Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aspetta che vi spiego...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Tu dici?

    abb? allora ok, mi fido

    avevo gi? detto che non mi costa nulla condividere gli annunci, o anche solo dire dove li trovo... ma evidentemente stanno in bene tanti qui xk? frega unkazzo a nessuno

    Comment


    • Font Size
      #77
      Originally posted by flydive View Post

      Sei il tipico "Io sto bene, dunque stanno bene tutti"
      Secondo me invece tu sei il tipico: parlo a kazzo senza sapere nulla


      Lavoro, il paradosso italiano: i posti ci sono ma non si trovano i lavoratori

      di BARBARA ARDU'02 Marzo 2020
      Secondo una ricerca inedita di Manpower Group l'Italia ? tra i primi Paesi al mondo dove c'? una distanza altissima tra offerta e domanda di lavoro. Non si trovano figure professionali specifiche, dai saldatori a medici, infermieri, tecnici meccanici e informatici. Eppure le Regioni nel 2018 hanno speso 2,4 miliardi in politiche di formazione
      ROMA - Un po' di lavoro ci sarebbe. Peccato che non si trovino i lavoratori. Prima per la diffusione del coronavirus in Europa, l'Italia si conferma tra i primi Paesi nel mondo anche per la distanza tra offerta e domanda di lavoro. Come dire che le imprese hanno bisogno di figure professionali che per? non trovano. Si sa da tempo. Ce lo ricorda puntualmente il Sistema Excelsior di Unioncamere, con un dato che si aggira attorno intorno al 32,8%. Un dato che per?, secondo uno studio inedito di Manpower Group, multinazionale Usa del lavoro, ? ancora ottimistico. "L'Italia si conferma anche quest'anno tra i Paesi con il pi? elevato talent shortage al mondo - dichiara Riccardo Barberis, ad per l'Italia di Manpower - il 47% delle aziende non riesce a reclutare talenti con le giuste competenze, un dato che raggiunge l'84% nelle organizzazioni con pi? di 250 occupati". Certo non accade solo da noi. Va cos? un po' ovunque, tant'? che si tratta di un valore che ? raddoppiato nel mondo negli ultimi dieci anni. Consoliamoci dunque perch? siamo al terzo posto della classifica insieme a Stati Uniti, Messico e in compagnia di Svezia, Finlandia, Ungheria e Slovenia. Su 40 Paesi analizzati solo il 18% non ? toccato dal fenomeno.

      Certo, tecnologia e digitalizzazione hanno cambiato il modo di lavorare, gli stipendi (almeno in Italia) sono scesi, abbiamo pochi laureati, ma tant'?. Si tratta di un dato preoccupante e che in fondo boccia il mondo della formazione (quella regionale almeno) sul quale il Paese nel 2018 ha speso 2,4 miliardi di euro.

      Sono dieci le figure specializzate difficili da reperire in Italia. "Tutte in ambito tecnico, elettrico, ingegneristico e meccanico, ma c'? carenza anche di personale medico, finanziario, informatico e di vendita- spiega Barberis - per fare fare alcuni esempi importanti. E in un contesto di forte trasformazione tecnologica diventa dunque fondamentale per le aziende investire in formazione per rinnovare le competenze e cercare di attrarre talenti, ascoltando anche i bisogni delle persone, che mutano".

      Tornando alle dieci professionalit? pi? richieste i dati confermano le tendenze degli anni precedenti. Tra i professionisti pi? difficili da reperire a livello globale nel 2019, ci sono figure specializzate come gli elettricisti, i saldatori, gli esperti di marketing e il personale tecnico. Ma nella top 10 dei lavoratori pi? richiesti dalle aziende entrano nell?ultimo anno anche i professionisti del settore sanitario perch? c'? una maggiore esigenza di cure legata all?invecchiamento della popolazione mondiale. Il numero chiuso a medicina certo non ha aiutato. Escono invece dalla lista stilata da ManpowerGroup mestieri come l?avvocato, il project manager e gli operatori di call center: tutte professioni per le quali i crescenti livelli di automazione potrebbero aver determinato una riduzione dei task richiesti ai lavoratori, con conseguente calo della domanda di questi profili.

      LE 10 PROFESSIONI PI? RICERCATE
      1. Operai specializzati (elettricisti, saldatori, meccanici)
      2. Vendite e marketing (sales) (rappresentanti/manager di vendita, grafici)
      3. Tecnici (responsabili del controllo qualit?, personale tecnico)
      4. Ingegneri (chimici, elettrici, civili, meccanici)
      5. Autisti e logistica (autocarri, consegne, edilizia, trasporti pubblici)
      6. Informatica (esperti di cybersecurity, amministratori di rete, supporto tecnico)
      7. Contabilit? e finanza (contabili, revisori, analisti finanziari certificati)
      8. Industria manifatturiera (operatori CNC di macchine e addetti alla produzione)
      9. Edilizia (operai)
      10. Sanit? (medici, infermieri e altro personale sanitario non infermieristico)


      ?manca il lavoro ?

