Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Mai buttato col paracadute ma non credo che in condizioni ideali come quelle ci voglia grande talento per centrare un quadrato 50x50.
? come se mettessero una restrizione della pista da 14 metri a 50 centimetri in fondo alla san donato, stacco senza problemi.
Gesto comunque coraggioso ma inutile per me, ammiro di pi? chi si lancia da scogliere di 20 metri e fa evoluzioni prima di entrare in acqua che se le sbaglia ? morto.
Non mi pare cos? semplice.
Il quadrato da 50 x 50 lo devi centrare da 8 chilometri di distanza andando sempre sui 200-240 km/ora ed usando il tuo corpo per le correzioni non un manubrio od un volante.
L'assistenza con il paracadute deve per forza mollarti l'ultimo tratto (perch? deve far aprire il proprio paracadute) ed inoltre non avendo addosso il paracadute non hai nessun piano b: o centri la rete o sei morto e vedere il suolo avvicinarsi a 200 all'ora deve essere anche psicologicamente molto impegnativo
Circa la facilit? tieni presente che il mese scorso durante un'esibizione per l'anniversario della fondazione dell'arma a Milano alcuni carabinieri del tuscania hanno mancato di brutto il bersaglio e sono atterrati in centro, uno mi pare pure davanti al tram.
Vento improvviso ... Ma stiamo parlando di militari del Tuscania, professionisti non ragionieri con l'hobby del paracadutismo
Ok, poi se guardi Keanu Reeves in Point Break sembra tutto semplice
Non mi pare cos? semplice.
Il quadrato da 50 x 50 lo devi centrare da 8 chilometri di distanza andando sempre sui 200-240 km/ora ed usando il tuo corpo per le correzioni non un manubrio od un volante.
L'assistenza con il paracadute deve per forza mollarti l'ultimo tratto (perch? deve far aprire il proprio paracadute) ed inoltre non avendo addosso il paracadute non hai nessun piano b: o centri la rete o sei morto e vedere il suolo avvicinarsi a 200 all'ora deve essere anche psicologicamente molto impegnativo
Circa la facilit? tieni presente che il mese scorso durante un'esibizione per l'anniversario della fondazione dell'arma a Milano alcuni carabinieri del tuscania hanno mancato di brutto il bersaglio e sono atterrati in centro, uno mi pare pure davanti al tram.
Vento improvviso ... Ma stiamo parlando di militari del Tuscania, professionisti non ragionieri con l'hobby del paracadutismo
Ok, poi se guardi Keanu Reeves in Point Break sembra tutto semplice
Quoto tutto, per me non ? per nulla semplice. Da quell'altezza , a quella velocit? , si fa un sacco di strada....c'? solo da sperare che i calcoli siano corretti .. solo all' l'idea di lanciami senza paracadute mi vengono i brividi
Non ? facile per niente ma il tizio ha all'attivo 18'000 lanci col paracadute...............e questo di lancio l'ha provato 70 volte col paracadute (ovviamente senza aprirlo ma solo per sicurezza) e non ha mai sbagliato il bersaglio............ non ? che ti alzi la mattina e dici: adesso mi lancio senza paracadute
cmq ci vogliono le palle
Attitudine ed abitudine.
Il coraggio ? una parte minima nell'impresa, perch? non ? un salto nel buio. Ha provato e riprovato fino ad eliminare la possibilit? di errore ed a rendere il paracadute superfluo.
Ricordiamoci che non si ? lanciato da una piattaforma...ma da un aereo in movimento orizzontale quindi con una velocit? iniziale...oltre a tutta la difficolt? subentrano anche dei calcoli per centrare il bersaglio...
Non mi pare cos? semplice.
Il quadrato da 50 x 50 lo devi centrare da 8 chilometri di distanza andando sempre sui 200-240 km/ora ed usando il tuo corpo per le correzioni non un manubrio od un volante.
L'assistenza con il paracadute deve per forza mollarti l'ultimo tratto (perch? deve far aprire il proprio paracadute) ed inoltre non avendo addosso il paracadute non hai nessun piano b: o centri la rete o sei morto e vedere il suolo avvicinarsi a 200 all'ora deve essere anche psicologicamente molto impegnativo
Circa la facilit? tieni presente che il mese scorso durante un'esibizione per l'anniversario della fondazione dell'arma a Milano alcuni carabinieri del tuscania hanno mancato di brutto il bersaglio e sono atterrati in centro, uno mi pare pure davanti al tram.
Vento improvviso ... Ma stiamo parlando di militari del Tuscania, professionisti non ragionieri con l'hobby del paracadutismo
Ok, poi se guardi Keanu Reeves in Point Break sembra tutto semplice
Vento inprovviso muoio anche io se non centro la striscia di asfalto da 50 cm alla san donato che mi viene incontro non a 150 ma 300 all'ora, ma infatti parlavo di condizioni ideali.
Io non vedo particolare meriti nel far qualcosa di mortale, facile tecnicamente ma ad alto rischio per i fattori esterni del tutto incontrollabili.
Comment