Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

GIORNATA ANTIVELOX - SI FA!! 2 OTTOBRE!! DIFFONDERE A TUTTI!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Dai ragazzi si pu? fare tanto stavolta... L'iniziativa sta girando sul web in maniera pazzesca... Speriamo oltre alla grande aderenza teorica che abbiamo, ci sia anche pratica...... Al momento stiamo organizzando i percorsi....

    Comment


    • Font Size
      #17
      io ci sono.. il 2 ottobre zona Genova

      Comment


      • Font Size
        #18
        AH... dimenticavo... avviso ai Vigili

        Se mi volete confiscare il mio millone perch? vado con una mano... sappiate che lamano non al manubrio sar? quella che porter? voi all'altro mondo... e probabilmente me in galera....

        Comment


        • Font Size
          #19
          Bene sono daccordo, cerchiamo di far cambiare le cose, e magari ci riusciamo.

          Comment


          • Font Size
            #20
            io se non avr? percorsi in comune ..lo stesso se ? bello sar? sulle dolomiti i come minimo in montagna.. mi stamper? un foglio

            Comment


            • Font Size
              #21
              Figuratevi io aperto un tread sull assurdit? della nuova legge,e c'? stato qualcuno che ha avuto il coraggio di fare il discorso morale che le leggi vanno rispettate, ora mi raccomando cerchiamo di concentrarci anche sul fatto che assurdo che ti confiscano il veicolo se giri senza una mano...
              Neanche nella peggiore dittatura....

              Comment


              • Font Size
                #22
                vero another le leggi vanno rispettate..belle o brutte che siano...questa ? assurda per?..

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by ShoR
                  vero another le leggi vanno rispettate..belle o brutte che siano...questa ? assurda per?..
                  quoto

                  Comment


                  • Font Size
                    #24

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Re: GIORNATA ANTIVELOX - SI FA!! 2 OTTOBRE!! DIFFONDERE A TU

                      Originally posted by Gunner
                      Ragazzi perdonate se, frequentando cos? poco, "irrompo" da sconosciuto. Ovviamente su un Forum cos? grande, molti di voi saranno gi? al corrente di questa iniziativa. Tuttavia ? della massima importanza essere veramente TANTI, e diffondere / volantinare il pi? possibile anche agli automobilisti.

                      Sabato 2 ottobre, su tanti percorsi in tutta Italia, ci saranno le manifestazioni anti - abuso dei velox: cio? ci ritroveremo in un luogo prestabilito e guideremo lungo un percorso, RISPETTANDO RIGOROSAMENTE I LIMITI E COSI' INTRALCIANDO LEGALMENTE LA CIRCOLAZIONE.

                      Ovviamente la cosa richiede la partecipazione di TUTTI, anche AUTOMOBILISTI (anzi, visto lo scopo dell'intralcio, l'auto stavolta sarebbe molllllto meglio...)

                      Qui il link:



                      Solo 2 cose:

                      1) PER FAVORE DIFFONDETELA IL PIU' POSSIBILE, anche presso vostri amici automobilisti ecc. ecc.

                      2) Se anche stavolta, che tutto ? organizzato alla perfezione da persone come noi (che nel frattempo lavorano e hanno una vita privata...) ci meritiamo ogni inkulata che ci tireranno :-//

                      Nessuno pi? di noi ama frequentare le statali italiane, e se da un lato capiamo la necessit? di reprimere i comportamenti oggettivamente pericolosi, dall'altro BASTA col tartassamento dei limiti super bassi e dei velox trappola!!!

                      Forza!!!

                      Byeeee
                      Gunner
                      Ottima idea: fra l'altro perch? non provate a contattare anche l'Associazione Motociclisti Incolumi?




                      Io comunque ho postato il tutto anche su Motociclismo e Motonline.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        SEEEEEEEE FACCIAMOLA APPPEZZZZI STA BBBBARACCA!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                        (Aldo Giovanni e Giacomo docet)

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          bisogna farla a tutti i costi...

