Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Motociclisti multati per aver segnalato la presenza dei carabinieri

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Motociclisti multati per aver segnalato la presenza dei carabinieri


    E' avvenuto in Trentino al passo della Mendola: i malcapitati motociclisti sanzionati per un eccesso di zelo verso i "colleghi" in moto.


    Al passo della Mendola alcuni motociclisti hanno avvisato altri centauri della presenza di posti di controllo. Ma erano carabinieri motociclisti in borghese.

    impegnati proprio nei servizi "due ruote sicure" voluti dal comando provinciale. A quel punto i carabinieri hanno subito invertito la marcia e sono scattate le sanzioni per i malcapitati.

    "Anche per contrastare i svariati tentativi posti in essere dai più irriducibili per eludere i controlli,i carabinieri su alcune arterie si sono avvalsi anche di propri assetti in borghese per svolgere in maniera più efficace l'attività di osservazione segnalando per tempo i motociclisti più indisciplinati e consentendone il fermo in piena sicurezza da parte dei colleghi in uniforme

    Nel solco di quanto definito in sede di commissariato del governo, durante il Comitato operativo per la viabilità, i carabinieri proseguiranno i servizi di controllo alla circolazione stradale per tutto il periodo estivo, soprattutto nei tratti stradali dove ci sarà una intensificazione del traffico e dove non sono presenti altri presidi delle forze dell'ordine".

    notizia da: dueruote.it


  • Font Size
    #2
    Originally posted by Semiramide View Post
    E' avvenuto in Trentino al passo della Mendola: i malcapitati motociclisti sanzionati per un eccesso di zelo verso i "colleghi" in moto.


    Al passo della Mendola alcuni motociclisti hanno avvisato altri centauri della presenza di posti di controllo. Ma erano carabinieri motociclisti in borghese.

    impegnati proprio nei servizi "due ruote sicure" voluti dal comando provinciale. A quel punto i carabinieri hanno subito invertito la marcia e sono scattate le sanzioni per i malcapitati.

    "Anche per contrastare i svariati tentativi posti in essere dai più irriducibili per eludere i controlli,i carabinieri su alcune arterie si sono avvalsi anche di propri assetti in borghese per svolgere in maniera più efficace l'attività di osservazione segnalando per tempo i motociclisti più indisciplinati e consentendone il fermo in piena sicurezza da parte dei colleghi in uniforme

    Nel solco di quanto definito in sede di commissariato del governo, durante il Comitato operativo per la viabilità, i carabinieri proseguiranno i servizi di controllo alla circolazione stradale per tutto il periodo estivo, soprattutto nei tratti stradali dove ci sarà una intensificazione del traffico e dove non sono presenti altri presidi delle forze dell'ordine".

    notizia da: dueruote.it

    Bè da sempre è ILLEGALE segnalare la presenza delle FDO.

    Metti che questi stanno aspettando un rapinatore o un delinquente e quello si prepara con la pistola o scappa grazie a chi gli fa segnalazioni.

    certo che in trentino sono tutti belli rigorosetti.
    Last edited by Zolla1; 20-08-25, 12:04.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Semiramide View Post
      E' avvenuto in Trentino al passo della Mendola: i malcapitati motociclisti sanzionati per un eccesso di zelo verso i "colleghi" in moto.


      Al passo della Mendola alcuni motociclisti hanno avvisato altri centauri della presenza di posti di controllo. Ma erano carabinieri motociclisti in borghese.

      impegnati proprio nei servizi "due ruote sicure" voluti dal comando provinciale. A quel punto i carabinieri hanno subito invertito la marcia e sono scattate le sanzioni per i malcapitati.

