Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non ci sono storie, quando sali su di una moto mai provata e dai 2 secondi al suo pilota abituale, vuol dire che sei un grande!
Sai Kacia che quel giorno a santamonica io c'ero!!!Ridicolizzato Lucchinelli ormai sulla via del tramonto per via anche via di una vita non propio consona ad un pilota
Sono Ceppa,quello che ha intervistato Milani e che ha fatto l'articolo,dal quale venne fuori l'aneddoto di Roberts su Cagiva.Vorrei sapere i tuoi ricordi di quel giorno e ,se possibile,sapere se hai foto da inviarmi.Se vi e' piaciuto l'articoo potete continuare a seguirmi su WWW.MOTOCIM.IT.
Sono Ceppa,quello che ha intervistato Milani e che ha fatto l'articolo,dal quale venne fuori l'aneddoto di Roberts su Cagiva.Vorrei sapere i tuoi ricordi di quel giorno e ,se possibile,sapere se hai foto da inviarmi.Se vi e' piaciuto l'articoo potete continuare a seguirmi su WWW.MOTOCIM.IT.
Sono Ceppa,quello che ha intervistato Milani e che ha fatto l'articolo,dal quale venne fuori l'aneddoto di Roberts su Cagiva.Vorrei sapere i tuoi ricordi di quel giorno e ,se possibile,sapere se hai foto da inviarmi.Se vi e' piaciuto l'articoo potete continuare a seguirmi su WWW.MOTOCIM.IT.
ps:eventualmente fammi sapere anche in privato.
Sei anche quello che ha intervistato Renzo Paso Junior lo scorso anno?
Se non ricordo male era un test effettuato il 20/21 agosto 1983 al Santamonica di Misano, nel tracciato vecchio (con la brutapela per intenderci).
Il "marziano" venne invitato personalmente da Castiglioni e vista l'amicizia che li legava Roberts accett? di provare la Cagiva di Lucchinelli.
Il quale Lucchinelli a misano in gara girava in 1'22''.
Il marziano fece la prima giornata apportando le varie modifiche del caso, e il secondo giorno gir? in 1'20''.
Quando scese dichiar? che secondo lui la moto andava bene.....
P.S. Su motosprint c'era in allegato un poster dell'avvenimento, poster che ? stato appeso in camera mia per diversi anni....
P.P.S. Kaci?, te l'ho detto che controllo...
Ero alla staccata prima del carro in accellerazione la moto faceva paura si muoveva da tutte le PARTI Kenny riusciva con fatica a tenerla dritta!!! Secondo me mancava sopratutto di telaio.
Sei anche quello che ha intervistato Renzo Paso Junior lo scorso anno?
Si sono io.Se ti piacciono le mie interviste e articoli,continua a seguirmi!
Cmq l'anno del test e' il 1985 e la moto e' il Cagiva 500 C9.
qua l'intervista da me realizzata:
CMC: Gilberto, grazie mille per esserci venuto a trovare. Per noi e? un grande onore incontrare un personaggio cos? speciale.
Gilberto: Grazie a voi per avermi invitato.
CMC: Innanzitutto una domanda semplice: si vocifera nel mondo delle corse che lei fu coinvolto nell''invenzione del MONO AMMORTIZZATORE posteriore nelle motociclette. Ci racconti questo passaggio, dato che all?epoca se ne utilizzavano ancora due.
Gilberto: (ride) Praticamente in una gara mi si ruppe un ammortizzatore posteriore e vidi che si poteva andare anche con uno solo, tra l'altro mi pare di aver anche vinto quella volta. Cosi i tecnici osservarono la cosa e poi con il tempo affinarono l'idea, ma tutto nacque proprio per un ?problema??..
CMC: Lei e? stato il primo pilota europeo a pilotare una Honda, che cosa ricorda di quell?esperienza?
Gilberto: Beh, la moto andava decisamente bene di motore e i meccanici erano meticolosi nella messa a punto del mezzo. Peccato che non si poteva mettere mano alla moto. Infatti il difetto principale era che la moto non frenava. Io ero abituato a ben altri standard, difatti chiesi io personalmente di poter mettere mano alla moto ma la risposta fu negativa e senza tentennamenti. Quella era la moto, punto. E? una politica che la Honda adotta anche ora, fa parte del suo DNA.
CMC: Se le diciamo ?TOURIST TROPHY?, che cosa le viene in mente?
Gilberto: Bellissimo il TT. L?ho corso piu? e piu? volte, e ogni volta si respirava un' aria diversa. Sull?Isola di Mann c?e? un? atmosfera che si puo? trovare solo la?. Il circuito non e? pericoloso, il pericolo deriva piu? che altro dal fatto che un giro e? oltre 60 chilometri, quindi ricordarsi tutto alla precisione, non e? semplice e l?errore e? sempre dietro l?angolo. Pero? va detto che noi correvamo in tracciati veramente pericolosi, ai miei tempi il piu? pericoloso era Rijeka, circuito cittadino? vi lascio immaginare, ma all?epoca era cos?. Anche i materiali erano sempre quelli, ci si doveva adattare cambiando stile di guida, ad esempio noi avevamo sempre le stesse gomme per ogni condizione, non come oggi che al variare di pochi gradi si cambia mescola. Ogni caduta aveva sempre brutte conseguenze?
CMC: L?esperienza in Cagiva, ci racconti di come affrontavate il mondiale e di quale pilota le e? rimasto piu? nel cuore.
