Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Go Trump...go!!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #406
    Originally posted by LucaDB6 View Post
    Beh gli argomenti sul piatto li ha messi ed io mi sento di quotarlo in toto
    a me sembra invece che quando ha risposto ai miei argomenti la prima volta abbia risposto in maniera abbastanza provocatoria.alch? ho risposto in egual misura.

    faccio presente che non ho dato del pollo a nessuno.

    con te invece no ho avuto nessun problema perch? ti sei posto in maniera molto differente.

    Comment


    • Font Size
      #407
      [QUOTE=interceptor79;n10278609]
      Originally posted by Ultrone View Post

      guarda che puoi essere stato anche il padre eterno ma non mi fai alcuna impressione.

      se hai da controbattere con argomenti fallo ma evita di gonfiare il petto millantando a destra e manca con persone che non conosci
      Sei tu che hai iniziato portando il discorso sul prendere in giro le persone. Tipico di chi non ha argomenti e punta a screditare le persone per demolire quello che dicono. Oppure la storia che sono pi? divertente in Ultramotomondiale devo interpretarla in altro modo? E le scie chimiche?
      Millantare significa dire di se cose non vere. Mi dai anche del mentitore? Sul sito della Ministero della Difesa c'? ancora una mia foto a Timor-Est, che tu devi andare cercarla sul mappamondo per capire dov'?.

      Sei semplicemente cascato male. Lascia stare il Padreterno, e limitati a questionare nello specifico.
      Last edited by Ultrone; 12-03-18, 21:03.

      Comment


      • Font Size
        #408
        Originally posted by Ultrone View Post
        Sei tu che hai iniziato portando il discorso sul prendere in giro le persone. Tipico di chi non ha argomenti e punta a screditare le persone per demolire quello che dicono. Oppure la storia che sono pi? divertente in Ultramotomondiale devo interpretarla in altro modo? E le scie chimiche?
        Millantare significa dire di se cose non vere. Mi dai anche del mentitore? Sul sito della Ministero della Difesa c'? ancora una mia foto a Timor-Est, che tu devi andare cercarla sul mappamondo per capire dov'?.

        Sei semplicemente cascato male. Lascia stare il Padreterno, e limitati a questionare nello specifico.
        Originally posted by Ultrone View Post

        Tu non ti rendi conto di quello che dici, perch? - con parole diverse - stai dicendo che gli italiani si devono adeguare ad avere salari sempre pi? bassi e sempre pi? vicini a quelli dei cinesi. E se questo non vale - forse, molto forse - per le aziende che esportano all'estero, vale ASSOLUTAMENTE, SICURAMENTE, per le aziende che producono per il mercato interno.

        Ragazzi, tranquilli, dovete stare muti, non ribellarvi e adeguarvi alle nuove regole che impongono i mercati! Servizi da terzo mondo, costosissimi come quelli dei paesi del Nord-europa e stipendi del Botswana.

        Con questo modo di ragionare, con questo modo con cui un certo pensiero ci impone come la direzione "meravigliosa" del mondo, o peggio: ineluttabile, siamo arrivati al punto che la gente non si cura pi? perch? i prezzi delle cure, delle medicine, sono rimasti quelli di 15 anni fa, anzi, sono aumentati, ed il potere di acquisto-salario, si ? corroso enormemente.

        Mi raccomando, date retta a sta gente, che vi dice: ce lo chiedono i mercati azionari, ce lo chiede'l'Europa. Non fate questo, non fate quello (che ci pu? dar fastidio, specie alla Germania)

        Senza una rivoluzione di pensiero non se ne esce. L'epilogo? La Grecia o la sudamericanizzazione dell'Italia, come gli analisti militari pronunciano nei report riservati che girano per certe caserme (leggi = il nemico del futuro non ? un paese straniero ma le insurrezioni popolari, quindi addestratevi ed armatevi di conseguenza).


        Terribile, terribile...!
        questo ? il tuo primo quote,dove arrivi a sentenziare cose che io non ho manco scritto,farcendo il tutto con divagazioni di ogni tipo messe insieme e che alla fine coi dazi c'entrano poco o nulla.

        i dazi storicamente si sono sempre dimostrati controproducenti,portano ad una guerra di rincari reciproci che paga solo il consumatore finale.

        e sono proporzionali al prodotto,chiaro che se ti vogliono tassare un bene di lusso lo fanno in maniera tale da disincentivarlo,e se prendiamo le auto non si parla solo di supercar che si venderebbero comunque,ma per esempio delle berline premium tedesche tanto di moda in USA,o dei modelli Premium FCA che per assurdo molti di essi portano marchio USA.

        l'unica cosa che otterrano gli USA sar? spostare allenze economiche isolandosi,sopratutto se ti fai nemica l'Europa che ? da sempre alleato storico.

        paesi come il nostro che non hanno popolazione e risorse una guerra sui prezzi non la vincono manco per scherzo,la nostra guerra economica la vinciamo solo con le nostre peculiarit?:qualit?,design,fascino.

        detto ci? non mi metto a controllare il tuo stato di servizio,che tu sia stato a Timor Est o a El Alamein non mi fa differenza alcuna,ma almeno a me non verrebbe da esibirlo su un forum per dar pi? credito ai miei concetti,oltre a trovarla poco elegante come cosa.

        i concetti e le idee,se buone,si reggono da sole.

