Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Tu sei l'esempio che il TUO sistema non funziona.
E per una volta NON sto scherzando.
Ora si pu? chiudere.
come sempre sei arrivato apportando meno di niente alla discussione...quasi quasi era meglio sentire le tue minkiate che almeno portavano un punto di vista
il tuo ? un punto di vista...come il suo...con la differenza che io mi ritrovo molto di pi? con quello di larsen e molto meno con il tuo,quindi non vedo perch? lui debbasmettere di confrontarsi e tu no...solo perch? lui ancora non ha costruito la sua di famiglia.In questo tread ti trovo molto indisponente e poco avvezzo ad ascoltare...un pochino come quello dell'orso
Quello che mi fa sorridere ? pensare come nel 2017 una donna non possa sentirsi realizzata nel campo del lavoro e come questa cosa secondo alcuni sia contro "natura" tutto qui
Io non credo che tragedie come queste siano da ricondurre all'emancipazione delle donne ma bens? ad altri fattori tant'? che ? successo anche ad un padre
Mi fa sorridere altres? anche il discorso del cresce i bambini e come debba essere un "lavoro" prettamente femminile
Tutto qui
Quello che mi fa sorridere ? pensare come nel 2017 una donna non possa sentirsi realizzata nel campo del lavoro e come questa cosa secondo alcuni sia contro "natura" tutto qui
Io non credo che tragedie come queste siano da ricondurre all'emancipazione delle donne ma bens? ad altri fattori tant'? che ? successo anche ad un padre
Mi fa sorridere altres? anche il discorso del cresce i bambini e come debba essere un "lavoro" prettamente femminile
Tutto qui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io non dico che non possa realizzarsi sul lavoro...ma se non vuole e restare a seguire la famiglia non ci sono politiche di incentivi.
Quindi lo stato dovrebbe incentivare un genitore (maschio o femmina a questo punto) che volesse dedicarsi alle cure parentali.
Interessante...
Economicamente un disastro ma un ottimo esempio di descrescita felice.
Invece il reddito di cittadinanza quando?
[emoji16]
come sempre sei arrivato apportando meno di niente alla discussione...quasi quasi era meglio sentire le tue minkiate che almeno portavano un punto di vista
Ho appurato che qui si ddg ci sono individui che nella vita non sono stati capaci di mettere in piedi uno straccio di relazione parentale ma salgono in cattedra a sparare soluzioni...
Un po' come fanno i preti.
Ma almeno quest'ultimi hanno 2000 anni di organizzazione alle spalle[emoji16]
? meglio la mia idea, le aziende devono dare alle mamme lavoratrici tutto il tempo di cui hanno bisogno.
mmh mmh
son d'accordo con il tempo necessario alle mamme .
Avrei obiezioni in merito su quali spalle gravano queste mamme : se , come adesso , gravano sulle aziende non bisogna poi lamentarsi che le donne di 35-40 fanno una fatica boia a trovare lavori stabili e ben retribuiti . E' normale conseguenza .
la tua idea e' forse piu' moderna... ma ripeto, ha funzionato come dico io per l'intera storia dell'uomo, fino a circa il 1950...
ora, visto lo sfascio sociale generale, non solo italiano, non ti viene il sospetto che, una volta tanto, il "s'e' sempre fatto cosi'" funzionasse?
i padri hanno sempre avuto meno "peso" sulla crescita dei figli, era compito delle madri farne degli uomini, i padri li affiancavano poi successivamente, nella loro vita da adulti, sul lavoro.
ti ripeto, e' inaccettabile che legga di gente che tenta di alleggerire la posizione e i fatti... forse per autoassolversi: "puo' capitare a tutti".
un *****... non deve funzionare cosi', e se va cosi' e' perche' s'e' perso il senso della realta', dei ruoli, delle responsabilita', genitoriali ma anche umane.
Beh , impossibile darti torto . Soprattutto analizzando pragmaticamente gli effetti di questa moderna attenzione verso il tempo libero delle mamme :
1) aumento esponenziale dei matrimoni o unioni che si sfasciano cornutamente
2) non occorre uno scienziato per osservare i giovanotti "moderni" e vedere come sono impreparati a diventare adulti .