      "Anche per contrastare i svariati tentativi posti in essere dai più irriducibili per eludere i controlli,i carabinieri su alcune arterie si sono avvalsi anche di propri assetti in borghese per svolgere in maniera più efficace l'attività di osservazione segnalando per tempo i motociclisti più indisciplinati e consentendone il fermo in piena sicurezza da parte dei colleghi in uniforme

      Nel solco di quanto definito in sede di commissariato del governo, durante il Comitato operativo per la viabilità, i carabinieri proseguiranno i servizi di controllo alla circolazione stradale per tutto il periodo estivo, soprattutto nei tratti stradali dove ci sarà una intensificazione del traffico e dove non sono presenti altri presidi delle forze dell'ordine".

      notizia da: dueruote.it

      Per curiosità...si conosce l'entità della sanzione?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Zolla1 View Post

        Bè da sempre è ILLEGALE segnalare la presenza delle FDO.

        Metti che questi stanno aspettando un rapinatore o un delinquente e quello si prepara con la pistola o scappa grazie a chi gli fa segnalazioni.

        certo che in trentino sono tutti belli rigorosetti.
        Eh bè.. quello che dici è vero.


        C'è da dire che ,,, no non dico nulla va.. ah,ah..

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by omarMT01 View Post

          Per curiosità...si conosce l'entità della sanzione?
          Spero tipo 50 euro...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by mito22 View Post

            Spero tipo 50 euro...
            Pare di sì....

            Sanzioni per l'uso improprio dei dispositivi luminosi
            Multa: chi usa impropriamente i fari abbaglianti per segnalare un posto di blocco rischia una sanzione amministrativa da 42 a 173 euro.

            Segnalare tramite chat (es. whatsapp)

            Reato di interruzione di pubblico servizio:
            l'articolo 340 del Codice Penale stabilisce che chiunque, anche con l'uso di tecnologie, turba la regolarità di un servizio pubblico può essere punito con la reclusione fino a un anno.
            Reato di favoreggiamento:
            se la chat è utilizzata per aiutare un soggetto ricercato a sottrarsi alla cattura, si può configurare il reato di favoreggiamento, con conseguenze penali più gravi.
            Dichiarazione di illecito:
            l'illecito può comportare una multa salata, da 802 a 3.212 euro, con la confisca del cellulare.

            Considerazioni aggiuntive

            Contestazione immediata:

            le forze dell'ordine possono contestare immediatamente la contravvenzione e multare l'automobilista che segnala il posto di blocco.
            Notifica successiva:
            in caso di impossibilità di fermare l'auto e contestare l'infrazione per motivi di sicurezza, la multa può essere notificata a casa entro 90 giorni, annotando la targa del veicolo.
            Impatto sulla sicurezza:
            oltre alle sanzioni, segnalare un posto di blocco è considerato un'azione scorretta, fuorviante e pericolosa, che può ostacolare l'operato delle forze dell'ordine e favorire comportamenti illeciti.


            Però in altro articolo indicano multa da 87 a 344 euro...forse questo è più aggiornato con gli aumenti Salvini
            Last edited by omarMT01; 21-08-25, 10:17.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Invece de slampeggià, basta fa il segno de "calma" e non te possono dì niente.
              Io, cmq, non avverto, non saluto, insomma in moto me faccio li cazzi mia.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by monikaf View Post
                Invece de slampeggià, basta fa il segno de "calma" e non te possono dì niente.
                Io, cmq, non avverto, non saluto, insomma in moto me faccio li cazzi mia.
                Io faccio calma e sfaretto a:

                1, motociclisti
                2. macchine sportive fighe

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by omarMT01 View Post

                  Pare di sì....

                  Sanzioni per l'uso improprio dei dispositivi luminosi
                  Multa: chi usa impropriamente i fari abbaglianti per segnalare un posto di blocco rischia una sanzione amministrativa da 42 a 173 euro.

