Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dieta VEGANA a 2 anni finisce in Rianimazione

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #256
    Leggete questo, senza prendere la ragione o il torto, a me sembra pi? goliardico ma a mio vedere dice giusto...



    Circa 2,5 milioni di anni fa nell'Africa natia si verifica un deterioramento climatico segnato da un'espansione delle calotte polari e da fenomeni globali di inaridimento, che accelera la trasformazione gi? in atto della foresta in distesa arborata aperta e poi in savana. La documentazione fossile riflette tale cambiamento: le antilopi di prateria per esempio aumentano, mentre quelle che prediligono gli habitat chiusi diminuiscono.



    A quel punto l'uomo ? costretto a cercarsi una fonte alimentare alternativa alla dieta di foresta. Trova un osso sulla sua strada, probabilmente il resto del pasto di qualche predatore. Abituato ad adoperare le mani, che utilizzava per frantumare i gusci con le pietre, rompe quell’osso come fosse una noce, ne estrae il midollo (una sostanza molliccia ricca di acidi grassi) e inizia a cibarsene. Poi assaggia i brandelli di carne che erano rimasti attaccati a quell’osso. Da quel momento scocca la scintilla evolutiva.



    Un flusso di nutrienti mai visti prima ci inonda: aminoacidi per i muscoli, acidi grassi per il cervello, zinco per le difese immunitarie, vitamina B12 per il DNA e il sistema nervoso, ferro per il trasporto dell’ossigeno ai tessuti.



    Gradualmente perdiamo ogni adattamento per l’alimentazione vegetariana e iniziamo la lunga via che ci ha portato fin qui. Contemporaneamente, data la scarsit? di zuccheri nella dieta, diventiamo insulino-resistenti, ma ? stato il prezzo da pagare per l'evoluzione della specie. Se non avessimo incontrato quell’osso, saremmo ancora appesi ai rami.



    Il nutrirsi di carne ha fatto s? che i carnivori sviluppassero denti canini molto robusti, incurvati verso l’interno e appuntiti, per poter afferrare ed eventualmente uccidere la preda. L’uomo ha conservato sia i canini appuntiti per via dell’alimentazione carnea (mantenuta da oltre 2.5 milioni di anni a questa parte) che i molari piatti per masticare a lungo i vegetali.

    Comment


    • Font Size
      #257
      Originally posted by rna View Post
      AnfattAmenDe ho letto le tue argomentazioni scientifiche che smontavano le mie tesi...
      Bravissimo:gaen:
      Ma evidentemente frignare su DDG ? un argomento scientifico e voi siete un simposio di menti:gaen:
      Eh beh... i dentihhhh sono una verit? scientifica... machecazzostaiaddii?