      Comment


      • Font Size
        #78
        Briskola, ziocane con l'et? sei diventato veramente una zappa!

        Ti faccio un piccolo riassunto (o schema logico):

        -Il lavoro in italia NON manca (da approfondire, ma prendiamola per buona)
        -Il lavoro al 95% ? concentrato al nord italia, nelle 3 regioni traino (Lombardia, Emilia, Veneto)
        -NON trovano addetti perch? pretendono di pagare poco gente qualificata che GIUSTAMENTE non accetta; OPPURE non si trova gente qualificata perch? in pochi scelgono percorsi scolastici tecnici e richiesti (PERITI, ING, DOTTORI)
        -La domanda non incontra l'offerta per DISTANZA LOGISTICA: non tutti sono disposti a spostarsi a CENTINAIA di KM da casa per lavorare.

        Ora, cara la mia zappa, dimmi in che modo i NAVIGATOR possono risolvere i problemi sopra e di conseguenza, dimmi che il RDC non diventa una forma di mantenimento a tempo indeterminato per la maggior parte della gente che un lavoro non l'avrebbe trovato COMUNQUE!

        Comment


        • Font Size
          #79
          Semplice : i disoccupati ci sono pure qui, se arriva un offerta devi accettare... oppure ciao reddito

          conosci altre iniziative simili che in un certo modo obbligano i richiedenti aiuto statale a formarsi ed accettare offerte

          dubito

          semplice neh,o ti serve un disegnino?

          per il sud nn saprei, La mia azienda ha una sede pure a foggia per?

          ps.: la zappa ad alcuni potrebbe pure servire... nei denti per?

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by arabykola View Post
            Semplice : i disoccupati ci sono pure qui, se arriva un offerta devi accettare... oppure ciao reddito

            conosci altre iniziative simili che in un certo modo obbligano i richiedenti aiuto statale a formarsi ed accettare offerte

            dubito

            semplice neh,o ti serve un disegnino?

            per il sud nn saprei, La mia azienda ha una sede pure a foggia per?

            ps.: la zappa ad alcuni potrebbe pure servire... nei denti per?
            La disoccupazione nelle 3 regioni elencate ? sotto il 4%.. quindi risolvi un NON problema, perch? una quota ? fisiologica e formata principalmente da gente INABILE alla maggior parte dei lavori.
            Ed infatti le percentuali statistiche dei dati che hai riportato dicono esattamente questo: Meno del 4% del totale dei richiedenti ha trovato lavoro.
            Solo che i numeri vanno anche saputi leggere.
            Last edited by Mathias; 06-03-20, 13:52.

            Comment


            • Font Size
              #81
              Per ora

              che nn abbiamo risolto granch? a disoccupazione l ho ripetuto pi? volte, e l indice di povert??

              te lo sei dimenticato?

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by arabykola View Post
                e l indice di povert??

                te lo sei dimenticato?
                Quindi mi stai dicendo che ? un sussidio "ad cazzum" fine a se stesso, ovvero per l'ennesima volta quei 3 stronzi che lavorano mantengono tutti gli altri a traino.

                Sicuramente un bell'incentivo per la sostenibilit? del paese

                Lo ripeto: una misura di welfare come il RDC sarebbe sacrosanta in un paese che PRIMA ha affrontato tutte le problematiche pi? gravi legate al lavoro:
                -incentivi e defiscalizzazione SERI E PESANTI per riportare le aziende (anche straniere!) ad investire nel paese;
                -lotta alla corruzione, alla criminalit? (al sud ? la mafia che decide se puoi o non puoi lavorare, non lo stato!!)
                -snellimento furioso della burocrazia, anche nei contratti di lavoro

                e solo ALLA FINE puoi pensare al RDC.

                Altrimenti ? come mettere una ciliegina su una torta fatta di me.rda.
                Last edited by Mathias; 06-03-20, 13:47.

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Ma hai pensato a fondare un partito tu?

                  ti vedo bene sai...

                  non ? un sussidio ad kazzum, ? una misura pi? o meno giusta realizzata in pochi mesi, e qualche risultato lo da

                  punto

                  poi oh, quello che dici ? pure giusto... ma se credi di farlo in un anno e mezzo... auguri

                  il lavoro, come documentato, c?... bisogna solo incentivare la
                  gente a lavorare... in qualche modo

                  in ogni caso, e lo ripeto per la n volta , se preferivi il contributo disoccupazione precedente basta dirlo senza troppi giri di parole

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by arabykola View Post
                    Ma hai pensato a fondare un partito tu?

                    ti vedo bene sai...