        Comment


        • Font Size
          #409
          Originally posted by interceptor79 View Post



          questo ? il tuo primo quote,dove arrivi a sentenziare cose che io non ho manco scritto,farcendo il tutto con divagazioni di ogni tipo messe insieme e che alla fine coi dazi c'entrano poco o nulla.

          i dazi storicamente si sono sempre dimostrati controproducenti,portano ad una guerra di rincari reciproci che paga solo il consumatore finale.

          e sono proporzionali al prodotto,chiaro che se ti vogliono tassare un bene di lusso lo fanno in maniera tale da disincentivarlo,e se prendiamo le auto non si parla solo di supercar che si venderebbero comunque,ma per esempio delle berline premium tedesche tanto di moda in USA,o dei modelli Premium FCA che per assurdo molti di essi portano marchio USA.

          l'unica cosa che otterrano gli USA sar? spostare allenze economiche isolandosi,sopratutto se ti fai nemica l'Europa che ? da sempre alleato storico.

          paesi come il nostro che non hanno popolazione e risorse una guerra sui prezzi non la vincono manco per scherzo,la nostra guerra economica la vinciamo solo con le nostre peculiarit?:qualit?,design,fascino.

          detto ci? non mi metto a controllare il tuo stato di servizio,che tu sia stato a Timor Est o a El Alamein non mi fa differenza alcuna,ma almeno a me non verrebbe da esibirlo su un forum per dar pi? credito ai miei concetti,oltre a trovarla poco elegante come cosa.

          i concetti e le idee,se buone,si reggono da sole.
          Ma visto che per lo pi? esportiamo prodotti di altissima qualit?/ lusso dovremmo risentire meno dei vari dazi.. non trovi?

          Comment


          • Font Size
            #410
            Originally posted by LucaDB6 View Post

            Ma visto che per lo pi? esportiamo prodotti di altissima qualit?/ lusso dovremmo risentire meno dei vari dazi.. non trovi?
            Dipende che dazi ti mettono.....se ti applicano un aggravio del 20% ed oltre su una classe C / serie 3-5 e simili secondo me si sente non poco,parliamo di auto premium ma da middle class.

            chiaro che se parliamo di supercar non cambia nulla ma noi la qualit? non la vendiamo solo ai ricconi,ma anche alle classi medie estere.

            comunque:

            Quando gli Usa scatenarono la guerra dei dazi (quasi 90 anni fa) Il provvedimento, varato nel 1930, si rivel? un boomerang disastroso per l'economia americana

            L'ultima grande guerra commerciale fu quella scatenata nel 1930 dagli Stati Uniti con lo 'Smoot-Hawley Tariff Act', che la maggior parte degli economisti considera poco meno di una tragedia. Pi? di recente, nel marzo del 2002, anche George Bush avvi? una guerra dei dazi sempre per difendere l'acciaio americano, ma si tratt? pi? che altro di una guerra annunciata, visto che il presidente dovette presto fare marcia indietro, dopo la messa a punto da parte dell'Ue di contromisure volte a colpire i prodotti Usa, che andavano fino al 100% nel caso di succhi di frutta, T-shirt e slip.


            Anche le altre potenze siderurgiche globali, all'epoca, risposero con contromisure per oltre 2 miliardi di dollari in grado di colpire frutta, legumi, tessili, scarpe, moto. Risultato: nel dicembre del 2003 Bush ritir? i dazi sull'acciaio. La guerra commerciale del 1930 fu invece una cosa molto pi? seria, scatenata da un 'Donald Trump' dell'epoca, il repubblicano Reed Smoot, presidente della Commissione Finanze del Senato. L'economista dilettante

            Veniamo ai fatti. Fin dal 1929 l'America si trova nell?occhio del ciclone, dopo il crack di Wall Street del 1929 e la successiva grande recessione.

            Smoot ? convinto che bisogna salvare i posti di lavoro americani, in pericolo perch? troppi Paesi stranieri vendono i loro prodotti negli Stati Uniti, minando il benessere dei lavoratori americani. Mormone ma allo stesso tempo imprenditore senza scrupoli, con interessi nella finanza, nell'agricoltura, nelle attivit? minerarie e nelle costruzioni, Smoot, senatore dello Utah, ? pure un economista dilettante convinto che a far crollare Wall Street sia stato l?eccesso di importazioni estere rispetto alla capacit? di consumo statunitense.