      Comment


      • Font Size
        #258
        L'alimentazione dell'uomo primitivo pi? che da carne e da altri cibi animali, come si credeva un tempo, era costituita da cereali integrali e altri cibi di natura vegetale. I risultati di recenti studi sulle abitudini alimentari dei popoli preistorici e dei primati (loro progenitori), fanno pensare che il forte consumo di carne da parte delle societ? moderne sia eccessivo, non sia adeguato alle capacit? biologiche del nostro organismo e sia quindi responsabile di numerose malattie dovute ad errori dietetici: diabete, obesit?, ipertensione arteriosa, coronaropatie e cancro. Da questi studi ? stato possibile dedurre che l'idea che l'uomo primitivo fosse aggressivo, dedito alla caccia e forte consumatore di carne, ? completamente falsa. Dalle scoperte fatte da archeologi, antropologi, primatologi e specialisti di anatomia comparata si deduce infatti che gli uomini primitivi e i primati pi? che carnivori erano erbivori. Secondo questi studiosi il pasto delle mense preistoriche era costituito, quanto meno nell'ultimo milione e mezzo di anni, per tre quarti di cibi vegetali e per un quarto di cibi animali, un rapporto inverso a quello del pasto abituale dell'Americano medio.
        Nelle poche culture dell'et? delta pietra ancora esistenti vengono consumati principalmente cibi di natura vegetale. Gli scienziati che hanno studiato 58 comunit? dedite alla caccia hanno constatato che il loro pasto ? costituito per il 50-70% da carboidrati complessi di origine vegetale. Gli alimenti animali costituiscono il 25-30% del suo volume totale e nessuna di queste trib? consuma latte, zucchero, alcool o sale.
        Nel 1985 alcuni antropologi resero noto che la dieta tradizionale delle ere paleolitiche, costituita da cereali, radici, legumi, noci, tuberi, frutta e cacciagione, molto probabilmente impediva l'insorgenza del cancro, delle malattie di cuore e di altre malattie degenerative. E sebbene alcune societ? antiche consumassero pi? carne di quanta ne consumiamo noi oggi, la quantit? e la qualit? dei grassi assunti erano molto diverse. L'alimentazione dei nostri lontani progenitori dovrebbe servire da modello all'uomo moderno: gli consentirebbe di ostacolare l'insorgenza delle cosiddette "malattie della civilt?".
        L'uomo ? comparso due milioni di anni fa e i ricercatori osservano che la composizione genetica dell'uomo ? cambiata meno dell'1% da quando arriv? sulla scena, 40.000 anni fa, l'uomo moderno. Con l'evolversi del genere umano, gli uomini mangiarono certi tipi di alimenti e i ricercatori ritengono che perfino oggi il nostro corpo funzioni meglio nel mangiare programmi simili a quelli consumati durante l'Et? della Pietra. In breve, siamo progrediti in molti settori dell'esistenza umana, ma la nostra genetica di base ? simile a quella dell'uomo dell'Et? della Pietra. Gli antropologi osservano che il 55% di quanto costituisce la tipica dieta americana sono "nuovi" alimenti - cose che i nostri antenati non mangiavano. Tali alimenti comprendono cereali, latticini, alimenti preparati e lavorati, alcol, grassi separati (i vari oli), carne commerciale, sale libero, farina raffinata e diversi dolcificanti. Il prezzo pagato per il nostro modello di alimentazione "arricchito" consiste in un mucchio di malattie degenerative che raramente si verificavano nell'uomo primitivo ma sono comuni oggi, come le patologie cardiovascolari, i tumori, l'artrite, il diabete e l'obesit?. Anche se ? vero che i primi uomini non vivevano a lungo - l'et? media a cui si moriva era a circa 30 anni - ? anche vero che le persone non morivano per i generi di malattie che uccidono la maggior parte delle persone oggi. I primi uomini soccombevano a malattie come quelle batteriche che oggi noi controlliamo per mezzo di vari farmaci e di misure igieniche. Il punto importante ? che coloro i quali sopravvivevano vivendo pi? a lungo sembravano essere praticamente immuni dalle malattie che affliggono oggi l'umanit?.
        L'ampia variet? di frutta, vegetali e semi consumata dalle prime societ? di cacciatori e raccoglitori conteneva una quantit? di vitamine, sali minerali e antiossidanti naturali cinque volte maggiore di quella che consumiamo tipicamente oggigiorno. Ma non commettete lo sbaglio di pensare che chi viveva ai tempi paleolitici - un nome fantasioso per l'Et? della Pietra - sopravvivesse solo a frutta e verdura. Le loro diete contenevano una media del 35% di proteine, ossia due o tre volte quanto ci viene consigliato oggi. In breve, i cavernicoli consumavano una quantit? di proteine commensurabili con quello che viene consigliato oggi per i bodybuilder che si allenano intensamente.
        Anche se la carne c'era nel menu paleolitico, era selvaggina magra che in media conteneva il 3,9% di lipidi. La maggiore variet? di frutta, verdura e legumi dei primi uomini comprendeva varie radici, germogli, tuberi e altri alimenti che non si vedono normalmente nel reparto frutta e verdura del supermercato sotto casa. I cereali, d'altra parte, erano consumati o in piccole quantit? o non erano consumati affatto, semplicemente perch? non si trovavano. I cereali iniziarono ad essere abbondanti a partire dal 1760, dopo che inizi? in Inghilterra la Rivoluzione Industriale. Il punto qui ? che molti ricercatori pensano che il corpo umano non si ? evoluto abbastanza per processare quantit? apprezzabili di cereali. Un'altra categoria comune di alimenti che i cavernicoli non mangiavano erano i latticini - anche qui perch? semplicemente non c'erano. Poich? le loro diete erano tipicamente composte per il 35% di carne, in apparenza non avevano problemi a ricavare una quantit? sufficiente di calcio. Perfino gli Eschimesi, i quali praticamente vivono con alimenti proteici e grassi, presentano strutture ossee pesanti senza alcun segno di carenze di calcio. Forse i primi uomini non solamente mangiavano la carne, ma anche le ossa di vari animali, che renderebbe conto dell'alta quota di calcio assimilata. Tutta quella frutta, verdura e radici probabilmente contribuiva anche all'assunzione di calcio.
        Le proteine dei primi uomini provenivano pure da altre fonti alimentari, come i legumi ed i semi. Il contenuto ridotto di sodio delle diete del Paleolitico spiega parzialmente perch? le persone a quei tempi non erano ipertese; anzi, ? una afflizione dei tempi moderni. Gli uomini primitivi del mondo d'oggi non sono esposti ai "benefici" della moderna lavorazione degli alimenti, come alimenti carichi di sodio, ancora non presentano segni di incremento della pressione sanguigna con l'et?. Le diete dell'Et? della Pietra erano il contrario delle diete dei giorni moderni; vale a dire, erano ricche di potassio, povere di sodio. Un altro motivo che spiega la mancanza di problemi di ipertensione e patologie cardiovascolari tra i primi uomini era lo stile di vita attivo: erano cacciatori e raccoglitori, con gli uomini che cacciavano per procurare la carne e le donne che raccoglievano alimenti vegetali. Consumavano tutte le calorie che introducevano, quindi non ingrassavano. Alcuni studi indicano che gli uomini primitivi consumavano in media 3000 calorie al giorno o anche di pi?, tuttavia l'obesit? era rara a causa della notevole attivit? fisica, che comprendeva molti sollevamenti di oggetti pesanti.

