Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Che cosa succede nel caso di conto cointestato? O di un correntista con pi? conti?
Nel primo caso, con due intestatari, la garanzia dovrebbe valere per entrambi i titolari (100 mila euro a testa), se nessuno dei due per? ha altri conti nella stessa banca. Nell’ipotesi, invece, di un singolo titolare di pi? conti, le strade sono due: se i conti sono nella stessa banca, la garanzia vale come se ci fosse un deposito unico (il totale ? coperto fino al tetto complessivo di 100 mila euro); se invece i due conti sono in banche diverse — nell’ipotesi improbabile di risoluzione per entrambi gli istituti — il cliente ha la stessa soglia di protezione (100 mila euro) per ciascun istituto di credito.
cmq se la tua banca ? un s.p.a. i problemi sono minimi....guarda monte paschi.....nessuno ha perso niente....
i casi citati sopra sono delle banche popolari...o bcc.....
Io cmq spero tanto rivedano sta cosa perch? davvero schifosa come non mai, e non parlo di me o di te, parlo in generale, vale anche per chi ? diventato milionario facendosi il mazzo, sono soldi nostri e qualcuno ce li toglie di mano come si toglie qualcosa a un bimbo che non pu? reagire...? di una meschinit? che non riesco ad accettare!
Ma cazz? quando scoppier? la rivoluzione in questo paese di merda ?
i titoli possono valere zero.
se avesse avuto i risparmi su cc o conto deposito ora li aveva tutti fino all'ultimo centesimo.
se si vuole speculare si accettano i rischi ? la borsa bellezza!:gaen:
Ma chi compra azioni ed obbligazioni NON SA CHE IL CAPITALE NON ? garantito?
Male farebbe meglio a tenere i soldi su di un conto corrente allora.
Magari sta gente se va al casin? se vince tiene i soldi e se perde piange perch? non lo sapeva
Quanto dici ? inopinabile . Per? sei spietato ! Se fossero soldi tuoi o di un tuo caro diresti ugualmente "caxxi tuoi che hai voluto investire" ?
si ovvio.
quando perdo dei soldi in borsa mica mi metto a frignare.
accetto il rischio.
altrimenti li tengo su cc e amen.
Perch? quelle obbligazioni avevano quei rendimenti altissimi?
perch? erano a rischio.
ha voluto rischiare?
bene ? andata male.
se vado al casin? e perdo dopo non faccio la vittima... o sbaglio?
si ovvio.
quando perdo dei soldi in borsa mica mi metto a frignare.
accetto il rischio.
altrimenti li tengo su cc e amen.
Perch? quelle obbligazioni avevano quei rendimenti altissimi?
perch? erano a rischio.
ha voluto rischiare?
bene ? andata male.
se vado al casin? e perdo dopo non faccio la vittima... o sbaglio?
Ti ripeto , quanto dici ? incontestabile e sono d'accordo con te .
Per? c'? anche il lato umano ed a me viene spontanea un minimo di solidariet? .
Anche per i ladri io dico che se vengono uccisi o feriti gravemente dalle vittime , non dovrebbero essere difesi perch? potevano evitare il rischio semplicemente non commettendo l'illecito .
Anche chi crea un incidente violando il codice della strada , se ha la peggio verrebbe da dire "hai voluto il rischio e t'? andata male" ... per? , ecco , insomma a volte faccio un p? fatica ad essere cosi spietato .
Investire tutto il capitale su un unico titolo ? una pazzia, chi l'ha consigliata andrebbe fustigato un giorno s? e l'altro pure, se ? il figlio ? un vero xxxxxx Chi detiene azioni ed obbligazioni riceve sempre un bel mazzo di carte con avvisi vari, compila profili di rischio etc. Sul (futuro) prelievo dai c/c invece non mi va bene, si ? dei clienti non degli investitori.
Investire tutto il capitale su un unico titolo ? una pazzia, chi l'ha consigliata andrebbe fustigato un giorno s? e l'altro pure, se ? il figlio ? un vero xxxxxx Chi detiene azioni ed obbligazioni riceve sempre un bel mazzo di carte con avvisi vari, compila profili di rischio etc. Sul (futuro) prelievo dai c/c invece non mi va bene, si ? dei clienti non degli investitori.
Tutto giusto.
Infatti non di ? MAI trattato di prelievo da cc ma di cattivo investimento.
Tutto qui.
Ma chi compra azioni ed obbligazioni NON SA CHE IL CAPITALE NON ? garantito?
Male farebbe meglio a tenere i soldi su di un conto corrente allora.
