il 30 aprile 2013[83], ? stato poi rinviato al 18 giugno. Durante l'udienza le parti hanno raggiunto un accordo per il ritiro della denuncia in seguito al pagamento di 7 300 euro. La giudice Cristina Ebner ha quindi disposto il non luogo a procedere per intervenuta remissione di querela.[84][85]
Oltraggio a magistrato e falsa testimonianza (2013-)[modifica | modifica wikitesto]
Il 5 marzo 2013 Corona, sorvegliato dalla polizia penitenziaria che lo ha tradotto dal carcere al Tribunale di Como, depone come testimone nel processo su presunte fatture false ed episodi di peculato legati a spettacoli organizzati al casin? di Campione d'Italia. Corona, che era gi? stato convocato due volte dal tribunale nei mesi precedenti ma non si era mai presentato, ha prima cambiato versione sul fatto che Nina Moric e Alessia Fabiani non si sarebbero esibite al Casin? e poi ha avuto un lungo alterco con il PM Mariano Fadda ("Mi porti rispetto, esigo educazione nei miei confronti, mi deve guardare in faccia quando mi parla"), al termine del quale il magistrato ha chiesto al tribunale la trasmissione degli atti in procura per oltraggio al magistrato in udienza e per falsa testimonianza.[86][87]
Evasione fiscale[modifica | modifica wikitesto]
Periodo d'imposta anno 2004: condanna definitiva ad 1 anno di carcere[modifica | modifica wikitesto]
In data 8 gennaio 2014 la Suprema Corte di Cassazione in Roma condanna Fabrizio Corona ad un anno di carcere dichiarando inammissibile il ricorso presentato dai suoi legali. Secondo la Suprema Corte Corona avrebbe evaso 488.205 euro relativi al periodo di imposta 2004. La pena si va quindi a sommare immediatamente agli altri anni di carcere gi? inflittigli.[88]
Periodi d'imposta anni 2007 e 2008: assolto (2014)[modifica | modifica wikitesto]
Il 12 giugno 2014 Fabrizio Corona viene assolto dal Tribunale di Milano per insussistenza dei fatti contestati[89][90] nell'ambito del procedimento, iniziato il 6 febbraio dello stesso anno, in cui era accusato di avere evaso il fisco, nel biennio 2007/2008, per un ammontare complessivo di circa 1,3 milioni di Euro.[91]
Detenzione d'arma: 5 mesi e 20 giorni in appello[modifica | modifica wikitesto]
In data 11 giugno 2013 viene condannato dalla Corte d'Appello di Milano a 5 mesi e 20 giorni di carcere per detenzione di arma da fuoco e ricettazione (pena non convertibile in multa); in primo grado era stato condannato a 4 mesi con pena convertibile in sanzione pecuniaria.[92]
Violazione delle misure cautelari: 5 mesi in primo grado[modifica | modifica wikitesto]
Nel dicembre 2013 viene condannato in primo grado, dal giudice monocratico del Tribunale di Taranto, a 5 mesi di reclusione per avere violato le misure di sorveglianza impostegli dal Tribunale di Milano. L'episodio risale all'ottobre del 2012 quando Corona si rec? presso una discoteca di Martina Franca senza il permesso del Tribunale Milanese.[93]
Pallone gonfiato ok, coglione ok, deve pagare ok, ma con lui si sono accaniti di brutto. Milioni di euro pubblici (quindi miei) in intercettazioni per un reato contro il patrimonio privato . Per carit? da perseguire e punire per?...se va una a denunciare minacce e stalking i pm ci mettono anni per autorizzare le indagini tecniche in quanto costose, ? quello e' un reato contro la persona gravissimo, per corona hanno intercettato centinaia di persone anche in assenza di qualche presupposto e impiegato squadre di sbirri distogliendoli da altro. Doveva pagare ok, doveva finire in carcere ok, ma tra punirlo e annientarlo ne passa
oh ma ragazzi davvero difendete quell'idiota e pensate che sia andato in galera solo per aver fatto 4 foto.....mi sa che vi siete dimenticati tutto il resto che ha fatto eh
Diciamo che..... merita sicuramente quello che sta scontando.. per?.... IN ITALIA.. se consideriamo che gente che ha ammazza figli, fatto naufragare navi con 30 morti, ammazzato le fidanzate o le coinquiline a coltellate... STA A PIEDE LIBERO.... mh..
Comment