mi sta sempre pi? simpatica questa signora, ma quando arriver? la crisi in cruccolandia ? almeno dopo ridiamo un p? anche noi 
Angela Merkel vuole mettere le mani in tasca agli italiani e a tutti i cittadini europei a rischio default.
Almeno stando alla proposta della Bundesbank (l'equivalente tedesco della Banca d'Italia), che nel suo bollettino mensile chiede ai Paesi in difficolta di non ricorrere ai soldi dell'Europa o della Bce, ma di imporre una patrimoniale sulle ricchezze private.
Nel bollettino non si fa riferimento a Stati in particolare, ma si pu? facilmente presumere che ci si riferisca a Grecia, Italia e Spagna, tutti a rischio default e in cui i patrimoni privati pro capite sono superiori a quelli dei tedeschi. Si tratta, in pratica, di una patrimoniale una tantum, di un prelievo forzoso che - si legge - "risponde al principio della responsabilit? nazionale, secondo la quale i contribuenti sono responsabili degli obblighi assunti dai propri governi prima di poter reclamare solidariet? da altri Paesi". "Balza agli occhi come la fiducia nel servizio del debito da parte di alcuni Paesi sia scesa anche se a questo debito pubblico corrispondono patrimonio pubblici e privati molto ampi", sottolineando ancora dalla Bundesbank, secondo cui la proposta ? ancora di difficile attuazione e quindi va riservata solo in caso di rischio concreto di default.

Angela Merkel vuole mettere le mani in tasca agli italiani e a tutti i cittadini europei a rischio default.
Almeno stando alla proposta della Bundesbank (l'equivalente tedesco della Banca d'Italia), che nel suo bollettino mensile chiede ai Paesi in difficolta di non ricorrere ai soldi dell'Europa o della Bce, ma di imporre una patrimoniale sulle ricchezze private.
Nel bollettino non si fa riferimento a Stati in particolare, ma si pu? facilmente presumere che ci si riferisca a Grecia, Italia e Spagna, tutti a rischio default e in cui i patrimoni privati pro capite sono superiori a quelli dei tedeschi. Si tratta, in pratica, di una patrimoniale una tantum, di un prelievo forzoso che - si legge - "risponde al principio della responsabilit? nazionale, secondo la quale i contribuenti sono responsabili degli obblighi assunti dai propri governi prima di poter reclamare solidariet? da altri Paesi". "Balza agli occhi come la fiducia nel servizio del debito da parte di alcuni Paesi sia scesa anche se a questo debito pubblico corrispondono patrimonio pubblici e privati molto ampi", sottolineando ancora dalla Bundesbank, secondo cui la proposta ? ancora di difficile attuazione e quindi va riservata solo in caso di rischio concreto di default.
Comment