                  Segnalare tramite chat (es. whatsapp)

                  Reato di interruzione di pubblico servizio:
                  l'articolo 340 del Codice Penale stabilisce che chiunque, anche con l'uso di tecnologie, turba la regolarità di un servizio pubblico può essere punito con la reclusione fino a un anno.
                  Reato di favoreggiamento:
                  se la chat è utilizzata per aiutare un soggetto ricercato a sottrarsi alla cattura, si può configurare il reato di favoreggiamento, con conseguenze penali più gravi.
                  Dichiarazione di illecito:
                  l'illecito può comportare una multa salata, da 802 a 3.212 euro, con la confisca del cellulare.

                  Considerazioni aggiuntive

                  Contestazione immediata:

                  le forze dell'ordine possono contestare immediatamente la contravvenzione e multare l'automobilista che segnala il posto di blocco.
                  Notifica successiva:
                  in caso di impossibilità di fermare l'auto e contestare l'infrazione per motivi di sicurezza, la multa può essere notificata a casa entro 90 giorni, annotando la targa del veicolo.
                  Impatto sulla sicurezza:
                  oltre alle sanzioni, segnalare un posto di blocco è considerato un'azione scorretta, fuorviante e pericolosa, che può ostacolare l'operato delle forze dell'ordine e favorire comportamenti illeciti.


                  Però in altro articolo indicano multa da 87 a 344 euro...forse questo è più aggiornato con gli aumenti Salvini
                  Dipende poi chi becchi e da quanto non tromba ovviamente...

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Io , faccio " CALMA" e qualcuno mi contesti un qualcosa , per dire ad uno di andare piano !!!! E interpretabile a 360°

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by federicoronzani View Post
                      Io , faccio " CALMA" e qualcuno mi contesti un qualcosa , per dire ad uno di andare piano !!!! E interpretabile a 360°
                      Attenzione, parlando di individui che non trombano da tempo (cit. mito22)

                      Staccare una mano dal manubrio di una moto non è di per sé una specifica infrazione nel Codice della Strada italiana, ma è considerato un comportamento pericoloso che può portare a una sanzione se la forza dell'ordine lo giudica un pericolo per la sicurezza stradale, o se è parte di un comportamento più ampio come l'impennata. In questo caso, le sanzioni che potrebbero essere applicate includono una multa, la decurtazione di punti dalla patente e, in casi più gravi, il fermo amministrativo del veicolo.
                      Sanzioni possibili in caso di comportamento pericoloso:
                      Sanzione amministrativa:
                      Se il gesto viene ritenuto pericoloso, l'agente può elevare una multa che rientra nelle sanzioni previste dal Codice della Strada per la guida con imperizia o imprudenza, ma non c'è un importo fisso per questo specifico comportamento.
                      Decurtazione punti dalla patente:
                      Come per altre infrazioni, la violazione delle norme sulla sicurezza può comportare la decurtazione di punti dalla patente di guida.
                      Fermo amministrativo del veicolo:
                      In base all'articolo 214 del Codice della Strada, l'agente ha la facoltà di disporre il fermo amministrativo del veicolo per un periodo di 60 giorni, che può aumentare a 90 giorni in caso di recidiva entro i due anni.
                      Cosa fare e come comportarsi:
                      Mantenere sempre le mani salde sul manubrio:
                      Per la sicurezza personale e degli altri, è fondamentale tenere entrambe le mani sul manubrio e le dita pronte per azionare le leve del freno e della frizione, soprattutto in città, come raccomandato da esperti di guida moto.
                      Evitare comportamenti a rischio:
                      L'uso di una sola mano può essere necessario solo in alcune situazioni molto specifiche (es. uso del navigatore se montato sul manubrio) ma non deve mai compromettere il controllo del mezzo.
                      In sintesi, sebbene non esista una multa specifica per "staccare una mano dal manubrio", il rischio è quello di essere sanzionati per guida pericolosa e per la possibile decurtazione di punti dalla patente o il fermo del veicolo, a discrezione dell'agente che rileva la condotta.

