Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
CONTANTI SALUTI AL NERO (...si risolverebbe l'evasione?)
Che tante persone siano distratte ? certamente vero. Ma cmq ? una situazione diversa, poich?, nel caso, lo scontrino viene emesso comunque (giusto?) mentre ? il cliente che non lo richiede "parlante". Dunque sia il farmacista che il cliente (si chiamano cos? quelli che spendono in farmacia?) sono perfettamente in regola.
Ti posso assicurare che dalla farmacia dove lavoro, cosi' come da tutte le altre 11 dell'azienda (pubblica) per cui lavoro, non escenemmeno un ago (0,15€) senza scontrino. Alla faccia di chi e' contro le strutture pubbliche per principio.
Ho portato l'esempio solo per far capire l'atteggiamento di alcuni (molti) cittadini nei confronti di tale meccanismo.
Mi trova d'accordo quello che hai scritto sull'atteggiamento: ? sempre una questione di abitudine. Oggi le categorie di spesa che puoi portare in detrazione sono poche e quindi pu? mancare la necessaria attenzione; se diventassero molte potrebbe divenire un automatismo.
Lo spero, ma toccare con mano ogni giorno comportamenti "contrari", ti fa perdere un po' di fiducia.
Ciao
Certo (ma mica tanto), e poi lo segnalano e gli arriva la finanza
Viene e che ti fa?
Se sono soldi regolari puoi prelevarli TUTTI e metterli sotto la mattonella, quando vengono la alzi glieli fai vedere e se ne vanno.
a mio modo di vedere alcuni (tanti) hanno perso il senso della priorit? - ovvero prima di parlare o pensare di mettere in galera chi salta uno scontrino - credo sia meglio fare in modo che in galera ci vadano - e ci restino per tutta la pena - gli stupratori, gli assassini, quelli che ammazzano guidando ubriachi fatti e magari senza patente e/o assicurazione i pedofili e cosi via.....
a mio modo di vedere alcuni (tanti) hanno perso il senso della priorit? - ovvero prima di parlare o pensare di mettere in galera chi salta uno scontrino - credo sia meglio fare in modo che in galera ci vadano - e ci restino per tutta la pena - gli stupratori, gli assassini, quelli che ammazzano guidando ubriachi fatti e magari senza patente e/o assicurazione i pedofili e cosi via.....
ma son strano io...lo so.
Mi sembra una affermazinoe dell'ovvio, ma se la fai vuol dire che tanto ovvio (per te) non ?
Io per?, nelle situazioni da te rappresentate, farei dei distinguo: per gli stupratori e gli assassini ci sono gi? pene sanzioni penali previste, per le quali il problema non ? la pena in se stessa, ma la certezza che la scontino (io mi spingerei addirittura oltre affermando che il problema sta ancora prima, ovvero tra perizie, superperizie, Reparti speciali che non ne indovinano una con le prove scientifiche, procure che non riescono mai a compiere indagini preliminari senza essere smentite ecc...); la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti ? stata, oggetto un inasprimento delle pene;
in materia di false fatturazioni per esempio le sanzioni sono penali, in materia di mancata emissione dello scontrino invece le sanzioni sono solo amministrative (multe o sospensione dell'attivit?, a seconda degli importi).
Personalmente, per qualto riguarda la mancata emissione dello scontrino, sarei per l'inasprimento di queste ultime (con gradualit?, certo), ma perch? ad esempio non ? prevista la chusura totale ed immediata dell'attivit? commerciale ma al max sono 6 mesi di chiusura?
A mio parere le sanzioni previste appaiono alquanto leggerine se commisurate alla portata generale della inosservanza compiuta dal commerciante e al danno arrecato a tutta la comunit?.
Mi sembra una affermazinoe dell'ovvio, ma se la fai vuol dire che tanto ovvio (per te) non ?
Io per?, nelle situazioni da te rappresentate, farei dei distinguo: per gli stupratori e gli assassini ci sono gi? pene sanzioni penali previste, per le quali il problema non ? la pena in se stessa, ma la certezza che la scontino (io mi spingerei addirittura oltre affermando che il problema sta ancora prima, ovvero tra perizie, superperizie, Reparti speciali che non ne indovinano una con le prove scientifiche, procure che non riescono mai a compiere indagini preliminari senza essere smentite ecc...); la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti ? stata, oggetto un inasprimento delle pene;
in materia di false fatturazioni per esempio le sanzioni sono penali, in materia di mancata emissione dello scontrino invece le sanzioni sono solo amministrative (multe o sospensione dell'attivit?, a seconda degli importi).
Personalmente, per qualto riguarda la mancata emissione dello scontrino, sarei per l'inasprimento di queste ultime (con gradualit?, certo), ma perch? ad esempio non ? prevista la chusura totale ed immediata dell'attivit? commerciale ma al max sono 6 mesi di chiusura?
A mio parere le sanzioni previste appaiono alquanto leggerine se commisurate alla portata generale della inosservanza compiuta dal commerciante e al danno arrecato a tutta la comunit?.
spank ? giusto tutto quello che dici.... ma io ribatto: non ? SOLO la lotta all'evasione dello scontrino fiscale che andrebbe fatta... ma quella ai piani pi? alti dove l'evasione esiste, c'?, prospera e viene fatta in barba alle leggi, poi se vieni beccato fai un patteggiamento e pagi un tot!
quei signori che son li a dire "lottiamo contro l'evasione" sono i primi ad averla fatta (passera uno su tutti) a sapere come farla e a utilizzarla per mezzo dei canali bancari...
poi se ci si vuole schiacciare i maroni a mettere regole e regoline o controlli per beccare l'evasore di scontrini da 1000 euro (giusto cavolo ci mancherebbe!) allora va bene, MA IL GROSSO quello che fa male alla collettivit? ? da altre parti e li lor signori non ci voglion nemmen guardare e come detto se putacaso vengon colti con le mani sporche di marmellata patteggiano loro...
poi mettiamo, si sono d'accordo, anche le regole giuste per evitare che il furbetto privato evada i suoi 1000 euro se no si torna sempre alla guerra dei poveri e glia altri a riderci dietro
Comment