        Comment


        • Font Size
          #259
          Originally posted by AndreaRS250 View Post
          Eh beh... i dentihhhh sono una verit? scientifica... machecazzostaiaddii?
          No hai ragione i biologi e gli antropologi che utilizzano tali metodi sono solo dei cazzari daiDeAndrea:gaen:

          Comment


          • Font Size
            #260
            Originally posted by rna View Post
            No hai ragione i biologi e gli antropologi che utilizzano tali metodi sono solo dei cazzari daiDeAndrea:gaen:
            Ma chi? La comunit? scientifica prende per il culo quelli che credono ad ogni panzana come te...

            Comment


            • Font Size
              #261
              Originally posted by alem74 View Post
              Leggete questo, senza prendere la ragione o il torto, a me sembra pi? goliardico ma a mio vedere dice giusto...



              Circa 2,5 milioni di anni fa nell'Africa natia si verifica un deterioramento climatico segnato da un'espansione delle calotte polari e da fenomeni globali di inaridimento, che accelera la trasformazione gi? in atto della foresta in distesa arborata aperta e poi in savana. La documentazione fossile riflette tale cambiamento: le antilopi di prateria per esempio aumentano, mentre quelle che prediligono gli habitat chiusi diminuiscono.



              A quel punto l'uomo ? costretto a cercarsi una fonte alimentare alternativa alla dieta di foresta. Trova un osso sulla sua strada, probabilmente il resto del pasto di qualche predatore. Abituato ad adoperare le mani, che utilizzava per frantumare i gusci con le pietre, rompe quell?osso come fosse una noce, ne estrae il midollo (una sostanza molliccia ricca di acidi grassi) e inizia a cibarsene. Poi assaggia i brandelli di carne che erano rimasti attaccati a quell?osso. Da quel momento scocca la scintilla evolutiva.



              Un flusso di nutrienti mai visti prima ci inonda: aminoacidi per i muscoli, acidi grassi per il cervello, zinco per le difese immunitarie, vitamina B12 per il DNA e il sistema nervoso, ferro per il trasporto dell?ossigeno ai tessuti.



              Gradualmente perdiamo ogni adattamento per l?alimentazione vegetariana e iniziamo la lunga via che ci ha portato fin qui. Contemporaneamente, data la scarsit? di zuccheri nella dieta, diventiamo insulino-resistenti, ma ? stato il prezzo da pagare per l'evoluzione della specie. Se non avessimo incontrato quell?osso, saremmo ancora appesi ai rami.