                    non ? un sussidio ad kazzum, ? una misura pi? o meno giusta realizzata in pochi mesi, e qualche risultato lo da

                    punto

                    poi oh, quello che dici ? pure giusto... ma se credi di farlo in un anno e mezzo... auguri

                    il lavoro, come documentato, c?... bisogna solo incentivare la
                    gente a lavorare... in qualche modo

                    in ogni caso, e lo ripeto per la n volta , se preferivi il contributo disoccupazione precedente basta dirlo senza troppi giri di parole
                    Io preferisco non dover pi? interagire con l'italia per nessuna di queste robe che mi fanno venire la nausea
                    Quindi come vedi ho risolto alla radice, senza bisogno di fondare partiti o vivere di false speranze

                    Prima o poi mi passer? anche la voglia di discuterne, ma il gene italiota ? ancora forte in me
                    Last edited by Mathias; 06-03-20, 15:07.

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Eh vedo ...infatti

                      avrai risolto la TUA situazione e non posso che biasimarla, anzi

                      ma anche da fuori non ? che la sostanza cambia: ? pur meglio , di poco o quello che ?,del niente che c era prima

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        In Italia manca il lavoro ... ah no

                        "Regalo l?azienda a chi ha voglia di lavorare". Appello a Bologna

                        L?annuncio dell?artigiano Andrea Franceschini, di Casalecchio. "Io e mio fratello stiamo per andare in pensione, abbiamo lavorato per quarant'anni"

                        Andrea Franceschini nella sua bottega dove ripara affettatrici e bilance
                        Bologna, 28 agosto 2020 - "Fra un po? andiamo in pensione, non abbiamo rimpiazzo, regaliamo la nostra aziendina". Ha fatto scalpore l?annuncio col quale un artigiano di Casalecchio, Andrea Franceschini, in accordo col fratello Luca, ha comunicato l?intenzione di fare un regalo a due-tre ragazzi ?con voglia di fare?.

                        L?attivit? di cui si parla ? un laboratorio di assistenza e riparazione di attrezzature per negozi e supermercati: bilance, affettatrici, apparecchi per la pulizia o la lavorazione di alimenti, con sede a Bologna, vicino al cimitero della Certosa. Un centro di assistenza con officina per le riparazioni e le manutenzioni che ha quarant?anni di vita, con tanto di vetrine su via Pasubio. "Nella primavera del 2021 potr? andare in pensione ? conferma l?artigiano ?. Spero non arrivi una ?Fornero-2: la vendetta? che possa scompaginare le carte in tavola. Per? proprio l?altra sera a casa riflettevo sul destino dell?attivit? che inizi? mio padre e che con mio fratello abbiamo condotto per quarant?anni, che ? destinata a finire con noi. L?idea di abbassare la saracinesca per sempre mi mette tristezza, anche perch? con questo lavoro non si fanno le budella d?oro, ma si vive dignitosamente...", racconta Franceschini senior, 60 anni, con in mano il conteggio aggiornato sugli anni di versamenti e la data di pensionamento prodotta dal Caf di Confartigianato-Bologna.

                        La storia di questi due fratelli nati a Casalecchio, dove vivono ancora oggi, ? quella di tanti artigiani che hanno la stessa et?: la scuola dell?obbligo, la voglia di imparare un mestiere e di andare quanto prima a lavorare: "Finite le medie io feci due anni alle Pallavicini, c?erano diversi orientamenti: meccanici, tornitori, elettricisti. Io scelsi di fare l?elettricista: ho imparato di pi? in quei due anni che in tutta la scuola precedente", continua Andrea. Ad avvicinare i due fratelli alla specializzazione in apparecchi da negozi alimentari e poi da supermercati fu il padre: "Avevo iniziato in una ditta di Sasso, ma dopo alcuni mesi capii che non faceva per me. Mio padre era vicino alla pensione e propose al suo padrone la mia assunzione. L?apprendistato l?ho fatto con mio padre. Ho imparato il lavoro e poco dopo ci siamo messi in proprio, con mio fratello".

                        Quasi quarant?anni di attivit? volati insieme alla giovent? e all?et? matura. Ora Andrea non ha figli e il fratello Luca ne ha due, i quali per? non sono interessati a continuare l?attivit? di famiglia. Ed ecco la decisione: "Si parla tanto di crisi, di disoccupazione, di mancanza di lavoro... E allora mi sono detto: perch? no? Perch? buttare nel rusco un?aziendina che va bene, coi suoi clienti, i suoi contratti, il suo spazio di mercato. Poi ? chiaro che non c?? nulla di garantito. Le cose andranno fatte per bene. Noi qui siamo in affitto. Col commercialista si dovranno fare i passaggi a tempo debito. Io finch? non vedo il primo assegno dell?Inps sto qui. Ma il giorno dopo sono pronto a consegnare le chiavi, ?agratis? a due massimo tre ragazzi, con voglia di fare, e senza paura di sporcarsi le mani di olio e grasso", ribadisce.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          Campa cavallo che l'erba cresce ...

