Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Si a modena in genere si correva il 19 marzo san giuseppe ed era una festivita' ,tolta negli anni 80 da qualche governo xche' in italia c'erano troppe feste . Ed allora la gara si svolgeva in quei giorni agganciando a volte il 20 o al 21 se questi ultimo capitavano di domenica . Negll'anno 1970 ci fu la famosa volata tra ago e paso con entrata "cattiva" di ago su paso al tornantinodi ritorno (da fare in prima con la frizione in mano ) . Era l'anno in cui ago si lamento x i guanti stretti che non lo facevano rendere al massimo !!!
Il circuito di modena detto il salotto ,in quanto da qualsiasi parte ti mettevi a vedere le gare , si vedeva praticamente tutto il tracciato , cosi' come dimostra il filmato. di solito era la gara di apertura del campionato senior .Partecipavano anche alcuni piloti esteri , che poi proseguivano agareggiare nelle gare del "pesce" Riccione , milano marittima ,cesenatico , rimini . Ad esempio Taveri negli anni 60 ,poi findlay torras , Read nel 72 partecipo' saarinen , (famosa una sua impennata alla partenza ,moto praticamente verticale) ecc.
il circuito poteva essere fatto con due tracciati a seconda se veniva percorso il rettilineo del tornantino (pista aeroporto) diviso in due dalle balle di paglia .
Nel circuito di modena si sono svolte anche gare di durata 500km ed altre gare cosi' dette x junior . La pista x l'epoca era abbastanza sicura ed aveva curve da seconda e da prima un lungo rettilineo con in mezzo un curvone da fare pieno (almeno con le 125 e 250) ,quello dove si vede paso che si avvicina ad ago per poi superarlo nella frenata a sinistra, 2 marcia , dopo la partenza una bella esse e poi giu' tutte le marce fino al curvone detto in precedenz
quante cose ci sono ancora da dire , pero' qualcuno mi aiuti .
Io allora seguivo il patron di Guido Mandracci "Angelo Balliano " (vedi sito www.marinadiospedaletti.it )- che gli preparava le yamaha 350 -250. Ed e' per questo che credo di dire , vedendo in gara Mandracci n71 che era il 1970 , l'anno in cui Guido Mandracci e' passato senior , nel 69 era junior , e credo che sia perquesto che lo chiamano Michelotti x confondere le idee degli anni. forse allora non c'era ancora la privicy.
Di gare ne ho viste tante in quegli anni (praticamente tutte, da Modena alle gare in riviera..) ma ricordare se nel 1970 pioveva....No, non lo ricordo (? grave?).
Ricordo anche di non aver visto alcune le gare a cavallo tra il 1970 ed il 71 perch? ero Militare.........
Anche nel secondo filmato ,circuito di Riccione 30.3.1970 , che ho visto ora , c'e' qualche diversita' dalla realta' della gara .Ora ho sottamo motociclismo del 05/1970 e riporto l'ordine di arrivo della 350 cc : 1 pasolini , 2 agostini (a 13 secondi ),3 grassetti ,4 carruthers, 5 bergamonti, 6 mandracci ,7 marcaccini .
Finalmente i nomi citati dal telecronista sono quelli giusti, forse un paio errati
la gara non era valida x il campionato italiano ma era un'internazionale.
Francamente a suo tempo quando avevo visto il film non ricordo se avevo notato queste differenze film- realta' .
Quindi tutto conferma che anche la gara di modena e' riferita al 1970 e no al 1969.
Anche nel secondo filmato ,circuito di Riccione 30.3.1970 , che ho visto ora , c'e' qualche diversita' dalla realta' della gara .Ora ho sottamo motociclismo del 05/1970 e riporto l'ordine di arrivo della 350 cc : 1 pasolini , 2 agostini (a 13 secondi ),3 grassetti ,4 carruthers, 5 bergamonti, 6 mandracci ,7 marcaccini .
Finalmente i nomi citati dal telecronista sono quelli giusti, forse un paio errati
la gara non era valida x il campionato italiano ma era un'internazionale.
Francamente a suo tempo quando avevo visto il film non ricordo se avevo notato queste differenze film- realta' .
Quindi tutto conferma che anche la gara di modena e' riferita al 1970 e no al 1969.
cavolo 13 secondi, sono un eternita' che problemi aveva questa volta Ago stivaletti stretti??
quel giorno la scusa fu che ,ago era stanco ,in quanto la gara della 350 era programmata dopo quella delle 500 dove Ago domino' davanti a campanelli (kawa 500 a 2 giri !!! ),il paso si ritiro' dopo 5 giri per noie al cambio.
Tornando alla gara della 350 prese subito la fisionomia della cavalcata di Paso che staccata irrimediabilmente il suo avversario al termine (gli dava 1/2 secondo al giro. La ruvista motociclismo cita testuali parole " Pasolini in grande giornata comincio' ad aumentare regolarmente il vantaggio su Agostini . Il riminese andava via con una scioltezza inredibile , mentre la macchina gli rispondeva alla perfezione ..."
Buona anche questa K. , anche su queste riprese il regista ci ha messo del suo ,siamo nel 1970 al Nurburgring 22,83 km , che tempo x farsi una gara su quel tracciato.... (quello di ieri in spagna era meglio,bravo Stoner che manico pochi giri ma buoni , bravo anche Valentino , vedremo...).
Da segnalare Che il Paso non gareggio' in quanto vittima ,il lunedi' precedente la gara, di una caduta con la benelli 650 tornado mentre studiava il tracciato del nuburgring. e le moto Benelli furono affidate al grande Kel Carruthers che vinse la 250 e arrivo' 2° nella 350 .Ago vinse sia 350 che 500 in scioltezza.
