Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il mio topic iniziale invece era per discutere sul istintivo screditamento che si applica oggigiorno ai lavori pratici ... e qui lo state confermando .
"Lo state" chi? Non mi pare di aver letto nessuno screditare niente, tu invece sei partito dal punto opposto...
Ah ps : era prevedibile che chi svolge lavori d'ufficio si schiera con veemenza nel difendere il proprio operato . Esattametne quello che accade anche nellarealt? , fuori dal forum .
E' un p? come i non credenti che hanno un gran da fare nel criticare la religione ... ma se non ti interessa e se non credi cosa ti agiti a fare ?
E come al solito sono io controcorrente ovvero , da lavoratore in ufficio , voi percepite che io denigri il lavoro d'ufficio
Io ho solo detto che ? lavoro di contorno ma ho anche concordato con chi dice che l'uno necessita dell'altro ... pertanto occorrono tutti e due . L'unica osservazione che ho mosso io , ? nel fatto che oggi s'? un esubero di personale "passivo" in ufficio rispetto al personale "attivo" che produce fisicamete . E la tendenza ? quella di incrementare sempre pi? il personale di "contorno" ...
Ah ps : era prevedibile che chi svolge lavori d'ufficio si schiera con veemenza nel difendere il proprio operato . Esattametne quello che accade anche nellarealt? , fuori dal forum .
E' un p? come i non credenti che hanno un gran da fare nel criticare la religione ... ma se non ti interessa e se non credi cosa ti agiti a fare ?
E come al solito sono io controcorrente ovvero , da lavoratore in ufficio , voi percepite che io denigri il lavoro d'ufficio
Io ho solo detto che ? lavoro di contorno ma ho anche concordato con chi dice che l'uno necessita dell'altro ... pertanto occorrono tutti e due . L'unica osservazione che ho mosso io , ? nel fatto che oggi s'? un esubero di personale "passivo" in ufficio rispetto al personale "attivo" che produce fisicamete . E la tendenza ? quella di incrementare sempre pi? il personale di "contorno" ...
Tieni in considerazione che in molti ambiti dove prima servivano 100 operai oggi ne bastano 2 che controllano quello che fanno le macchine, mentre (almeno in italia) solo per seguire contabilit? e burocrazia dove una volta bastava un impiegato part time oggi ne servono 3 full time
Come ho scritto all'inizio il lavoro manuale andr? scomparendo sempre di pi? man mano che la tecnologia permetter? di fare quello che oggi riesce a fare solo l'uomo e per dar da mangiare a tutti cresceranno i lavori che nell'immediato futuro le macchine non riesco a fare (tipo capire la burocrazia italiana) ... poi si vedr?
Ah ps : era prevedibile che chi svolge lavori d'ufficio si schiera con veemenza nel difendere il proprio operato . Esattametne quello che accade anche nellarealt? , fuori dal forum .
E' un p? come i non credenti che hanno un gran da fare nel criticare la religione ... ma se non ti interessa e se non credi cosa ti agiti a fare ?
E come al solito sono io controcorrente ovvero , da lavoratore in ufficio , voi percepite che io denigri il lavoro d'ufficio
Io ho solo detto che ? lavoro di contorno ma ho anche concordato con chi dice che l'uno necessita dell'altro ... pertanto occorrono tutti e due . L'unica osservazione che ho mosso io , ? nel fatto che oggi s'? un esubero di personale "passivo" in ufficio rispetto al personale "attivo" che produce fisicamete . E la tendenza ? quella di incrementare sempre pi? il personale di "contorno" ...
E io ti dico che non ho questa percezione: di personale "passivo" che dovrebbe produrre fisicamente, ma non lo fa, ce n'? una vagonata.
Come pure, c'? penuria di personale "attivo" che produce fisicamente (cos?, ti faccio contento), il che non ? una tendenza: ? il risultato di politiche miopi di sviluppo della forza-lavoro
Tieni in considerazione che in molti ambiti dove prima servivano 100 operai oggi ne bastano 2 che controllano quello che fanno le macchine, mentre (almeno in italia) solo per seguire contabilit? e burocrazia dove una volta bastava un impiegato part time oggi ne servono 3 full time
Ma questo benvenga ! I lavori ripetitivi sono logoranti ed ? solo un bene che si riducano i costi e le fatiche .
Come ho scritto all'inizio il lavoro manuale andr? scomparendo sempre di pi? man mano che la tecnologia permetter? di fare quello che oggi riesce a fare solo l'uomo e per dar da mangiare a tutti cresceranno i lavori che nell'immediato futuro le macchine non riesco a fare (tipo capire la burocrazia italiana) ... poi si vedr?
Senza ombra di dubbio . Ogni cosa che ? ripetitiva e di sola produzione ? giusto che scompaia .
Alcuni lavori manuali (ad esempio quello nel quale lavora la mia azienda) non sono sotituibili dalla robotica e non penso lo saranno mai .
E io ti dico che non ho questa percezione: di personale "passivo" che dovrebbe produrre fisicamente, ma non lo fa, ce n'? una vagonata.
Come pure, c'? penuria di personale "attivo" che produce fisicamente (cos?, ti faccio contento), il che non ? una tendenza: ? il risultato di politiche miopi di sviluppo della forza-lavoro
Sono d'accordissimo con te . (questo concetto per? vale sia nel lavoro d'ufficio che nel lavoro sul campo/officina/fabbrica/terreno bla bla bla)
A volte mi interrogo : io per assumere due persone ho tribolato mica male. I miei concorrenti/clienti/fornitori li sento sempre lamentarsi che non trovano personale valido. Eppure ? risaputo che la disoccupazione ? altissima .
Comment