Gilberto: Quanto mi sono divertito con i Castiglioni. Ero circondato da persone fantastiche, un team che sapeva fare il proprio lavoro. Abbiamo sviluppato tutto da soli, siamo partiti con pochi mezzi e un telaio fatto praticamente in casa. Se potessi tornerei subito indietro nel tempo. A quando l?ambiente del motociclismo era aperto a tutti. Tutti i piloti che hanno corso per la Cagiva mi sono rimasti nel cuore ma uno lo ricordo particolarmente bene. Invitammo Kenny Roberts a Misano a provare la moto di Lucchinelli e Ferrari. Roberts venne a titolo gratuito, da vero professionista. Sistemammo la moto per adattarla al suo stile di guida ma il mezzo era il solito utilizzato nel mondiale dai piloti italiani. Roberts riusc? a girare 2 secondi sotto il miglior tempo registrato con quella moto sul circuito di Misano. Impressionante! E noi che impiegavamo mesi di test per calare di qualche decimo sul giro?..
CMC: Lei allestiva le Mito Sport Production, oltre al nostro amico Bulega, chi l?ha impressionata in sella a quella 125?
Gilberto: Valentino Rossi. Accadde cos?, venne suo padre Graziano perche? voleva dare al figlio una moto per iniziare a correre, cos? tanto per provare. Venne qua a Varese e mi presento? Valentino. Era un bambino di 14 anni, piccolino con il naso che gli colava, me lo ricordo come fosse ieri. E io chiedevo a Graziano: Ma chi e? lui!? E Graziano: e? mio figlio Valentino? non gli avrei dato millelire, era cos? piccolo, mi faceva tanta tenerezza. E invece andammo a Misano a provare e via via andava, prendeva confidenza e nel 1994 riusc? a vincere il titolo italiano 125 con la Mito. Ricordo che quando andavamo ad analizzare il motore, al termine della gara, vedevamo che il motore utilizzato da Rossi aveva una perdita di potenza inferiore se non nulla rispetto agli altri piloti Cagiva Mito. Aveva anche questo dono Valentino?.
CMC: Quale ? stato il pilota che pi? l'ha impressionata in assoluto?
Gilberto: Direi proprio Mike Hailwood, mi colpirono la sua meticolosita' nella messa a punto del veicolo e la grande bravura nella guida. Purtroppo scomparve tragicamente in un incidente stradale.
CMC: Un ultima domanda, lei il 20 Maggio 1973 era a Monza?
Gilberto: (con voce bassa) si, sono stato l?ultimo a vederlo (Renzo Pasolini). Gli ho dato la moto io, propulsore in temperatura, e l?ho visto allontanarsi dalla corsia box. Fu un giorno tristissimo per il motociclismo e per me, Gilberto Milani.
CMC: Prima di salutarci le abbiamo portato un pensierino. Una bella maglietta personalizzata del nostro club, con tanto di nome stampato dietro. Grazie ancora Gilberto, ci ha fatto emozionare con i suoi racconti. GRAZIE
Gilberto: Grazie, ragazzi, siete il futuro, c'? bisogno di appassionati come voi che prendano il nostro posto. Bella ed emozionante come la guida della moto non c'? nulla... (attimo di silenzio) ...mmm forse una donna... (altro attimo di silenzio) ... si una donna ci va vicino... (sorride con tutti noi)
Se non ricordo male era un test effettuato il 20/21 agosto 1983 al Santamonica di Misano, nel tracciato vecchio (con la brutapela per intenderci).
Il "marziano" venne invitato personalmente da Castiglioni e vista l'amicizia che li legava Roberts accett? di provare la Cagiva di Lucchinelli.
Il quale Lucchinelli a misano in gara girava in 1'22''.
Il marziano fece la prima giornata apportando le varie modifiche del caso, e il secondo giorno gir? in 1'20''.
Quando scese dichiar? che secondo lui la moto andava bene.....
P.S. Su motosprint c'era in allegato un poster dell'avvenimento, poster che ? stato appeso in camera mia per diversi anni....
P.P.S. Kaci?, te l'ho detto che controllo...
Devo fare un' ERRATA CORRIGE: le date giuste sono il 19/20 agosto 1985.
Oltre a "il marziano", era anche chiamato "il nano giallo" ovviamente derivato dall'abbigliamento....
ricordo benissimo quel fatto!! scrissi una lettera a Motosprint, n? 37 del 1985: ecco la copia con la risposta. che ne dite della "polemica"?
Pero' Manlio , bell'articolo !!!!
Non vorrei ricordare male , ma dopo alcuni giorni non ci fu il Gp di san Marino , come ando' la Cagiva , non lo ricordo
Capita a puntino questo post....e infatti prendo in edicola Motociclismo d'epoca (grande,grande rivista....) e mi ritrovo con un bell'articolo sulla Cagiva,che in quella versione passava per la prima volta nella configurazione a "V".
Piloti Garriga e Lucchinelli.
Beh....onestamente parlando (e andando a ritroso) condivido la lettera che il grande Manlio inviò a Motosprint,come sempre senza peli sulla lingua.
Fu proprio Sheene ad interessarsi a Cagiva,e vi assicuro che probabilmente non avremmo dovuto aspettare così tanto per vedere un podio....
A riguardo del test compiuto dal marziano...sì,i tempi furono quelli (gira la voce che Kenny tornò a casa con una fiammante Ferrari Testarossa...)ma poi,nei successivi test (Roberts venne convocato ancora)i tempi registrati non furono dei migliori...questo per dirvi,amici miei, che i miracoli non li ha fatti mai nessuno...
no....mi correggo....
uno ci fu...era Mike Hailwood....
Comment