                          Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum?
                          Questo articolo ? pubblicabile secondo la licenza di utilizzo Creative Commons
                          http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/.
                          ATTENTI ALLA MOTO! LA CONFISCA E? DIETRO L?ANGOLO?
                          Sono entrate in vigore nei giorni scorsi le modifiche al Codice della Strada (legge 168/2005), per lo
                          pi? relative alla sicurezza nella guida di ciclomotori e motocicli. Al grido di ?Mai pi? senza casco in
                          motorino? e ?Mai pi? in due sui cinquantini?, maggioranza e opposizione si sono trovate
                          d?accordo nell?approvare in fretta e furia la nuova legge prima della pausa estiva del Parlamento.
                          Tra le novit?, la confisca del mezzo nel caso in cui il conducente non indossi il casco o viaggi in
                          due quando non previsto dal libretto di circolazione. Chi infrange il Codice della Strada perder? la
                          propriet? del mezzo che, presumibilmente, finir? all?asta ed il ricavato sar? incassato dalla
                          Pubblica Amministrazione.
                          Proprio su questi unici aspetti ? stata incentrata la campagna (dis)informativa dei promotori della
                          legge, cui i media hanno dato voce senza analizzare seriamente la portata delle modifiche
                          introdotte nel Codice della Strada. Leggendo quotidiani e settimanali, ascoltando la radio o
                          guardando la televisione, l?utente ha infatti ricavato una sola informazione: sar? confiscato il mezzo
                          a chi va senza casco o in due sui ?cinquantini?.
                          L?analisi superficiale e demagogica dei media non ha per? individuato la vera portata delle
                          modifiche al CdS introdotte dalla nuova legge. Il comma 2 sexies dell?articolo 213 prevede infatti
                          la confisca ?in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per
                          commettere una delle violazioni amministrative di cui agli articoli 169 commi 2 e 7, 170 e 171 del
                          presente decreto legislativo o per commettere un reato?.
                          Cosa prevedono gli artt. 169, 170 e 171? Ad ascoltare le informazioni date dai media, solamente la
                          guida senza casco, con casco non omologato o la guida in due o pi? persone. Niente di pi?
                          sbagliato: sono infatti decine di casi in cui il mezzo dovr? obbligatoriamente essere confiscato.
                          ? disposta la confisca del ciclomotore o del ?motoveicolo?, a prescindere dall?et?
                          del conducente, quando:
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle braccia
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle mani
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ha libero uso delle gambe
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non ? seduto in maniera corretta
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente non regge il manubrio con
                          entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessit? per le opportune manovre o
                          segnalazioni).
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente procede con la ruota anteriore
                          sollevata
                          ? sul ciclomotore ? trasportato un passeggero quando ci? non ? consentito.
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta passeggero non seduto in
                          modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del
                          veicolo.
                          ? il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote si fa trainare
                          ? il conducente di ciclomotori o motocicli a due ruote traina un altro veicolo
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti non solidamente
                          assicurati
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi
                          in apposita gabbia o contenitore) che sporgono lateralmente rispetto all'asse del veicolo
                          oltre i cinquanta centimetri
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi
                          in apposita gabbia o contenitore) che sporgono longitudinalmente rispetto alla sagoma di