                          Il mio barbiere uguale,
                          Un'azienda quarantennale che vende ricambistica qui vicino uguale ,

                          Gli esempi sono molteplici ...

                          L'Italia non ? pi? pronta per queste cose .

                          Ecco ... forse pu? contare su qualche furbo figlio di immigrati regolarizzati . Con loro ci sono pi? chances di trovare ragazzotti con una marcia in pi? solo che la maggior parte di loro son qui a racimolare soldi per poi tornare "in patria" a goderseli .
                          Last edited by Lele-R1-Crash; 28-08-20, 16:10.

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by Mathias View Post
                            Briskola, ziocane con l'et? sei diventato veramente una zappa!

                            Ti faccio un piccolo riassunto (o schema logico):

                            -Il lavoro in italia NON manca (da approfondire, ma prendiamola per buona)
                            -Il lavoro al 95% ? concentrato al nord italia, nelle 3 regioni traino (Lombardia, Emilia, Veneto)
                            -NON trovano addetti perch? pretendono di pagare poco gente qualificata che GIUSTAMENTE non accetta; OPPURE non si trova gente qualificata perch? in pochi scelgono percorsi scolastici tecnici e richiesti (PERITI, ING, DOTTORI)
                            -La domanda non incontra l'offerta per DISTANZA LOGISTICA: non tutti sono disposti a spostarsi a CENTINAIA di KM da casa per lavorare.

                            Ora, cara la mia zappa, dimmi in che modo i NAVIGATOR possono risolvere i problemi sopra e di conseguenza, dimmi che il RDC non diventa una forma di mantenimento a tempo indeterminato per la maggior parte della gente che un lavoro non l'avrebbe trovato COMUNQUE!
                            Beh bisognerebbe quantificare quel "poco" ...

                            Un esempio che ho vicino a casa : io 8 ore al giorno con netto di Euro=2200/2500 non lo ritengo poco. Fino a meno di un anno fa era un dramma ... ora si sono invertite le cose e siccome molte aziende chiudono o tirano i remi in barca , le persone in giro ci sono .

                            Ma da qui a rilevare attivit? la strada ? ben lunga .

                            Dovremo tornare agli anni post bellici prima che la nazione riparta seriamente .
                            Last edited by Lele-R1-Crash; 28-08-20, 16:13.

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by Mathias View Post
                              -incentivi e defiscalizzazione SERI E PESANTI per riportare le aziende (anche straniere!) ad investire nel paese;
                              Se ne discuti approfonditamente , ti garantisco che basta questo primo punto per riportare l'Italia agli ori nel mondo .

                              Originally posted by Mathias View Post
                              -lotta alla corruzione, alla criminalit? (al sud ? la mafia che decide se puoi o non puoi lavorare, non lo stato!!)
                              La mafia ? nata al sud Italia in tacito assenso con i governi di allora (sx) ... poi la cosa ? sfuggita dalle mani ed ora ? irrecuperabile .
                              Corruzione e criminalit? non sono gestibili oggigiorno in Italia .
                              C'? un detto che recita : chi va al mulino si infarina ma l'importante ? che continui a girare ... i nostri avi sapevano camminare su quel filo di confine .
                              La nostra generazione ? gi? tra quelle del bianco o nero ... e come si vede non funziona .

                              Originally posted by Mathias View Post
                              -snellimento furioso della burocrazia, anche nei contratti di lavoro
                              Questa ? fantascienza ma sarebbe un boost per la nazione non da ridere .
                              Siamo una nazione dove pure i commercialisti hanno bisogno di tempo per capire quante tasse deve pagare un'azienda ... ma 'ndo caxx andiamo ??

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Son tutti punti delle ultime manovre di governo: detassazione dei nuovi assunti ad esempio e dei capitali investiti in formazione e aggiornamento

                                lotta alla corruzione quello che si pu?, sempre meglio che quei corrotti della finta destra... ne hanno pi? loro di mafiosi o in odore di mafia che al 41 bis

                                sburocratizzazione concordo appieno e ?dicono? ci stanno lavorando... dagli tempo fyga

                                gi? solo per tagliare qualche parlamentare ci tocca fare un referendum per colpa dei soliti noti che hanno tolto l appoggio alla riforma costituzionale... figurati il resto

                                il problema della sburocratizzazione ? che se , metti esempio, domani rendi tutto digitale poi tutti i passacarte statali nonch? notai commercialisti amministrativi ecc ecc glielo spieghi tu che devono andare a zappare o a fare i facchini che le
                                loro professioni non servono pi??

                                ma spiegaglielo bene, mi raccomando

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X