Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
.
NON PER CREARE ALTRI DUBBI A DUE PREPARATISSIMI AMICI , MA VEDETE UN PO' CHE MANUBRIO USAVA ROUGERIE IN QUESTA FOTO ....
Ciao Virgilio , questa tua foto conferma le mie impressioni .
Non credo che uno si diverta a smontare il comando del gas e rimontarlo facendolo passare sopra alla leva del freno solo per farlo entrare nel furone , faccio molto prima a smontare il braccialetto e lasciar penzolare il semimanubrio con il passaggio del cavo all'interno della leva freno , o no??
P.S. L'inclinazione del semimanubrio mi paredel tutto simile a quella della prima foto
Ciao Virgilio , questa tua foto conferma le mie impressioni .
Non credo che uno si diverta a smontare il comando del gas e rimontarlo facendolo passare sopra alla leva del freno solo per farlo entrare nel furone , faccio molto prima a smontare il braccialetto e lasciar penzolare il semimanubrio con il passaggio del cavo all'interno della leva freno , o no??
P.S. L'inclinazione del semimanubrio mi paredel tutto simile a quella della prima foto
Evidentemente Saarinen aveva condizionato anche Rougerie.....
Evidentemente Saarinen aveva condizionato anche Rougerie.....
Probailmente si , nei primi anni 70 ( 70/71) correva com semimanubri quasi orizzontali , per poi portarli in posizione verticale dal 72 , tranne ritornare alla configurazione orizzontale quando sorse con la Elf e La Pernod ( ed in parte con le Suzuki )
Comment