Certo che a vedere il tracciato si puo' dire che il fattore sicurezza era praticamente NULLO. Nel filmato si vede un mix di classi 250 (portanumeri verdi 350 bleu , 500 gialli ) ...
Che belle le partenze a spinta ed i corridori che partecipavano a piu' classi si sgobbavano oltre 2 ore di gara ,impressionante con quel freddo e con quella pioggia e in quel tracciato. E pensare che non c'era neppure il giro di ricognizione . Dai box alla pista 10 -15 minuti fermi sullo schieramento pronti e via . ALTROCHE' LE TERMOCOPERTE.
Io un paio di giri al Nurburgring con un gammino 500 me li farei...... e voi no... ?? sull'asciutto naturalmente...
Buona anche questa K. , anche su queste riprese il regista ci ha messo del suo ,siamo nel 1970 al Nurburgring 22,83 km , che tempo x farsi una gara su quel tracciato.... (quello di ieri in spagna era meglio,bravo Stoner che manico pochi giri ma buoni , bravo anche Valentino , vedremo...).
Da segnalare Che il Paso non gareggio' in quanto vittima ,il lunedi' precedente la gara, di una caduta con la benelli 650 tornado mentre studiava il tracciato del nuburgring. e le moto Benelli furono affidate al grande Kel Carruthers che vinse la 250 e arrivo' 2? nella 350 .Ago vinse sia 350 che 500 in scioltezza.
Certo che a vedere il tracciato si puo' dire che il fattore sicurezza era praticamente NULLO. Nel filmato si vede un mix di classi 250 (portanumeri verdi 350 bleu , 500 gialli ) ...
Che belle le partenze a spinta ed i corridori che partecipavano a piu' classi si sgobbavano oltre 2 ore di gara ,impressionante con quel freddo e con quella pioggia e con quel tracciato. E pensare che non c'era neppure il giro di ricognizione . Dai box alla pista 10 minuti fermi sullo schieramento pronti e via . ALTROCHE' LE TERMOCOPERTE
EH GIA' NE ABBIAMO DISCUSSO MILLE VOLTE DEL CORAGGIO DI QUESTI PILOTI
Buona anche questa K. , anche su queste riprese il regista ci ha messo del suo ,siamo nel 1970 al Nurburgring 22,83 km , che tempo x farsi una gara su quel tracciato.... (quello di ieri in spagna era meglio,bravo Stoner che manico pochi giri ma buoni , bravo anche Valentino , vedremo...).
Da segnalare Che il Paso non gareggio' in quanto vittima ,il lunedi' precedente la gara, di una caduta con la benelli 650 tornado mentre studiava il tracciato del nuburgring. e le moto Benelli furono affidate al grande Kel Carruthers che vinse la 250 e arrivo' 2? nella 350 .Ago vinse sia 350 che 500 in scioltezza.
Certo che a vedere il tracciato si puo' dire che il fattore sicurezza era praticamente NULLO. Nel filmato si vede un mix di classi 250 (portanumeri verdi 350 bleu , 500 gialli ) ...
Che belle le partenze a spinta ed i corridori che partecipavano a piu' classi si sgobbavano oltre 2 ore di gara ,impressionante con quel freddo e con quella pioggia e in quel tracciato. E pensare che non c'era neppure il giro di ricognizione . Dai box alla pista 10 -15 minuti fermi sullo schieramento pronti e via . ALTROCHE' LE TERMOCOPERTE.
Io un paio di giri al Nurburgring con un gammino 500 me li farei...... e voi no... ?? sull'asciutto naturalmente...
Virgilio Carruthers corse solo con la Benelli 350. Nel 70 la Benelli non partecipo' alle gare del campionato 250 per il nuovo regolamento che proibiva alle 250 di avere piu' di 2 cilindri. Carruthers vinse la 250 con una Yamaha.
Corretto , bravo sono andato a rileggere motociclismo ed hai ragione Tu , .. MI ERA SFUGGITA LA YAMAHA nella 250 ed il cambio di regolamento, AD OTTOBRE LEL VENNE A CORRERE AD OSPEDALETTI CON LE 2 YAMAHA 250 E 350 CHE MISE IN VENDITA E CHE ACQUISTO' ANGELO BALLIANO ,concessionario aermacchi di Torino ed appassionato di corse, PER METTERLE A DISPOSIZIONE DI GUIDO MANDRACCI , che nell' anno successivo propoio ad ospedaletti vinse il campionato italiano senior 250
Devo ancora avere le foto fatte ad ospedaletti delle 2 jamaha ...
Corretto , bravo sono andato a rileggere motociclismo ed hai ragione Tu , .. MI ERA SFUGGITA LA YAMAHA nella 250 ed il cambio di regolamento, AD OTTOBRE LEL VENNE A CORRERE AD OSPEDALETTI CON LE 2 YAMAHA 250 E 350 CHE MISE IN VENDITA E CHE ACQUISTO' ANGELO BALLIANO ,concessionario aermacchi di Torino ed appassionato di corse, PER METTERLE A DISPOSIZIONE DI GUIDO MANDRACCI , che nell' anno successivo propoio ad ospedaletti vinse il campionato italiano senior 250
Devo ancora avere le foto fatte ad ospedaletti delle 2 jamaha ...
Ecco le due yamaha di Kel Carruthers ad Ospedaletti, Ottobre 1970, dove arriv? primo nella 250 davanti a Grassetti MZ, e dove giunse terzo nella 350 dietro ad Agostini e ad Angelo Bergamonti.
Comment