                      Ricordo che anni fa ne parlammo, in altra sede, perché volevano rendere punibile il saluto classico fra motociclisti....
                      Last edited by omarMT01; 21-08-25, 12:36.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by omarMT01 View Post

                        Attenzione, parlando di individui che non trombano da tempo (cit. mito22)

                        Staccare una mano dal manubrio di una moto non è di per sé una specifica infrazione nel Codice della Strada italiana, ma è considerato un comportamento pericoloso che può portare a una sanzione se la forza dell'ordine lo giudica un pericolo per la sicurezza stradale, o se è parte di un comportamento più ampio come l'impennata. In questo caso, le sanzioni che potrebbero essere applicate includono una multa, la decurtazione di punti dalla patente e, in casi più gravi, il fermo amministrativo del veicolo.
                        Sanzioni possibili in caso di comportamento pericoloso:
                        Sanzione amministrativa:
                        Se il gesto viene ritenuto pericoloso, l'agente può elevare una multa che rientra nelle sanzioni previste dal Codice della Strada per la guida con imperizia o imprudenza, ma non c'è un importo fisso per questo specifico comportamento.
                        Decurtazione punti dalla patente:
                        Come per altre infrazioni, la violazione delle norme sulla sicurezza può comportare la decurtazione di punti dalla patente di guida.
                        Fermo amministrativo del veicolo:
                        In base all'articolo 214 del Codice della Strada, l'agente ha la facoltà di disporre il fermo amministrativo del veicolo per un periodo di 60 giorni, che può aumentare a 90 giorni in caso di recidiva entro i due anni.
                        Cosa fare e come comportarsi:
                        Mantenere sempre le mani salde sul manubrio:
                        Per la sicurezza personale e degli altri, è fondamentale tenere entrambe le mani sul manubrio e le dita pronte per azionare le leve del freno e della frizione, soprattutto in città, come raccomandato da esperti di guida moto.
                        Evitare comportamenti a rischio:
                        L'uso di una sola mano può essere necessario solo in alcune situazioni molto specifiche (es. uso del navigatore se montato sul manubrio) ma non deve mai compromettere il controllo del mezzo.
                        In sintesi, sebbene non esista una multa specifica per "staccare una mano dal manubrio", il rischio è quello di essere sanzionati per guida pericolosa e per la possibile decurtazione di punti dalla patente o il fermo del veicolo, a discrezione dell'agente che rileva la condotta.

                        Ricordo che anni fa ne parlammo, in altra sede, perché volevano rendere punibile il saluto classico fra motociclisti....


                        Si , sono a conoscenza che staccando la mano dal manubrio , sarei soggetto a sanzioni e fermi amministrativi, però io lo faccio da estremista solo con le super - sportive , sperando pure nell'altrui cortesia , per non entrare nei trappoloni

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Se posso permettermi, si mi permetto... qui (Usa) SOLO tra motociclisti con il palmo della mano si fa "tap tap" sul casco, sopra, proprio tipo cosi' ma ovviamente lo fate a voi stessi... vienimi a multare perche' mi tocco il casco! Ed ora diffondete il verbo...
                          Vorrei pero' chiarire, come molti sanno, che negli Usa non esiste "il posto di blocco", quindi lo si fa principalmente per evitare di pagare il "biglietto" per la montagna.
                          Last edited by mark300499; 21-08-25, 14:04.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by mark300499 View Post
                            Se posso permettermi, si mi permetto... qui (Usa) SOLO tra motociclisti con il palmo della mano si fa "tap tap" sul casco, sopra, proprio tipo cosi' ma ovviamente lo fate a voi stessi... vienimi a multare perche' mi tocco il casco! Ed ora diffondete il verbo...
                            Vorrei pero' chiarire, come molti sanno, che negli Usa non esiste "il posto di blocco", quindi lo si fa principalmente per evitare di pagare il "biglietto" per la montagna.
                            Da noi si può anche alzare le dita dalla leva senza staccare il palmo...ma non per le SS perché non si nota

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Indipendentemente da quello che si è scritto, questi hanno avuto una SFIGA INCREDIBLE

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X