Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Jan dal 70 sino a metà 76 era nel gruppo Hercules\Sachs per poi passare alla Simonini , alla Gilera ( quella mitica di Maddii ) , ed infine Aprilia
Nel 76 le Sachs\Hercules avevano l'elettatura della testa radiale , ecco la foto di una 175 del 1976
Nel gruppo sachs/Hercules c'era anche un' altra casa notissima ,
ebbene la casa in questione e' quell'altra
Oggi pomeriggio vi do' la risposta ......
mi dispiace vedervi soffrire , ah ah ah
DKW , che in quel periodo era proprietaria delle due aziende , ma non ricordo che Vittewen si occupasse di progetti per la casa madre .
Anche il suo ingresso alla Simonini era legato ai progetti fatti in Sachs , visto che il costruttore emiliano montava motori di questa casa ( anche se rivisti ) sulle sue moto .
Ricordo il 125 a 7 marce , troppe per un fuori strada dell'epoca
Scusate la latitanza ma ho avuto un sacco da fare ( mi sono fatto la macchina nuova )
Allora,
la moto e' proprio la dkw,
gli sportellini servivano per facilitare la lavorazione dei travasi ( che per la cronaca erano solo due ) ,
inoltre utilizzando un apposito stucco si potevano modificare le inclinazioni d'uscita e la rastremazione ( del travaso ) senza dover rifare tutto il cilindro
quest'altre sono invece le foto della ferrari bicilindrica
Scusate la latitanza ma ho avuto un sacco da fare ( mi sono fatto la macchina nuova )
Allora,
la moto e' proprio la dkw,
gli sportellini servivano per facilitare la lavorazione dei travasi ( che per la cronaca erano solo due ) ,
inoltre utilizzando un apposito stucco si potevano modificare le inclinazioni d'uscita e la rastremazione ( del travaso ) senza dover rifare tutto il cilindro
quest'altre sono invece le foto della ferrari bicilindrica
FAI UN POST NUOVO COI MOTORI FERRARI E SPIEGACI UN PO' LA TECNICA
Comment