Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Autocad...chi lo conosce?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Unigraphics NX ------- laovrazione 2d 3d....creazione e simulazione taglio dei pezzi...ec etc.......creazione del programam a controllo numero....na bomba insomma

    cmq lavoro su tutto CAID/CAD/CAM/CAE ....
    Last edited by iceman46; 28-11-05, 12:06.

    Comment


    • Font Size
      #32
      Aero...se ti serve solo fare il 3d...
      lascia stare i programmi che ti hanno consigliato....
      autocad compreso....

      vai su questo sito e fatti un giro....

      Design, Model, Present, Analyze, Realize...


      Lui è il migliore modellatore NURBS che ci sia in giro....
      facile
      potente
      ed interfacciabile con molti altri programmi......
      Last edited by emilius; 28-11-05, 12:14.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by emilius
        Aero...se ti serve solo fare il 3d...
        ladcia stare i programmi che ti hanno consigliato....
        autocad compreso....

        vai su questo sito e fatti un giro....

        Design, Model, Present, Analyze, Realize...


        Lui ? il migliore modellatore NURBS che ci sia in giro....
        facile
        potente
        ed interfacciabile con molti altri programmi......

        Gli d? un'occhiata

        Kastoro...grazie per la mail...bel lavoretto...

        Comment


        • Font Size
          #34
          Rispondo un po' a tutti....

          X Kastoro

          Non faccio nomi per evitare pubblicita'. Non solo l'elenco che dovrei fare e comunque di "parte" nel senso che come sai ogni programma ha i suoi punti di forza e le sue lacune...ad esempio per lo stampista (non designer) l'essere parametrico crea piu' problemi che soluzioni, mentre l'essere "relazionale" ha dei vantaggi... Quasi tutti gli stampisti ricevono matematiche o ridisegnano un progetto con quote e misure (poche modifiche e normalmente non drammatiche)...quindi sistemi altamente parametrici (pro-e) ad esempio sono piu' rivolti ad un mercato di disegno "progettuale".

          Esistono poi dei sistemi di "approcio" che sono come hai detto tu SOLIDWork (in realta' ora e' un prodotto CATIA - Dassault) e prodotti come SOLIDEdge (in realta prodotto UNI-Graphics)... Questi prodotti rappresentano il punto dingresso per poi eventualmente passare ai sistemi piu' evoluti.


          X Areo :

          Tu hai bisogno di un sistema di disegno 3D con eventulamnet epossibilita' di passarlo ad un sistema CAM per l'eventuale realizzzione. Se per ora vuoi concentrarti solo sul disegno ci sono molti sistemi disponibili....tra i qauli anche Autocad.... ripeto non posso farti nomi..perche' mi farei concorrenza....

          Il CAM (per tua informazione) non deve essere attaccato alla "macchina"... anzi molte volte si trova nell'ufficio tecnico con il CAD...una volta fartto il percorso a video questo viene tradotto in un linguaggio capibile dalla macchina (post-processor) ed eseguito...

          Spider

          Comment


          • Font Size
            #35
            P.S.
            visto che fate i nomi li faccio anche io Rhyno e' un cesso!... ed infatti e pochissimo usato nell'industria di un certo livello ...grande flessibilita' ma poca precisione...se fate una lavorazione su un loro modello avete dei problemi...come la solito chi fa solo CAD se ne sbatte di chi fa CAM....

            Per vostra informazione fu sviluppato in un garage da universitari qualche anno fa... venduto via internet per 500 Dollari.....

            Se vogliamo parale di prodotti seri.... allora parliamone...

            Comment


            • Font Size
              #36
              Io dopo 7-8 anni di AutoCAD (praticamente tutto 2D) sono passato a SolidWorks per il 3d e lo ritengo veramente valido anche per i neofiti in quanto ha un'ottimo help ed è facilissimo entrare nella logica di "come funziona"; Ti passo qualche lavoretto in mail quando ho un attimo.
              Ti sconsiglio di perdere tempo su autocad se intendi fare "3D" pesante xchè non è il pacchetto + adatto.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by spider
                P.S.
                visto che fate i nomi li faccio anche io Rhyno e' un cesso!... ed infatti e pochissimo usato nell'industria di un certo livello ...grande flessibilita' ma poca precisione...se fate una lavorazione su un loro modello avete dei problemi...come la solito chi fa solo CAD se ne sbatte di chi fa CAM....