Magari sta gente se va al casin? se vince tiene i soldi e se perde piange perch? non lo sapeva
bisognerebbe fare distinzioni.......
l azione ? a capitale di rischio...cio? sei socio nelle scelte dell azienda....non ha scadenza e forse ti danno un dividendo..
l obbligazione ? un p? diverso , hai una scadenza..un rendimento certo...e sei "protetto" dagli attivi della banca... dal rating ..e dalla mifid...
senza farla lunga....la signora ? stata truffata......come incoller? sotto l obbligazione subordinata ? una truffa allo stato puro..talmente complicata da spiegare ...che dubito che nell ufficio titoli dell agenzia in oggetto, ci fosse qualcuno in grado di spiegarla ad una persona anziana...e che la persona anziana fosse in grado di capire....tralasciando la mifid...che obbligherebbe la banca a non far comprare roba del genere..ma sicuramente modificata ad arte dal consulente..con la solita storia " firmi firmi..non c'? problema..sono le solite carte necessarie.. ". quindi ..dire che se l ? cercata..mi sembra eccessivo ....
insomma.art 640 codice penale.....
Art. 640 c.p. Truffa.
[1] Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a s? o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, ? punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032
1-Le obbligazioni subordinate sono strumenti complessi e spesso difficili da inquadrare
Le caratteristiche tecniche di questi titoli sono esplicitate nei prospetti di emissione o in altri documenti, molto spesso scritti in inglese e con una terminologia che fa riferimento al diritto civile ed alla normativa bancaria. In un certo senso, per capire a fondo le caratteristiche di questi titoli, bisogna avere ben chiare le logiche di funzionamento degli intermediari creditizi e delle banche centrali. Il ruolo delle soggetti incaricati della vigilanza sulle banche ?, infatti, molto importante per capire a fondo questi strumenti; si pensi che l?esercizio delle clausole di rimborso anticipato e, nel caso dei soli bond Tier 3, il rimborso del capitale alla scadenza finale vanno specificamente approvati dalla banca centrale da cui dipende l?emittente.
Non ? sempre chiaramente evincibile dalla documentazione il reale rischio a cui ci si espone e le effettive caratteristiche dell?obbligazione possono essere diverse da quelle ipotizzate sulla base di informazioni sommarie. La stessa ripartizione tra le quattro tipologie da noi analizzate pu? non essere immediata. Inoltre, anche a parit? di tipologia, due diverse obbligazioni possono avere caratteristiche e rischi assolutamente diversi tra loro.
2-Il loro rischio di credito ? elevato
In generale, tutte le obbligazioni subordinate comportano un rischio di perdita del capitale e degli interessi superiore a quello delle obbligazioni senior (non subordinate). In caso di fallimento o di dissesto, la perdita che pu? subire l?investitore ? sempre elevata e molto spesso tendente al 100% del capitale investito, poich? vengono privilegiati gli altri creditori ed il cuscinetto di capitale proprio destinato ad attenuare le perdite dei finanziatori ? piuttosto limitato (troppo limitato, come abbiamo avuto gi? modo di dire
In particolare, il rischio di credito ? elevatissimo per le obbligazioni di tipo Tier 1 e per alcuni Upper Tier 2, che possono prevedere la cancellazione delle cedole e di parte del capitale, senza che si debba giungere ad una vera e propria insolvenza dell?emittente.
-Sono difficili da valutare, specie se ? incerta la data di rimborso del capitale (?extension risk?)
Molte obbligazioni subordinate non hanno una vera e propria scadenza (essendo emesse come titoli perpetui o a), ma prevedono la possibilit? di essere richiamate dall?emittente a certe date (opzione ?call?). Se fino alla fine del 2007 era invalsa la consuetudine di richiamare le obbligazioni alla prima data di call prevista dal prospetto e tutti gli investitori consideravano la data di call come fosse una vera e propria scadenza, la crisi finanziaria che ha colpito tutto il pianeta dalla fine del 2007 ad oggi ha cambiato questo stato di cose. Qualche emittente ha deciso di non rimborsare anticipatamente i bond (come ? stato il caso per Credito Valtellinese e Deutsche Bank) pur essendo in grado di farlo; in altri casi, societ? sostanzialmente insolventi come alcuni istituti inglesi o tedeschi, salvati in extremis dall?intervento pubblico, non solo non hanno rimborsato i bond alla call, ma hanno anche avvisato gli investitori che dovranno subire perdite sul capitale, pur non essendosi mai verificata una vera e propria insolvenza. In generale, ? cresciuto a dismisura il cosiddetto ?extension risk?, cio? l?incertezza sull?effettiva scadenza dell?investimento, specialmente per gli strumenti emessi senza una vera e propria scadenza (molti UT2 e tutti i T1). In poche parole, ? diventato assai difficile stimare il rendimento dell?investimento, dal momento che non si consoce con certezza la sua scadenza.
L?investitore in un titolo Tier 1, in particolare, deve essere oggi consapevole di fare un investimento di lungo termine, molto simile ad un investimento azionario.
4-La loro liquidit? ? scarsa
Ancora pi? dei consueti corporate bond, i bond subordinati possono essere veramente difficili da acquistare e da vendere, in quanto ogni titolo fa storia a se poich?, al contrario della carta non subordinata, ogni emissione ha caratteristiche peculiari che la distinguono dalle altre. In periodi di elevata incertezza, come ? stato il caso negli ultimi due anni, fattori come l?extension risk finiscono con il complicare ulteriormente il compito ai market maker.
al netto della mancata vigilanza di banca italia e consob
Comment