            La sua ricetta per restituire all?America i posti di lavoro e il benessere ? semplice: dazi stellari e protezionismo. Smoot convince il Congresso e una nazione prostrata dalla crisi che, con una stretta sui dazi, tutto torner? a posto e, grazie all?appoggio dell?influente deputato Willis C Hawley, il senatore repubblicano riesce a varare nel giugno 1930 il famoso 'Smoot-Hawley Tariff Act', ratificato dal presidente Herbert Hoover, nonostante l?appello di oltre mille economisti a non firmarlo.

            Nel giro di una notte il provvedimento fa balzare al 60% i dazi su oltre 20 mila prodotti stranieri, in alcuni casi quadruplicandoli. Il risultato? Un'impennata del nazionalismo in tutto il mondo e una guerra commerciale di Washington con Canada, Francia, Impero britannico, Italia e Germania, che rispondono con misure di ritorsione all'impennata dei dazi Usa. L'ira del duce

            Le conseguenze economiche di questa guerra sono, a dir poco, disastrose. Nel giro di tre anni le importazioni degli Stati Uniti crollano del 66%, mentre le esportazioni si inabissano del 61%, insieme al commercio mondiale. Il tasso di disoccupazione triplica dall'8% al 25%. In barba alla ?nuova era di prosperit?? sbandierata da Smoot, la ricchezza degli Stati Uniti si dimezza.
            Anche l'Italia fascista reagisce con veemenza alle misure protezionistiche Usa. Nel giugno 1930 Benito Mussolini giura che "l'Italia ? pronta a difendersi a modo suo". Nel nostro Paese si arriva addirittura ad atti di rappresaglia con la distruzione delle auto di fabbricazione americana in circolazione.
            Sempre in Italia, i dazi doganali sui beni Usa aumentano e l'export proveniente dagli Stati Uniti crolla dai 211 milioni di dollari del 1928 ai 58 milioni del 1932. L'indignata Italia fascista firma poi un trattato commerciale con l'Unione Sovietica, nell'agosto 1930, seguita da un patto di non aggressione siglato due anni dopo.
            La guerra commerciale non danneggia solo l'economia Usa ma ? anche un boomerang politico per Washington, che si ritrova isolata, tanto pi? che l?ultraprotezionista legge Smoot-Hawley ? assolutamente inutile.
            Come ricorda il giornalista e scrittore Selwyn Parker, autore del saggio 'The great crash' dedicato proprio alla crisi del 1929, l?America all'epoca ha un corposo surplus commerciale, poich? la crescita dell'export manifatturiero era pi? veloce di quella dell'import. L'economista Paul Krugman, a sua volta, ricorda che, sebbene la legge Smoot-Hawley non sia la causa della Grande Depressione, le conseguenti guerre commerciali internazionali hanno giocato un ruolo fondamentale "nell'impedire una ripresa degli scambi commerciali quando la produzione si ? ripresa".
            La legge ultraprotezionista viene smontata nel 1934, non appena Franklin Delano Roosevelt diventa presidente, e sostituita con riduzioni delle tariffe legate ad accordi bilaterali. L?anno precedente, alle elezioni, Smoot ha perso la poltrona da senatore, rifiutandosi peraltro di ammettere i suoi errori. Fino alla sua morte, avvenuta nel 1941, rimane convinto che la sua legge aveva un unico difetto: non avere alzato abbastanza i dazi.

            fonte AGI.it

            Comment


            • Font Size
              #411
              Si ho gi? letto l'articolo vedremoal giorno d'oggi come andr? a Trump.. mi riferivo cmq al solo mercato italiano

              Comment


              • Font Size
                #412
                Originally posted by LucaDB6 View Post
                Si ho gi? letto l'articolo vedremoal giorno d'oggi come andr? a Trump.. mi riferivo cmq al solo mercato italiano
                Il problema del mercato italiano credo sia legato pi? al potere di acquisto....se avessimo lo stesso potere di acquisto di ormai 20 anni fa il problema non si porrebbe,la roba cinese manco la compreresti.

                anzi ci fa comodo altrimenti tante cose non le avresti.se anche penalizzi quei prodotti ma non aumenti il potere di acquisto se in un cul de sac.

                per far ripartire il mercato interno serve dar respiro ai salari molto pi? che penalizzare la concorrenza.

                Comment


                • Font Size
                  #413
                  Originally posted by interceptor79 View Post



                  per far ripartire il mercato interno serve dar respiro ai salari molto pi? che penalizzare la concorrenza.
                  E come fai, per grazia di Di0, ad aumentare la produzione per il mercato interno se ogni cosa che produci esiste cinese e a met? prezzo?