                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta oggetti (o animali custoditi
                          in apposita gabbia o contenitore) che gli impediscono o limitano la visibilit?.
                          ? sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente trasporta animali non custoditi in
                          apposita gabbia o contenitore
                          ? durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non
                          indossano il casco, quando obbligatorio
                          ? durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli non
                          tengono regolarmente allacciato il casco, quando obbligatorio
                          ? durante la marcia, i conducenti e gli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli
                          indossano un casco non omologato, quando obbligatorio
                          ? il numero delle persone sui motoveicoli (tutti e non solo i motocicli), anche in relazione
                          all'ubicazione dei sedili, supera quello indicato nella carta di circolazione.
                          ? si guidano motoveicoli destinati al trasporto di persone, che hanno un numero di persone e
                          un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione
                          Certamente la "linea dura" voluta dal legislatore ? in buona parte condivisibile quando si tratta di
                          persone che viaggiano senza casco o con casco non omologato, quando il conducente del
                          motoveicolo impenna, quando si viaggia in pi? persone rispetto a quanto previsto dal libretto.
                          Il testo per? non brilla per chiarezza e lascia alle forze di Polizia ampia discrezionalit?
                          sull?applicazione della norma. Ad esempio, ? prevista la confisca se ?il conducente non regge il
                          manubrio con entrambe le mani (ovvero con una mano in caso di necessit? per le opportune
                          manovre o segnalazioni)? o se ?non ? seduto in maniera corretta?.
                          Un conducente che solleva la mano per muovere la visiera del casco (magari appannata), che
                          si gratta (magari ? entrato un moscerino nell?occhio o prude il naso), che sposta la gamba dalla
                          pedalina (per sgranchirla) o che si alza sulla sella (per evitare una buca)? mille situazioni in cui
                          un agente di Polizia troppo fiscale potr? confiscare il mezzo.
                          Dove sono definite nel Codice della Strada le manovre ?opportune?? Qual ? la posizione di guida
                          ?corretta?? Chiunque ha guidato una moto per pi? di 10 minuti sa che, nell?arco di un viaggio
                          anche breve, non ? raro effettuare uno qualunque dei gesti sopra descritti, senza per altro
                          arrecare pericolo alla circolazione, a s? stessi e agli altri utenti della strada.
                          E le famose ?dita a V? con le quali i motociclisti di tutto il mondo si salutano milioni di volte ogni
                          giorno? In Italia non sar? pi? possibile farlo, perch? il saluto comporta una manovra
                          ?pericolosissima? (togliere il braccio dal manubrio per un secondo) e tale da portare alla confisca
                          del mezzo.
                          Andare a fare la spesa e ?appendere? la borsa al gancio che c?? sugli scooter, sar? ancora
                          possibile? Un fiscale agente delle forze dell?ordine potrebbe non considerare ?non solidamente?
                          assicurato? l?oggetto e confiscare il veicolo. Oppure, il passeggero potrebbe spostarsi per
                          qualche attimo dalla propria posizione di guida (la sella di alcuni mezzi non ? l?ideale per le
                          terga? oppure potrebbe semplicemente voler riguadagnare la posizione dopo una
                          frenata/accelerazione) e il motoveicolo potrebbe essere confiscato. Chi spiegher? alle ff.oo. che
                          talvolta, quella posizione ?culo fuori? aumenta la sicurezza di una curva percorsa in moto, anche a
                          velocit? legali?
                          Il comma 2 sexies prevede inoltre la confisca del mezzo quando ?viene commesso un reato
                          adoperando un ciclomotore o un motoveicolo?. La confisca avviene immediatamente, anche se
                          possibile condanna arriver? dopo anni? E se l?autore del (presunto) reato venisse assolto,
                          come potr? essere restituito un mezzo gi? venduto all?asta?
                          E? banale osservare che il legislatore, scrivendo questo articolo, aveva probabilmente in mente il
                          purtroppo classico scippo: se usi il ciclomotore per una rapina, viene confiscato. L?articolo per? non
                          Aiuta altri motociclisti: diffondi il documento, mandalo agli amici, alle redazioni, ai forum?
                          Questo articolo ? pubblicabile secondo la licenza di utilizzo Creative Commons
                          http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/.
                          specifica la tipologia di reato: si avr? il sequestro non solo in caso di reati gravi procedibili d?ufficio
                          (omissione di soccorso, fuga, omicidio colposo, ?) ma anche in caso di reati quali le lesioni
                          colpose, anche di lieve entit?.
                          Una moto e un?auto si scontrano ad un incrocio, i conducenti di entrambi i mezzi riportano
                          ferite lievi. Il conducente dell?auto querela per lesioni colpose il conducente della moto. Se
                          l?incidente ? avvenuto anche solo con l?1% di concorso di colpa del conducente della moto, il
                          mezzo viene confiscato.
                          Scenario ancora pi? pessimistico: un?auto ?brucia? uno stop ed investe un motociclo. Il
                          guidatore dell?auto scende e dichiara di voler querelare il motociclista per il ?colpo di frusta? che ha
                          subito, a meno che il motociclista stesso non firmi la constatazione amichevole di incidente dove la
                          ragione ? inequivocabilmente dell?automobilista. Che fare? Certo, il motociclista pu? rifiutarsi e
                          chiamare le ff.oo., che rileveranno i dati dell?incidente. Nell?80% dei casi si riuscir? a dimostrare
                          che la colpa ? dell?auto, ma nel restante 20% dei casi? Il rischio di confisca ? elevato.
                          Si aprono scenari inquietanti: conducenti d?auto poco onesti che, in caso d?incidente anche con
                          torto, minacciano il conducente del mezzo a due ruote. In fin dei conti, l?automobilista che
                          risulta leggermente ferito non ha nulla da perdere a non firmare il CID: a rischiare la confisca del
                          mezzo ? solo il motociclista.
                          Infine ? importante rilevare l?enorme disparit? di trattamento tra chi guida un mezzo a due
                          ruote e chi guida un?auto.
                          Il casco per la moto ? l?equivalente della cintura di sicurezza per l?auto: perch? non ? prevista la
                          confisca dell?auto per chi viaggia senza cintura di sicurezza?
                          Il Codice della Strada prevede che sul manubrio siano tenute entrambe le mani, cos? come
                          entrambe le mani vanno sul volante dell?auto in movimento: perch? non ? prevista la confisca
                          dell?auto per chi guida con una mano sul volante e l?altra fuori dal finestrino o impegnata a tenere il
                          telefonino?
                          E? possibile trasportare 10 persone su un?auto omologata per 5 rischiando la multa o al pi? il
                          sequestro del mezzo: perch? per ciclomotori e motocicli ? prevista la confisca?
                          Un?auto che trasporta carichi non solidamente ancorati, sporgenti ed in genere pericolosi non
                          pu? essere confiscata: perch? un mezzo a due ruote s??
                          Ancora una volta il legislatore ? partito da un obiettivo sacrosanto e condivisibile (aumentare la
                          sicurezza in strada), arrivando ad una legge nata male e scritta peggio. Non c?? proporzione tra
                          l?illecito e la sanzione. Guidi con una mano? Ti tolgo il mezzo. Hai dimenticato di allacciare il
                          casco? Confisca della moto.
                          Gli utenti dei mezzi a due ruote sono da sempre una categoria di serie B, basti pensare ai guardrail
                          ?ghigliottina? che l?Europa smantella e l?Italia installa a tutto spiano; oppure basti pensare alle
                          tasse e ai pedaggi autostradali che gravano sulle ?dueruote?, proporzionalmente pi? alti rispetto
                          alle autovetture. Con la nuova legge, la serie B diventa un miraggio: gli unici utenti tutelati
                          diventano le automobilisti.
                          Acquistare una moto nuova con il rischio di ?regalare? migliaia di euro alla Pubblica
                          Amministrazione? No grazie.
                          Votare alle prossime elezioni coloro che hanno approvato questa legge assurda? No grazie.
                          Massimo Cavazzini
                          maxkava@maxkava.com