                Per vostra informazione fu sviluppato in un garage da universitari qualche anno fa... venduto via internet per 500 Dollari.....

                Se vogliamo parale di prodotti seri.... allora parliamone...
                Scusa...caro spider...
                fossi in te mi rilasserei un attimino....

                un utente che non ha nessuna esperienza di cad....vuole un consiglio su quale programma utilizzare per introdursi nell'ambiente 3D....

                beh...lasciatelo dire....Rhino ? la migliore soluzione....

                Precisione o non precisione ? molto sempilice da usare e offre numerose funzioni.....

                Poi se tu per iniziare a fare una piastra consigli programmi da millemila euro....
                beh sono punti di vista....

                P.S. Quella del garage e degli universitari te la potevi risparmiare......

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  azz..3d non ? semplice semplice.....se sai gi? usare bene e velocemente il 2d con qualche lezione che ti da un'infarinatura generale, molta pratica e qualcuno a cui chiedere consigli ogni tanto ce la fai.
                  Se invece parti da zero, armati di pazienza....

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Mi dispiace per te emilus...ma e' la verita'....

                    se il nostro amico vuole un cad semplice e alla portata di tutti allora che stia con Autocad... Rhino e la soluzione di quelli che vogliono fare le cose in grande spendendo poco.... mi dispiace che te le prendi , ma ti ripeto sono nel settore da 15 anni e so di cosa parlo.... ripeto se volgliamo fare 2 righe sul video allora tiriamo in mezzo altri mille sistemi di fascia bassa che fanno lo stesso lavoro.... se invece si parla di prodotti seri allora le cose cambiano....

                    Meglio un SW o us SoldEdge a Rhino...alemo queloo che impari usandolo al 70% ti puo' tornare utile ne l lavoro senza contare che sono entrambe basati sul modellatore solido-superficiale piu' di successo nel mondo che ' PARASOLID.... Usato da Uni-Graphics...e altri.....

                    Ovviamente R. ha il suo modellatore.... e per convertire i dati devi passare attraverso traduttori (IGES, VDA-fs, ecc.)

                    Spider

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by spider
                      Mi dispiace per te emilus...ma e' la verita'....

                      se il nostro amico vuole un cad semplice e alla portata di tutti allora che stia con Autocad... Rhino e la soluzione di quelli che vogliono fare le cose in grande spendendo poco.... mi dispiace che te le prendi , ma ti ripeto sono nel settore da 15 anni e so di cosa parlo.... ripeto se volgliamo fare 2 righe sul video allora tiriamo in mezzo altri mille sistemi di fascia bassa che fanno lo stesso lavoro.... se invece si parla di prodotti seri allora le cose cambiano....

                      Meglio un SW o us SoldEdge a Rhino...alemo queloo che impari usandolo al 70% ti puo' tornare utile ne l lavoro senza contare che sono entrambe basati sul modellatore solido-superficiale piu' di successo nel mondo che ' PARASOLID.... Usato da Uni-Graphics...e altri.....

                      Ovviamente R. ha il suo modellatore.... e per convertire i dati devi passare attraverso traduttori (IGES, VDA-fs, ecc.)

                      Spider
                      che ti devo dire....
                      convinto te...convinti tutti......


                      P.S.
                      ...io non me la prendo per nulla.....
                      semmai mi pare il contrario....


                      Saluti....

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Emilius... mi dispiace, ma do anche io ragione a spider... rhino è veramnte una mezza cosa... nel senso che va bene per gli studenti universitari per capire il "metodo" ... ma poi, nella realtà non ha molto successo, mi sono trovato a dover leggere dei disegni fatti da nostri clienti con rhino... e ti assicuro, che in pratica, ho dovuto rifare tutto da capo.

                        Poi.. ovvio, se non hai nessun tipo di pretesa... ma io, se posso, non mi sento di consigliarlo.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Nessuna polemica Emilius, ma quando si tratta di argomenti che fanno parte della mia vita quotidiana ci metto un po' di "entusiasmo"...poi essendo responabile vendite (seguo la distribuzione del nostro software nel mondo) , mi trovo in questo tipo di diatribe costantemente (pensa che sett. prossima sono a Francoforte nuovamente in fiera ad EUROMOLD).... e devo dire che c'e un' enorme disinformazione in questo settore.