Boh , io non lo so quale sia la formula giusta , ma sicuro un figlio in gamba cresce tale se i genitori sono all'altezza di svolgere tale compito .
Quindi lo stato dovrebbe incentivare un genitore (maschio o femmina a questo punto) che volesse dedicarsi alle cure parentali.
Interessante...
Economicamente un disastro ma un ottimo esempio di descrescita felice.
Invece il reddito di cittadinanza quando?
[emoji16]
solo per le donne...e il reddito di cittadinanza fikkatelo dove non batte il sole alle persone etero...e questo non te lo dico io..ma il popolo italiano:gaen:
solo per le donne...e il reddito di cittadinanza fikkatelo dove non batte il sole alle persone etero...e questo non te lo dico io..ma il popolo italiano:gaen:
E perch? solo per le donne?
Se in una coppia lui rimane disoccupato o per 2000 motivi vuole accudire i figli non pu? e perch??
Tornatene nel medioevo.
? un consiglio...[emoji23]
Comunque il sistema del cara ? un ottimo incentivo per le comunit? islamiche e per i rom dei campi.
Cos? oltre a luce acqua e gas diamo anche i soldini.
Ottimo.
Bravo panzone![emoji106] [emoji16]
E perch? solo per le donne?
Se in una coppia lui rimane disoccupato o per 2000 motivi vuole accudire i figli non pu? e perch??
Tornatene nel medioevo.
? un consiglio...[emoji23]
ti ci vorrebbe una skottatina..per farti ragionare e non ne sono nemmeno convinto:gaen:
...dimenticavo..lui va alla karriola!!
Quello che mi fa sorridere ? pensare come nel 2017 una donna non possa sentirsi realizzata nel campo del lavoro e come questa cosa secondo alcuni sia contro "natura" tutto qui
Io non credo che tragedie come queste siano da ricondurre all'emancipazione delle donne ma bens? ad altri fattori tant'? che ? successo anche ad un padre
Mi fa sorridere altres? anche il discorso del cresce i bambini e come debba essere un "lavoro" prettamente femminile
Tutto qui
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me sorridi troppo facilmente e lasci trasparire un p? troppa superficialit? .
Mi spiego : nessuno vieta ad una donna di imporsi in ambito lavorativo . Ma la natura impone delle scelte e se si ha un figlio , il tempo va dedicato alla crescita ed educazione di questo .
Pertanto non si pu? avere Luglio ed Agosto insieme .
Sul "prettamente femminile" , non saprei esprimermi ... i di "mammi" non ne ho ancora conosciuti pertanto non so cosa dire . Diciamo che per ora ho conosciuto pi? gente cresciuta "con le palle" e derivante da famiglie tradizionali che persone cullate e coccolate come la societ? moderna impone ai giovani genitori .
E' altres? vero che molte persone che ho conosciuto e reputo in gamba arrivano da famiglie dove non ? filato tutto liscio (separazioni , cattivi rapporti genitori/figli ecc ecc) .
Rimane che la vecchia formula di famiglia io la reputo ancora la pi? idonea . Una mamma sempre vicina al figlio ed un padre che dedica il tempo residuo dal lavoro . Se analizzate psicologicamente , questa formula impartisce alla figura paterna un'autorevolezza superiore . Il "padre amico" sempre free e disponibile , il moderno mammo , secondo me porta a perdere queste distinzioni di figure .
Ad ogni modo penso che nessuno dovrebbe avere l'arroganza (ed ignoranza) di criticare un sistema o l'altro . Fare i genitori ? un compito difficile e secondo me va bene finch? ognuno fa il meglio che gli riesce di fare con le carte a sua disposizione .
Sicuro ? che continuare a gravare sulle aziende da parte di uno stato che ? al collasso , non pu? che aumentare il processo di eliminazione produzione
Comunque il sistema del cara ? un ottimo incentivo per le comunit? islamiche e per i rom dei campi.
Cos? oltre a luce acqua e gas diamo anche i soldini.
Ottimo.
Bravo panzone![emoji106] [emoji16]
cosa centra la plebaglia che ci hai portato...quelli a casa loro devono tornare
Comment