Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
per le leggi costituzionali e tutte quelle elencate nell'articolo 70 TUTTO COME PRIMA; bicameralismo perfetto.
per le ordinarie;
approvazione spetta alla Cmera ma il Senato pu? sempre dire la sua.
montecitorio approva e trasmette a PMadama e qui entro 10gg basta la richiesta di un terzo dei membri per riesaminare il testo.
IN QUESTO CASO due opzioni;
1 - i senatori lasciano tutto com'?
2 - emendano entro 30gg
nel caso emendino la legge modificata torna alla camera che ha l'ultima parola con due opzioni;
1 - accoglie e conferma
2 - ignora e ripristina il testo a magg. semplice
ALTRA PROCEDURA per leggi territoriali se il governo fa scattare una clausola di SUPREMAZIA: il senato ha 10gg una volta uscite dalla camera e altri 30 per approvare cambiamenti. se non tocca nulla la legge passa cos? com'?.
SE il senato l'ha modificata a magg semplice allora la camera pu? ignorare le modifiche a magg semplice
SE alla camera non c'? maggioranza per cancellare gli emendamenti allora la legge passa come modificata dal senato.
LE LEGGI DI BILANCIO sono ancora peggio;
1 - camera approva e gira al senato che la vota IN AUTOMATICO ma pu? modificarla entro 15gg. SE LO FA A MAGGIORNAZA SEMPLICE la Camera pu? modificare quanto deciso a palazzo madama con lo stesso quorum.
e se la legge vertisse su pi? materie? quale iter si segue? la nuova costituzione prevede che si accordino i presidenti delle due camere; e se non si accordano? Si tira a sorte? si fa ricorso alla corte costituzionale?
Secondo Demos per Repubblica i favorevoli calano dal 50 di febbraio al 37, il no sale al 30. Per Renzi il quesito d'autunno assomiglia sempre pi? a un vicolo cieco. Indecisi al 33 per cento. Ma tra i favorevoli ci sono il 30 per cento di chi vota Cinquestelle e il 42 di chi vota Fi. I pi? "duri e puri" sono quelli di Sel e Fratelli d'Italia.
Comment