              Il nutrirsi di carne ha fatto s? che i carnivori sviluppassero denti canini molto robusti, incurvati verso l?interno e appuntiti, per poter afferrare ed eventualmente uccidere la preda. L?uomo ha conservato sia i canini appuntiti per via dell?alimentazione carnea (mantenuta da oltre 2.5 milioni di anni a questa parte) che i molari piatti per masticare a lungo i vegetali.
              Intanto 2,5 milioni di anni fa l'uomo non esisteva... dettagli?
              :gaen::gaen::gaen:

              Comment


              • Font Size
                #262
                Originally posted by AndreaRS250 View Post
                Ma chi? La comunit? scientifica prende per il culo quelli che credono ad ogni panzana come te...
                Infatti io credo nelle panzane scritte nei saggi di biologia molecolare ed antropologia ... ma sono scritti apposta per prendermi in giro ... sono burle , e ***** costano pure parecchio
                Tu invece dove hai studiato?:gaen:

                Comment


                • Font Size
                  #263
                  se per giustificare che i Vegani sono i detentori della verit? assoluta c'? bisogno della biologia molecolare e l'antropologia vuol dire proprio dove non saper sbattere la testa.....

                  Comment


                  • Font Size
                    #264
                    Originally posted by Sideman View Post
                    se per giustificare che i Vegani sono i detentori della verit? assoluta c'? bisogno della biologia molecolare e l'antropologia vuol dire proprio dove non saper sbattere la testa.....

                    Non capisci!
                    E' pi? forte di te...
                    Io ho studiato biologia molecolare ed antropologia.
                    Io non sono vegano.
                    Io ti ho riportato nozioni mutuate dai libri che ho studiato.
                    La comunit? scientifica ha scritto quei libri.
                    Ora dimmi cosa non ti ? chiaro?:gaen:

                    Comment


                    • Font Size
                      #265
                      Originally posted by rna View Post
                      Non capisci!
                      E' pi? forte di te...
                      Io ho studiato biologia molecolare ed antropologia.
                      Io non sono vegano.
                      Io ti ho riportato nozioni mutuate dai libri che ho studiato.
                      La comunit? scientifica ha scritto quei libri.
                      Ora dimmi cosa non ti ? chiaro?:gaen:
                      ho per caso scritto che sei vegano????????
                      suscettibile...

                      chiss? perch?

                      Comment


                      • Font Size
                        #266
                        Ipertensione da troppo sodio

                        Comment


                        • Font Size
                          #267
                          Originally posted by Sideman View Post
                          se per giustificare che i Vegani sono i detentori della verit? assoluta c'? bisogno della biologia molecolare e l'antropologia vuol dire proprio dove non saper sbattere la testa.....

                          Originally posted by rna View Post
                          Non capisci!
                          E' pi? forte di te...
                          Io ho studiato biologia molecolare ed antropologia.
                          Io non sono vegano.
                          Io ti ho riportato nozioni mutuate dai libri che ho studiato.
                          La comunit? scientifica ha scritto quei libri.
                          Ora dimmi cosa non ti ? chiaro?:gaen:
                          Originally posted by Sideman View Post
                          ho per caso scritto che sei vegano????????
                          suscettibile...

                          chiss? perch?
                          Ma perch? la biologia molecolare e l'antropologia sono merda ora?😂
                          Last edited by rna; 05-07-16, 14:21.

                          Comment


                          • Font Size
                            #268
                            Originally posted by rna View Post
                            SI LO HAI SCRITTO!
                            ora rileggi e cerca un senso a quello che scrivi.
                            :gaen::gaen::gaen:
                            OK
                            non hai studiato i Fenici e i Babilonesi e questo mi doveva da subito far supporre che le carenze grammaticali fossero evidenti.
                            Per capire una lingua comunque basterebbe leggere 2 libri normali e non trattati scientifici...

                            "Se per giustificare i vegani"
                            non significa che tu sia vegano, significa che fai l'avvocato dei vegani e in ITALIANO c'? la sua bella differenza.

                            L'avvocato se perde non ha commesso il delitto, quello lo ha commesso (o si suppone) il suo assistito

                            sid

                            Comment


                            • Font Size
                              #269
                              Originally posted by rna View Post
                              Ma perch? la biologia molecolare e l'antropologia sono merda ora?😂
                              bisognerebbe chiedere al primo uomo della preistoria che ha assaggiato (con gusto) la carne, perch? prima di imbattersi in questa avventura non si ? consultato on line con Wikipedia o trattati pi? o meno ufficilali...
                              forse aveva finito i GB del mese?

                              :gaen:

                              Comment


                              • Font Size
                                #270
                                Originally posted by arabykola View Post
                                ipertensione da troppo sodio :d
                                :d:d:d:d

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X