                  Comment


                  • Font Size
                    #414
                    Originally posted by Ultrone View Post

                    E come fai, per grazia di Di0, ad aumentare la produzione per il mercato interno se ogni cosa che produci esiste cinese e a met? prezzo?
                    Credo che si riferisse al fatto che se busco 3000? al mese (come stipendio medio) non andr? a comprare dai cinesi ma, visto che posso, tender? a preferire qualcosa di "qualit?" anche se costa un po di pi? (questo ammesso che ad oggi il prodotto italiano sia davvero meglio di quello cinese ^^ (e in tanti casi ? preciso))

                    Comment


                    • Font Size
                      #415
                      Originally posted by Ultrone View Post

                      E come fai, per grazia di Di0, ad aumentare la produzione per il mercato interno se ogni cosa che produci esiste cinese e a met? prezzo?
                      non ? tanto il problema di produrre ma di dare la possibilit? al consumatore di poter scegliere se comperare a met? prezzo oppure di comperare italiano.

                      perch? se non ci sono soldi in tasca e metti solo dazi e il consumatore non ha soldi per arrivare al prodotto italiano non compera ne il primo ne il secondo.

                      dall'epoca del boom economico ci sono sempre stati i produttori low cost,negli anni 60 erano i giapponesi i cinesi ma l'italiano aveva il reddito per scegliere.

                      e la concorrenza giapponese ha stimolato i produttori europei a fare meglio a meno.

                      bisogna ridare potere d'acquisto alle persone altrimenti non ci sar? tassazione che tenga se non ci sono soldi da spendere.

                      Comment


                      • Font Size
                        #416
                        Originally posted by schwarz View Post

                        Credo che si riferisse al fatto che se busco 3000? al mese (come stipendio medio) non andr? a comprare dai cinesi ma, visto che posso, tender? a preferire qualcosa di "qualit?" anche se costa un po di pi? (questo ammesso che ad oggi il prodotto italiano sia davvero meglio di quello cinese ^^ (e in tanti casi ? preciso))
                        Questo non ? dimostrabile..
                        secondo me Trump ha capito che il problema ? la Cina e sta prendendo le contromisure che ritiene pi? opportune.. infatti anche loro come noi e come tutto il resto del mondo importa pi? del doppio di quello che vende alla Cina

                        Comment


                        • Font Size
                          #417
                          Originally posted by schwarz View Post

                          Credo che si riferisse al fatto che se busco 3000? al mese (come stipendio medio) non andr? a comprare dai cinesi ma, visto che posso, tender? a preferire qualcosa di "qualit?" anche se costa un po di pi? (questo ammesso che ad oggi il prodotto italiano sia davvero meglio di quello cinese ^^ (e in tanti casi ? preciso))
                          ammesso che il prodotto italiano sia fatto in Italia...e anche li ci sarebbe da aprire un discorso.

                          Comment


                          • Font Size
                            #418
                            Originally posted by interceptor79 View Post

                            non ? tanto il problema di produrre ma di dare la possibilit? al consumatore di poter scegliere se comperare a met? prezzo oppure di comperare italiano.

                            perch? se non ci sono soldi in tasca e metti solo dazi e il consumatore non ha soldi per arrivare al prodotto italiano non compera ne il primo ne il secondo.

                            dall'epoca del boom economico ci sono sempre stati i produttori low cost,negli anni 60 erano i giapponesi i cinesi ma l'italiano aveva il reddito per scegliere.

                            e la concorrenza giapponese ha stimolato i produttori europei a fare meglio a meno.

                            bisogna ridare potere d'acquisto alle persone altrimenti non ci sar? tassazione che tenga se non ci sono soldi da spendere.
                            Per? unmodo per rifare potere d'acquisto alle persone ? favorire le aziende interne tassando quelle estere

                            Comment


                            • Font Size
                              #419
                              Originally posted by LucaDB6 View Post

                              Questo non ? dimostrabile..
                              secondo me Trump ha capito che il problema ? la Cina e sta prendendo le contromisure che ritiene pi? opportune.. infatti anche loro come noi e come tutto il resto del mondo importa pi? del doppio di quello che vende alla Cina
                              Ovviamente trattasi sempre di "teorie", dubito ci sia una ricetta "definitiva", anche perch? se davvero ci fosse mi domando perch? non venga attuata.
                              Ci sono talmente tante variabili e attori in campo che sinceramente scegliere la strada "giusta" mi sembra pura utopia

                              Comment


                              • Font Size
                                #420
                                Originally posted by LucaDB6 View Post

                                Per? unmodo per rifare potere d'acquisto alle persone ? favorire le aziende interne tassando quelle estere
                                Oppure detassare quelle interne e sprecare meno soldi ^^

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X