Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Qualche servizio su "votare SI" o "votare NO" l'han fatto....però boh...vedremo... Io vado,
Indicativamente voterò:
- NO per mantenere la Severino (incandidabilità condannati).
- NO per mantenere la custodia cautelare
- SI per introdurre la separazione delle carriere dei magistrati
- Forse SI per permettere la valutazione dell'operato dei magistrati da componenti laici (non solo magistrati che si valutano fra di loro nel CSM). Ma è un po' pelosa la questione...
- SI per abrogare la limitazione delle candidature (raccolta firme) dei magistrati al CMS. quindi tornare alla legge di una volta, che prevedeva che qualunqua magistrato potesse candiadrsi a membro del CSM.
Qualche servizio su "votare SI" o "votare NO" l'han fatto....però boh...vedremo... Io vado,
Indicativamente voterò:
- NO per mantenere la Severino (incandidabilità condannati).
- NO per mantenere la custodia cautelare
- SI per introdurre la separazione delle carriere dei magistrati
- Forse SI per permettere la valutazione dell'operato dei magistrati da componenti laici (non solo magistrati che si valutano fra di loro nel CSM). Ma è un po' pelosa la questione...
- SI per abrogare la limitazione delle candidature (raccolta firme) dei magistrati al CMS. quindi tornare alla legge di una volta, che prevedeva che qualunqua magistrato potesse candiadrsi a membro del CSM.
Cinque sì, secchi e gnecchi.
La Severino avrebbe dovuto vertere sull'impresentabilità dei candidati, mentre mantenere la proroga della custodia cautelare è un assist all'ingessatura dei procedimenti giudiziari.
Per me è un mero esercizio della democrazia diretta.
Non voto alle elezioni, di qualsiasi tipo, perché nel 1984 venni sollecitato dal mio sindaco a comunicare le motivazioni della mia assenza alla tornata elettorale del giugno 1983 (assente giustificato, due mesi in uk, corso per lavoro).
Il colpo di coda dell'art 103 (vado a braccio) del t.u. della legge elettorale, "diritto-dovere" di voto. Successivamente abrogato.
Per me è un mero esercizio della democrazia diretta.
Non voto alle elezioni, di qualsiasi tipo, perché nel 1984 venni sollecitato dal mio sindaco a comunicare le motivazioni della mia assenza alla tornata elettorale del giugno 1983 (assente giustificato, due mesi in uk, corso per lavoro).
Il colpo di coda dell'art 103 (vado a braccio) del t.u. della legge elettorale, "diritto-dovere" di voto. Successivamente abrogato.
Visto che eri in Uk lo avrai gratificato di un gentilissimo fuck spero. Tanto lui figuriamoci se capiva
Ok ma se non vai manco a votare, l'importante è che poi non critichi più la politica . Per coerenza chi non vota, non dovrebbe poi criticare .
Per me ieri era pesante fermare i lavori in giardino, fammi la doccia, vestirmi bene , andare a votare , tornare a casa e rimettermi in tenuta da lavoro per proseguire .
Ma era un dovere . O almeno lo ritenevo tale .
Ok ma se non vai manco a votare, l'importante è che poi non critichi più la politica . Per coerenza chi non vota, non dovrebbe poi criticare .
Per me ieri era pesante fermare i lavori in giardino, fammi la doccia, vestirmi bene , andare a votare , tornare a casa e rimettermi in tenuta da lavoro per proseguire .
Ma era un dovere . O almeno lo ritenevo tale .
vero, però.....affluenza 20% Come Volevasi Dimostrare!
A Palermo non solo non sono andati a votare gli aventi diritto, ma non sono andati nemmeno presidenti di seggio e scrutinatori
Comment