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Scusate non ? per scoraggiare nessuno ma veramente pensate che gente che va a lavorare con scadenze e tempistiche da rispettare aderira a questa pagliacciata?????

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Primo viene fatta di domenica, secondo le adesioni scritte di chi lascia nome e cognome sono gia 3.000 con organizzatori in tutta italia, senza considerare le molte persone che si aggregeranno all'ultimo momento...

                              Io non chiamerei pagliacciata una cosa per la quale molte persone investono il loro tempo libero, affinch? ci sia almeno un tentativo per provare a far andare un p? meglio le cose in italia...

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by caiolo
                                Primo viene fatta di domenica, secondo le adesioni scritte di chi lascia nome e cognome sono gia 3.000 con organizzatori in tutta italia, senza considerare le molte persone che si aggregeranno all'ultimo momento...

                                Io non chiamerei pagliacciata una cosa per la quale molte persone investono il loro tempo libero, affinch? ci sia almeno un tentativo per provare a far andare un p? meglio le cose in italia...
                                Scusa ma a me sembra una cosa completamente inutile considerato che il numero delle vetture in circolazione impone comunque un'andatura al di sotto del limite e che non si farebbe nient'altro che quello che lo stato si aspetta da qualunque cittadino rispettoso del codice della strada.
                                Non mi sembra un'idea poi cosi rivoluzionaria , da quando in qua le regole si cambiano rispettandole madddaaaaiiiii.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X