                          C'e gente che ancora oggi, non sa distiguere un prodotto da un altro e gli operatori di mercato fanno del loro meglio con confondere ulteriormente le idee alla gente con nomi altisonanti o con funzioni inesistenti......

                          Tutto questo rende il mercato confuso e mal-fidato....anche perche' quando una ditta spende decine di mgliaia euro per trovarsi in mano un pacco colossale, ci pensa poi 150 volte prima di "fidarsi" di un nuovo prodotto... e tutto quest grazie a qui "ruba galline" che pur di vendere dicono sempre di si, o di quei prodotti che nascono e spariscono nel giro di pochi anni lasciandosi alle spalle solo rovine....e sputtanando gli operartori seri...

                          Quindi, scusa se il tono ti e' sembrato arrongante o pretenzioso, ma come puoi capire la cosa mi appassiona.

                          Saluti anche a te.
                          Spider

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Cmq...ragazzi...mettiamo i puntini sulle "i"....

                            io capisco la vostra posizione......
                            ma mi permetto di dire......due o tre cose...

                            la prima e lo ripeto ? stato chiesto un modellatore 3d.....
                            Rhino non ? per niente una mezza cosa....
                            ? un modellatore free-form basato su NURBS.....ottimo per fare alcune cose...
                            meno per altre.....

                            tutto qui....

                            Dipende sempre dalle esigenze e dallo scopo che si vuol raggiungere...

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              sono d'accordo.....

                              pero' bisogna anche dire che anche con una zappa puoi piantare un chiodo, ma se usi un martello e' piu' semplice...

                              Rhino e un sistema dalle buone potenzialita' geometriche (creazione superfici, ha davvero degli strumenti interessanti) ma presenta vista l'elevata flessibilita' degli enormi limiti sia a livello di precisione che a livello di accuratezza della matematica...

                              Nel mondo professionale serve che un insieme di superfici si possano chiudere a solido in modo da calcolarne automaticamente sia lo spessore, che il relativo peso, il baricentro, ecc. Inoltre il passaggio successivo e' la divisione maschio- femmina (o se vuoi punzone - matrice). Per fare queste operazioni servono solidi altamente precisi e dove le tangenze siano matematicamente esatte e non solamente graficamante esatte, dove le superfici o pelli non collassino all'incremento del loro offset (parallellismo necessario per il calcolo dello spessore)... Ora questo con il "rinoceronte" non si riesce sempre a fare perche' la geometria e povera e poco precisa, quindi i raccordi non sono raccordi tangenti e le superfici se offsettate troppo collassano...

                              Con questo non volglio dire che sia un cattivo prodotto, ma solo che ha un uso limitato e di norma in ambito professionale non e' usato... come strumento di disegno a basso costo o per farsi le ossa va bene...

                              il discorso NURBS (Non Uniform Rational B-Splines) e' un modo di rappresentare la geometria che tutti e ripeto tutti i sistemi ora adottano.... sai il motivo?

                              Il motivo e' che questo tipo di matematica e' l'unica che consente nella definizione della geometria superficiale di avere uno spigolo... e la sua necessita' e' stata implementata per la possibilita' di passare agevolmente dal mondo Solidi a quello superficiale...

                              I modellatori come Rhino sfruttano invece le NURBS per creare geomtetria superficiale "povera" visto che NURBS per definizione sua non tiene conto di altri parametri (ad esempio la normale delle superfici)... e quindi permette di definire "cose" giusto per l'aspetto grafico, ma che matematicamente non sono esatte e quindi qaundo vengono passate ad altri sistemi creano solo casini...

                              Giusto per mettere i puntini...

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                grazie della spiegazione....

                                anche se non tutti i sistemi usano Nurbs....

                                vedi autocad......
                                almeno fino a poco tempo fa....ora non so.....

                                Cmq...io non faccio il disegnatore, nemmeno vendo questi prodotti.....
                                quindi in definitiva....

                                usate quello che vi pare......


                                P.S. Io ho usato rhino all'epoca dell'universit?....per fare qualche esame...
                                come ho usato ed uso tuttora autocad (solo 2d)

                                giusto per la precisione.....

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X